giovedì 31 dicembre 2009

Repubblica 31.12.09
Torna il popolo viola, a gennaio meeting a Napoli
Il portavoce: vogliamo capire come sfruttare l´onda, ma niente partiti
"Il partito dell´amore non c´interessa" Un numero speciale su Micromega
Dopo il successo del No B-Day il movimento ribadisce: il premier lasci
di Alessandra Longo

ROMA Sono riusciti a convocare in venti giorni centinaia di migliaia di persone e poi sono mediaticamente scomparsi, quasi inghiottiti nel nulla, se si usano i parametri, da loro considerati vetusti, delle comparsate televisive. Dove sono e che cosa fanno quelli del «No B Day», dov´è quel «Popolo viola» che ha così infastidito certo establishment? Ebbene, la prima notizia è che il «movimento» respira, è vivo, ma comunica solo in rete e dunque per questo può sembrare invisibile ai non internauti. La seconda notizia è che gli organizzatori del «No B Day» del 5 dicembre scorso si rendono conto di «essere entrati nell´immaginario collettivo», di aver conquistato un patrimonio che va speso e non dilapidato. Ma come? Prima di tutto, occorre, come ai vecchi tempi, un po´ di "fisicità".
Il primo appuntamento nazionale è già stato fissato. I «referenti locali del Popolo Viola» si troveranno il 9 gennaio a Napoli, ospiti del Centro culturale «La città del sole». Tanto per dare l´idea, non sarà una riunione della serie chi c´è c´è. I rappresentanti periferici sono invitati a «intervenire in numero non superiore a due per ragioni di carattere organizzativo». Occorre confermare la presenza «entro e non oltre il 4 gennaio» e la tavola rotonda con i giornalisti ha già un orario parecchio rigido: «Dalle 15 alle 16». Sarà pure vero, come si legge sul sito, che «nessuno può controllare l´onda che si sta propagando alla velocità delle idee», però la sensazione non è quella di un movimentismo senza testa e regole. Gianfranco Mascia, antiberlusconiano storico, uno dei volti più noti ad aver sposato la causa dei viola, si aspetta una «bella riflessione»: «Dobbiamo lanciare e raccogliere idee. Evitando la trappola della ricerca a tutti i costi di un´identità, un approccio vecchio, ideologico, di partito. Il movimento vuol essere invece un´altra cosa, vuol capire dove andrà questo flusso di persone e emozioni, vuol soprattutto sfruttare fino in fondo l´intelligenza collettiva».
Affidarsi all´«intelligenza collettiva», sfuggire alle sirene dei partiti: una bella scommessa. Per ora questo è lo schema di gioco. Uno schema che non è cambiato nemmeno dopo l´aggressione al capo del governo. «Noi abbiamo chiesto le dimissioni di Berlusconi allora e le chiediamo ora – dice Mascia – e il gesto di Tartaglia, così come la spinta di quella giovane donna malata al Papa, non c´entrano nulla con la politica». Come lo vedete il costituendo «partito dell´amore?» «Nemmeno quello ci interessa. E comunque sia credo che chi vive da anni un lavoro precario o combatte la mafia vede con i suoi occhi qual è il vero partito dell´amore». Intendiamoci: in ossequio al principio dell´intelligenza collettiva, Mascia parla a titolo personale. E, a titolo personale, scarta l´idea che il Popolo Viola si occupi delle scadenze elettorali prossime venture: «I contatti con i partiti per ora sono in stand-by». Quelli con altri movimenti invece no. Esce oggi un numero di Micromega in cui Mascia e altri ragionano sul futuro «dell´onda». A fine gennaio «l´intelligenza collettiva» aveva proposto un «primo meeting nazionale del Popolo Viola a Firenze». Sul sito c´è ancora l´annuncio con oltre trenta commenti grondanti entusiasmo. Non è detto che questo raduno si faccia. Lo decideranno a Napoli. Sempreché sia facile «decidere». Leggiamo sul sito: «È chiaro che in questa fase nessuno può pensare di dare indicazioni su cosa fare e cosa non fare».

Repubblica 31.12.09
Il sindaco: Vendola usa le truppe cammellate contro il Pd. Il Governatore: "Emiliano è un uomo solo"
Quella corrida tra Nichi e Michele "Solo una guerra tra due super-ego"
Scambio di accuse senza fine con squadre e tifosi contrapposti
di Antonello Caporale

Emiliano: se mi candido, sputatemi. Manifesto di Vendola: "Emiliano iàpr l´ecchie"
Il regista di Checco Zalone: "Tutti indicano la mano magica di D´Alema"

BARI Dichiarazione di pochi giorni fa di Michele Emiliano, sindaco di Bari: «Sputatemi in un occhio se sarò mai il candidato alla Regione». Manifesto affisso dai fedelissimi di Nichi Vendola alcune ore dopo la discesa in campo del sindaco: «Emiliano iàpr l´ecchie» (Emiliano apri l´occhio).
Come sia stato possibile ridurre la primavera pugliese, uomini nuovi per un tempo nuovo, in furiosa corrida è questione tragicamente aperta. La disfida spopola in città. Agli angoli delle strade, al bar, in fila all´ufficio postale. Testimonianza di Gennaro Nunziante, autore dei testi e regista del film di Checco Zalone, il comico barese repentinamente assurto alla ribalta nazionale: «In qualunque conciliabolo si indica la mano magica di Massimo D´Alema. D´Alema è divenuto una presenza virtuale ma incombente, uno spirito ora divino e provvidenziale, ora demoniaco che disfa e uccide la speranza. E ciascuno si sente autorizzato a rivelare una sua confidenza, che ha i tratti dell´irreparabilità. "Massimo ha detto che Vendola è finito". Giunge, secondo i canoni di una perfetta piece teatrale, il secondo amico e afferma, in modo altrettanto solenne: "Massimo ha detto che Emiliano è out"».
In effetti la corrida ha preso forma il giorno in cui D´Alema giunge a Bari con un foglietto in tasca: un sondaggio. È il segno vistoso della comunicazione berlusconiana ad acquisire un ruolo egemone e a obbligare a prendere atto di un dato matematico. Senza l´Udc di Casini si perde. "Dal momento che Vendola non avrebbe mai l´appoggio di Casini…".
È da quel momento che il clima già turbolento acquista i tratti di una tragedia politica con aspetti di puro cabaret. Quel sondaggio e l´invito che segue produce una palla di fuoco dentro cui arde l´amicizia e il legame politico che aveva unito i destini di Vendola e Emiliano. Il primo governatore il secondo sindaco del capoluogo. Personaggi diversi ma popolari. Amati, riveriti, conquistati alla causa pugliese.
Da quel momento Emiliano scorda le promesse («Giuro su San Nicola!»), gli impegni («ribadisco che non sarò mai disponibile…») e inizia con le pretese. E qui anche Franco Cassano, un sociologo che conosce Bari, le virtù e le miserie, le invidie, le ambizioni dei suoi protagonisti, afferma che c´è stato un diavolo tentatore. «Qualcuno ha indotto Emiliano in tentazione. E quel qualcuno si chiama D´Alema che disconosce la dimensione civica e anche le conquiste di una terra che non vuole dominatori».
Se D´Alema è il cuoco di questo frittatone pugliese è tema ancora discutibile. Quel che è certo è il costo politico e sociale dell´operazione. Lo scrittore Mario Desiati, direttore editoriale di Fandango, assicura: «Emiliano poteva vivere di rendita per quindici anni con le realizzazioni compiute». Ancora Cassano: «Sta segando il ramo su cui è appollaiato». In effetti il sindaco vanta un palmares indiscutibile di opere. L´abbattimento del muro di Punta Perotti ha cambiato la geografia della città e ribaltato un luogo comune: il potere assoluto e monarchico dei costruttori. E poi la riapertura del Petruzzelli, la bonifica dell´area ex Fibronit, luogo di malanni e di morte. La riqualificazione del quartiere più degradato della città, San Paolo. La metropolitana di superficie.
Tutto rischia di essere scordato, revocato da quell´intendimento: candidarsi alla regione al posto di Vendola sei mesi dopo essere stato eletto al secondo mandato da sindaco. Dal quartier generale di Nichi sono iniziati a fioccare insulti e insinuazioni: è il risultato degli appetiti di amicizie pericolose. Imprenditori che devono allargare il business, Cl e Legacoop che devono vendicarsi dell´emarginazione subita dalla gestione vendoliana della Regione. E l´acqua che in Puglia resta pubblica, boccone prediletto, qui si dice, dal gruppo Caltagirone, suocero di Casini, il nemico numero uno dell´attuale governatore. Che ora commenta: «Emiliano mi sembra un uomo solo. Ma gli voglio bene». La sua assessora alla cultura, Silvia Godelli, psichiatra: «La grandiosità dell´ego è propria di una personalità border line». Secca la contraerea: Vendola non ha saputo tenere il centrosinistra unito, ha umiliato gli alleati, disegna le sue ambizioni puntando a dividere il Pd… E poi sulla sanità ha fatto finta di cadere dalle nuvole. Ha fatto finta? Ecco la vampata che ha trasformato un´amicizia in odio e reso il Pd un partito immobile, vuoto. Un fortino poi valicato e offeso da incursioni popolari ("le truppe cammellate di Vendola" ultima accusa) che ne hanno decretato l´inconsistenza. Il segretario regionale Sergio Blasi, dalemiano, che non sa cosa fare. Anzi, dice: «Servono le primarie». Emiliano accetta, "senza condizioni". Poi ci ripensa e chiede una legge che non lo obblighi a rinunciare preventivamente alla poltrona di sindaco di Bari. Una legge ad personam, altro modello ricavato dal berlusconismo, che nessuno nel centrosinistra riesce a garantire e che il centrodestra non ha alcuna intenzione di concedere. Ad oggi, ma tutto qui è così provvisorio, le primarie si faranno. Ma Vendola le dà per certe il 17 gennaio. Emiliano punta al 24. Perché il 20 gennaio si riunisce il consiglio regionale e la norma ad personam potrebbe essere in quella occasione discussa e approvata.
Tranquilli e seduti. C´è ancora tempo per cambiare opinione e anche scena della disfida. Lo spettacolo non è affatto finito...

Repubblica 31.12.09
Pisapia sul Manifesto
"Compagni, riformare la giustizia non è inciucio"
di g. l.

ROMA Separazione delle carriere? Si deve fare. E al posto del Csm, ormai prigioniero delle correnti, un´Alta Corte di giustizia che si occupi dei procedimenti disciplinari a carico degli operatori del settore: magistrati e avvocati. A sinistra si alza una voce fuori dal coro e su un quotidiano, il Manifesto, che non può essere certo accusato di simpatie per Berlusconi. Anzi, è proprio per «non lasciare alla destra le battaglie sulla giustizia» che Giuliano Pisapia, famoso avvocato, ex parlamentare di Rifondazione comunista, lancia le sue proposte destinate a far discutere perché stracciano alcuni caposaldi della magistratura e dell´opposizione. Primo fra tutti il tabù della separazione delle carriere. «Una giustizia realmente al servizio del cittadino deve saper conciliare celerità, efficienza e garanzie» e per «impedire al governo di continuare nella sua opera disgregatrice del principio di eguaglianza», è indispensabile non limitarsi a «criticare, sbraitare, insultare», ma occorre fare proposte. Quindi, sostiene Pisapia, «mi chiedo come sia possibile (per la sinistra e più in generale per chi crede nella giustizia) opporsi a una modifica che renderebbe effettivi principi sanciti dalla Costituzione: imparzialità del giudice, parità nel processo (non nelle indagini) tra accusa e difesa». Altrettanto «incomprensibile» è per l´avvocato «la difesa a oltranza del Csm», prigioniero del «correntismo imperante». Con un´Alta corte di giustizia competente sui procedimenti disciplinari a carico di giudici, pm e avvocati, per Pisapia «si uscirebbe da una situazione insostenibile e si creerebbe un circuito virtuoso». In conclusione «sbarrare la strada in modo ideologico a qualsiasi mutamento sarebbe per la sinistra un grave errore». Mentre «l´inciucio conclude Pisapia è tutt´altra cosa».

Corriere della Sera 31.12.09
Il leader radicale. La tesi: c’è chi ne approfitta per un’ulteriore criminalizzazione e chi lo usa per la carriera, come da vivo
«Meglio aspettare due generazioni»
Pannella: prematuro dedicargli qualcosa, iene e parassiti intorno alla sua figura
Nel ’92 la partitocrazia si era costituita come associazione a delinquere e accusò l’anello debole, né comunista né democristiano
di Andrea Garibaldi
nelle edicole

il Riformista 31.12.09
«Craxi? Fu il despota che ci diede identità»
Nerio Nesi. L’ex presidente di Bnl ricorda: «Leaderismo, zero democrazia partitica: il suo erede è Berlusconi. Però, che commozione quando morì».
di Edoardo Petti

«Un uomo che guidò il Psi in modo autoritario, fautore di un leaderismo insofferente della democrazia partitica. Una personalità che introdusse il modernismo come valore morale, e il cui autentico erede è senza dubbio Silvio Berlusconi. Ma comunque un uomo, con cui ebbi un rapporto di amicizia e di aspri conflitti, che ebbe il merito di riaffermare l’identità e l’orgoglio socialista». Queste le parole pronunciate su Bettino Craxi da Nerio Nesi, storico esponente della sinistra lombardiana del Psi, a lungo presidente della Bnl e ministro dei Lavori pubblici. Nel suo ricordo la durezza dei giudizi si mescola alla commozione, «la stessa che provai quando in Parlamento seppi della sua morte».
Qual è l’eredità politica di Craxi?
Il suo vero erede è Silvio Berlusconi. Ho sempre considerato Craxi come una personalità disorganica rispetto alla sinistra. È stato lui a introdurre il modernismo come valore morale, una politica fortemente leaderistica, un’identificazione del partito, e dello Stato, con il capo, nella quale le associazioni non contano, dove la democrazia partitica non è necessaria. Caratteristiche, queste, rilanciate dal berlusconismo.
Non vede elementi di modernità nella politica craxiana? Ho avuto un rapporto di amicizia e di scontri durissimi con Craxi, e ne parlo senza pregiudizi. Il craxismo è stato un fenomeno complesso, che ha conosciuto vari stadi. Eletto segretario del Psi, cercò di riaffermare l’identità e l’orgoglio socialista, anche attraverso operazioni spregiudica-
te, come la riscoperta del filosofo anarchico Pierre-Joseph Proudhon. Voleva costruire una forza riformista da contrapporre a un partito estremista che in realtà non esisteva. Tuttavia quel tentativo costituì un’opportunità: che non fu colta, come si riscontra anche oggi.
Poi giunse alla guida del governo.
Fu il secondo stadio del craxismo, che, a differenza della fase precedente, caratterizzata da un acceso anticomunismo, fu dominata dalla competizione con la Dc, alla quale Craxi si ancorò dando vita al Caf. Allora non perseguì un preciso indirizzo, ma preferì incunearsi nelle pieghe e difficoltà delle altre forze per aumentare il proprio consenso. In quegli anni si affermò la sua tendenza a guidare il partito in maniera autoritaria: sciolse le correnti, tenne in mano il Psi come l’amministratore unico di un’azienda, emarginando la presidenza di Riccardo Lombardi, a cui ero legato. Una volta mi disse: «Quando romperò con la sinistra interna tu starai con me». Gli risposi che finché c’era Lombardi ciò sarebbe stato impossibile. Nel frattempo prestigiosi intellettuali come Arfé, Strehler, Giannini, Cohen, abbandonarono il partito, che visse un decadimento culturale ben evidenziato da una lettera di Bobbio che denunciava «la rottura, da parte del Psi, dei ponti con la tradizione socialista».
Ricorda episodi significativi che aiutino a comprendere la personalità di Craxi?
A metà degli anni Settanta andammo a Parigi per il congresso del Psoe spagnolo, ancora clandestino. Mentre eravamo in tram mi disse che avrei dovuto fare il ministro. Gli chiesi in quale governo. Mi rispose: «Nel mio governo!». Un giorno mi fece chiamare e mi comunicò che aveva deciso che sarei diventato ministro. Gli domandai se volevamo parlarne. Si infuriò, affermando che decine di persone ambivano a quel ruolo. Rifiutai l’incarico: in quel momento si calmò e cominciammo a parlare. Se tutti avessero fatto così con lui... Vede, i despoti, come in fondo era Craxi, esistono perché ci sono sudditi troppo a lungo solidali con loro, e a lungo silenti. La responsabilità della drammatica fine del Psi, lo dico con dolore, è anche loro: il partito si era identificato completamente con il suo leader.
Che ricorda di Mani Pulite?
Mi ero dimesso dal Psi dopo che Craxi aveva cercato di impormi una decisione tecnicamente insostenibile nella Bnl. Capii allora le parole di Lombardi sulla «mutazione genetica del partito». Dopo il 1992 non lo vidi più. Rammento il suo bellissimo discorso del 1993 sulle responsabilità di tutti i partiti nel sistema dell’illegalità diffusa. Avrebbe dovuto andare oltre, e dimettersi. Ma non lo fece: questa è la differenza rispetto a un uomo come Helmut Kohl. Non condivisi la sua decisione di andare ad Hammamet, ma quando giunse in Parlamento la notizia della sua morte mi commossi, così come mi commuovo ora parlandone.

il Riformista 31.12.09
Il papa e la donna, viene dal medioevo cristiano il pensiero della differenza sessuale
La costola di Eva è femminista
di Benedetto Ippolito

Benedetto XVI non finisce mai di stupire. Nell’ultima Udienza dell’anno ha voluto dedicare una riflessione alla personalità più importante della teologia medievale: Pietro Lombardo. Non si tratta di un’originalità in senso assoluto. Ormai da mesi Ratzinger dedica l’appuntamento del mercoledì alle figure di rilievo del pensiero occidentale. Questa volta, però, è andato diritto al cuore della cristianità, e in particolare all’“imbarazzante” eredità scolastica. Egli ha spiegato, da subito e con semplicità, un fatto forse sconcertante per chi del medioevo sa poco, ossia le umili origini di Pietro Lombardo. Come altri grandi del passato egli ha potuto affermarsi e fronteggiare le difficoltà di classe, riuscendo perfino ad emergere brillantemente come un’autorità culturale di primo piano.
Ratzinger opportunamente ha inserito la biografia nel suo tempo, il 1100, un secolo nel quale Pietro Lombardo si è formato e poi imposto come erudito e abile sistematore impareggiabile della complessa eredità teologica dei Padri. Il suo capolavoro, intitolato “Libro delle Sentenze”, raccoglie tutti i temi possibili della teologia in chiare affermazioni da discutere e illustrare. La fortuna dell’opera, in sostanza commentata dai più imponenti pensatori del medioevo – da san Bonaventura, a san Tommaso, a Duns Scoto – la si deve a Papa Innocenzo III che la impose nel 1214 come testo di riferimento per i nascenti studi universitari. Le Sentenze non sono, tuttavia, una “summa” dogmatica e sterile, ma una vera e propria enciclopedia della fede cristiana tradizionale, adattata alle nuove esigenze educative dell’incipiente modernità.
Benedetto XVI si è concentrato brevemente su tre temi principali dell’opera di Pietro Lombardo: la figura umana e divina di Cristo, i sacramenti e la creazione della donna. Particolarmente suggestiva è stata, invero, quest’ultima raffinata segnatura, suggerita a proposito del ruolo umano e sociale del sesso femminile.
Il Pontefice lo ha indicato come un motivo d’interesse pure per una rinnovata lettura attuale della Genesi. Pietro Lombardo, infatti, attribuisce alla donna una qualità inestimabile. Nelle Sentenze dice espressamente che «veniva creata da Dio non una dominatrice e neppure una schiava dell’uomo, ma una sua compagna».
Possiamo confermare che finanche una lettura approfondita dei passi dell’autore conferma esattamente questa sorta di filosofia “femminista”, oggi divenuta molto nota grazie al movimento del cosiddetto “pensiero della differenza sessuale”. Non soltanto la donna non è assolutamente assorbita nell’uomo, in virtù di una distinzione di genere posta con la creazione di Eva dopo quella di Adamo, ma il derivare della femmina dalla “costola” del maschio non è riducibile mai né ad una sudditanza, né ad un’inferiorità. Dio, all’opposto, crea la donna proprio in seguito alla richiesta di Adamo di avere qualcuno di eguale con cui essere felice sulla terra.
Questo giudizio stupisce ancora oggi perché in ciò consiste l’audacia permanente della visione cristiana, la quale insiste appunto su una netta distinzione tra maschio e femmina, unita nondimeno ad una complementare parità dei sessi. Sostenere ciò vuol dire, tuttavia, che il maschile e il femminile sono generi naturali, ossia iscritti nell’essere stesso delle persone, e non invenzioni culturali costruibili ad arbitrio.
Alla fine, resta assai rilevante che Benedetto XVI abbia voluto rispolverare un tema così spinoso e di così alto valore politico, proprio perché erroneamente si è diffusa un’idea sbagliata del modo in cui culturalmente il Cristianesimo ha stimato la dignità della donna e il suo ruolo pubblico. Certo, la società del passato più dell’attuale era dominata dal maschilismo. Non per colpa del cristianesimo però, ma, suo malgrado, a causa dell’ignoranza e dell’ingiusta prevaricazione dei più forti verso le più deboli. Dunque, è il caso di dire, nulla di realmente nuovo sotto il sole.

mercoledì 30 dicembre 2009

l’Unità 30.12.09
Razzismo e politica
Carfagna come la bella addormentata
di Flore Murard-Yovanovitch

La ministra Carfagna sembra risvegliarsi questi giorni da un lungo sonno: scoprendo il Paese razzista, grazie alla testimonianza apparsa alcuni giorni fa su Repubblica, dello scrittore Pap Khouma, italiano di pelle nera che raccontava le multiple discriminazioni e pregiudizi di cui è vittima nella quotidianità. Khouma aveva descritto la difficile vita ad ostacoli di un cittadino regolare, con passaporto italiano, ma con la pelle «diversa». La ministra «scioccata», dichiarava guerra al razzismo: «siamo pronti a sanzionarlo» e ricordava la creazione dell’Unar (l’Ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità). Infatti, cara ministra, l’Italia, è da anni un Paese dove ci sono ripetute violenze e omicidi a sfondo razziale, da Abba a Navtej Singh Sidhu (la lista è lunga); un Paese dove, gli amministratori pubblici, ormai forti del «reato di immigrazione clandestina» emanano provvedimenti comunali dichiaratamente razzisti; dove, a Coccaglio, il sindaco osa proporre l’oscenità razziale di un «Bianco Natale», guest star il suo collega di governo Maroni; dove, a Milano, un bus rastrella i presunti clandestini, ad Alzano Lombardo i parcheggi sono riservati ai italiani e, ovunque, rom adulti e piccini sono sgomberati e cacciati. Quante scene del nuovo «Apartheid all’italiana» ci vorranno per risvegliare davvero la Carfagna? Non bisogna essere tanto esperti di storia per rendersi conto che...«c’è del marcio nel regno della Danimarca». Che questa dilagante xenofobia è ormai vera e propria malattia mentale collettiva. Al punto di spingere di nuovo l’Anpi, il 12 dicembre scorso, a richiamare il popolo italiano a unirsi contro i pericoli del razzismo, in ricordo delle vittime delle leggi razziali, e a scendere tutti in campo. È di nuovo tempo di resistenza. Ma forse la ministra Carfagna non legge i discorsi dell’ex partigiano Cossutta, le decine di rapporti dell’Arci, della Caritas-Migrantes e di tante associazioni sul territorio, che lanciano da mesi l’allarme xenofobia. Di sicuro lei preferisce (come nel suo discorso dopo l’omicidio Sanaa) richiamare ai facili valori italiani, che «presunte sacche d’immigrazione (leggasi: di fede musulmana) non avrebbero assimilato»; e gettare benzina sul fuoco della presunta invasione di «infedeli» e di altre paure dei suoi concittadini.
Fa piacere comunque sapere che la ministra Carfagna legge i giornali. Per accorgersi dove vive e che cosa significhi il suo ruolo istituzionale. Ben alzata, ministra. Ci inquieta solo una domanda: se l'altro giorno non si fosse fermata su quell'articolo, avrebbe scoperto che l’Italia è un Paese xenofobo, dove non è ancora accettato l’italiano cosiddetto «di colore»? E che ci vogliono più che mai nuove e ferme risoluzioni per condannare seriamente ed estirpare ogni erbaccia di istigazione all’odio razziale. ❖

Repubblica 30.12.09
Stretta di Khamenei contro i riformisti, Ahmadinejad attacca Usa e Israele: "Proteste nauseanti"
"A morte gli oppositori dell´Iran"
Il regime: nemici di Dio, vanno giustiziati. Arrestata sorella del Nobel Ebadi
di Omero Ciai

Retate, persecuzioni, arresti eccellenti, minacce di morte. Il regime iraniano assedia l´opposizione nel tentativo di fermare la rivolta che, per il presidente Ahmadinejad, è «solo una volgare messinscena organizzata da Stati Uniti e Israele». Ai domiciliari è finito ieri Mehdi Karroubi, uno dei leader delle proteste, mentre Nushin Ebadi, medico e sorella del premio Nobel Shirin Ebadi è stata incarcerata insieme ad altri dirigenti, giornalisti e attivisti per i diritti umani. Ma quel che più preoccupa sono i toni, assai minacciosi, usati dal governo nei riguardi dei dimostranti. Un religioso rappresentante della "Guida suprema", Ali Khamenei, ha invocato la pena di morte per i leader dell´opposizione, definiti «mohareb» (nemici di Dio), e pertanto da giustiziare secondo quanto previsto dalla sharia. «Coloro che stanno dietro all´attuale sedizione nel Paese - ha detto Abbas Vaez-Tabasi, un religioso che rapresenta Khamenei - sono nemici di Dio) e la legge è molto chiara in merito a quella che deve essere la punizione».
Lo scontro ha coinvolto anche i Paesi occidentali, in particolare la Gran Bretagna e gli Usa. Il ministro degli Esteri, Mottaki, ha detto che «se Londra non cesserà di dire stupidaggini sui recenti avvenimenti, riceverà un pugno in bocca». E una nota formale di protesta per le «interferenze» britanniche è stata consegnata all´ambasciatore a Teheran. A dare la misura del livello degli attacchi verbali in atto è un editoriale del direttore del più importante quotidiano conservatore iraniano, Keyhan, che ha accusato implicitamente il leader dell´opposizione Mir Hossein Moussavi di essere il mandante dell´uccisione di suo nipote Ali Moussavi, morto domenica scorsa. La polizia ha detto invece che l´uomo è stato ucciso da «terroristi» e che non partecipava nemmeno alle manifestazioni.
La tv del regime ha detto che ieri decine di migliaia di persone hanno partecipato a manifestazioni pro-governative in varie città dell´Iran e che una più grande è convocata per oggi a Teheran. Dopo le centinaia di arresti di questi giorni la domanda che tutti si pongono è se e quando verranno portati in prigione anche Moussavi e l´altro leader dell´opposizione, Mehdi Karrubi, che da ieri è agli arresti domiciliari: il presidente del Parlamento, Larijani, ha fatto una distinzione tra quelli che ha definito gli «anti-rivoluzionari» scesi in piazza domenica e i capi del cosiddetto ‘movimento verde´. Per i primi ha chiesto alla magistratura «le punizioni più severe». Per quanto riguarda Mussavi e Karroubi, pur senza nominarli, ha riconosciuto i loro meriti rivoluzionari del passato ma ha chiesto loro di «tornare in sé e prendere nettamente le distanze» dai manifestanti.
Nuovi scontri ieri hanno avuto come teatro l´Università della capitale nel corso dei quali sono rimasti feriti dieci studenti. Lo riferisce il sito web d´opposizione Peykeiran, secondo il quale alla manifestazione hanno partecipato centinaia di studenti che sono stati attaccati da un gruppo di basiji armati di bastoni e mazze. Alcuni giovani sarebbero stati anche arrestati e trasferiti nella sede del ministero dell´Intelligence di Teheran per essere interrogati. Sul fronte diplomatico la condanna del presidente francese, Sarkozy, che ha chiesto la liberazione dei militanti dell´opposizione arrestati mentre, secondo una anticipazione del Washington Post, il presidente Obama sta ridefinendo insieme agli alleati europei il progetto di nuove sanzioni per colpire la leadership del regime in seguito al convincimento che va messa da parte la politica della mano tesa lanciata dal presidente americano la scorsa primavera.

Repubblica 30.12.09
L’anatema della disperazione
di Guido Rampoldi

A sei mesi e mezzo dall´inizio delle proteste in Iran, un regime ormai terreo bolla i ribelli come «nemici di Dio» da sterminare. L´anatema di Abbas Vaes-Tarbasi, consigliere di Khamenei («Coloro che tirano le fila della sedizione sono nemici di Dio» e vanno giustiziati) rivela che la mischia è arrivata al punto di non ritorno.
Un punto oltre il quale nessun compromesso sembra più possibile, nessuna ritirata ancora praticabile: se questa è la lotta tra Dio e Satana, la teocrazia che chiama in causa l´Assoluto, e se ne fa scudo, non potrà mai venire a patti con la schiera degli Angeli ribelli. O loro o noi. Che l´Occidente si prepari: gli uni o gli altri precipiteranno nell´Inferno.
L´anatema lanciato dal vertice iraniano è una carta disperata.
Tradisce insicurezza, affanno, paura. Rimbomba come una fragorosa ammissione: le dimostrazioni di piazza ormai sono percepite come un´insidia mortale dalla Guida e dal blocco di potere che gli fa quadrato intorno. La stampa filo-governativa le definisce «sporadiche» (così il Teheran Times). Per Ahmadinejad sono «disgustose», una commediola ad uso e consumo di due platee straniere, l´americana e l´israeliana. Il governo torna ad agitare il sospetto che le vuole ispirate e manovrate da servizi segreti occidentali. E il ministro degli Esteri Mottaki arriva a promettere «uno schiaffo sulla bocca» alla Gran Bretagna, prima indiziata di interferenze occulte. Ma questo schiamazzo non riesce a nascondere una verità adesso nitida: dopo 26 settimane, migliaia di arresti, decine di assassinati, torturati, stuprati nelle celle, la protesta non arretra. E anzi, cresce nella determinazione, si estende, dilaga. Nei primi giorni si poteva credere che coinvolgesse soprattutto la gioventù dorata della Teheran nord, ragazzi con un biglietto aereo per Londra nella tasca dei jeans di marca. Ma alle dimostrazioni di tre giorni fa, in coincidenza con la più santa tra le feste sciite, l´Ashura, si sono viste sciami di donne velate e uomini dalle lunghe barbe pie.
E a scendere in piazza sono stati migliaia, nelle principali città iraniane, malgrado il governo avesse lasciato intendere che la repressione sarebbe stata feroce. Promessa mantenuta, lo conferma l´assassinio di un leader giovanile, doppiamente colpevole in quanto ribelle e nipote del candidato dell´opposizione nelle elezioni truccate di primavera (stando a testimoni, l´avrebbe ucciso a freddo, con un colpo di pistola, un uomo sceso da una macchina della polizia segreta). Eppure davanti alle cineprese, sovente chi nasconde il volto sono gli agenti, non più i dimostranti. Come se la brutalità sgangherata opposta alla sollevazione, e soprattutto la sua palese inefficacia, stiano creando disagio nello stesso apparato repressivo.
Sicuramente suscitano un´enorme apprensione nei settori della teocrazia iraniana cui non mancano ragioni per sospettare che Khamenei e Ahmadinejad ormai siano una minaccia alla sopravvivenza stessa del khomeinismo. Questa opposizione interna include almeno la metà dei Grand´Ayatollah, parte rilevante del basso clero, segmenti conservatori, segmenti riformisti, insomma un´area non coesa ma tutt´altro che priva di potere. Khamenei, che divenne Grand´Ayatollah in circostanze sospette, non può dichiararli mohareb, nemici del Dio sciita, perché almeno sei venerati sapienti, Grand´Ayatollah più autentici di lui, potrebbero smentirlo. E in alcuni gangli del sistema khomeinista, a cominciare dal nevralgico Consiglio degli Esperti, la teocrazia avversa a Khamenei è maggioritaria. Non ha mai dato prova di coraggio, nemmeno quando aveva un vasto consenso. E non controlla l´immenso apparato spionistico-repressivo, il vero punto di forza della Guida suprema. Ma quanto più la protesta cominciasse ad assumere una fisionomia anti-sistema, dunque anti-khomeinista, tanto più quel khomeinismo riformista o moderato dovrebbe sentire l´urgenza di tentare un´interdizione, o un colpo di mano, per detronizzare la Guida suprema e scongiurare una rivoluzione cui il sistema non sopravviverebbe.
L´Occidente è in grado di influire sulle sorti della mischia persiana? Finora Obama ha evitato tutti gli errori catastrofici commessi dal suo predecessore, a cominciare dai fin troppo espliciti incitamenti con cui i neocons mandarono allo sbaraglio gli universitari di Teheran. Le parole forti con le quali, tre giorni fa, il presidente americano ha condannato le violenze poliziesche hanno confermato all´Iran ribelle un sostegno morale, e non hanno offerto al regime pretesti per gridare alla cospirazione della Cia. Ma la crisi persiana sta accelerando, e forse in futuro non basterà più limitarsi ad evitare passi falsi.

Repubblica 30.12.09
La vendetta mirata del regime per fare il vuoto attorno ai leader
Medici, giornalisti, fondazioni, centri culturali: i miliziani vogliono chiudere il cerchio
Per Khamenei Rafsanjani è il prossimo "nemico" di cui bisogna sbarazzarsi
di Bijan Zarmandili

La vendetta del regime per il momento colpisce i nipoti, i cognati, i parenti più stretti e i collaboratori più fedeli dei leader dell´opposizione iraniana. Quasi un avvertimento in stile mafioso. E´ cominciato con il povero corpo di Seyed Ali Moussavi, il nipote di Mir Hosssein, trucidato nella piazza e il suo corpo trafugato dall´ospedale per non essere restituito ai familiari con l´intento di nascondere quale pallottola gli ha tolto la vita. Il giorno prima, era stato attaccato con particolare violenza l´ Hoseineh Jamaran, dove l´ex presidente Mohammad Khatami teneva un comizio a pochi passi dall´abitazione dei congiunti di Hashemi Rafsanjani.
Poi, un arresto dopo l´altro: Qurbad Behzadian-Nejad e Mohammad Baherian, Furuzandeh, i collaboratori di Moussavi; l´ayatollah riformista Hossein Mussavi Tabrizi, preso dai Pasdaran nella città santa di Qom; la madre e il fratello di Sohrab Arabi, il giovane ucciso lo scorso giugno durante le prime manifestazioni in seguito alle elezioni truffaldine; ancora: Ebrahim Yazdi, l´anziano ex primo ministro degli Esteri del governo iraniano all´indomani della rivoluzione del ´79, gli attivisti della Fondazione Baran, Morteza Haji e Hassan Rassul, vicini al leader riformista Khatami; più tardi, tre consiglieri di Moussavi e decine di giornalisti delle testate riformiste, tra cui Mashallah Shamsolvaezin, Mohammad Javad Sabri e l´attivista per i diritti umani Mansureh Shojai; l´elenco degli arrestati intanto si allungava con il nome di Shahpour Kazemi, il fratello della moglie di Moussavi, della signora Zahra Rahnavard, e con quello della sorella del premio Nobel per la pace, Nushin Ebadi, docente di Medicina all´Università di Teheran. Il cerchio si chiudeva nel frattempo intorno a uno dei leader dell´opposizione, Mahdi Karrubi, agli arresti domiciliari, secondo quanto ha affermato ieri il figlio.
Ci sono però quelli che non hanno un nome, giovani e vecchi, più di 1500 a giudizio dei siti dell´opposizione, che sono stati arrestati durante l´ "Ashura di sangue" e nei giorni successivi, di cui si perderà la traccia, come è già avvenuto in passato. Sono arresti che hanno colpito fino a oggi la periferia del movimento verde, ma non il suo cuore. E la ragione non va attribuita a cautela da parte del regime, ma più probabilmente al timore che l´arresto di Moussavi, una effettiva incarcerazione per Karrubi, oppure per Khatami, ma innanzitutto per Hashemi Rafsanjani, possa incendiare senza rimedio l´intero paese.
Quindi, partono avvertimenti, minacce più o meno velate, come quelle di ieri da parte dell´Ufficio dell´ayatollah Khamenei che condanna i leader dell´opposizione come "Moharreb", nemici di Dio e, quindi, esposti alla pena capitale.
Ma, più che Moussavi, Karrubi o Khatami, il vero problema è Hashemi Rafsanjani, il potente presidente dell´ Assemblea degli esperti, l´organo che elegge la Guida della rivoluzione, ma è in grado, anche se teoricamente, di costringerla alle dimissioni. Per molti settori del regime, a cominciare dallo stesso leader supremo Ali Khamenei, è lui il "nemico" da abbattere, è lui il "cuore", lo stratega, la mente e l´anima dell´opposizione di cui tocca sbarazzarsi. Così, si cerca di fare il vuoto intorno a Hashemi Rafsanjani, minacciare la figlia, mandare le squadre dei Basiji a pochi metri della sua casa e riempire le colonne di giornali come "Keyhan", organo degli ultraconservatori, con articoli che lo accusano di corruzione e di malefatte peggiori contro il governo e contro la Guida della rivoluzione.
Hashemi Rafsanjani resta tuttavia un "intoccabile" e la rabbia del regime viene scaricata contro i più deboli, gli uomini e le donne vicine ai leader riformisti e alle inermi persone che protestano contro Ahmadinejad. Più in là, magari, potrebbe toccare anche allo stesso Moussavi o a Khatami, ma il vero bersaglio resta Rafsanjani, l´anima astuta, l´eminenza grigia di un sistema il cui requiem potrebbe essere recitato soltanto da lui .

Repubblica 30.12.09
Povero il nostro paese governato da assassini
di Mohsen Makhmalbaf

Khamenei! Tu, più infame di Yazid (colui che uccise Hussein, nipote di Maometto nell´episodio più drammatico della storia dell´Islam sciita ndr.) hai vinto, adesso Yazid non ha più il primato per le stragi di Ashura. Tu lo hai superato. Non sono fiero di me stesso più, quando all´età di 17 anni ho combattuto contro lo Scià. Quando lui ha visto che il popolo non lo voleva, ha lasciato il Paese. Ma tu aspetti che tutta la gente lasci l´Iran.
Khamenei! Tu, più infame di Yazid, resisti ancora, uccidi più gente, stupra più persone! Volevi salvare Ahmadinejad, ma hai rovinato te stesso. (...)
Khamenei! Tu, più infame di Yazid, non sei Montazeri, che ha detto "No" al potere per mantenere la sua dignità (...). Tu non sei Khomeini, che aveva cacciato lo Scià e per qualche anno è stato il beniamino della gente, prima di andarsene. (...) Tu non sei nemmeno lo Scià, che quando ha capito che il popolo non lo voleva ha lasciato il trono e il paese per far capire alla popolazione che doveva aspettare tempi peggiori. Tu sei soltanto Yazid, perché sei capace di uccidere nel giorno di Ashura.
Khamenei! Tu, più infame di Yazid! Noi ti tireremo giù dal tuo trono. No, noi ti tireremo su dal tuo tombino, come quello di Saddam, ti butteremo la luce in faccia, ma non quella della torcia di un soldato americano. Sarà la torcia di uno studente che ti tirerà fuori dalla tua tana. Questo studente non ti ucciderà. Ti metterà in mostra nell´Ashura successivo, cosicché il popolo possa vedere la solitudine di Yazid.
(L´autore è un regista iraniano, autore tra l´altro di Viaggio a Kandhar. Traduzione di Ella Mohammadì)

Repubblica 30.12.09
Le due Parigi
La Francia prigioniera dell´altra Francia
Sei milioni di musulmani. Un dibattito sull´identità nazionale voluto dal presidente Sarkozy. Così la Francia s´interroga sul suo futuro
di Bernardo Valli

Sette parigini su dieci sono extracomunitari. Sei milioni di francesi sono musulmani. Una realtà multietnicache potrebbe essere una ricchezza e che invece spaventa: quasi la metà degli intervistati non vuole la costruzione di nuovi minareti. Mentre il presidente Sarkozy lanciail dibattito sulle "radici culturali" e viene accusatodi razzismo. Viaggio nell´Islam d´Oltralpe
Molti con sembianze straniere hanno cuori e cervelli francesi
L´esclusione accentua la già forte coscienza islamica degli immigrati
Gli islamofobi gonfiano le cifre degli arabi per spaventare l´opinione pubblica
Le origini sono diverse da quelle degli Usa, questa è un´antica nazione, seconda per età solo alla Cina; ma all´interno di una forte tradizione nazionale ha assorbito continue immigrazioni

PARIGI. Da anni, ormai più di trenta, vivo in bilico tra "due France". Una schiettamente europea, anche se venata da presenze magrebine e subsahariane, e un´altra di netto stampo multietnico, dove sembra siano rappresentati tutti i colori dell´umanità. A volte, in questa seconda realtà parigina, che ho quotidianamente sotto gli occhi, ho l´impressione di essere nel mondo di domani. È stimolante. La sua esuberanza provoca una vampata di adrenalina. Al punto che l´altra, etnicamente (quasi) uniforme, rischia di apparirmi sbiadita. Molti, lo so, dissentono.
Quel che penso li scandalizza. La Francia (l´Europa in generale) è traumatizzata dall´irruzione di una modernità multiculturale e multietnica. Nessuno l´aveva avvertita, preparata a questo brusco cambiamento dei paesaggi urbani e soprattutto alla violenza (io dico esuberanza) che quel mutamento esercita sulle quotidiane abitudini degli indigeni europei. Tu, mi dicono, sei un indigeno europeo che trasferisce la tua professione di voyeur nella vita di tutti i giorni: osservi, sfiori la nuova realtà, l´idealizzi, non ti ci immergi, non ne sei prigioniero, non la subisci. Sei un privilegiato perché non senti sulla tua pelle le ferite che essa infligge alle nostre società. Incasso e resto sulle mie posizioni.
So che le collettività dinamiche, quelle che contano, che creano, sono le più aperte e capaci di affrontare le difficili conseguenze. La Francia non si è formata come gli Stati Uniti d´America; è un´antica nazione, forse seconda per età soltanto alla Cina; ma nel quadro di una forte tradizione nazionale ha assorbito, come gli Stati Uniti, continue immigrazioni. Sono tante le nonne o bisnonne polacche, spagnole, italiane, e adesso non sono poche le famiglie miste, franco-arabe e franco-africane. Le discriminazioni ufficiali del passato hanno lasciato tracce, come scavano risentimenti le discriminazioni illegali ma reali del presente. Neppure gli immigrati europei sono stati risparmiati. Benché adesso venga ritenuta esemplare l´assimilazione degli italiani è stata lunga e dolorosa. Oggi l´integrazione economica e sociale è spesso bloccata. E di riflesso quella culturale si complica, perché l´esclusione economica e sociale accentua la già forte coscienza musulmana in cui molti immigrati si trincerano. Ma il meccanismo dell´integrazione, nonostante i guasti, malgrado la sua inefficienza, non può fermarsi perché la modernità multietnica e multiculturale è inarrestabile.
Non c´è una linea di demarcazione tra le due immagini parigine, tra le "due France", a me familiari. Ma c´è un muro invisibile, permeabile, che parte da Place Clichy e arriva a boulevard Barbès, percorrendo Pigalle e boulevard Rochechouart, e che avvolge il quartiere della Goutte-d´Or. E la Goutte-d´Or impone un momento di raccoglimento: là sono accampati da più di un secolo gli immigrati di turno. Prima i provinciali dell´Alvernia, della Bretagna, della Savoia, venuti a lavorare nei cantieri della Parigi delle grandi speculazioni edilizie denunciate da Zola e all´origine dell´accumulazione capitalistica e della Francia industriale. Con un secolo d´anticipo su calabresi, pugliesi e siciliani nella nostra penisola, alverni (auvergnats), bretoni e savoiardi hanno alimentato l´emigrazione interna francese. Poi sono arrivati belgi, tedeschi, spagnoli, italiani, polacchi. Più tardi sostituiti da cabili e altri magrebini (algerini, marocchini, tunisini), e da senegalesi, camerunesi, antillesi, che adesso abitano la Goutte-d´Or.
Un´edicolante di place Blanche dice che gli «algerini sono gli italiani d´oggi». Più ti inoltri a Nord, oltre quel muro invisibile, e più hai l´impressione di trovarti a Algeri, a Tunisi, a Duala. Se scendi invece verso l´Operà Garnier, in direzione della Senna, ti ritrovi nella Parigi di sempre.
Ed io abito su questo versante, a ridosso della frontiera immaginaria, nel Nono arrondissement, battezzato "Nuova Atene" nell´epoca in cui era popolato di scrittori e pittori. Nel quartiere non mancano i "bobos", i Bourgeois-bohème, come sono chiamati con ironia i borghesi, il cui ritratto social-politico è un mosaico di conformismo e di progressismo, di ecologia e di reminiscenze sessantottarde. I "bobos" votano di preferenza per Cohn-Bendit (Dany il rosso nel maggio ´68) e per l´ottimo sindaco socialista Delanoë. Anche grazie a loro l´Hotel de Ville, il municipio della capitale, è di sinistra, mentre l´Eliseo, il palazzo presidenziale, resta di destra.
Di "bobos" se ne incontrano in rue des Abbesses e dintorni. Ossia a Nord del muro immaginario. Sono un´avanguardia non tanto sparuta. Rue des Abbesses è una delle strade più vive di Parigi. La taglia rue Lepic che sale verso Montmarte. In quell´area, che per me si estende sino a piazza Charles Dullin, dove c´è il teatro de L´Atelier, si realizza un´integrazione ideale. Quello è un punto di incontro tra le "due France": dove, in particolare nelle sere di fine settimane, le coppie e le comitive sono un´espressione dei sacri e non sempre rispettati principi della République.
Assiepate attorno al banco della Mascotte, bar ristorante di rue des Abbesses, ci sono coppie che potrebbero essere algero-bordelesi, normanno-marocchine, ivoriano-bretoni, congo-parigine, provenzal-senegalesi. E cosi via. Dai colori dei volti si ha l´impressione che le comitive siano un riassunto della Terra intera. Non manca qualche cinese o vietnamita. Ma se uno vuole trovare la Cina, e immaginarsi a Shanghai, deve andare alla Porte d´Italie, all´altra estremità di Parigi. Lo spettacolo della Mascotte si ripete in tanti altri locali. Può apparire ingenuo, ma è difficile resistere alla tentazione di ricostruire una immagine ideale. Soggettiva ma non per questo irreale.
Circa sette abitanti su cento a Parigi sono stranieri. Ma sono in molti, con sembianze straniere, ad avere cuori e cervelli francesi. E naturalmente ad avere la nazionalità, innestata su un´origine magrebina, africana, asiatica. È spesso un retaggio dell´epoca coloniale. Le statistiche sono approssimative, poiché è proibito indagare sulla religione e l´etnia degli individui. La République è giusta e ambiziosa quando si tratta di principi. Non può essere altrimenti. Per questo la si deve amare, anche quando, nella realtà, la pratica scavalca i suoi sacri principi. Un cisalpino è colto spesso dall´invidia di fronte a una fermezza tanto razionale e sicura di sé da proseguire imperterrita anche quando è aggirata dalla realtà.
Come altre potenze imperiali, la Francia ha represso e discriminato proponendo al tempo stesso dei valori definiti, con ragione, universali. Ha insegnato ai sudditi coloniali la virtù della ribellione contro l´ingiustizia e ha represso le loro ribellioni contro le ingiustizie coloniali. Oggi la République, come il resto dell´Occidente, stenta a garantire l´uguaglianza degli stranieri davanti alle sue leggi e procedure, e la decretata neutralità davanti alle loro origini al momento dell´ingresso sul territorio nazionale.
Nel rispetto della laicità, che impedisce di catalogare i cittadini secondo la loro religione, le giuste leggi repubblicane non consentono di conoscere l´esatto numero dei musulmani in Francia. Si calcola che siano tra i cinque e i sei milioni. Forse meno. Gli islamofobi gonfiano le cifre per spaventare l´opinione pubblica. L´Islam è infatti "il" problema. Non a caso la forte presenza di musulmani domina di fatto un dibattito "sull´identità nazionale" voluto da Nicolas Sarkozy in persona, e accolto, stando ai sondaggi, da una Francia riluttante. Perplessa.
L´iniziativa accende polemiche che slittano spesso in insulti. Fioccano le accuse di razzismo. Si sostiene che il dibattito solleciti i sentimenti anti-islamici. Nelle riunioni organizzate dalle autorità spesso prevalgono, in effetti, gli sfoghi xenofobi. Il 12 novembre, a La Chapelle-en-Vercors, luogo storico della resistenza anti-nazista, presentando il dibattito sull´identità nazionale, Nicolas Sarkozy ha messo le mani avanti. Ha detto: «Si è francesi perché non ci si riconosce in una razza e ancor meno in una religione». Ma le sue parole non sono bastate e la polemica continua.
Il tema può apparire obsoleto in un´Europa che dovrebbe darsi un´identità europea. Ma quest´ultima lascia indifferenti o è impopolare. Nel migliore dei casi provocherebbe sbadigli. La nazione, fonte di tante tragedie, suscita invece - ancora - brividi, emozioni. Il tema dell´identità nazionale ricorre spesso nella moderna storia di Francia. Alain Finkielkraut, filosofo "antimoderno", non è stato il solo a evocare Ernest Renan: lo storico e filosofo che in una conferenza del 1882 respinse l´idea di una nazione basata sulla razza, perché «la storia umana differisce essenzialmente dalla zoologia».
Renan ha definito la nazione come un principio spirituale, come un´anima composta di due elementi: prima di tutto un ricco retaggio di ricordi, un´eredità di gloria e di rimpianti da condividere, e poi il consenso nel presente, il desiderio di continuare la vita in comune. La Francia di oggi, secondo Finkielkraut, sarebbe il teatro di due crisi: dell´eredità e del consenso.
Per quanto riguarda l´eredità dei ricordi e della gloria, un altro filosofo, il marxista Alain Badiou, ha precisato che lui l´accoglie, l´assume, quando si tratta della Rivoluzione francese, della Comune, dell´universalismo del ´700, della Resistenza e del maggio ´68. E non quando si tratta della Restaurazione, dei Versagliesi repressori della Comune, delle dottrine coloniali e razziste, di Pétain o di Sarkozy. Difficile dunque stabilire un´eredità comune. Ancora più difficile quando si tratta dei francesi musulmani.
Lo storico Benjamin Stora, autore di libri essenziali sull´Algeria, spiega come i giovani di famiglie di origine algerina, pur sentendosi francesi («in modo evidente, naturale e sicuro»), si pongono la questione delle loro radici.
Cercano di ricostruire la storia familiare, collettiva, la genealogia personale. La ricerca incontra e si scontra con la storia coloniale, con la segregazione, con il razzismo subiti dai loro nonni e bisnonni e imposti dalla Francia. Incontra anche l´Islam. Il quale è parte culturale di quel passato. Il ricorso alla memoria comune di Renan per definire l´identità nazionale è fragilizzato dal mosaico etnico e religioso creatosi nel frattempo nel paese.
La frantumata storia dei cittadini francesi nel XXI secolo non è il solo intralcio al dibattito voluto dal presidente della Repubblica, e lanciato, diretto da Eric Besson. Besson è alla testa di un nuovo ministero voluto da Sarkozy: il Ministero dell´immigrazione, dell´integrazione, dell´identità nazionale e dello sviluppo della solidarietà.
Il legame tra identità nazionale e immigrazione stabilito da Sarkozy non potrebbe essere più esplicito. Ufficiale. Trasferito nel dibattito quel legame provoca reazioni molto severe. In un manifesto firmato da ex primi ministri socialisti (Mauroy, Fabius, Jospin), attori (Isabelle Adjani, Jane Birkin), storici (Le Goff), imprenditori (Pierre Bergé della fondazione Yves Saint Laurent) e tanti altri esponenti della società parigina, si definisce senza mezzi termini "razzista" l´iniziativa Sarkozy-Besson. La quale tenderebbe a mettere in discussione la legittimità della presenza sul suolo nazionale di intere categorie della popolazione.
Il voto degli svizzeri contro la costruzione di minareti ha attizzato (secondo Jean Daniel, all´inizio non del tutto contrario all´iniziativa di Sarkozy) il populismo sciovinista in Francia. Perché ha ricordato che non tanto nascosto nel dibattito sull´identità nazionale c´è il problema dell´Islam: «il fantasma che si aggira in Europa». Di minareti in Francia ce ne sono una decina. E ci sono circa duemila moschee o sale di preghiera, spesso molto modeste. Quasi un francese su due (il 46 per cento) non vuole che si costruiscano altri minareti.
Meno numerosi (40 per cento) sono quelli contrari a un aumento, in generale, dei luoghi di culto musulmani. Ma sono almeno la metà (50 per cento) a non approvare il modo in cui si sviluppa il dibattito sull´identità nazionale.
Anche nel partito del presidente (l´Ump, Unione per un movimento popolare) c´è inquietudine per la piega che sta prendendo l´iniziativa di Sarkozy. Più che perplesso si è dichiarato l´ex primo ministro Alain Juppé, oggi sindaco di Bordeaux, il quale ha definito «detestabile» tutto ciò che può dividere e contrapporre le comunità.
Preoccupano i toni razzisti spesso dominanti nelle riunioni organizzate dai prefetti, mobilitati dal governo. Non sono in pochi a pensare che il dibattito abbia fini elettorali, in vista delle consultazioni regionali di primavera.
Sarebbe un modo per sottrarre al partito xenofobo (il Front National) uno dei suoi argomenti preferiti.

Repubblica 30.12.09
Fra i partecipanti a uno dei dibattiti voluti dalle Prefetture: solo pochi dalla parte degli immigrati
La rabbia della gente delle banlieue "Qui troppi stranieri, non è più casa nostra"
di Anais Ginori

LE RAINCY (PARIGI). «La Francia è come una donna: la devi amare, altrimenti la lasci». Alle undici di sera il dibattito sta per finire. Un signore in giacca blu, camicia bianca e cravatta rossa - i colori nazionali - ha finalmente potuto dire la sua. Prima di lui, è intervenuta una donna impellicciata. «Non riconosco più il mio paese - esclama - Quando salgo sull´autobus sono la sola bianca e non sento mai parlare francese. Una vergogna». Un uomo con baffi a manubrio annuisce convinto e fa la sua chiosa. «Gli immigrati hanno solo doveri».
Nel teatro di Le Raincy, banlieue "93", zona malfamata della periferia parigina, la domanda affissa all´ingresso era semplice. «Cosa significa essere francesi oggi?». Gli inviti sono stati distribuiti dalla Prefettura. Migliaia di cartoncini tricolori, in tutta la nazione, per altrettante assemblee cittadine. E´ «il grande di battito sull´Identità nazionale». In sala, questa sera, ci saranno 300 persone. Pubblico scelto e monocolore. Non è prevista opposizione in platea. Solo qualche fischio, da parte di alcune signore di sinistra, quando qualcuno parla di «valori gallici», in evidente sindrome da villaggio di Asterix.
La serata aveva una scaletta da talk show, applauso incluso. Ma di fronte alle pressioni dei giornalisti, gli organizzatori lasciano la parola al pubblico. Il sindaco di Le Raincy, Eric Raoult, comincia a sudare freddo. Il padrone di casa è lui. Un deputato del Front National prende la parola: «L´idea dell´identità nazionale è nostra, Sarkozy ce l´ha scippata». Raoult lo interrompe. «Non siamo qui per fare propaganda». Un vice-prefetto tenta di calmare i bollenti spiriti. «La banlieue parigina non è la Vandea - dice - Qui abbiamo 109 nazionalità l´integrazione è pratica quotidiana». Fischi.
Accanto al teatro c´è un centro di vaccinazione contro il virus H1N1. Anche questa febbre nazionalista - si augurano i pochi moderati in sala - passerà come un male di stagione. Si finisce con «Liberté, Egalité, Fraternité» e via tutti.

Repubblica 30.12.09
Il diario di Farouk kamikaze depresso
di Adriano Prosperi

Giovinezza, intelligenza, un padre ricchissimo, una laurea all´University College di Londra, l´esperienza di un ambiente occidentale imbevuto di liberalismo: questi i connotati sociologici di Umar Farouk Abdul Mutallab. Non c´è da stupirsi se, nonostante la denunzia del padre, Umar è riuscito a superare gli sbarramenti di sicurezza dell´aeroporto. Questo vuol dire che l´idea occidentale dell´attentatore suicida come un disperato che non ha nulla da perdere è fondamentalmente sbagliata.
Di più, vuol dire che la nostra stessa storia non ci ha insegnato nulla, che da noi l´immagine del nemico totale è disegnata dagli istinti viscerali di una società tanto ricca di beni di consumo quanto povera di conoscenza storica e di intelligenza umana. Non è da oggi ma da alcuni secoli che le polizie e le fantasie collettive del moderno mondo borghese hanno individuato nel diseredato il membro di una classe pericolosa. Ma il ragazzo che ci guarda dalla foto, quell´Umar che è diventato poi il terrorista pronto a morire e a far esplodere il volo 253 della Northwest Airlines, non era né povero di beni di consumo né privo di cultura occidentale. Oggi possiamo conoscere anche i suoi pensieri se è vero che sono suoi i messaggi rintracciati su un forum online dal Washington Post. Li avrebbe scritti tra i 19 e i 21 anni. Pensieri suoi e dei suoi anni: ma riconoscibili. Qualche volta sono appartenuti anche a noi. E apparterranno ancora ai ventenni che vivranno. Il linguaggio della giovinezza ha dei tratti universali: tale è quella confessione di solitudine e di smarrimento: «Non ho nessuno a cui chiedere consiglio, nessuno che mi sostenga, mi sento depresso e solo. Non so che fare. E poi penso che questo senso di solitudine mi possa portare altri problemi». Depresso e solo, a vent´anni. Chi non si è sentito così? Come scrisse Paul Nizan nell´indimenticabile prima riga di Aden-Arabia, a nessuno si deve permettere di dire che vent´anni è l´età più bella della vita. Paul Nizan trovò la risposta all´inquietudine immensa di quella sua giovinezza nella scelta di diventare comunista e di immergersi nell´inferno della seconda guerra mondiale come uomo votato alla morte. Dove si vede che ogni tempo e ogni cultura ha gli ingredienti adatti per tradurre il disagio di vivere e di essere giovani in scelte totali di vita e soprattutto di morte: scelte che poi gli altri leggeranno secondo coordinate politiche e ideologiche ma che sono prima di tutto scelte sacrificali prodotte dalla illimitata disponibilità di chi è giovane a morire purché gli se ne offra una buona ragione. A Umar Farouk la ragione l´ha offerta una religione vissuta con l´impazienza e il rigorismo del ventenne che chiede certezze di idee ai maestri e conforto di amicizia ai compagni. Piaceva a Pasolini il messaggio coranico che lo inquietava, figlio di una frase del Gesù dei cristiani: «Il profeta ha detto che essere religiosi è un compito leggero». Un fardello leggero che si rivelava poi anche per Umar radicalmente inquietante. E dunque «come trovare un equilibrio?».
L´equilibrio che Umar cercava era minacciato da quegli stessi privilegi di classe che lo portavano a vivere sulla linea di confine tra due mondi: una famiglia guadagnata alla cultura occidentale e il richiamo della purezza religiosa intravista in mezzo ai «veri amici» mussulmani incontrati in Egitto e nello Yemen. E, come un tempo nelle famiglie borghesi occidentali, la ribellione alla famiglia è stato il primo passo sulla via di abbracciare un´ideologia totale. Davanti alla prospettiva di una cena familiare, Umar scriveva all´amico islamico: «I miei genitori la pensano come qualsiasi straniero, che possiamo mangiare qualunque tipo di carne. Ho pensato che non dovrei mangiare con loro, ma temo che questo possa creare divisioni ed altri complicati problemi familiari». È un pensiero del dicembre 2005. Da lì in poi cessano le tracce scritte e possiamo solo immaginare il percorso del giovane che si imbarcherà sull´aereo con l´intenzione di morire e di uccidere. Ma ci sono fonti storiche capaci di spiegarci che non si tratta di perversioni indotte da ispirazioni religiose estranee alla nostra cultura. Sono fonti della cultura cristiana europea che hanno trovato la via del cuore dei giovani. Perché anche da noi sono stati i giovani a combattere l´assetto esistente: non i vecchi. I vecchi – scriveva Lodovico Alamanni nella Firenze di Machiavelli – «sono savii e de´ savi non si deve temere, perché non fanno mai novità». I giovani allora cercavano il rinnovamento del mondo e la salvezza della propria anima in un cristianesimo radicale che li spingeva a uccidere e a morire. Il mondo poteva essere cambiato solo con la forza: e il Vangelo garantiva che il cielo era dei violenti. Chi sfruttava quella violenza – i potenti di allora – cercava di frenarla e di incanalarla. La questione dell´obbligo cristiano di uccidere i tiranni fece versare molto inchiostro di teologi, pontefici e regnanti e impegnò la maggiore cultura politica dell´Europa lacerata dalle divisioni religiose tra ´500 e ´600. E questo perché allora giovani votati al martirio, educati nelle migliori scuole, tentavano di uccidere i re e i potenti del tempo: tentavano e qualche volta ci riuscivano. Chi può dimenticare l´angoscia religiosa del peccato che, unita all´insegnamento dei gesuiti, spinse nel 1594 un giovanissimo attentatore, il francese Jean Chastel, ad aggredire re Enrico IV per eliminare il re eretico ma soprattutto per guadagnarsi il perdono di un peccato inconfessabile? L´orrendo strazio della morte pubblica a cui fu condannato non impedì che altri seguissero il suo esempio. Ci volle una laicizzazione della politica e la creazione di una distanza di sicurezza tra stato e religione perché quelle fantasie religiose di salvezza e di morte regredissero: salvo riemergere in veste nuova nel modello del rivoluzionario ottocentesco alla Neciajev: un «uomo votato alla morte».

Repubblica 30.12.09
Un saggio dello storico Philippe Chenaux uscito in Francia
Chiesa e comunismo tra apertura e condanna
di Agostino Giovagnoli

L´irrigidimento cattolico si registra durante Pio XII: prima, i sovietici, rispetto a zar e ortodossi, erano giudicati il male minore, poi, con Roncalli, la linea fu più flessibile

Per molti anni, la Chiesa cattolica si è scontrata con il comunismo. Per questo, il recente libro di Philippe Chenaux – L´Eglise catholique et le communisme en Europe (1917-1898), Edition du Cerf, Paris 2009, pagg. 383, euro 30 – finisce per toccare gran parte della storia della Chiesa cattolica nel secolo breve. Opera di sintesi, il volume mostra anzitutto che la storia dell´anticomunismo cattolico non è stata né uniforme né lineare. Pur riconoscendo anche le novità introdotte dalla guerra fredda, ad esempio, Chenaux evidenzia soprattutto una fase centrale - collocabile tra il 1930 e il 1958 – nella parabola complessiva dell´anticomunismo cattolico. Prima del 1930, infatti, l´atteggiamento della S. Sede era stato possibilista: il crollo di un nemico secolare della Chiesa di Roma – lo zarismo legato all´ortodossia russa – aveva suscitato molte speranze e la S. Sede cercò prima la via di un´intesa con i sovietici e poi quella di un modus vivendi. Cadute le illusioni, invece, la politica vaticana è poi diventata intransigente nei confronti del comunismo, per tornare però, con l´elezione di Giovanni XXIII, ad una maggiore flessibilità mai più abbandonata.
La fase di massimo irrigidimento inizia con l´ascesa di Eugenio Pacelli alla carica di Segretario di Stato e si conclude con la fine del suo pontificato: l´acme dell´anticomunismo cattolico, cioè, coincide con il "trentennio" pacelliano. Pio XII, generalmente giudicato per il suo atteggiamento verso il nazismo e la persecuzione degli ebrei, fu in realtà a lungo impegnato soprattutto dalla questione comunista. Ma Chenaux non attribuisce a questo papa una personalità forte e rocciosa; al contrario, egli sottolinea i limiti di un diplomatico chiuso in schemi ottocenteschi e inadeguato davanti alle sfide della società di massa. In particolare, «la personalità di Pio XII, diviso tra la sua diffidenza quasi istintiva verso il comunismo ateo e l´inclinazione del diplomatico (...), non era fatta per chiarificare il dilemma» fra le diverse strategie possibili (p. 229). Ma in realtà, l´intera Chiesa pacelliana non fu un "blocco monolitico" (p. 155).
Negli anni trenta, ad esempio, intorno alla condanna del comunismo si scontrarono la linea del S. Uffizio, più dogmatica, e quella della Segreteria di Stato, più diplomatica. È una divisione analoga a quella che si delineò negli stessi anni a proposito del nazismo, come ha mostrato Hubert Wolf nel volume Pio XII e il Terzo Reich. Ma nel caso del comunismo, intervennero altri due interlocutori importanti. Da una parte, si mobilitò la Compagnia di Gesù che promosse una gigantesca Internazionale cattolica contro "la propaganda ateista di Mosca"; dall´altra, ci fu invece la proposta, sviluppata soprattutto dal cattolicesimo francese, di una lettura più articolata di questo fenomeno e, soprattutto, di un approccio basato sulla "concorrenza" piuttosto che sulla contrapposizione. Da queste posizioni diverse scaturirono, di volta in volta, esiti diversi. Come mostra ad esempio Chenaux, sulla base della documentazione inedita da lui consultata nell´Archivio Segreto Vaticano, nel 1937 con l´enciclica Divini Redemptoris Pio XI adottò la linea dei gesuiti, mentre con la scomunica del 1949 Pio XII seguì quella del S. Uffizio, che prevalse, come aveva già chiarito Andrea Riccardi ne Il Vaticano e Mosca, dopo i processi contro i vescovi cattolici in Europa Orientale.
Finito il secolo breve, il lungo scontro tra Chiesa e comunismo appare ormai lontano. Ma dopo il 1989, l´orologio della storia non è tornato a prima della Rivoluzione d´Ottobre. Lo scontro si sviluppò intorno a diverse questioni cruciali per il cattolicesimo contemporaneo – come azione missionaria, dialogo ecumenico, impegno per la pace, rapporto tra religione e cultura, sindacati e partiti cristiani, unificazione europea ecc. – molte delle quali appaiono ancora attuali. Alcune conseguenze di quello scontro all´interno dell´istituzione ecclesiastica si avvertono ancor oggi. Si ha, ad esempio, l´impressione che tra le vittime del comunismo ci sia stato anche il S. Uffizio: in prima linea nello scontro, ad opera soprattutto del card. Ottaviani, questa secolare istituzione è stata ridimensionata da Giovanni XXIII e dal Concilio. I successori di questo papa, poi, non l´hanno riabilitata, malgrado la persistenza del comunismo, e forse non è un caso che l´attuale papa sia l´ex Prefetto di una Congregazione della dottrina della Fede divenuta, dopo il Vaticano II, più propositiva che sanzionatoria e decisamente diversa dall´antica Inquisizione.

martedì 29 dicembre 2009

l’Unità 29.12.09
Intervista a Masoud Behnoud
«In lotta per la libertà. I Grandi aprano gli occhi il nodo non è il nucleare»
L’intellettuale iraniano: «Nelle strade c’è un movimento trasversale che vuole la democrazia. Il regime ha paura della generazione di Internet»
di Umberto De Giovannangeli

Ciò che spaventa il regime è la trasversalità del movimento di protesta, è il bisogno insopprimibile di libertà e di democrazia che anima le migliaia di persone che sono di nuovo scese nelle strade sfidando la brutalità delle milizie basiji. A unire non è una ideologia o un'appartenenza politica, ma la determinazione a non veder sequestrata la propria dignità, i diritti individuali e collettivi da un regime che percepisce come minaccia mortale ogni istanza di cambiamento». A sostenerlo è Masoud Behnoud, scrittore e giornalista iraniano. Behnoud ha fondato e diretto più di venti giornali, tutti costretti a chiudere dal regime di Teheran. A causa del suo impegno per la libertà di stampa è stato incarcerato per 9 mesi, rinchiuso in una piccola cella buia. Oggi vive a Londra. «Quella in atto – afferma Benhoud – è una rivolta democratica che non è diretta contro l'Islam ma che mette in discussione l'uso politico che dell'Islam viene fatto da una nomenklatura che mira solo a preservare il proprio potere. Il mondo libero non può chiudere gli occhi di fronte alla sanguinosa repressione in atto a Teheran e in altre città dell'Iran.
L'Onda Verde va sostenuta, il silenzio equivale a complicità con il regime». In Iran polizia e milizie basiji stanno reprimendo con la forza le manifestazioni di protesta. I morti e i feriti si contano a decine. Cosa spaventa di più il regime?
«Spaventa la capacità pervasiva dell'Onda Verde. La sua maturità, la sua trasversalità sociale, culturale, generazionale. Spaventa quel bisogno di normalità che anima le migliaia di ragazze e ragazzi che di questo movimento sono la colonna portante. È soprattutto la generazione di Internet quella che terrorizza il potere. E non è un caso che il primo atto della repressione è quello di bloccare la comunicazione, ridurre al silenzio i cellulari, dare la caccia ai blogger. Quello che spaventa sono i cittadini che attraverso i telefonini si trasformano in giornalisti e danno conto di una brutalità senza fine».
Vorrei tornare al movimento di protesta. Cos'altro lo connota?
«È la sua diversità rispetto a tutti i movimenti di liberazione che lo hanno preceduto. La differenza non è nella radicalità del suo agire, ma il suo essere un movimento “aideologico”. È diverso dagli altri movimenti che hanno contrassegnato la storia dell'Iran moderno perché stavolta non c'è una ideologia dietro, non c'è un partito specifico. Sono persone comuni. E questo dà molta più forza al movimento, perché tutti possono partecipare, al di là dell'appartenenza politica. A unire c'è un bisogno insopprimibile: quello di vivere meglio. Un bisogno che non si può ingabbiare». Tra i bisogni che vengono rivendicati c'è quello all'informazione...
«Ha utilizzato il termine giusto: bisogno. Che è qualcosa di ancor più vitale di un diritto. Mi chiedo come possa il mondo libero chiudere gli occhi di fronte ad una realtà incontestabile: dal 2001 a questa parte l'Iran è diventato la più grande prigione dei giornalisti. Lo so per esperienza diretta essendo stato impri-
gionato per mesi. Una condizione che ho condiviso con altre decine di colleghi colpevoli di credere in una informazione libera, critica. In questi anni sono stati chiusi più di cento giornali. Ma il potere non è riuscito nel suo intento. Perché il flusso di informazioni non si è arrestato. A farsene carico sono i cittadini-giornalisti. Le notizie viaggiano attraverso i telefoni cellulari, Internet, la musica. Di questo abbiamo parlato in un nostro precedente colloquio (in occasione del festival di Internazionale a Ferrara, di cui Benhoud è stato tra i protagonisti, ndr). A distanza di due mesi, e alla luce di queste drammatiche giornate, è ancor più evidente che l”esercito” che il regime teme di più è quello dei blogger”. Il potere è terrorizzato dai giornalisti-cittadini, che come “arma” hanno il loro telefonino. Va ricordato che se Neda (la studentessa uccisa nelle prime manifestazioni dell' Onda Verde, ndr) è divenuta il simbolo della protesta popolare, è perché a riprenderla fu un cellulare laddove il regime aveva proibito la presenza delle telecamere di qualsiasi Tv...».
È possibile un compromesso tra l'Onda Verde e il regime? «Me lo auguro ma giunti a questo punto mi pare molto improbabile. Gli slogan scanditi dai manifestanti danno conto di una frattura che appare ormai insanabile. Il movimento ha dimostrato saggezza, conti-
nua a esprimersi con la protesta non violenta, ma le risposte che ha avuto vanno oltre la criminalizzazione. La risposta è nella demonizzazione dell'Onda Verde, nel trattare i suoi leader come pedine in mano all' America e a Israele. La risposta è nell'inasprimento ulteriore della repressione, è nell'arresto dei dirigenti dell'opposizione, è nell'assedio delle università, è nel giro di vite contro ciò che resta di una comunicazione indipendente. La risposta è nelle carceri dove si pratica la tortura, nelle condanne a morte comminate. Il potere dovrebbe dimostrarsi aperto, lungimirante, ammettere che le elezioni presidenziali erano
viziate da brogli, sarebbe un miracolo se ciò avvenisse. Di fronte al precipitare degli eventi, il mondo libero, i suoi leader come l'opinione pubblica, dovrebbero dire chiaramente che in cima al dossier Iran non c'è il nucleare ma la democrazia, le libertà negate, i diritti cancellati. E fare di questo il centro dell'iniziativa internazionale nei confronti del potere iraniano, il vero discrimine».
Nel movimento si è molto discusso dell'utilità delle sanzioni. «È una discussione ancora aperta. In generale le sanzioni finiscono per colpire il popolo e non i regimi, ma se questo strumento va utilizzato esso deve legarsi a richieste che riguardano le libertà, i diritti, la vita di tutti i giorni. È la democrazia e non il nucleare il vero spartiacque tra l'Iran dell'Onda Verde e quello di Ahmadinejad e Khamenei. Chi sfida il potere in nome delle libertà negate merita sostegno e rispetto».
Vorrei concludere con la stessa domanda che le rivolsi nel nostro precedente incontro. Chi è realmente il presidente Mahmoud Ahmadinejad?
«Lui cerca di mostrarsi un leader, di comportarsi da presidente. Prova a darsi il profilo di statista. In realtà Ahmadinejad è uno strumento nelle mani di coloro che il potere lo detengono realmente, nell'esercito in primo luogo».❖

Repubblica 29.12.09
Parla l’ex presidente deposto nel 1981: "Il popolo vuole la democrazia, nessuno riuscirà a fermarlo"
Bani Sadr: "Ora è cambiato tutto il regime di Khamenei è al collasso"
Ahmadinejad non conta più nulla Il movimento non è contro di lui, ma contro la Guida Suprema
di Anais Ginori

PARIGI «Dopo il massacro dell´Ashura niente sarà più come prima». La casa di Versailles è sorvegliata da una volante della polizia. Nel grande salone, Abdolhassan Bani Sadr è in frenetica attività. Circondato da due consiglieri, ha tre telefoni che squillano contemporaneamente. Appena può, consulta il web per vedere nuove immagini che arrivano dall´Iran e per aggiornare il suo sito in persiano. «Fidatevi di me, questa volta è diverso», ripete l´ex presidente iraniano, 76 anni di cui quasi trenta passati in esilio. Per la prima volta, dice, l´ayatollah Khamenei è davvero in difficoltà. «Il popolo vuole il cambiamento e nessuno potrà più fermarlo», scandisce Bani Sadr. Il tempo per lui si è fermato a quel 1981, quando la Guida Suprema dell´Iran ordinò la deposizione del presidente eletto democraticamente appena un anno e mezzo prima. Sembra quasi che, proprio adesso, le lancette si siano rimesse a girare.
Signor Ban Sadr, il regime non arretra e anzi mostra un volto sempre più feroce. Come fa a essere così ottimista?
«Non stiamo parlando della protesta di un giorno. Ricordiamoci che questo movimento è nato nel mese di giugno. Esiste già da sette mesi. L´Ashura si celebra in memoria dell´imam Hussein, ucciso in battaglia nel 680 a Karbala. È la giornata del martirio e della redenzione più importante per gli sciiti. Ma durante le celebrazioni è diventato evidente che una parte del paese identifica ormai Hussein con l´Iran, e il califfo Yazid che lo uccise con Khamenei».
La radicalizzazione del movimento non rischia di provocare una repressione ancora più forte?
«La prima novità è che le manifestazioni si sviluppano ormai in tutto il paese. Non più soltanto a Teheran, Shiraz, Isfahan, ma anche in città medie e piccole. Ovunque lo slogan è lo stesso. «Moharram è il mese del sangue versato, la guida Khamenei sarà insanguinata». Mi stupisce sentir dire dagli occidentali che si tratta di manifestazioni anti-Ahmadinejad. La protesta non è contro il presidente, che d´altra parte non conta niente. Questo movimento punta dritto a Khamenei».
In questi mesi cos´è cambiato in Iran?
«Tutto è cominciato con la frode elettorale delle elezioni di giugno. Una parte del popolo ha capito che Khamenei ne era responsabile. Col tempo però il movimento si è allargato, iniziando ad attaccare il regime alle sue fondamenta. Oggi viene contestato il principio in base al quale Khamenei ha pieni poteri. Non si tratta più di avere un presidente piuttosto che un altro. Il popolo adesso chiede una rivoluzione democratica, non accetterà piccoli aggiustamenti. L´altra novità, a mio avviso storica, è la pluralità delle forze di opposizione che sono scese in campo dopo la morte di Hossein Ali Montazeri».
L´ayatollah dissidente è diventato un simbolo per l´opposizione?
«La sua memoria è stata onorata da tutti. Da chi sta sinistra e chi sta a destra, dai gruppi marxisti e da quelli laici, fino ai monarchici o ai repubblicani. Montazeri ha avuto due vite. Quella precedente è durata fino alla sua destituzione ordinata da Khomeini. Nella sua seconda vita è diventato invece un religioso che parla di diritti umani, di libertà, che si oppone alle condanne a morte. Effettivamente intorno alla sua figura si sono riconciliate diverse tendenze politiche. Questo dimostra che il popolo iraniano rifiuta il discorso dell´Islam violento di Khamenei e vuole invece la visione più moderata di Montazeri».
Perché è così convinto che il massacro dell´Ashura sia uno spartiacque nella storia dell´Iran?
«Non è la prima volta che accade. Khomeini lanciò la sua prima sfida allo Scià nel giorno di Ashura del 1963. La Rivoluzione approfittò della stessa data alla fine del 1978 per costringere il monarca ad andarsene, cosa che avvenne due mesi dopo. Ma la violenza che abbiamo visto questa volta è eccezionale anche per noi. Inoltre, è la negazione dei principi spirituali sui quali si basa l´attuale dittatura. Secondo le mie informazioni, all´interno del regime c´è chi pensa che Khamenei stia mettendo in pericolo la sopravvivenza del regime. E per la prima volta ci sono state anche forze dell´ordine che hanno rifiutato di sparare sulla folla».
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
«Tra un mese celebreremo l´anniversario della Rivoluzione. Prevedo nuove manifestazioni. E anche dopo. Continueranno finché il popolo vincerà. Ci sono tanti segnali incoraggianti. Altre volte ho sperato che l´Iran potesse tornare ad essere una democrazia. Ma questa volta è diverso. Per la prima volta il regime ha cominciato a tremare».

Repubblica 29.12.09
Una rilettura psicoanalitica della favola attraverso l’epistolario tra l’autore e una sconosciuta
Il Piccolo principe spiegato con Freud
di Massimo Ammaniti

Quando l´aereo di Saint-Exupéry precipita nel Sahara nasce la sua capacità di costruire viaggi interiori, come il bambino solo nel suo letto che attende la madre

Il Piccolo Principe è stato il compagno immaginario dello scrittore e viaggiatore francese Antoine de Saint-Exupéry e lo ha accompagnato fino all´ultimo anno della sua vita, come si può leggere in Lettere a una sconosciuta. L´ultimo amore del Piccolo Principe (Bompiani, pagg. 32, euro 13,50). Il libro raccoglie le lettere intrise di sconforto che Saint-Exupéry indirizzava a una giovane donna incontrata sul treno tra Orano ed Algeri, illustrate dagli schizzi ad acquerello che raffigurano l´esile e delicata figura del suo accompagnatore. È l´ultimo anno della sua vita, si trova solo ad Algeri in una strana condizione di attesa e di irrequietezza: la donna che ha incontrato si sottrae alle sue richieste e nello stesso tempo lo scrittore aspetta di essere richiamato in guerra per raggiungere il suo gruppo aereo di ricognizione. La tristezza e il vuoto lo invadono e ricompare ancora una volta il suo specchio immaginario, il Piccolo Principe, con cui si confida ricreando il mondo della favola.
L´irrequietezza è stata una costante nella vita di Antoine de Saint-Exupéry, che forse riusciva a sfuggire mentre volava, fuso con le ali del suo aereo, nei cieli di tutto il mondo sfiorando ripetutamente la morte, come ha recentemente raccontato il pronipote Fredéric d´Agay nell´ambito del "Festival della letteratura di viaggio" a Roma. Ma più che amore per il rischio, il suo era forse un corteggiamento romantico della morte quasi a volerla anticipare per renderla inoffensiva.
Ma accanto a queste imprese e a questi voli disperati, Saint-Exupéry era capace, anche, di viaggiare dentro di sé, come è testimoniato dal suo diario di bordo Il Piccolo Principe. Questa sua capacità di costruire viaggi interiori prese una forma poetica e grafica quando Saint-Exupéry precipitò col suo aereo nel deserto del Sahara e si trovò costretto all´immobilità, con poca acqua a disposizione e in attesa che qualcuno giungesse a salvarlo. Si tratta di una particolare condizione di impotenza e di deprivazione in cui possono riemergere i ricordi dell´infanzia quando il bambino è solo nel suo letto in attesa che la madre venga a lenire la sua sofferenza, come ha raccontato in pagine indimenticabili Marcel Proust. È lo stesso Freud a spiegarci come il bambino piccolo che si trova da solo senza la madre, ossia avendo perso l´oggetto d´amore, riesca a far rivivere la presenza materna dando corpo al suo desiderio tramite l´allucinazione. È una particolare capacità dei bambini di avvertire e di suscitare presenze minacciose o protettive nel buio della notte, come i bambini nei racconti di Stephen King in grado di vedere nel buio della propria stanza i mostri di cui i genitori, al contrario, non sono neppure in grado di sospettare la presenza.
Nel caso di Saint-Exupéry il viaggio interiore avviene con la comparsa di un bambino, il Piccolo Principe, che viene dal lontano pianeta dei suoi primi anni di vita, che normalmente nella vita di ogni persona viene sotterrato dagli anni che passano, dai nuovi ruoli e dalle responsabilità che si assumono, dal diventare adulti. È l´amnesia infantile, che Freud riteneva legata a una rimozione dei desideri sessuali, impossibili e incompatibili per un bambino, ma forse è legata al difficile accesso delle esperienze infantili nel mondo adulto, perché sono costruite su sensazioni e sentimenti delicati e indicibili, che il linguaggio della ragione e dei fatti non riesce a cogliere. Tutto questo si condensa nella figura senza tempo del Piccolo Principe, che si presenta con la sua tristezza e la sua fragilità accattivante e che guarda il mondo degli adulti cogliendone tutti i paradossi. Ai suoi occhi gli adulti sono solo preoccupati di se stessi, come il re che si trova sul pianeta dove giunge il Piccolo Principe che per esistere ha bisogno di comandare, anche se non c´è nessun altro tranne lui, oppure il vanitoso che si accorge degli altri solo se si dichiarano suoi ammiratori. Il mondo infantile del Piccolo Principe è fatto di sensazioni che potrebbero sembrare impalpabili, forse perché sono fatte della "stessa materia dei sogni", come gli acquerelli del libro che ricordano le immagini oniriche anche perché condensano significati diversi, spesso incompatibili. La preoccupazione che tormenta il Piccolo Principe è che il fiore che è cresciuto nel suo pianeta possa sfiorire e addirittura possa essere mangiato dalla pecora. Può sembrare una preoccupazione irrilevante agli occhi di un adulto che non capisce il particolare attaccamento del Piccolo Principe a questo miracolo della natura. L´incontro fra il Piccolo Principe e la volpe è un piccolo trattato sull´importanza dei legami nelle esperienze umane e sicuramente sarebbe piaciuto allo psicoanalista inglese John Bowlby, che è stato il grande teorico dell´attaccamento. Quando il Piccolo Principe incontra la volpe questa gli spiega il valore "di creare dei legami" e aggiunge; «Se tu mi addomestichi - traducendolo in termini psicologici: se avviene un´affiliazione reciproca - noi avremo bisogno l´uno dell´altro». Con un linguaggio poetico la volpe illumina il Piccolo Principe sulla ricchezza dei legami affettivi, «se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre comincerò ad essere felice... ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora preparare il cuore».
Come ogni viaggio anche quello interiore si conclude e si può concludere positivamente, questa è la favola di Saint-Exupéry che ha trasmesso a molte generazioni di lettori, se non solo si è fatto uso degli occhi ma anche del cuore. In quest´ultimo libro, tuttavia, Saint-Exupéry è mestamente consapevole che la favola aiuta a vivere, ad affrontare le delusioni, a rendere meno amara l´attesa, ma poi, come si legge in una sua lettera, «una mattina ti svegli e dici "Era solo una favola"».

Repubblica 29.12.09
Era spiato dal ‘61
Grass e la Stasi i dossier in un libro

BERLINO - Diventa un libro il fascicolo della Stasi su Günter Grass, lo scrittore premio Nobel che la polizia segreta della Ddr aveva spiato per quasi 30 anni: la casa editrice berlinese Christoph Links Verlag pubblicherà a marzo Günter Grass nel mirino- I dossier della Stasi, 300 pagine di annotazioni dei servizi segreti della Germania Est. L´organizzazione di spionaggio aprì un dossier nel 1961 su Grass perché aveva pubblicamente preso le difese dello scrittore Uwe Johnson, che si era trasferito in Inghilterra; non solo, in una lettera aperta, aveva condannato la costruzione del muro di Berlino. «So che ci sono metri di fascicoli sul mio conto» ha dichiarato l´autore del Tamburo di latta «ma non ho voluto leggerli». Due anni fa lo storico che spiò Grass per conto della polizia segreta, Karlheins Schaedlich, si suicidò sparandosi alla testa in un parco di Berlino: negli anni Settanta teneva sotto osservazione Grass duranti i suoi viaggi nella Ddr, per incontrare scrittori dissidenti come Klaus Schlesinger, Sarah e Rainer Kirsch.
L´attività investigativa della Stasi nei confronti dell´autore terminò solo nell´autunno del 1989. Il quotidiano Die Welt, ammesso nel 2006 a consultare i fascicoli su Grass, scrisse «non contengono nessun particolare scandaloso sullo scrittore» e il riferimento era alle polemiche di quei giorni sulla sua militanza per alcuni mesi, a 17 anni, nelle Waffen Ss.
(alessandra rota)

lunedì 28 dicembre 2009

l’Unità 28.12.09
Terrore in Iran, dieci morti Ucciso il nipote di Mousavi
di Ga. B.

Sangue sull’Ashura Violenti scontri tra polizia e oppositori nel giorno della ricorrenza sciita
La Casa Bianca condanna: «Siamo con chi lotta per i diritti civili». Protesta anche la Francia
Nel giorno dell’Ashura, ricorrenza religiosa sciita, i cittadini di Teheran e altre città iraniane manifestano contro il governo per la libertà e la democrazia. Repressione violenta: forse 10 morti secondo l’opposizione.

Alla fine la forza dell’evidenza ha perforato il velo della propaganda e della censura che per ore ed ore i media di regime avevano steso su ciò che stava accadendo sotto gli occhi degli abitanti di Teheran e di altre città iraniane: manifestazioni, scontri, violenze.
Ci sono stati «diversi morti», ammetteva in serata la televisione di Stato. Quanti? Almeno 4 nella capitale e altrettanti a Tabriz, secondo alcuni siti online dell’opposizione. Di più, secondo altri. Tra le vit-
time, un nipote del leader riformatore Mirhossein Mousavi. Il giovane, Sayed Ali, è stato centrato in pieno petto da un proiettile mentre partecipava ad un raduno di protesta nel centro di Teheran. La sua morte, smentita dalla polizia, viene confermata dai collaboratori di Mousavi. Il poveretto è spirato all’ospedale Ebne Sina, dove era stato ricoverato d’urgenza.
RIFIUTO DI SPARARE
La polizia ammette 4 vittime a Teheran, ma le cause hanno poco a che vedere con gli scontri. «Una persona è caduta da un ponte, altre due sono morte in un incidente d’auto -afferma il vicecapo della polizia Ahmad Reza Radan-. La quarta sì ha ricevuto un colpo d’arma da fuoco, ma noi non abbiamo sparato, quindi è un decesso sospetto ed è stata aperta un’inchiesta». Insomma ieri a Teheran non è successo granché.
I feriti sono numerosi, comprese decine di agenti e lo stesso capo della polizia di Teheran, riferisce ancora l’ufficiale. Trecento gli arresti. Fra loro, secondo la versione governativa, molti «Mujaheddin del popolo», l’opposizione clandestina.
Ricorreva ieri l’Ashura, giorno in cui i fedeli sciiti commemorano nel dolore l’uccisione del terzo imam, Hossein, nipote del profeta Maometto. Ogni anno nelle rituali processioni dell’Ashura il sangue scorre dalle ferite autoinferte dei flagellanti. A Teheran, Tabriz, e forse Qom, Isfahan e altre città, si è versato molto ed altro sangue. Non pensavano
ad espiare i propri peccati i giovani, gli uomini, le donne che con coraggio e determinazione sfidavano minacce e aggressioni degli sbirri di Ahmadinejad ieri in ogni quartiere di Teheran. Da piazza Imam Hossein, a est, a piazza Enghelab, a ovest. Da piazza Ferdowsi, ai viali Vali Asr e Hafez. Chiedevano libertà. Hanno ricevuto bastonate e piombo.
In alcuni casi, dicono fonti dell’opposizione, gli agenti si sono rifiutati di aprire il fuoco. Qualcuno però certamente l’ha fatto, siano poliziotti in divisa o membri delle milizie integraliste, Basiji o altro, che sono solite intervenire brutalmente contro i civili che osino contestare, criticare, esprimere idee diverse da quelle dei teocrati che opprimono il Paese.
Le notizie sono frammentarie, com’è la norma nell’Iran in cui il lavoro della stampa libera, nazionale ed internazionale, è sabotato con ogni mezzo dal governo. Qualche istantanea emerge da racconti parziali di protagonisti e testimoni. Sul viale Hafez i dimostranti rovesciano e incendiano due veicoli della polizia e mettono in fuga reparti antisommossa schierati su un ponte. Poco dopo agenti e miliziani sono visti riorganizzarsi in un clima di nervosismo.
In un altro punto della città i manifestanti si impadroniscono di un camion dei vigili del fuoco e usano l’altoparlante per scandire lo slogan spesso echeggiato nelle strade di Teheran durante i cortei antigovernativi: «Morte al dittatore». In cielo ronzano assordanti gli elicotteri per sorvegliare i movimenti della folla.
VOGLIA DI VENDETTA
Quando si diffonde la voce che alcuni manifestanti sono stati uccisi, da alcuni gruppi si leva il coro: «Uccideremo coloro che hanno ucciso i nostri fratelli». Violenza purtroppo chiama violenza. Nell’onda verde, il pacifico movimento di contestazione antigovernativa, si insinua come una corrente che può dirottarne il corso, la tentazione della vendetta. Via internet circolano immagini di motociclette e bidoni della spazzatura in fiamme. E purtroppo foto
di persone a terra in un lago di sangue.
Le autorità per l’ennesima volta sfoderano l’argomento della protesta eterodiretta. I cittadini che sono scesi in strada hanno risposto «al richiamo di media stranieri», scrive l’agenzia semi-ufficiale Fars. «La nazione iraniana finora ha mostrato tolleranza -dichiara Mojtaba Zolnour, rappresentante della Guida suprema Khamanei presso i Pasdaran, il corpo delle Guardie rivoluzionarie-. Ma la pazienza del sistema ha un limite», conclude minaccioso Mojtaba.
Pieno sostegno alle ragioni degli oppositori arriva da Washington. Il portavoce del consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, Mike Hammer, sostiene che «la speranza e la storia stanno dalla parte di coloro che pacificamente cercano di far valere i diritti universali». Anche il governo francese «condanna gli arresti arbitrari e le violenze». ❖

l’Unità 28.12.09
Repressione brutale ma l’onda verde non è stata fermata
La rivolta iniziata 200 giorni fa continua a scuotere il regime Ahmadinejad è al bivio: può andare ad uno scontro più duro per mettere a tacere il dissenso o tentare di aprire il dialogo
di Gabriel Bertinetto

Sei mesi dopo l’ondata di manifestazioni popolari contro i brogli elettorali del 12 giugno, la protesta riesplode in tutto l’Iran. Come allora la risposta del potere è feroce. Come allora nella capitale ed altrove le milizie filogovernative aggrediscono e uccidono i dimostranti. Come allora i democratici vengono incarcerati. Come allora il regime appare incapace o forse per nulla interessato ai dialogo con l’opposizione.
Il parallelo finisce qui. Se la storia si ripetesse, dovremmo aggiungere che, come allora, la mobilitazione libertaria divampa per qualche settimana e poi gradualmente svanisce. Ma l’errore probabilmente starebbe nel credere che il fuoco davvero si sia spento negli ultimi mesi, e non abbia piuttosto covato sotto le ceneri, pronto ad essere ravvivato in qualunque momento.
A noi che guardiamo da fuori e da lontano, quello che sta accadendo in queste ore a Teheran, Tabriz, Qom, Isfahan e altre città ancora ricorda gli eventi dello scorso giugno, per l’ampiezza della contestazione e per la brutalità degli interventi repressivi. Ma è probabile che Khamenei e Ahmadinejad vedano proprio nella replica dello scenario estivo, il segno di una strategia fallita. Avevano scatenato i loro scherani nelle piazze, nelle carceri, nelle aule giudiziarie nella speranza di annichilire gli avversari. Scoprono che il progetto è naufragato. Si ritrovano davanti la stessa onda verde che si erano illusi di avere spazzato via.
La prima sensazione che il flusso della protesta stesse riemergendo in superficie, i capi del regime devono averla provata il 7 dicembre, quando i giovani sono tornati a manifestare nelle università in occasione della giornata dello studente. Pochi giorni dopo la Guida suprema Ali Khamenei tuonava minaccioso: «L’opposizione sarà eliminata agli occhi della nazione». A ruota il capo del sistema giudiziario preannunciava arresti e processi per i massimi leader riformatori Mousavi e Karroubi (sino a ieri ancora liberi). Il 19 giugno, una settimana dopo le contestate elezioni presidenziali, Khamenei aveva irriso all’insignificanza dell’opposizione («non sono che polvere e cespugli») ed aveva alluso a ritorsioni contro i suoi leader attribuendo loro preventivamente la responsabilità di incidenti che non erano ancora capitati.
Provocazioni, intimidazioni, violenze. I teocrati di Teheran sembrano prigionieri di una linea d’azione intrapresa nell’illusione di riportare la società iraniana alla passiva sopportazione su cui avevano potuto a lungo contare negli anni scorsi. In questi giorni sperimentano l’inefficacia di una terapia che non funziona più. Sono a un bivio. Insistere disperatamente sulla via della repressione, o cedere sapendo che la loro credibilità come interlocutori di un eventuale negoziato politico è comunque oramai compromessa. Per questo il futuro prossimo in Iran presenta un profilo di drammatica incertezza. ❖

Repubblica 28.12.09
La gente non si fermerà ormai tutto è possibile anche una rivoluzione"
Lo scrittore Tariq Ali: i tempi sono maturi
La reazione dell´esercito sarà determinante Potrebbe disobbedire agli ordini di sparare, come trent´anni fa. Fu allora che lo scià scappò
di Alix Van Buren

«Gli scontri a Teheran fra manifestanti e guardie rivoluzionarie segnano una nuova, rischiosissima fase. In queste ore, tutto è possibile, persino una deriva rivoluzionaria come alla vigilia della fuga dello Scià». Tariq Ali, storico, autore di saggi molto letti dall´Amministrazione Obama (l´ultimo è il polemico I protocolli dei Saggi di Sodom sulla politica occidentale in Oriente) studia, in queste ore da Londra, le piazze iraniane. «La decisione di sparare su una manifestazione pacifica è una provocazione davvero irragionevole da parte del regime. Per di più, capita in un momento fra i più scivolosi per le autorità».
Signor Ali, lei calcola un rischio tanto alto?
«Perché no? I chierici non sono mai stati tanto divisi al loro interno quanto lo sono oggi. L´Iran è di nuovo sotto i riflettori mentre l´America stringe il cappio con nuove sanzioni. In più, il mondo sciita adesso celebra la festa religiosa del Muharram, quando per definizione è proibito il ricorso alla violenza. In questo scenario, fare fuoco sui civili vuol dire allineare con i manifestanti larghi segmenti della popolazione finora non ostile al regime. Insomma, s´è prodotta una miscela esplosiva».
A che punto esplosiva?
«Che oramai tutto è possibile. Le prossime 24, 36 ore ci diranno in quale direzione andrà il Paese. Ascolti: nella tradizione sciita, a ogni morte seguono 40 giorni di lutto. Oggi si svolgeranno i funerali dei civili uccisi, altre migliaia di dimostranti si riverseranno nelle piazze. Il fatto che i miliziani basiji abbiano sparato sulla folla vuol dire che questi sono sfuggiti al controllo. Se verrà versato altro sangue, potremmo assistere a una campagna simile a quella che alla fine degli Anni Settanta rovesciò lo Scià».
Che similitudini vede?
«La più inquietante, dall´osservatorio dei chierici, è che l´opposizione sia pronta a sfidare la morte. Successe proprio così nel ´78 e nel ´79. Se i civili non si fermeranno di fronte ai fucili, la protesta di massa potrebbe mobilitare nuove fasce della popolazione».
Quali?
«Innanzitutto la classe media, finora più o meno ai margini, ma che scalpita per un accordo con l´Occidente. Poi c´è l´esercito. Diviso com´è fra lealtà al regime e inclinazione verso i riformisti, non sappiamo come questo reagirà. Potrebbe disobbedire agli ordini di sparare contro i dimostranti, come trent´anni fa. Fu allora che lo scià scappò e i rivoluzionari presero il potere».
Che peso ha la morte del Grand Ayatollah Montazeri nell´accelerazione di questi giorni?
«Ha peso, eccome, e per più d´una ragione. Intanto, lui era una figura fondamentale del dissenso, fin dai tempi di Khomeini. In secondo luogo, ispirava rispetto oltre i ranghi degli oppositori. L´avere proibito ogni pubblica funzione in sua memoria il 24 dicembre s´è rivelata una delle prime mosse avventate. Se poi dovesse arrivare la conferma dell´uccisione del nipote di Moussavi, il leader dei riformisti, si spalancherebbe una stagione di una brutalità straordinaria».
L´America di Obama che parte ha in questo suo scenario?
«Le illusioni su una svolta della Casa Bianca stanno tramontando. Il presidente Obama continua a dettare condizioni all´Iran senza promuovere un vero negoziato. Ha forse modificato il linguaggio, ma nella sostanza ricalca la politica di Bush. Dunque, le sanzioni resteranno ancora una volta senza effetto».
Perché ne è sicuro?
«Perché verranno ignorate, come già in passato. La Cina e la Russia, che hanno contratti importanti con l´Iran, non si taglieranno da sé la gola sotto il profilo economico. La speranza in Occidente è che il regime venga scalzato dall´interno, che si possa trattare con un nuovo governo».
Signor Ali, e l´Occidente ha ragione?
«No: s´illude. Infatti nessun governo iraniano tratterà in base a ciò che l´America offre. Però la questione pressante è un´altra: è quel che accadrà in Iran nelle prossime ore: una faccenda tutta interna a quel Paese. Mi creda, la stupidità e la debolezza del regime possono riservare molte sorprese».

Repubblica 28.12.09
Una protesta che demolisce il regime
di Renzo Guolo

Come nel 1978, ai tempi della rivolta contro lo Shah, l´Ashura è stata davvero il "giorno del sangue". E, come allora, non si tratta di quello versato nei cortei dei flagellanti che si battono con catene e trafiggono con lame testa, braccia e petto trasformandosi in maschere insanguinate.
Nella passione che ricorda il sacrificio di Hussain, terzo imam della shi´a ucciso a Kerbala dal califfo sunnita Yazid, morte che caratterizza lo sciismo come religione del rifiuto dell´ingiustizia, il sangue che segna la ricorrenza è quello dei manifestanti uccisi.
Come di più di trent´annni fa, quando gli iraniani scesero in piazza contro il regime Pahlavi, i dimostranti avevano due obiettivi: ribadire che Kerbala significa non accettare la resa al dispotismo; mostrare che l´ingiustizia può assumere il volto demoniaco del potere anche nel mondo sciita. Così nelle insanguinate strade di Teheran si udiva gridare sia «Ya Allah!», o Dio!, sia «Marg bag diktator!», morte al dittatore, slogan indirizzato, più che al solo Ahamdinejad, anche a Khamenei. Mutamento importante, perché mostra come nel mirino dell´opposizione, o almeno della sua ala più insofferente, il bersaglio non sia non più la sola legittimità del voto del 12 giugno ma la stessa Guida. Con tutte le conseguenze che ne derivano.
Che questo 10 di Moharran potesse trasformarsi nella cronaca di una morte annunciata per quanti scendevano in piazza, era nelle cose. Per questo assume un significato politico ancora più rilevante. Che l´opposizione volesse sfruttare l´occasione della festività sciita era noto: anche perché l´Ashura coincideva con la celebrazione del lutto, che si tiene sette, e quaranta, giorni dopo la scomparsa dell´ayatollah Montazeri, l´ex-delfino di Khomeini divenuto, nel tempo, la fonte di legittimazione religiosa dello schieramento ostile alla diarchia Khamenei-Ahmadinejad. Che l´asse fondato sul potere nero del clero conservatore e del "partito dei militari" potesse usare la mano dura era altrettanto prevedibile. Il "basta!" alle manifestazioni annunciato, insieme alla minaccia di cancellare l´opposizione dal panorama iraniano, dalla Guida poche settimane fa non lasciava dubbi. Ma violare quel divieto era facile nel giorno in cui milioni di iraniani riempivano le strade per celebrare il martirio di Hussain. La forza della protesta, e la sua estensione in città diverse dalla capitale, come Tabriz o Isfahan, ha indotto il regime, o la parte di esso che riteneva un segnale di debolezza lasciare dilagare la protesta senza intervenire, alla prova di forza.
Siano una decina o meno le vittime, e tanto più se tra esse vi è il nipote di Moussavi, l´Ashura del 2009 segna, comunque, il massimo punto di crisi del potere. Rotto, ancora una volta dopo Neda, il tabù del sangue, è prevedibile che si inneschi una spirale reazione-repressione, che potrebbe avere sviluppi impensati. E non solo per le, ricorrenti, voci di poliziotti che rifiutano di sparare ad altezza d´uomo. Del resto pochi, dentro e fuori l´Iran, pensavano che dopo la fiammata seguita al 12 giugno la protesta sarebbe proseguita. Soprattutto in assenza di un leader carismatico, qualità che Moussavi non possiede. Eppure l´Onda verde è riuscita a trasformare l´assenza di carisma in leadership collettiva. Condizione di forza e debolezza, quella in cui il movimento trascina i leader, che ha spinto l´opposizione a abbandonare il realismo prudente di Khatami e di Moussavi. E a cercare, trasformando Khamenei e Ahamdinejad in novelli Yazid, la sfida destinata a mutare la scena.
L´Ashura di sangue rivela che in discussione è, ormai, la stessa natura del regime. L´opposizione si nutre di parole d´ordine islamiche, così come lo sono i suoi leader e come lo era il suo punto di riferimento religioso Montazeri. Ma il sistema, irrigidito nella brutale amicizia tra turbanti e elmetti, non sembra più poter tollerare il residuo margine di pluralismo che derivava dalla istituzionalizzazione delle fazioni. La pretesa delle milizie, Pasdaran e Basij, e l´ambizione di Khamenei e dell´entourage che lo circonda, di erigersi a unici e autentici custodi della Repubblica Islamica nata della Rivoluzione, non lascia spazio a mediazioni. Così l´Ashura 2009, seguita da celebrazioni di lutti destinate a generare altri lutti, come già accadde nel 1978, potrebbe essere l´anticipo di un lavacro ancora più grande. Destinato a far pericolosamente fibrillare la Repubblica Islamica.

Repubblica 28.12.09
La Fondazione di Fini invita l’ex ministro a insistere sul dialogo
Farefuturo: "Forza D'Alema difenda la linea bipartisan"
Secondo i "finiani", nel Pd ci sono "troppi guastatori". Pannella: nasce il "D'Alesconi"

ROMA - «Forza D´Alema». L´auspicio arriva a sorpresa da Farefuturo, la fondazione del presidente della Camera Gianfranco Fini. In una lettera aperta dal titolo «Caro D´Alema, forza e coraggio...» a firma di Sergio Talamo, il magazine online della fondazione invita l´ex ministro degli esteri a lasciar perdere chi si è espresso contro il nascente dialogo fra Pd e Pdl (tra questi cita il fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari).
Scrive Talamo: «È stato, onorevole D´Alema, un anno di insulti, spatuzzate, statuette e puttanate: ci scusi il termine ma lo intendiamo in senso letterale, cioè come cose afferenti a persone che esercitano quel mestiere. Ci serve un 2010 di politica più alta. Serve a tutti, e, ci permetta, serve soprattutto al suo partito. Quando il segretario del suo partito dice che il dialogo dipende dal Popolo della libertà, non comincia molto bene. La palla è nel vostro campo, e solo in quello. Nel Pdl non c´è un cane che non abbia interesse al dialogo. Da voi invece ci sono tanti guastatori, tra cui spicca persino il suo amico Veltroni». «Non sappiamo con quale D Alema avremo a che fare - conclude Talamo - ma per ora siamo in clima di festa e quindi diciamo "Forza D Alema"».
E intanto Marco Pannella conia il neologismo "D´Alesconi", affermando che insieme a "Raiset" e "Santespa" rappresentano «il nuovo fascio ex antifascista».

Repubblica 28.12.09
L’autobiografia in forma di intervista del leader radicale
A ciascuno il suo Pannella
Evangelico, apocrifo, gnostico, ed anche anarchico, gandhiano, beat. La pedagogia è così vasta che ogni lettore può trovare il suo politico di riferimento
di Filippo Ceccarelli

Il («mio») libro, che te ne pare?» chiede per e-mail Pannella, con parentesi e virgolette, agli affezionati del suo vasto indirizzario. E la prima cosa che si pensa aprendo il libro, che è in forma di lunga intervista a Stefano Rolando, dal titolo bello complicato Le nostre storie sono i nostri orti/ ma anche i nostri ghetti (Bompiani, pagg. 201, euro 15), ecco, la prima cosa è che alla soglia dei suoi 80 anni Marco ha attenuato il precetto socratico di non lasciar mai nulla di definitivo, specie di sé. Perché Pannella non ha mai scritto più di quattro o cinque cartelle, sempre affidando il suo pensiero alla parola. E peggio: ha sistematicamente scoraggiato i suoi aspiranti biografi, compreso, come si apprende ora, Umberto Eco, che in passato aveva cominciato a preparare un´opera.
Ecco. Anche questo rende dunque speciale l´intervista autobiografica. Così come speciale, del resto, anzi specialissimo resta il personaggio Pannella, rispetto a quello che passa il convento-caserma della politica. Per la lunghezza della sua avventura politica, per la quantità e anche per la qualità della gente che ha frequentato, per la coerenza ideale, la prepotenza fattiva, l´onestà e la povertà. Una specie di sopravvissuto, o di marziano, un supernonno negli ultimi tempi tornato capellone come ai tempi in cui girava vestito come Amleto, dolcevita nero e pendaglio «Make love, not war». Testimone antiveggente e protagonista spesso misconosciuto che racconta con famigliarità di Benedetto Croce, o di quando si scambiò lettere con Togliatti. Una sorta di magnete della storia e della cronaca che durante una marcia ebbe al suo fianco Pino Pinelli e Luigi Calabresi; e che nel corso di cinquant´anni ha fatto un tratto di strada con Vittorini, Ernesto Rossi, Pasolini, «Cavallo Pazzo», Sciascia, Toni Negri, Spinelli, certi ergastolani che te li raccomando; e poi ancora Giorgione Amendola, Majid Valcarenghi, Loris Fortuna, Francesco De Gregori, Cicciolina, Sofri, Almirante, Tortora, Wojtyla, Rutelli - e solo per rimanere in Italia.
Ma nemmeno la lista di vari altri ed eventuali «impannellati», come li designava Craxi, renderebbe il senso di questa davvero straordinaria e riluttante autobiografia, «Che palle! Mi costringi sempre ad autocitarmi». E beato l´intervistatore Rolando che è riuscito a fissare un confine tra pubblico e privato, arrestandosi di fronte alle stanze da letto di Pannella, che ha amato tutti senza distinzione di generi, senza mai nasconderlo a nessuno, così vanificando oppressione e ricatti - preziosissima lezione, in questi tempi.
D´altra parte, la pedagogia radicale è così vasta che ciascuno può agevolmente trovarsi il suo Pannella di riferimento: evangelico, apocrifo, gnostico, dionisiaco, satanico, protestante, per non dire risorgimentale, liberale, libertario, anarchico, don Chisciotte, gandhiano, beat, fumato, lucidissimo, abruzzese, europeo, africanista, junghiano, settario e chissà quanto altro ancora. I digiuni, le vittorie, gli scandali.
Sul presente rare ed eccentriche puntate: riabilita Andreotti; propone il leader di Sant´Egidio Andrea Riccardi alla guida del Pd; riconosce in Fini «una crescita interiore». Per il resto nota uno scontro regressivo fra un «capace di tutto» e parecchi «buoni a nulla». Per duecento pagine rimane sempre in alto, mai un pettegolezzo, né una volgarità. In compenso si conferma nella più assoluta mancanza di senso dell´umorismo e dell´auto-ironia.
Ma forse è proprio per questo che Pannella resta l´unico a cercare un´anima nella politica. Le parti più affascinanti sono anche quelle più ermetiche. Quando richiama le leggi dell´astrofisica per spiegare armonia e rottura; quando propone trasferimenti di energia, realtà rovesciate, imprevedibili ribaltamenti; o quando proclama di credere alla «compresenza dei viventi e dei morti». Un Pannella quasi esoterico. Fuori, ma dentro il tempo, lo spazio e le relazioni. Un Pannella che nella sua e-mail, dopo aver sollecitato un giudizio sul («suo») libro così prosegue, come al solito: «Per il resto, ci stiamo preparando ad un inverno di lotta Radicale che m´auguro senza precedenti, per intensità, chiarezza, forza e risultati e anche per necessità. Ma su questo tornerò a scriverti; intanto t´auguro sin d´ora il miglior anno della tua, della nostra vita; con un abbraccio forte Marco».

Repubblica 28.12.09
Van Gogh, giallo svelato "Si tagliò l’orecchio per far dispetto al fratello"
La chiave del mistero in una lettera su un quadro
Uno studioso inglese: "Vincent rimase sconvolto quando Theo gli annunciò che stava per sposarsi". La nuova scoperta "scagiona" l´amico Gauguin
di Cristina Nadotti

LONDRA - La risposta era in una lettera sotto gli occhi di tutti, ma soltanto ora un esperto di Van Gogh vi ha saputo leggere la chiave per spiegare il gesto estremo con cui il pittore si tagliò un orecchio. Martin Bailey, curatore di due mostre sul genio olandese e autore di un libro sulla vita dell´artista, ha individuato in una lettera riprodotta da Van Gogh nel quadro «Natura morta: tavolo con cipolle», dipinto nel gennaio 1889, la motivazione per l´automutilazione.
Secondo il critico, le condizioni psichiche già precarie di Van Gogh furono ulteriormente scosse dalla notizia che il fratello Theo, commerciante d´arte e di fatto unico sostentamento del pittore, era prossimo alle nozze. Il pittore fu informato del matrimonio imminente proprio con una lettera, riprodotta in modo fedele nel quadro del 1889 dipinto pochi giorni dopo il taglio dell´orecchio. Nel dipinto, il genio olandese riproduce timbri postali e indirizzi della lettera che riconducono al domicilio parigino di Theo e alla data del dicembre 1888. Van Gogh si tagliò l´orecchio pochi giorni prima di Natale e in alcune lettere che Theo scrisse ad altri membri della famiglia si apprende che diede notizia del suo matrimonio al fratello proprio con una lettera spedita da Parigi alcuni giorni prima dell´incidente.
Il motivo dell´automutilazione di Van Gogh è una delle querelle che appassionano gli esperti d´arte, insieme allo stato mentale del pittore, talvolta attribuito al piombo contenuto nei colori che usava. Tra le ipotesi per il gesto folle quella recente dei ricercatori dell´Università di Amburgo, per i quali fu Gauguin, il pittore francese con cui nel 1888 Van Gogh divise una casa ad Arles, a tagliare l´orecchio all´amico nel corso di un litigio scatenato per una prostituta. Per altri studiosi fu invece la fine dell´amicizia con l´artista francese a rompere il già fragile equilibrio psicologico di Van Gogh, benché alcuni ricercatori abbiano argomentato che fosse stato lo stesso Gauguin a inventare questa versione.
La nuova ipotesi di Bailey, pubblicata su The Art Newspaper, viene comunque a fagiolo per Londra, dove a gennaio si aprirà alla Royal Academy una mostra su Van Gogh e le sue lettere. Per accreditare la sua ipotesi Bailey ha passato al setaccio le lettere di Theo Van Gogh alla madre e alla fidanzata, nelle quali parla del suo fidanzamento e del modo in cui il fratello aveva reagito alla notizia. «Quando gli ho parlato di te - scrive Theo alla promessa sposa Johanna Bonger dopo essere tornato da Arles per accudire Vincent ferito - mi ha detto che il matrimonio non dovrebbe essere l´obiettivo principe nella vita». Per Vincent, argomenta il critico inglese, sapere di non essere più l´unica preoccupazione del fratello fu uno shock e non fu un caso che tagliandosi l´orecchio costrinse Theo a un viaggio precipitoso da Parigi ad Arles per assisterlo. Pochi giorni dopo l´incidente, è la conclusione di Bailey, Vincent mise in un quadro la lettera che lo aveva tanto sconvolto, riproducendo con precisione ogni dettaglio. Ma il fatto che il fratello fosse accorso al suo capezzale non bastò a rassicurarlo: 19 mesi dopo, il 27 luglio 1890, Vincent Van Gogh si sparò al petto e morì dopo due giorni di agonia.

l’Unità 28.12.09
«Gaza derubata del futuro. Il mondo rompa il silenzio»
Intervista a Desmond Tutu
di Umberto De Giovannangeli

Il Nobel per la pace: un anno dopo la guerra lanciata da Israele, tra i palestinesi è forte il senso di ingiustizia. Compiuto un crimine contro l’umanità

L’anniversario
«Se qualcosa è cambiato
è stato in peggio
Un milione e mezzo
di esseri umani restano
chiusi in una prigione»
L’appello
«Chiedo a Netanyahu
di liberare Abu Rahma
Per cinque anni ha lottato
contro il Muro
in modo non violento»

Lei mi chiede cosa ne è della gente di Gaza un anno dopo l'inizio di quella terribile guerra. La risposta è angosciante: è rimasto il dolore, è rimasta la rabbia, la percezione di un'assenza di futuro. Sono rimasti gli sguardi persi nel vuoto, dei bambini di Gaza, a cui è stata rubata l'infanzia. Un anno dopo è rimasto ed anzi si è ancor più rafforzato il senso di ingiustizia unito alla presa d'atto del silenzio complice con cui i leader mondiali hanno continuato ad avallare quello che era e rimane un crimine contro l'umanità». Gaza, un anno dopo l'inizio dell' operazione Piombo Fuso: l'Unità ne parla con l'arcivescovo Desmond Tutu, Premio Nobel per Pace, l'uomo che assieme a Nelson Mandela ha simboleggiato agli occhi del mondo la lotta al regime dell'apartheid in Sudafrica. «Oggi come ieri – sottolinea Desmond Tutu – mi sento di rivolgere lo stesso appello, lo stesso monito, ai Grandi della Terra come all'ultimo degli umili dotato di una coscienza civile: se rimanete neutrali in una situazione di ingiustizia, come quella patita dalla gente di Gaza, avete scelto la parte dell'oppressore». Sostenitore della disobbedienza civile e della resistenza non violenta, l'arcivescovo sudafricano denuncia l'arresto operato dall' esercito israeliano di Abdallah Abu Rahma, coordinatore del Comitato Popolare di Bil'in contro il Muro e gli insediamenti, protagonista di una campagna di cinque anni di protesta non violenta e la sfida legale contro il muro che separa Israele dalla Cisgiordania. «Ho incontrato Abu Rahma in agosto, quando ho avuto occasione di visitare Bil'in, racconta Tutu – Sono rimasto impressionato dal suo impegno per la pacifica azione politica, e il suo successo nel mettere in discussione il Muro che separa ingiustamente il popolo di Bil'in dalle loro terre e le loro alberi di olivo. Mi appello alle autorità israeliane affinché liberino Abu Rahma immediatamente e senza condizioni». «L'arresto di Abu Rahma – insiste il Nobel per la Pace – e le accuse che gli sono state rivolte sono parte di una escalation condotta dai militari israeliani per cercare di spezzare lo spirito del popolo di Bil'in. Ma devono rendersi conto che non può spezzare lo spirito di coloro che lottano per la libertà e la giustizia». Gli attivisti di Bil'in, incalza Tutu, «mi hanno riportato alla mente Gandhi, che era riuscito a rovesciare il dominio britannico con mezzi non violenti, e Martin Luther King, che aveva ripreso la lotta di una donna nera che era troppo stanca di dover andare sul retro di un autobus segregazionista». Lo scorso agosto Desmond Tutu è stato insignito da Barack Obama della Presidential Medal of Freedom, la massima onorificenza civile degli Stati Uniti che viene consegnata ogni anno a cittadini americani e stranieri.
Un anno fa, Israele scatenava l'offensiva militare contro Gaza. Cosa è cambiato a un anno di distanza. «Se qualcosa è cambiato, è cambiato in peggio. Gaza resta una prigione a cielo aperto, isolata dal resto del mondo. Una prigione in cui sono rinchiusi quasi un milione e mezzo di palestinesi, in maggioranza bambini, adolescenti, donne. Di quali colpe si sono macchiati per subire questa condanna? Nella tragedia di Gaza si rispecchia l'ignavia e il silenzio complice di quanti potrebbero fare e non fanno. Di fronte ad una situazione di palese ingiustizia non si può essere neutrali. Perché ciò significa sostenere l'oppressore».
Israele aveva giustificato l'azione militare come esercizio di autodifesa dal lancio dei razzi Qassam contro Sderot e le città frontaliere.
«Da mesi quei lanci si sono fermati ma l'embargo contro Gaza e la sua gente continua. Il diritto di difesa non contempla punizioni collettive e il coinvolgimento della popolazione civile in operazioni di guerra. Non va dimenticato che la maggioranza dei palestinesi morti o feriti nell'operazione Piombo Fuso erano civili. Civili inermi. A Gaza sono stati commessi crimini di guerra che attendono ancora di essere sanzionati. Un anno dopo, Gaza è ancora in atto una tragedia umanitaria di fronte alla quale il mondo non può continuare a chiudere gli occhi. Perché se la verità fa male, il silenzio uccide».
In un recente colloquio con l'Unità, il direttore generale dell'Unrwa (l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi) John Ging nel raccontare la tragedia di Gaza ha posto l'accento sulla devastazione psicologica, oltre che su quella materiale, che colpisce soprattutto i ragazzi di Gaza.
«Mi ritrovo totalmente nelle considerazioni di Ging, una persona straordinaria per l'umanità e la dedizione di cui ha dato prova anche in quei terribili giorni di guerra. Anche io, visitando Gaza, sono rimasto colpito, scioccato, dall'assenza di speranza, dalla disperazione, dalla certezza che le cose non potranno far altro che peggiorare che pervade i ragazzi di Gaza. Quei ragazzi non sanno più immaginare un futuro. E questa è una condizione inaccettabile, inumana. Alla quale non dobbiamo rassegnarci».
Lei ha chiesto a più riprese la liberazione di Gilad Shalit, il giovane caporale israeliano da oltre tre anni prigioniero a Gaza. I prossimi potrebbero essere giorni decisivi per la trattativa con Hamas.
«Sono vicino ai genitori del giovane soldato e prego con loro perché possano finalmente riabbracciare il loro ragazzo. E lo stesso spero che possano fare le famiglie degli oltre 8mila palestinesi detenuti nelle carceri israeliane, diversi dei quali sono detenuti politici nel pieno senso del termine, membri del parlamento palestinese imprigionati senza processo. Tra loro c'è gente innocente, come pure attivisti .politici e dimostranti non violenti, come il mio buon amico Abu Rahma. Il buon esito della trattative non sarebbe solo un gesto umanitario di straordinaria valenza ma sarebbe anche prova di lungimiranza politica sia dei governanti israeliani sia dei dirigenti di Hamas. Un seme di speranza che va coltivato con amore e determinazione».❖