Corriere 28.2.16
Il pessimismo del Papa sulla sua durata
di Danilo Taino
Come
 un po’ tutto il resto dell’umanità, anche ai Papi si è allungata la 
vita, nel corso dei secoli. Per questo, molti si mostrarono scettici 
quando, di ritorno da un viaggio delle Corea del Sud nell’agosto 2014 , 
papa Francesco disse « due o tre anni e sarò nella casa del Signore». A 
quel tempo, il Pontefice era stato eletto da meno di 18 mesi e aveva da 
poco compiuto 77 anni (è nato il 17 dicembre 1936 ). Dal momento che si 
sta avvicinando il terzo anniversario della sua salita al trono di 
Pietro (il 13 marzo), tre studiosi hanno voluto calcolare 
statisticamente per quanti anni Francesco potrebbe ancora restare Papa: 
Julian Stander, Luciana Dalla Valle e Mario Cortina Borja hanno dunque 
elaborato dati dall’elezione di Innocenzo VII, nel 1404 , in poi (cioè 
da quando ci sono numeri attendibili) e hanno pubblicato i risultati su 
Significance , la rivista della britannica Royal Statistical Society e 
dell’American Statistical Association.
Per i 62 Papi presi in 
considerazione, cioè quelli che da allora hanno preceduto Francesco, i 
tre statistici hanno calcolato l’età al momento dell’elezione, l’anno 
dell’elezione, la durata di ogni singolo Papato. Quest’ultima l’hanno 
poi corretta per il fatto che Gregorio XII nel 1415 e Benedetto XVI nel 
2013 hanno scelto di dimettersi. Hanno poi elaborato un algoritmo che ha
 permesso loro di calcolare la mediana di sopravvivenza al 1750 e al 
1950 di Papi eletti a 60 e a 80 anni: allo scopo di calcolare 
l’allungamento medio (non straordinario) della vita papale con il 
passare dei secoli. Infine, tenendo conto del fatto che al momento del 
calcolo, in questo mese di febbraio, Francesco è stato Papa per 2,89 
anni, i tre statistici hanno creato una funzione in grado di stabilire 
le probabilità di vita dell’attuale Pontefice. Il tempo di sopravvivenza
 mediano così calcolato è dieci anni, il che significa che Francesco ha 
il 50% di probabilità di restare nella casa di Pietro prima di andare in
 quella del Signore per altri dieci anni. Sulla base dello stesso 
calcolo, ha anche circa il 5% di chance di rimanerci per ulteriori 25 
anni. Nella sua previsione, dunque, il Papa si è mostrato piuttosto 
pessimista. Occorre però tenere conto che, in quello stesso viaggio di 
ritorno dalla Corea, non escluse di potersi anch’egli dimettere se si 
dovesse accorgere di non avere le forze per andare avanti. Il che, 
naturalmente, sarebbe un nuovo elemento di confusione statistica .