martedì 6 dicembre 2016

La Stampa 6.12.16
Monti
“Non hanno vinto i populisti, è stata una risposta civile”
“Renzi ha sbagliato a voler scambiare i bonus con il consenso”
intervista di Marco Zatterin

«Questa non è una vittoria del populismo, né delle posizioni antieuropee». Alla fine, nel giorno dopo il No che ha archiviato la riforma costituzionale e il governo Renzi, Mario Monti tiene a dire proprio questo, vuole spiegare che la consultazione di domenica non è quello che si legge sui giornali internazionali. Il professore ex premier ed ex commissario Ue ha speso buona parte della giornata al telefono, lo hanno chiamato colleghi nuovi e vecchi. «Sicuramente è un risultato inatteso nella dimensione – concede -. Però è vero che molti personaggi della politica e della finanza internazionale fanno fatica a capire il suo effettivo significato». Gli elettori, assicura, «hanno solo bocciato un progetto mal concepito».
Se non è populismo, cos’è?
«È la risposta civile di un Paese che ha voluto stare al gioco democratico e che, alla domanda sulla riforma della Costituzione, ha dato la risposta che riteneva fosse adeguata per il quesito, con molti Sì e moltissimi No. Gli elettori hanno respinto la personalizzazione dello scontro. Molti - come me - hanno espresso un voto negativo in quanto convinti che questa riforma costituzionale non avrebbe migliorato la governance dell’Italia ma l’avrebbe peggiorata».
Politica o no, Renzi ha deciso di lasciare.
«Ho affermato in più occasioni che non c’era ragione per cui dovesse dimettersi in caso di vittoria del No. Il risultato è stato tuttavia talmente netto che capisco rispetto la sua decisione».
C’è un diffuso allarme populismo in Europa. Molti politici, e commentatori, temono che l’Italia possa perdere la rotta della stabilità.
«Il populismo è certo una minaccia anche per noi, ma non è corretto dire che domenica i populisti abbiano vinto in Italia e perso, questo sì è vero, in Austria e vinto in Italia. Nel No italiano c’erano milioni di populisti, ma anche milioni di non populisti e filo-europei. L’Italia di domenica, non cesso di spiegarlo ai miei interlocutori internazionali, non è il seguito di Brexit e Trump. Anche gli sconquassi finanziari che il mondo temeva non si sono avuti, almeno per ora».
Questi errori di previsione sono dunque colpa della politica e di chi ci osserva?
«C’è una iperreattività degli analisti stranieri. Quando Renzi - che ho molto apprezzato nella sua fase iniziale soprattutto per la riforma del mercato del lavoro - si è dato l’obiettivo prioritario di modificare la costituzione, ha cambiato anche l’impostazione della strategia di governo. È diventato decisamente più populista pure lui. L’uso sempre più frequente del disprezzo verso l’Unione europea ha portato il presidente del Consiglio a giocare con il fuoco nei confronti dell’opinione pubblica. Non sorprende allora che l’Italia sia rapidamente diventato il Paese in Europa con la più alta percentuale di cittadini che si dicono favorevoli ad un’uscita dalla Ue. I cittadini ascoltano i governanti, soprattutto quelli che come Renzi hanno grandi capacità di comunicazione. Ascoltano e il loro atteggiamento nei confronti della Ue non può non esserne influenzato».
Oltre a criticare aspramente la Ue, Renzi ha in effetti promesso molto in campagna elettorale.
«Non solo promesso, ma dato. Una volta entrato nell’ottica del referendum, il presidente del Consiglio ha largheggiato in trasferimenti e bonus per acquisire consenso. Il fatto che per la prima volta gli italiani abbiano risposto con un voto prevalentemente negativo alla sollecitazione al consenso venuta dalla spesa pubblica è qualcosa che deve farci pensare, in chiave positiva».
Perchè in chiave positiva?
«Pensi se con i bonus si fosse vinto il referendum, quali effetti ciò avrebbe avuto sulle scelte future della politica. Avrebbe eretto a sistema questo tipo di politica! Invece, se qualcosa è cambiato nella mente di noi italiani a questo riguardo, saremmo di fronte alla “riforma strutturale” più importante di tutte: la gente non ha votato sulla base delle erogazioni ricevuto o promesse».
Il No è l’espressione del partito della rivolta. Di chi ha perso la fiducia e non trova un posto, della paura davanti alla forbice fra ricchi e poveri che si allarga.
«Non credo che tutti i No fossero espressione di rivolta. Comunque il problema c’è ed è gigantesco. Non solo italiano. In Italia è reso più drammatico dal non riuscire a trovare un cammino di crescita. Il governo Renzi ha fatto alcune cose per la crescita, poi ha rivolto altrove i suoi sforzi, per esempio facendo poco per ridurre le rendite attraverso una maggiore concorrenza. Sono convinto che accanto alla crescita occorra un obiettivo di più equa distribuzione del reddito e della ricchezza. Per questo non credo che sia stato sensato togliere l’Imu, l’unico elemento di imposta patrimoniale che c’era in Italia. Non lo è stato neppure dare vari bonus invece che ridurre il cuneo fiscale».
Il dramma sono i giovani che non sentono di avere un futuro.
«Non so se abbiano votato No al referendum per questo. Vedo che sono alienati dal processo politico. Hanno grande attivismo, ed è bello, nel volontariato e nel sociale. Ma osservo un distacco crescente dalla politica che può essere pericoloso. Nasce qui la crisi della politica nella nostra società, nasce nell’inseguimento del consenso. La leadership a parole diventa sempre di più una followership dei sondaggi. Non credo che possa dare speranza ai giovani chi non guarda con realismo la realtà. Renzi è stato un ottimo coach per il Paese, all’inizio. Poi qualcosa è cambiato, forse perché è prevalsa la ricerca del consenso».
Adesso che succede?
«Non credo che dovranno esserci elezioni anticipate. Né governi tecnici. Serve un governo politico, con un presidente del Consiglio che non dovrebbe essere così difficile trovare, nel governo uscente o nella maggioranza».