sabato 26 marzo 2016

Corriere 26.3.16
La scienza ci spiega perché sospiriamo
Platone e Heidegger faccia a faccia
di Ida Bozzi


Storie che raccontano la realtà e noi stessi. Biografie, esperienze liete o difficili, ricerche, scoperte, invenzioni, tutte queste sono, in fondo, storie. Uno scrittore che confessa come nasce un romanzo su una città che non è la propria ma lo diventa in profondità. Una band giovane che svela l’ingrediente di una carriera musicale. Teorici e artisti che spiegano a quale punto stiamo in una storia dell’arte contemporanea. E molto altro.
Nel nuovo numero de «la Lettura», in edicola domani, sono tante le storie che ci parlano del mondo e di come è fatto. E sono inaspettate, come la vicenda che sta dietro al romanzo di Garth Risk Hallberg «Città in fiamme» (Mondadori) così come ce la racconta lo stesso scrittore parlando della bellezza di New York e del dolore della sua ferita. O come la biografia di due giovani musicisti, Benji & Fede, che raccontano con freschezza il loro rapporto con le note, il talento, le correzioni di rotta e il successo. Mentre un altro musicista, il pianista James Rhodes, alla musica è arrivato dopo un’infanzia d’inferno.
Occorrono sguardi molto acuti per capire questo tempo: un teorico e artista come Gillo Dorfles, nato nel 1910, in dialogo con il filosofo e critico Aldo Colonetti, fa il punto sul passato e presente del design. E a proposito di un secolo come il Novecento, Pierluigi Battista si occupa di un periodo problematico del passato recente, gli anni Settanta. Sguardi acuti: come quelli dello scienziato Edoardo Boncinelli, che illustra origine e segreti del sospiro; o come gli occhi elettronici del Cnr che a Catania mostrano il mondo su scale più che microscopiche.
E poi le recensioni, il «Cartellone» dell’arte, la graphic novel di Federico Maggioni, le classifiche. Per scoprire infine la «storia delle storie»: un’infografica che mostra l’impressionante «parentela» chimica degli esseri umani con il pianeta commentata dal poeta Francesco Targhetta.