sabato 14 maggio 2016

Repubblica 14.5.16
Cattolici e laici per un nuovo patto
di Agostino Giovagnoli

«HO giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo», ha ricordato Matteo Renzi. Con lo stesso giuramento, però, si è anche impegnato «ad esercitare le sue funzioni nell’interesse esclusivo della nazione ». E nazione vuol dire tante forze diverse e tanti settori differenti che trovano la loro unità in una volontà comune e in un futuro condiviso, come scriveva Ernest Renan. È in questo spirito che, nel marzo 1947, Alcide De Gasperi intervenne in Assemblea costituente per sostenere che la Chiesa doveva impegnare i vescovi a giurare fedeltà alla Repubblica e a seguire «la legge costituzionale dello Stato». «Non siamo in Italia così solidificati, così cristallizzati nella forma del regime da poter rinunziare con troppa generosità a simili impegni così solennemente presi ». Aggiunse però: «alla lealtà della Chiesa io credo che la Repubblica debba rispondere con lealtà».
De Gasperi temeva contraddizioni o conflitti laceranti per la duplice appartenenza del cittadino credente alla Chiesa e allo Stato e per la sua duplice fedeltà al Vangelo e alla Costituzione. Cercava perciò — uomo di profonda spiritualità, ma anche con grande senso storico — la conciliazione tra Chiesa e Stato soprattutto negli impegni concreti degli uomini. Credeva poco, infatti, nei principi astratti o in compromessi giuridici, cui cedettero invece Pio XI e Mussolini quando stipularono i Patti Lateranensi nel 1929 e a cui si affidarono ancora Pio XII e Dossetti per confermarli attraverso l’art. 7 della Costituzione. Non lo spingeva una logica confessionale in difesa dei principi o degli interessi cattolici, ma una preoccupazione laica per lo Stato. È il sentimento di fondo che ha animato l’impegno complessivo dei cattolici nella stesura della Costituzione che, prima ancora di essere stata un compromesso sulle parole o sulle formule, è stata il frutto di un eccezionale sforzo costituente animato dall’incontro tra le grandi forze popolari. È questa la preoccupazione che ha ispirato costituzionalisti cattolici come Mortati e Tosato, loro eredi illustri come Leopoldo Elia, e che ispira anche oggi tanti cattolici mentre si interrogano sulla riforma costituzionale. Proprio la larga condivisione del patto costituente, infatti, ha reso per decenni la Costituzione un riferimento fondamentale per tutti.
Ricordando di aver giurato fedeltà alla Costituzione, Renzi ha risposto a quelli che oggi minacciano il referendum sulle unioni civili o che vorrebbero bocciare la riforma costituzionale per ritorsione contro queste unioni. Sono i nostalgici dei “valori non negoziabili”, che nella Chiesa di papa Francesco hanno perso importanti sponde ecclesiastiche (anche se non tutte). Ma questioni più profonde vengono oggi sollevate soprattutto da uomini e donne che non sono lontani da Renzi e che vengono dalla sua stessa tradizione religiosa e culturale. Molti di questi ne apprezzano tante iniziative e l’orientamento di fondo. Sono però pure preoccupati non solo per questioni di merito — dal disinteresse per le autonomie locali all’ostilità verso i corpi intermedi — ma anche di metodo. Si può cambiare profondamente la Costituzione senza un ampio accordo costituente tra forze diverse? E si può trasformare l’esame di una materia così complessa in un plebiscito pro o contro chi governa?
La situazione in cui ci troviamo non è stata creata da Renzi, ma dalla logica del bipolarismo conflittuale di cui Berlusconi è stato il principale benché non unico responsabile. Nella Seconda Repubblica, la spinta divisiva si è estesa anche sul terreno costituzionale, come mostrano il fallimento della Commissione bicamerale per le riforme, voluto dal centro-destra (1998); le modifiche del titolo V, approvate dal solo centro-sinistra (2001); l’ampia riforma costituzionale, votata dal solo centro-destra (2005) e poi bocciata dal referendum confermativo (2006); la nuova riforma costituzionale approvata dal solo centro-sinistra (2016). Intanto, sotto la spinta dell’antipolitica, lo strumento del referendum da quesito sul merito di una specifica legge si è trasformato sempre più in mezzo per mettere in difficoltà chi governa. Matteo Renzi non è responsabile di tutto questo e ha cercato di superare le trappole della contrapposizione esasperata, con scelte audaci come il patto del Nazareno, che gli ha attirato tante critiche. Ma poi è stato spinto anche lui verso una riforma costituzionale a maggioranza. Una scelta legittima, forse necessaria, ma certamente senza la forza di un nuovo patto costituente. È probabile che, comunque vada, il prossimo referendum non costituirà l’ultima parola: dopo, ci sarà da riprendere uno sforzo forse ancora più decisivo, per un nuovo patto costituente condiviso da forze, culture e identità diverse.