martedì 12 aprile 2016

Repubblica 12.4.16
Perché difendo le donne e la 194
di Umberto Veronesi


Aborto, la bocciatura del Consiglio d’Europa: troppi medici obiettoriIL CONSIGLIO d’Europa ancora una volta ci boccia, accusandoci di non rispettare i diritti delle donne che scelgono di interrompere una gravidanza. La critica mette il dito sulla piaga dell’obiezione di coscienza dei medici. Va premesso che essere a favore della legalizzazione dell’aborto non vuol dire essere a favore dell’aborto e va ricordato che la legge 194, votata dagli italiani attraverso un referendum, nasce per mettere fine agli aborti clandestini e per promuovere la maternità consapevole.
È una legge civilmente avanzata, che si basa su un prologo di civiltà: «Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio». Nella progettualità della 194, le donne dovevano essere allontanate dall’ipotesi di interrompere una gravidanza, tramite programmi di educazione e informazione che, per mezzo dei consultori, tendessero ad eliminare le cause che trascinano la donna nel baratro dell’aborto. Purtroppo questa azione preventiva non è mai stata realizzata e lo spirito della legge in questi anni è stato in parte tradito.
TUTTAVIA alcuni risultati positivi ci sono stati: è drasticamente diminuita la mortalità causata dall’aborto ed è anche diminuito il numero di aborti stessi.
Tutti coloro che, come me, hanno votato la 194 e l’hanno difesa da ripetuti attacchi culturali e politici, lo hanno fatto nella convinzione che l’aborto è un male, ma l’aborto clandestino è un male ancora peggiore, che aggiunge al dramma di un’interruzione di gravidanza, anche un rischio enorme per la vita della donna. Le donne italiane hanno dunque conquistato nel 1978 il diritto di abortire legalmente in ambiente ospedaliero, tutelate dallo Stato, e io credo che sia molto grave negare loro la possibilità di esercitare questo diritto, appellandosi alla coscienza individuale di medici e infermieri. L’obiezione di coscienza è accettabile in linea di principio, ma è una questione di pesi e misure: deve essere un’eccezione e non la regola.
Quando parliamo, come segnalato dal ministero della Salute, del 70 per cento di medici obiettori, con picchi del novanta per cento in alcune regioni, allora siamo di fronte ad una situazione di dissesto e non osservanza della legge. Certamente il medico è prima di tutto una persona, con le sue idee e le sue convinzioni, ma ha scelto una professione con una deontologia speciale perché ha a che fare direttamente con la vita di altre persone con altrettante idee e convinzioni.
La bussola che guida le scelte di un medico non può essere la sua fede o il suo credo, ma deve essere la volontà del paziente e, in questo caso, anche l’osservanza della legge. Se non è così, si scatena il caos. In una società multiconfessionale, come è e sempre più sarà la nostra, farsi curare diventerrebbe per assurdo un terno al lotto, perché essere trattati o no, dipenderebbe dall’orientamento religioso del medico che ci capita di incontrare in un ambulatorio, in uno studio professionale, nella corsia di un ospedale.
Io sono convinto che in un mondo civile e moderno la fede o l’assenza di fede debba essere lasciata fuori dalla sala operatoria. Possono anche capitare situazioni capovolte, in cui il paziente si rifiuta di ricevere trattamenti che vanno contro la sua religione. Mi riferisco, per esempio, ai testimoni di Geova, che preferiscono morire piuttosto di ricevere una trasfusione di sangue. Pratica che, per il loro credo, è il peggiore dei peccati, così grave da negare la vita eterna. Che fare se magari il paziente in questione è un giovane che potrebbe invece avere una lunga vita davanti a sé? Nessun medico può imporre con la forza una cura, anche se è salvavita, e dunque noi ci maceriamo nella nostra impotenza, e speriamo con tutti noi stessi che quella trasfusione non debba avvenire mai. Ma se la volontà di un malato viene rispettata quando rifiuta una cura, non dovrebbe esserlo anche quando la cura viene legalmente richiesta? Io credo di sì. Se accettassimo il contrario, che sia sempre la volontà del medico a prevalere, giungeremmo a pericolosi paradossi. Ad esempio, se un medico è cattolico convinto, allora non dovrebbe neppure prescrivere gli anticoncezionali e dovrebbe rifiutare come pazienti le donne che ne fanno uso, perché infrangono le regole procreative stabilite dalla Chiesa. Eppure non mi pare di aver mai sentito di un medico che ha fatto obiezione di coscienza all’uso della pillola. Al di là delle questioni “tecniche” resta nella mia testa una ferma convinzione: guai a toccare i diritti conquistati, soprattutto se sono sacrosanti. Ecco perchè difenderò sempre la legge 194 e il coraggio delle donne che si sono battute e ancora adesso si battono per essa.