venerdì 3 giugno 2016

Corriere 3.6.16
Boldrini: sul referendum no agli scontri di parte
intervista di Monica Guerzoni

La presidente della Camera Laura Boldrini al Corriere : il referendum costituzionale di ottobre non è sul governo, no a scontri di parte.
ROMA Novecento ragazzi nell’aula di Montecitorio, tra studenti, scout e volontari del servizio civile. E quando la cerimonia del 2 Giugno finisce parte l’assalto dei giovani per scattarsi un selfie con Laura Boldrini. La chiamano per nome, le chiedono di voltarsi o di sorridere, neanche fosse un’attrice sul tappeto rosso della Croisette di Cannes e non la terza carica dello Stato. Una piccola prova di resistenza per la presidente della Camera, che riemerge dall’onda provata, ma contenta per come è andata: «C’è una Italia positiva, costruttiva, che è migliore di quanto noi a volte avvertiamo, perché non fa notizia. Sono assolutamente d’accordo con il presidente Sergio Mattarella».
I ragazzi hanno ricevuto una copia della Costituzione, lei pensa che sia ancora la «più bella del mondo»?
«Questi ragazzi hanno lavorato sulla Costituzione, sono modelli davvero positivi. Dedicano ore del proprio tempo a chi ne ha bisogno, si occupano di ambiente, del sociale e vanno valorizzati per questo. Da due anni apro Montecitorio il 2 giugno per dare un riconoscimento a tutti coloro che decidono di occuparsi del Paese e a loro dico, “anche voi siete la Repubblica, voi traducete i valori della nostra Carta in azioni concrete”».
I 70 anni del voto alle donne sono stati celebrati con grande commozione. Eppure l’astensione dalle urne è al massimo storico.
«Al 1946 siamo arrivate non per gentile concessione, ma grazie a tante donne straordinarie che hanno combattuto con perseveranza per quel risultato. E anche grazie a uomini come il deputato mazziniano Salvatore Morelli, che nel 1867 presentò una proposta di legge contro la schiavitù domestica, il divorzio e per il voto alle donne. Quasi gli farei fare un busto, qui alla Camera».
Un busto per Morelli?
«È lui il mio eroe maschile. Per le sue idee si condannò al pubblico ludibrio. Nei resoconti parlamentari dei suoi interventi in Aula si legge “ilarità, risatine, sommovimenti”. La satira lo ritraeva vestito da donna... Un uomo molto avanti e dalla parte delle donne. Ne abbiamo bisogno anche oggi, di uomini così. Ecco, vorrei mandare un messaggio forte e chiaro agli uomini».
Si riferisce all’omicidio di Sara, ai tragici, ultimi femminicidi?
«Sì, mi riferisco a questo. Agli uomini che, come noi, sono inorriditi, voglio chiedere di non lasciarci sole in questa battaglia di civiltà. Ai violenti voglio dire rassegnatevi, fatevene una ragione, perché noi donne e le nostre ragazze non rinunceremo mai ai nostri diritti, mai limiteremo la nostra libertà. Nulla, nemmeno i metodi violenti, ci faranno tornare indietro».
Non crede che anche la politica usi a volte toni troppo accesi?
«Bisognerebbe abbassare i toni del dibattito pubblico. C’è chi usa un modo aggressivo e sprezzante di esprimersi, specialmente verso le donne, pensando sempre di delegittimarle. E questo ha un peso. Chi ha responsabilità politiche dovrebbe stare attento due volte, sennò rischia di innescare un sistema di emulazione. Anche la pubblicità e la tv dovrebbero evitare di esporre la donna rendendola oggetto. E bisognerebbe cambiare il modo di parlare alle donne e di guardarle. Evitando, quando non si è d’accordo, di rivolgersi a loro con epiteti sessuali».
Lei sprona gli italiani a votare. Vale anche per le amministrative, visto che il governo sembra puntare molto più sul referendum?
«Sì, per me è un valore sempre. Io l’ho detto in occasione del referendum sulle trivelle, lo dico adesso per le amministrative e lo dirò per la riforma costituzionale. Non cambio idea a seconda dell’appuntamento».
L’astensione è al massimo storico...
«La democrazia non si alimenta da sola, se la lasciamo andare cade, come quando si va in bicicletta. Bisogna pedalare per rimanere in sella. Il voto è un diritto e anche un dovere. Non è un dono, è una conquista. Tanti si sono sacrificati per questo, sono morti o hanno dato gli anni migliori della giovinezza. Anche chi non si sente pienamente rappresentato ha comunque il dovere di esprimersi con il voto, altrimenti perde il diritto di lamentarsi».
La nostra democrazia è in pericolo?
«Non direi proprio. Allo stesso tempo però ritengo che il minimo che il cittadino deve fare è andare a votare. E comunque non basta, bisogna regalare tempo ed energie al bene comune. Se ognuno di noi regalasse un’ora alle persone sole, agli anziani, a recuperare uno spazio verde non vivremmo in un Paese diverso? Invece a volte rischia di prevalere l’individualismo, abbiamo bisogno di più spinta ideale per cambiare le cose».
Se passa il referendum, la Costituzione cambierà. Da una parte c’è il governo, che spinge per il sì e ne fa uno spartiacque tra il prima e il dopo. Dall’altra il fronte del no e quanti chiedono che non sia un «armageddon».
«Bisogna stare ai fatti, senza caricare questo voto di altri significati. Noi come italiani ci dovremmo esprimere sul merito della riforma, che è la Costituzione. Il referendum di ottobre non può diventare un test sul governo, non è nelle cose. Stiamo parlando della Costituzione italiana. E qui anche i giornalisti dovrebbero riuscire a non schierarsi, sforzandosi di mettere i cittadini in condizioni di comprendere il merito».
Vede il rischio di dividere l’Italia tra chi vuole cambiarla in meglio e chi vuole che tutto resti com’è?
«Durante l’iter parlamentare tutti i partiti condividevano la necessità di rivedere la Carta e la legge elettorale. C’era chi si batteva per ridurre anche il numero dei deputati, chi sosteneva che fosse meglio abolire il Senato e chi spingeva perché i senatori fossero eletti direttamente. È stato un confronto tra posizioni diverse, non tra chi voleva cambiare e i conservatori. Nessuno voleva che il bicameralismo paritario restasse com’è. Il Parlamento ha approvato la legge e ora il testimone passa agli italiani».
Condivide gli appelli ad abbassare i toni dello scontro politico?
«La Costituzione non la cambi a ogni legislatura, ma quando è strettamente necessario e spesso passano tanti anni tra un intervento e l’altro. E quindi, come ha scritto il direttore Luciano Fontana sul Corriere , giù i toni e no alle tifoserie. Anche perché gli effetti delle riforme si capiscono fino in fondo solo quando vengono messe in atto».
«O cambio l’Italia, o cambio mestiere», ripete il premier. Se vince il no, Matteo Renzi deve dimettersi?
«Io non credo che la questione vada messa in questi termini, per me il quesito è sulla Costituzione e lì mi fermo. Non si dovrebbe caricare di significato politico questo referendum. Non si dovrebbe legare la revisione della Carta al futuro politico di chi oggi è al governo».