domenica 17 aprile 2016

Il Sole Domenica 17.4.16
Cina in Africa, falso mito duro a morire
di Gianfranco Bangone

Nell’agosto del 2012 l’economista capo della Banca di sviluppo africano scrive che la Cina è il più forte accaparratore di terreni agricoli del pianeta. La tesi si fonda sul fatto che tra il 2007 e il 2008 c’è stato un repentino aumento dei prezzi delle commodities e che la Cina finanziava una serie di programmi di sviluppo agricolo in Africa. Probabilmente nasce così l’idea che la Cina stesse acquistando a man bassa terre coltivabili nel continente nero con l’intenzione di trasferirci milioni di contadini dalle sue province. È probabile che questa tesi fosse sorretta da un pregiudizio duro a morire: negli anni ’80 il 70% della popolazione cinese è impiegata in agricoltura, ma produce solo il 30% del Pil. I cinesi sono destinati alla fame? Nel 1995 viene pubblicato un saggio di Lester Brown, dal titolo Who will feed China ?. Sono anni in cui l’approccio maltusiano alle risorse ha una circolazione planetaria e infatti sulla politica di espansione cinese in Africa compaiono centinaia di articoli. Pechino avrebbe acquistato milioni di ettari in Congo, Zambia, Zimbabwe, Uganda, Tanzania e Mozambico. Ma a sbarcare in questi Paesi, semmai, sono le aziende private europee e sud-africane che in soli cinque anni – tra il 2004 e il 2009 – si accaparrano, e stavolta per davvero, un milione di ettari. A confondere le acque è, probabilmente, nella fase di decolonizzazione, una miriade di micro-progetti cinesi in molti paesi africani. Si tratta di un esperimento non andato a buon fine anche perché, come diceva Norman Borlaugh, per uscire dall’agricoltura di sussistenza «servono strade, strade e ancora strade». E in Africa il 50% della popolazione rurale non è servita da vie praticabili in ogni stagione, quindi c’è una penuria storica di infrastrutture.
Semmai, come racconta questo saggio di Debora Brautigham, della John Hopkins University, è la Cina ad accogliere in casa investitori stranieri. Infatti sono i colossi dell’agroalimentare ad approfittare di favorevoli condizioni economiche per investire in questo Paese: oggi cinque aziende occidentali, fra la cui la Cargill del Minnesota, producono il 60% della soia cinese. Un’azienda thailandese è il più grosso produttore di mangime animale e fra le industrie sementiere ci sono la DuPont e la Monsanto.
In Africa, invece, gli Usa diventano il più grosso investitore nella produzione agricola seguiti dagli Emirati Arabi, dall’Arabia Saudita, dalla Gran Bretagna e dall’India. Pechino nel frattempo ha compiuto enormi balzi avanti, ma nei suoi confini nazionali: negli anni ’80 disponeva solo di 77 trattori per 100 km quadrati, rispetto ai 3.019 del Giappone e ai 33 dell’Africa nera. L’apertura al mercato e la rapida industrializzazione cinese hanno fatto scendere nel 2011 la percentuale di manodopera utilizzata in agricoltura al 35% e la produzione è cresciuta di un 5% medio annuo per diversi decenni.
Il libro di Debora Brautigham dimostra con dati alla mano che Pechino esporta in Africa molte più derrate alimentari di quante ne importi, ma ricostruisce con grande dettaglio la genesi di questa leggenda metropolitana che ha colonizzato molti media occidentali. I dati del 2014 dimostrano che le aziende cinesi in Africa coltivano solo 240mila ettari (più o meno la superficie di una metropoli occidentale di medie proporzioni).
Debora Brautigham, Will Africa Feed China? Oxford University Press, pagg. 248, £ 18,99