Repubblica 27.10.16
Paolo Messina / Istituto Geologia Ambientale Cnr
“Non è un fenomeno straordinario, è sempre successo. Solo che ce ne dimentichiamo e ripetiamo gli errori”
“Pericoli sottovalutati costruire case sicure è l’unica cosa da fare”
intervista di Luca Fraioli
ROMA.
 «Convivo con i terremoti, ma sentire il pavimento oscillare non è mai 
simpatico». Paolo Messina, direttore dell’Istituto di geologia 
ambientale e geoingegneria del Cnr, ieri sera era nella sua casa di Roma
 quando c’è stata la seconda scossa, quella più forte. Era appena 
rientrato da Rieti dove aveva partecipato a un incontro sul sisma del 24
 agosto. «Nella capitale le vibrazioni arrivano attutite. Ma mi trovavo a
 L’Aquila la notte del 6 aprile 2009 e lì ho imparato cosa significa 
trovarsi vicino all’epicentro».
L’Aquila, Amatrice, ora le Marche. Cosa sta succedendo sotto i nostri piedi?
«Nell’Italia
 centrale ci sono faglie che si muovono e che possono provocare 
terremoti anche molto distruttivi, come abbiamo visto. Ma dobbiamo 
capire che non stiamo assistendo a un fenomeno straordinario, è sempre 
successo. Solo che gli esseri umani tendono a dimenticare certe cose e a
 ripetere gli stessi errori».
Per esempio?
«Si sottovaluta 
il pericolo sismico mentre si dovrebbe imparare a conviverci. E 
sopratutto non ci si pone il problema di un patrimonio edilizio 
inadeguato. Chi compra un’auto si premura che sia dotata di airbag e 
abs, ma quando si costruisce o ristruttura un casa spesso si preferisce 
risparmiare piuttosto che investire in sicurezza». Mettere in regola 
tutti gli edifici nelle zone a rischio d’Italia sembra però un’impresa 
economicamente improba.
«E invece, gradualmente, va portata a 
termine. Perché rischiamo, dopo eventi come quelli di queste ore, di 
dover pagare prezzi ancora più alti. E comunque, costruire case a prova 
di terremoto è l’unica arma che abbiamo».
Tornando alla geologia, cosa è successo ieri sera nelle viscere della Terra?
«A
 poche ore di distanza possiamo fare solo ipotesi: probabilmente si è 
mosso il ramo settentrionale della stessa faglia che ha generato il 
terremoto dell’agosto scorso ad Amatrice».
E ora cosa accadrà?
«Non
 si possono fare previsioni. Ma dopo le scosse più forti la faglia 
cercherà un nuovo equilibrio, probabilmente attraverso uno sciame 
sismico di assestamento ».
Cosa consiglia a chi ha lasciato le case nella notte?
«Di
 rimanere, nelle prime ore, in spazi aperti. Gli edifici sono stati 
indeboliti dalle due forti scosse di ieri sera e anche una debole scossa
 di assestamento potrebbe provocare crolli pericolosi».
 
