lunedì 22 febbraio 2016

Repubblica 22.2.16
La tentazione di Enrico VIII perché per noi britannici restare un’isola è impossibile
Lo storico spiega come ogni tentativo di tagliare i vincoli con il Continente abbia dato origine a fallimenti disastrosi
Londra può scegliere che forma dare al suo vincolo con il resto dell’Unione: ma di certo non può separarsi e basta. Si aprirebbe un futuro di instabilità
di Niall Ferguson

L’AUTORE Originario della Scozia, Niall Ferguson è uno dei più importanti storici britannici: insegna all’Università di Harvard

UN tempo in Europa si negoziava in pompa magna. L’accampamento vicino a Calais in cui avvenne l’incontro tra Enrico VIII e il re di Francia Francesco I prese il nome di Campo del drappo d’oro, per i fasti dei banchetti, delle danze e degli abiti sfoggiati. All’epoca i leader europei se la prendevano comoda.
QUEL vertice del 1520 durò quasi due settimane e mezzo. Non si concluse nessun accordo importante, ma tutti tornarono a casa contenti.
Mettiamo a confronto quello sfarzo con le pene patite da David Cameron e dagli altri leader europei la scorsa settimana per stabilire i termini del nuovo status ‘speciale’ della Gran Bretagna in seno all’Ue.
Ho avuto difficoltà a spiegare ai miei colleghi americani che il futuro del mio paese era appeso al numero di anni di attività lavorativa nel Regno Unito che un idraulico polacco deve vantare per poter aspirare alle prestazioni di sicurezza sociale. La cosa li lascia perplessi, soprattutto quando specifico che la questione riguarda gli immigrati regolari.
Ma il vero problema non è questo, bensì capire se la Storia ci ha insegnato qualcosa da cinque secoli a questa parte. Mezzo millennio fa Enrico VIII poteva ancora avanzare pretese sulla corona di Francia. Ma il cardinal Wolsey era più lungimirante e capì che i monarchi della cristianità dovevano unire le forze contro gli Ottomani. Fu questo uno dei motivi per cui Wolsey fece incontrare Enrico e Francesco. Il ragionamento del cardinale era giusto. Mentre l’Europa si spaccava sulla Riforma, gli eserciti del sultano assediarono Vienna due volte nell’arco di due secoli, nel 1529 e nel 1683. In seguito ad Est si profilò una seconda più grave minaccia, nella forma della Russia zarista.
Dopo la pace di Westfalia del 1648, l’Europa entrò nell’era che associamo all’equilibrio di potere, ossia il dominio di cinque grandi potenze: Austria, Gran Bretagna, Francia, Prussia e Russia. La realtà geopolitica era caratterizzata dalla sempre più intensa competizione oltreoceano tra olandesi, britannici e francesi per le spoglie dell’impero e dall’infinita “questione orientale” che a lungo contrappose la Russia alla Turchia . Per un periodo il successo della Gran Bretagna come potenza imperiale fece sorgere l’illusione di un possibile distacco dal continente. Ma lo «splendido isolamento» era una formula ironica. Prima Napoleone, poi il Kaiser e infine Hitler ci insegnarono, o avrebbero dovuto insegnarci, l’esatto contrario. Il vincolo con il continente non venne mai meno.
Oggi possiamo solo scegliere che forma dare a questo vincolo. Possiamo dichiarare chiuso per nebbia il canale della Manica votando a favore della Brexit, ma è un’illusione pensare di poterci separare così dall’Europa. Perché senza di noi l’Europa avrà un futuro di crescente instabilità.
La Germania è in crisi, indebolita dalle conseguenze della decisione della Merkel di aprire i confini tedeschi l’estate scorsa.
Cameron, che inizialmente pensava di trattare con Berlino, si è trovato a dover mercanteggiare in 27 capitali diverse, da Parigi a Praga. Perché ha avuto successo? Perché gli altri paesi europei si sono resi conto che la nostra uscita dall’Ue avrebbe avuto conseguenze disastrose.
Non serve farsi illusioni su Bruxelles per credere che la Gran Bretagna deve restare nell’Ue. Ma bisogna illudersi per credere che si possa uscire dall’Europa resuscitando l’ideale ottocentesco di sovranità parlamentare.
Ho degli amici carissimi che sono stati vittima di questa chimera e mi rendo conto che nel dibattito odierno le posizioni si sono rovesciate. Negli anni Novanta a nutrire utopie erano i filo-europei, sinceramente convinti che l’Europa senza confini, a moneta unica, si sarebbe trasformata per magia negli Stati Uniti d’Europa, superando il malvagio nazionalismo del passato. Gli scettici all’epoca eravamo noi che dicevamo che l’unione monetaria senza un’unione fiscale portava al disastro. E avevamo ragione.
Oggi invece sono i fautori della Brexit a illudersi. Non sono affatto euroscettici bensì anglomaniaci. I veri scettici oggi dicono che uscire dall’Ue equivale non solo a rinunciare completamente ad avere voce in capitolo sui termini di quello che sarà il rapporto futuro con i nostri maggiori partner commerciali, mettendo a rischio il ruolo di Londra come centro finanziario, ma anche, cosa molto più importante, a minare la sicurezza dell’Europa.
A noi angloscettici la Storia ha insegnato che l’isolazionismo britannico è la miccia per disintegrare il continente.
Se si vota per uscire dall’Ue quest’anno, è sicuro che prima o poi si voterà per rientrare, per rimediare ai danni, ma a un costo spaventoso, come fu nel 1808, 1914 e 1939.
La Brexit di Enrico VIII furono la rinuncia al cattolicesimo di Santa romana Chiesa e il divorzio da Caterina d’Aragona. Un vero scettico all’epoca lo avrebbe consigliato di optare per coalizzarsi contro il pericolo turco.
(Copyright The Sunday Times Traduzione Emilia Benghi)