Repubblica 10.11.16
Dal neo-isolazionismo Usa potrebbero arrivare benefici per la Cina. Timori in Giappone
Pechino sulla difensiva “Faremo fronte alla sua vittoria”
di Angelo Aquaro
PECHINO.
La minaccia di ritorsione è nero su bianco: «Se Trump pensa di colpire i
rapporti commerciali bilaterali, dovrà prima pesare le contromosse
della Cina. Siamo abbastanza forti da poter far fronte alla sua
vittoria». Sono le 18.58 del 9 novembre che ha cambiato l’America e il
messaggio sul sito del
Global Times, il giornale in inglese vicino
al partito, sembra chiaro: chi ha paura di Donald Trump? Invece anche
Pechino ha paura: come tutti. Perché nessuno sa cosa c’è nella testa del
miliardario che ha accusato la Cina di rubare il lavoro agli americani:
salvo poi venire a farsi produrre le cravatte col marchio “Donald J.
Trump” nelle fabbriche di Shengzhou.
Certo: la politica isolazionista di “Chuan Pu”, come qui Trump viene traslitterato, per il Dragone potrebbe rivelarsi una manna.
«La
Cina ha appena vinto le elezioni americane », chiosa Foreign Policy.
Perché al contrario di Hillary Clinton, che insieme a Barack Obama aveva
aperto ai paesi del Sudest asiatico proprio per fermare l’espansionismo
cinese, The Donald ha mostrato di infischiarsene di geopolitica:
facendo balenare perfino il taglio delle esercitazioni nel Mar della
Cina delle isole contese, dove passa però un quinto del commercio Usa.
Anche la Corea del Nord sarebbe un problema che spetta alla Cina:
convincano loro Kim Jong-un a smetterla di giocare con l’atomica. Ecco
perché ieri erano tutti in allarme dalla Corea del Sud al Giappone, dove
il ministro della difesa Fumio Kishida ha dovuto precisare che Tokyo
«non ha intenzione di dotarsi di armamenti nucleari ». Ma se l’ombrello
Usa non c’è più, e le Filippine di Rodrigo Duterte hanno già tradito la
Cina, chi più proteggerà chi? Grande è la confusione sotto il cielo. Il
nuovo Mao, cioè Xi Jinping, si è naturalmente dovuto congratulare con
quel signore che ha fatto campagna mostrando i video con la spada made
in China nel cuore dell’America. E che con la sua ammirazione per
Vladimir Putin potrebbe ora anche strappare l’Orso russo dall’abbraccio
di interesse col Dragone. Xi si è augurato «il rispetto reciproco e la
collaborazione vantaggiosa per entrambi». Ma è questo il problema. Non
ha promesso Trump di piegare la Cina tassando il suo export per il 45%?
Ci provi, dice alla tv di Stato Jia Xiudong del China Institute of
International Studies: «Scatterebbero le conseguenze ». È più di un
avvertimento: alla Boeing pronta a piazzare 6800 jet per mille miliardi
di dollari, a Starbucks che vuole raddoppiare la sua presenza creando
10mila posti di lavoro, a Apple che ha aperto due super centri hitech, a
General Electric che ha annunciato il data center a Shanghai da 11
milioni di dollari.
«La verità è che Trump doveva parlare così in
campagna elettorale: ma neppure lui può fermare quella cosa che
chiamiamo globalizzazione», dice a Repubblica Hong Yuan della Chinese
Academy of Social Sciences. «La divisione del lavoro è segnata: a noi la
struttura produttiva, a loro quella finanziaria». Per la verità i
cinesi si sono buttati pure sulla finanza: anche se adesso temono che la
campagna acquisti sfociata nella conquista di Hollywood della Wanda di
Wang Janlin possa subire la prima ritorsione. «Ecco gli effetti della
vostra democrazia», diceva ieri ironico un editoriale di Xinhua.
Prepariamoci, anche qui, agli effetti della ritorsione.