Repubblica 25.1.16
Domande e risposte
Ecco cosa succederebbe se fossero bocciate le norme prese di mira. Il precedente del Porcellum
Via il secondo turno ritorno al proporzionale a rischio tutta la legge
intervista di Liana Milella
ROMA.
Toto Italicum, come fu toto Porcellum tra 2013 e 2014. Si apre una
nuova gara tra la Consulta e la politica sulla legge elettorale. C’è chi
scommette che vincerà l’Italicum, chi punta su Felice Besostri e il
gruppo di avvocati che ha lanciato la maratona dei ricorsi.
Che cosa rischia l’Italicum, la legge che ha preso il posto del porcellum caduto per mano dei giudici costituzionali?
Se
dovessero prevalere i dubbi dei giudici di Messina il nuovo sistema
elettorale potrebbe essere scalfito in alcune sue parti importanti. Come
la mancanza di una soglia minima per accedere al ballottaggio, l’entità
del premio di maggioranza, l’elezione garantita per i capilista. A
questo si aggiunge, secondo Besostri e i suoi colleghi,
l’irragionevolezza, a Costituzione invariata, di fare una legge
elettorale che vale solo per la Camera dei deputati e non per il Senato.
Per di più, nel ricorso viene impugnato uno dei residui del Porcellum,
le soglie di accesso per il Senato – 8% liste singole, 20% coalizioni –
che il giudice di Messina ha ritenuto eccessive e irragionevoli.
Se
la Consulta dovesse accogliere le eccezioni di costituzionalità
sollevate da Messina, l’Italicum resterebbe in piedi o sarebbe
irrimediabilmente azzoppato?
Per costante giurisprudenza una legge
elettorale deve rimanere sempre applicabile perché altrimenti, se si
dovesse votare all’improvviso, non si saprebbe con che norme farlo. Di
conseguenza, gli eventuali annullamenti della Consulta dovranno essere
chirurgici, cioè dovranno essere eliminate le parti “malate”
dell’Italicum, cioè quelle non costituzionali, lasciando in piedi quello
che Besostri definisce «uno scheletro normativo autosufficiente».
Referendum sulla riforma costituzionale Boschi e decisione della Consulta per l’Italicum. Chi arriverà prima?
Non
ci sono tempi certissimi perché l’ordinanza di Messina dev’essere prima
notificata al presidente del Consiglio, a tutte le parti del giudizio
di Messina, e comunicata ai presidenti di Senato e Camera. Poi l’intero
fascicolo sarà trasmesso alla Consulta e l’ordinanza pubblicata sulla
Gazzetta ufficiale. Da quella data decorrono i termini per le parti
interessate per costituirsi davanti alla Corte. Che dovrà fissare
l’udienza pubblica di discussione. Queste formalità richiedono almeno un
paio di mesi, ma spesso ne passano anche quattro o sei, com’è successo
di recente per la legge elettorale europea, dove sono stati necessari
sei mesi per farla arrivare alla Consulta.
Che succede se, dopo
Messina, anche gli altri tribunali dove sono stati presentati i ricorsi
dal gruppo di avvocati anti Italicum coordinati da Besostri si rivolgono
alla Consulta?
Accadrà che le varie ordinanze eventualmente
emesse, se giungono alla Consulta nell’arco di un paio di mesi, verranno
raggruppate. A quel punto saranno discusse e decise tutte assieme, con
un ulteriore aggravio nei tempi.
Ipotizziamo che i principali
punti di incostituzionalità siano accolti, a partire dalla mancanza
della soglia minima per accedere al ballottaggio. A quel punto che
succede?
L’Italicum prevede che se nessuna lista raggiunge il 40%
dei voti validi al primo turno, le due liste comunque più votate,
indipendentemente dalla percentuale che raggiungono in assenza di una
soglia minima, vadano a un ballottaggio. Ma se questa previsione fosse
bocciata dalla Consulta non ci sarebbe più ballottaggio, né di
conseguenza l’attribuzione del premio di maggioranza alla lista
vincente.
Il premio di maggioranza, cioè avere 340 seggi
indipendentemente dai voti ottenuti, è fortemente contestato nei ricorsi
come un’alterazione della rappresentanza. Se l’eccezione fosse accolta
dalla Consulta che conseguenze ci sarebbero?
I seggi dovrebbero
essere attribuiti con il sistema proporzionale, cioè dati in proporzione
ai voti ottenuti dalle singole liste che superino la soglia di accesso
del 3%. In pratica si direbbe addio al maggioritario per tornare al
vecchio proporzionale.
Che destino avranno i capilista, che
l’Italicum pone in posizione esclusiva e di cui quindi assicura
l’elezione se la lista raggiunge il quorum, nel caso in cui la Consulta
accolga il quesito di Messina?
Quel capolista non avrà più
l’elezione assicurata ma dovrà competere con tutti gli altri candidati.
Secondo Besostri sarà eletto “democraticamente” colui che raggiungerà il
maggior numero di preferenze.