domenica 15 maggio 2016

Corriere La Lettura 15.5.16
Nadia Urbinati e David Ragazzoni
La repubblica immaginata
di Antonio Carioti

Per Nadia Urbinati e David Ragazzoni, autori del libro La vera Seconda Repubblica (Raffaello Cortina, pp. 202, e 15), la riforma costituzionale è stata per decenni una «potentissima costruzione ideologica», una «macchina immaginifica» che ha indotto i partiti a mettere in discussione l’ordinamento dello Stato, «falcidiando la legittimità di quella Repubblica che pure avevano fondato». Una tesi che sembra trascurare la profondità delle trasformazioni sociali e culturali che l’Italia ha vissuto dal 1948 a oggi: esse, ben prima e ben più dell’inconcludente dibattito sulla riforma della Costituzione, hanno eroso le basi del nostro modello istituzionale. La Seconda Repubblica è stata senza dubbio anche una suggestione ideologica, agitata spesso strumentalmente, ma a generarla hanno contribuito robusti fattori materiali, cui hanno finito per arrendersi anche molti ex adoratori della «Costituzione più bella del mondo». Tipo Walter Veltroni, al quale Urbinati e Ragazzoni attribuiscono giustamente la responsabilità di aver spianato la strada alla stagione renziana, facendo del Pd «un partito dall’appartenenza debole e dalle frontiere labili». L’analisi è fondata, ma viene da chiedersi se oggi in Italia esista una qualche formazione politica, a parte forse la Lega, dotata di un’appartenenza forte e di frontiere ben marcate. È vero che la Seconda Repubblica, se la riforma Boschi supererà la prova del referendum di ottobre, nascerà dallo «svuotamento» dei partiti «quali corpi strutturati», come scrivono i due autori. Ma a svuotarli sono stati innanzitutto i cittadini, ritirando loro la delega a rappresentarli. C’entra l’ideologia, come in tutte le vicende politiche, però da sola non sarebbe bastata.