La Stampa 1.7.16
Vino e amori efebici
Così la poesia araba lodava il peccato
La libanese Hanan Al-Shaykh al festival di Capri “Elogio del grande Abu Nuwas, oggi in disgrazia”
di Hanan Al-shaykh
La
prima volta che ho sentito pronunciare ad alta voce la parola che in
arabo significa diversità è stato durante una discussione su Abu Nuwas,
un poeta arabo dell’ottavo secolo proveniente dalla Persia, che alcuni
consideravano un genio, altri una minaccia. Per gli adolescenti come me
era un autore piuttosto divertente.
Nel nostro palazzo di Beirut
avevamo un vicino a cui piaceva bere arak, un liquore molto forte
ricavato dall’uva e aromatizzato con l’anice. Come l’ouzo e il Pernod,
mescolato con l’acqua l’arak diventa bianco latte. Quindi con la moglie e
i figli il nostro vicino fingeva di bere un tipo particolare di latte.
Noi chiamavamo questo tipo Abu Nuwas, per via di un aneddoto riguardante
il poeta e il suo mecenate, il califfo Haroun al Rashid.
Il latte rosso
Una
sera il califfo vide Abu Nuwas che beveva del vino rosso e lo
rimproverò. «Ma, comandante dei fedeli», rispose il poeta, «quello che
mi vedete bere è solo latte, che è arrossito in presenza di sua maestà!»
Abu
Nuwas nacque col nome di al-Hassan bin Hani nel 756 ad Ahwaz, in
Persia, da madre persiana e padre arabo. Il padre morì poco dopo la sua
nascita e la madre si risposò a Bassora, in Iraq, e mandò il figlio
adolescente a una scuola coranica, dove il ragazzo imparò a recitare il
Corano e gli hadith (detti e atti del profeta Maometto e dei suoi
compagni), mandando tutto a memoria.
Abu Nuwas rimase incantato
dalla lingua del Corano e si mise a scrivere poesie. Il suo maestro
Waliba ibn al-Hubab gli consigliò di leggere e memorizzare mille poesie
antiche e poi dimenticarle. Solo allora avrebbe dovuto cimentarsi a
scriverne di sue. Abu Nuwas seguì fedelmente il consiglio del maestro.
Quando arrivò a recitare le proprie poesie, la gente comune e i poeti
famosi rimasero affascinati dal giovane esordiente. Aveva assimilato la
tradizione poetica preislamica ma i suoi versi erano originali,
fantasiosi e innovativi.
I ragazzi
Se da ragazzina amavo Abu
Nuwas era per la sua aura e il suo nome, Abu Nuwas, l’uomo con due
boccoli d’oro che gli scendevano da sotto il turbante fino alle spalle.
Per la sua fissazione per il vino, i ragazzi e le ghulamiyat (ancelle
che la regina Zubayda, madre del califfo al-Amin, obbligava a vestirsi
da maschi prima di presentarle a corte, con l’intento di persuadere il
figlio, attratto solo dai ragazzi, a innamorarsi delle loro forme
snelle, dei lunghi riccioli e del fisico androgino).
Quando infine
lessi gran parte delle sue poesie e delle sue altre opere mentre
adattavo dei racconti delle Mille e una notte, restai stregata e
incantata, non tanto dalla sua vita anticonvenzionale quanto dal suo
umorismo e dal suo genio. Scriveva del deserto e della città, di
Baghdad, di cose antiche e di cose nuove. Metteva in discussione col suo
solito cinismo i valori sociali più rigidi e coraggiosamente riusciva a
separare la poesia dalla religione e dalla moralità. Ruppe con la
tradizione della malinconia e della tragedia e con l’insistenza, tipica
della poesia araba, sul fatto che l’illuminazione sia raggiungibile solo
tramite la sofferenza. Abu Nuwas era invece convinto che la salvezza,
sua e di chiunque, si potesse raggiungere attraverso il piacere.
Mai
mostrò di credere al peccato o di temere una punizione per la
franchezza con cui si esprimeva, nelle poesie e in generale, anche se fu
imprigionato da due califfi uno dopo l’altro. Uno di questi, però,
Haroun al-Rashid, amava la compagnia del poeta, specie di notte, quando
giravano insieme per la città in compagnia del visir del califfo, Jaafar
al-Barmaki, in modo che il califfo potesse osservare coi propri occhi
la prosperità dei suoi sudditi e ascoltare le lamentele di chi subiva
trattamenti ingiusti.
La ribellione
Il poeta e critico
letterario siriano Adonis ha scritto di Abu Nuwas: «È il poeta del
peccato, perché è il poeta della libertà, come se il peccato fosse una
necessità esistenziale, un simbolo di libertà, ribellione e salvezza.
Quando i cancelli della libertà si chiudono, il peccato diventa qualcosa
di sacro. Abu Nuwas rifiuta di sentirsi appagato a meno di non
praticare e gustare ciò che è proibito. Il peccato gli offre il
benessere che lui glorifica».
Le poesie che scrisse sui ragazzi
erano ispirate alla sua epoca, quando i poeti cantavano le lodi dei
giovani imberbi. Alcuni erano studenti di religione, musulmani,
zoroastriani o cristiani. Erano vagabondi, portantini, massaggiatori, e
perfino lo stesso califfo al-Amin, che secondo alcuni critici è un
personaggio di questa poesia:
«Sono innamorato ma non posso dire di chi
Ho paura di lui che non ha paura di nessuno
Quando penso al mio amore per lui
Mi tocco la testa e mi chiedo se sia ancora attaccata».
La mancanza di inibizione è strabiliante, e deve aver aiutato Abu Nuwas a creare le sue poesie erotiche, indecenti, equivoche:
«Sedevo di fronte a un ragazzo sottile come una spada
Con il miraggio del desiderio che gli scintillava sulla guancia
E ho formato tutto da solo una schiera in preghiera [...]
Ora, se non trovo una scusa per questo il giorno del Giudizio
Dovrei essere già in lutto per lo spirito e il carisma».
I sensi
A
parte i versi sull’amore maschile, nella sua poesia Abu Nuwas celebrava
l’amore per il vino, bevanda che esisteva da prima dell’Islam e fu di
uso comune specialmente in seguito, sotto gli abbasidi, nella cosiddetta
epoca d’oro del rinascimento arabo e musulmano. Il Corano lo bandiva ma
la gente lo consumava, in particolare i califfi, gli altri governanti e
le loro corti.
«Mia madre ora è nella vite», confessava il poeta. «Il vino è la medicina per la seduzione».
Una
delle sue poesie più famose nel corso della storia ha raggiunto uno
status quasi proverbiale e ha trovato posto perfino nella lingua degli
analfabeti, specie i primi versi:
«Non sgridarmi, perché mi tenta ancora di più
Cura me piuttosto che la causa del mio male
Un pallido [vino] la cui casa non è visitata dai dolori
Che infonde gioia perfino al sasso che lo tocca;
E poche righe dopo:
Non rimproverarmi per il vino, amico mio,
Non disprezzarmi imbronciato se bevo
Dio misericordioso ha decretato che dovessi amarla
E ancora:
[Quindi] bevi il vino, anche se proibito,
Perché Dio perdona anche i gravi peccati.
Un vino bianco che mescolato forma bollicine – perle nell’oro;
Era sull’Arca ai tempi di Noè –
Il più nobile dei carichi quando la Terra venne allagata...».
Abu
Nuwas era un poderoso rappresentante della diversità, ma in Egitto le
sue magnifiche poesie sono state messe al rogo, non ai suoi tempi ma nel
nostro secolo, perché i suoi elogi del vino e dell’amore maschile hanno
fatto infuriare le autorità religiose. Ha ampliato il campo della
poesia araba, ma mi chiedo se la diversità della sua opera sia nota e
ammirata in tutta la sua estensione quanto le poesie sul vino e
sull’amore erotico. Ci sono, ad esempio, le poesie sulla caccia e quelle
sul polo, le tigri, i cavalli, i cani, e altre ancora sull’amore
platonico, gli angeli, i demoni, e ancora gli elogi funebri e le elegie.
La sdegnosa
Abu
Nuwas si innamorò di una donna di nome Janan, ma il suo amore non era
corrisposto. Una volta che lei lo prese a male parole, lui rispose:
«Insultami quanto ti pare. Non chiedo altro che di sentir uscire il mio
nome dalle tue labbra».
Abu Nuwas apre una porta su un passato che
non è quello che potremmo aspettarci: un passato che contiene una
sorprendente scelta di temi e riflette la diversità di questo autore.
(Traduzione di Martina Testa