Corriere 2.4.16
Ecco il Talmud in italiano Il sapere antico degli ebrei
di Paolo Salom
Un’impresa
titanica per un’opera titanica che ha superato i millenni,
accompagnando le sorti degli ebrei. È la traduzione in italiano, la
prima nella storia, del Talmud , il corpus di sapienza, usi, leggi e
consuetudini ebraiche compilato in epoche diverse in due luoghi
differenti. Testo sacro secondo soltanto alla Bibbia ( Torah , in
ebraico, ovvero il Pentateuco ), il trattato si divide nel Talmud di
Gerusalemme , terminato alla fine del IV secolo, e nel Talmud Babilonese
, concluso un secolo più tardi. «Noi — dice al “Corriere” rav Riccardo
Di Segni, rabbino capo di Roma e presidente del progetto (mentre
direttore è la professoressa Clelia Piperno) — abbiamo affrontato la
traduzione del solo Talmud Babilonese , il più corposo, completo e
studiato: un’impresa titanica, è vero. Ma in passato altri hanno
trasferito l’opera in altre lingue, come l’inglese e il tedesco, dunque
era possibile farlo anche in italiano».
Il 5 aprile il primo
volume di un’opera che, alla fine, si svilupperà in oltre trenta tomi,
tutti editi da Giuntina, verrà donato al presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, nella sede dell’Accademia dei Lincei, a Roma: è il
Trattato di Rosh haShanà (Capodanno), 450 pagine comprensive di note,
indici e tabelle esplicative. Certo non un libro alla portata di tutti.
«Però necessario — puntualizza rav Di Segni — anzi indispensabile,
direi, per tutti gli studiosi, non soltanto di area ebraica, interessati
ad approfondire la conoscenza di un universo culturale che nel Talmud
ha il suo cuore».
Cuore che ha visto le stampe interamente per la
prima volta a Venezia, nel 1523, a opera di Daniel Bomberg. E contiene
migliaia di frasi che spesso pronunciamo senza saperne l’origine. Come
«chi salva una vita, salva il mondo intero»; «la pace è per il mondo
quello che il lievito è per la pasta»; «se io non sono per me, chi è per
me? E se io sono solo per me stesso, cosa sono? E se non ora, quando?».
Originale a fronte, la versione italiana del testo sacro ha avuto la
sua genesi in un finanziamento di 5 milioni di euro del ministero
dell’Istruzione (Miur) e nella fruttuosa collaborazione tra la
presidenza del Consiglio, lo stesso Miur, il Cnr e l’Ucei, l’Unione
delle comunità ebraiche italiane. Cinquanta esperti-traduttori hanno
lavorato al volume, che comprende 70 pagine nell’originale del Talmud su
un totale di oltre cinquemila. «Il Cnr ci ha fornito un programma che
ha consentito di lavorare digitalmente non importa da che luogo, se in
Italia o al di là dell’oceano», racconta rav Di Segni. Ne è scaturito un
lavoro su carta. «Ma in futuro sarà a disposizione anche una versione
digitale dell’opera».
Talmud , in ebraico «studio». È la summa
della tradizione orale compilata per preservare caratteristiche e unità
di un popolo che, dopo la Diaspora, rischiava di scomparire. Diviso
sostanzialmente in Mishnah , insegnamento da ripetere, e Ghemarah ,
complemento, ovvero commenti vari al testo, nel suo insieme il Talmud è
tutt’altro che un testo monolitico, anche se contiene la Halakah ,
ovvero la «via da seguire»: il codice penale e civile degli ebrei.
Piuttosto, qualunque questione affrontata da rabbini e saggi del tempo
viene esaminata e risolta attraverso i pareri (anche contrapposti)
annotati a margine. In alcuni passi il Talmud sa essere anche oscuro, o
ambiguo. Scritto in ebraico e in aramaico, non può certo essere
affrontato come si affronta un saggio qualunque.
Nella storia dei
rapporti tra cristiani ed ebrei, il Talmud è stato motivo di dispute
feroci. Che spesso si concludevano con il rogo pubblico del testo sacro
(il primo nel 1244) o con il sequestro dei volumi trovati nei Ghetti.
Questo perché frasi estrapolate dal contesto portavano ad accuse di
«perfidia» e «blasfemia». Addirittura, siccome in alcuni brani sparsi
qua e là («che messi insieme in totale non fanno più di 2 o 3 fogli, un
millesimo dell’intera opera», spiega rav Di Segni), si parla di un certo
«Yeshu» (Gesù) e di una certa «Miriam» (Maria) — con riferimenti molto
dubbi ai personaggi del Vangelo —, nei secoli il Talmud ha subito
censure e autocensure, e dunque le edizioni classiche sono state
«espurgate» dei delicati riferimenti. Si parlerà di Yeshu nell’edizione
italiana? «La nostra versione terrà conto dei testi originali e degli
interventi censori, che anch’essi sono parte della storia — conferma il
rabbino capo di Roma —. E lo studioso, o chiunque sarà interessato,
troverà tutti i riferimenti o nel testo stesso o nelle note». L’intero
lavoro sarà terminato nel giro di qualche anno: al momento i 50 esperti
hanno trascritto un quarto del totale, anche se una data certa di «fine
lavoro» non è prevedibile, considerata la complessità dell’opera. Ma,
come è scritto nel Talmud : «Tu non sei tenuto a finire il lavoro ma non
te ne puoi esimere».