Corriere 31.10.16
Il signore degli ologrammi è italiano
«Con la luce costruisco oggetti»
di Paolo Ottolina
Riccardo Giraldi, 32 anni, creativo di Microsoft: ho realizzato la fantasia di «Star Wars»
Dici
 «ologramma» e pensi ad astronavi e spade laser. Colpa di Guerre 
stellari e Star Trek. Ma gli ologrammi sono tra noi e ci fanno varcare 
la soglia che porta alla prossima era dell’informatica. Una delle menti 
che prova a dar forma a questo mondo è italiana: Riccardo Giraldi, 
pistoiese, ha 32 anni e da tre in Microsoft si occupa della parte 
creativa che ha portato alla nascita di HoloLens. Un oggetto che sembra 
una specie di maschera da sci. Invece è quello che l’azienda fondata da 
Bill Gates definisce «il primo computer olografico».
Quello che 
fa, grazie a una tecnologia molto avanzata, non c’entra con la realtà 
virtuale. Quest’ultima isola l’utilizzatore dal mondo e lo trasporta in 
un altrove simulato. L’idea di Microsoft è più vicina alla realtà 
aumentata, quella del gioco-mania Pokemon Go e dei fallimentari Google 
Glass. È però più complessa: HoloLens analizza l’ambiente in cui ci 
troviamo e crea una «Mixed Reality», una realtà in cui delle figure 
realizzate con la luce (ologrammi) interagiscono con le cose reali 
(muri, mobili) intorno a noi. «Con questa tecnologia vogliamo tornare al
 buon vecchio mondo tangibile — afferma Giraldi —. Quando devo spiegare 
cos’è la mixed reality dico: “Ci sono oggetti, ma fatti di luce”. Se 
parlo di oggetti anche mia nonna rientra in gioco».
Abbiamo 
provato il modello che Microsoft manda agli sviluppatori (costa 3.300 
euro e non è ancora disponibile in Italia) nella sede milanese della 
multinazionale Avanade. Entriamo in una stanza con una cucina (vera) e 
HoloLens crea un tavolo e quattro sedie, poi aggiunge piante e altri 
accessori (tutti ologrammi). Le immagini digitali non sono visibili a 
tutti, come in Star Wars, ma solo a chi indossa il visore, che le genera
 attraverso un complesso gioco di luce che «rimbalza» tra le lenti.
Giraldi,
 che ha studiato Visual Design ed è programmatore autodidatta, si è 
occupato della cosiddetta user experience : «Design non significa solo 
“fare disegnini”, anche perché non sono neppure troppo bravo — si 
schermisce —. È un processo completo: ogni pixel contribuisce 
all’esperienza dell’utilizzatore. Nel digitale attuale tutto è confinato
 a uno schermo. Ma ora le possibilità sono molto più ampie. Con HoloLens
 rimettiamo in gioco capacità dell’essere umano. Come capire le 
distanze, le dimensioni, la spazialità».
Far funzionare un 
computer da indossare non è stato facile. Lo strumento Microsoft si 
controlla con la voce (attraverso l’assistente Cortana) e con i gesti 
delle mani, che le videocamere del visore vedono e interpretano. Uno dei
 più frequenti è il bloom (ricorda vagamente un fiore che sboccia): «Per
 i comandi abbiamo dovuto tener conto di tantissimi fattori. Anche della
 gestualità tipica di noi italiani, ad esempio» spiega Riccardo. A che 
cosa servirà HoloLens? È già usato in laboratori e ambiti industriali. 
La Nasa lo sfrutta per le missioni su Marte. ThyssenKrupp per la 
riparazione di ascensori, in cui un operatore è assistito a distanza e 
gli ologrammi mostrano con evidenza le parti meccaniche su cui 
intervenire. Japan Airlines per addestrare tecnici. Un’università 
americana in ambito medico, per l’anatomia in 3D. Giraldi intanto è già 
oltre. Il team di ricerca che guida a Seattle si occupa di immaginare il
 futuro: «Definiamo e ragioniamo su nuove piattaforme ed esperienze. 
Cerchiamo di capire quali sono i problemi base delle persone, proviamo e
 riproviamo finché non troviamo qualcosa che risolve questa necessità. E
 questo lavoro influenza i prossimi software e hardware». Sembra 
complicato. E lo è. Ma lo sarebbe un po’ meno se foste, come Riccardo, 
tipi che prima dei trent’anni sono riusciti a far correre macchinine con
 la forza del pensiero.
 
