martedì 26 gennaio 2016

Repubblica 26.1.16
Libia
Una giungla di bande e tribù serve un’alleanza con i libici per sconfiggere i jihadisti
Non è più tanto in discussione se intervenire o meno in Libia. Il problema che si pone è quando e come
Un intervento militare straniero potrebbe aumentare il caos ed è temuto dalle grandi società petrolifere Ma ormai il problema che si pone è solo il “quando” e il “come”
di Bernardo Valli

NON è più tanto in discussione se intervenire o meno in Libia. Il problema che si pone è quando e come. I militari della coalizione impegnata contro lo Stato islamico in Iraq e in Iran ormai da tempo ispezionano il terreno e valutano le forze da affrontare. Il generale Joseph F. Dunford, capo di stato maggiore americano, è stato esplicito: Barack Obama gli ha dato l’ autorizzazione ad agire. E la concertazione con gli alleati inglesi, francesi e italiani ha occupato l’intera scorsa settimana nelle varie capitali. Le ricognizioni clandestine, compiute da tempo, hanno consentito di stimare la presenza jihadista di Daesh (acronimo di Stato islamico) una minaccia crescente e senz’altro la più grave a ridosso dell’Europa. I terroristi sarebbero circa tremila e sarebbero in aumento da quando la Turchia rende più difficile il passaggio del confine ai volontari diretti in Siria e in Iraq, e quindi la Libia è diventata una spiaggia più raggiungibile. L’accesso dall’Africa subsahariana non presenta seri ostacoli. Lo Stato islamico ha già il controllo su quasi duemila chilometri di costa mediterranea, con Sirte, la città di Gheddafi, come capitale.
Uno dei comandanti è Abu Ali al-Anbari, un iracheno un tempo ufficiale dell’esercito di Saddam Hussein. Anbari è arrivato dal Mediterraneo con una nave da crociera. Un altro capo conosciuto per le sue imprese in Medio Oriente, il siriano Abu Omar, occupa un posto di rilievo nella gerarchia militare della Sirte. Sempre secondo la Cia, Abu Nabil, un altro capo arrivato in Libia dalla Valle dell’Eufrate è stato ucciso durante un bombardamento americano. L’organizzazione militare jihadista si sta estendendo rapidamente. La conclusione del generale Dunford, venerdì scorso di passaggio a Parigi, è che non c’ è tempo da perdere.
Ma l’azione militare deve avere l’autorizzazione del nuovo governo libico di unione nazionale, formato in dicembre in Marocco con l’accordo dell’Onu. E quel governo è stato bocciato ieri dal Parlamento di Tobruk che lo ha giudicato troppo numeroso (32 membri; quindi il primo ministro, Fayez el Sarraj, ha adesso una settimana di tempo per presentarne un altro più smilzo. Ma oltre al carattere pletorico del nuovo governo non andrebbe a genio ai deputati di Tobruk l’articolo dell’accordo raggiunto in Marocco secondo il quale sarebbero affidate a Serraj le funzioni di capo supremo dell’esercito libico. Il generale Khalifa Haftar che ha le sue milizie non è d’ accordo. E Haftar è potente. È uno degli avversari più efficaci dello Stato islamico.
L’operazione libica si presenta complessa perché il paese è una giungla di tribù e di gruppi autonomi armati. Un intervento militare straniero potrebbe aumentare il caos. Invece di raccogliere, di unire le forze contro lo Stato islamico potrebbe provocare un rigetto dell’invasore straniero e infedele, e favorire gli islamici. O frantumare ancora di più il mosaico tribale o dei clan intensificando le rivalità. Non a caso le società petrolifere occidentali, che operano grazie ad alleanze con i vari gruppi armati, ai quali versano gli “affitti” dei pozzi di estrazione e delle pipelines dirette al mare, sono scettiche o contrarie a un intervento militare occidentale. Sono invece in favore di un’azione diplomatica paziente che cerchi di ricucire il paese lacerato.
Nessun paese della coalizione pare comunque disposto a inviare corpi di spedizione. La tattica da adottare resta ovviamente segreta. Ma le guerre asimmetriche hanno insegnato che un esercito tradizionale riesce a spuntarla raramente nel confronto con bande armate che alimentano una guerriglia, che attaccano e fuggono, favorite dal terreno e dalla popolazione. La coalizione che si prepara punta quindi sulle incursioni aeree e su rapide operazioni di commando. Le quali avranno difficilmente risultati positivi in tempi rapidi senza un’ azione politica parallela.
Il panorama politico libico è frastagliato. Oggi esistono di fatto tre principali autorità, se si escludono lo Stato islamico e i piccoli o medi gruppi armati che agiscono spesso autonomamente. C’è un governo di salvezza nazionale, un governo libico provvisorio e un governo di unione nazionale. Quest’ultimo, formato il 19 gennaio, e appena bocciato dal Parlamento di Tobruk, opera da Tunisi ed è presieduto da Fayez el-Serray, uomo d’affari tripolitano. Esso dovrebbe rappresentare un certo numero di regioni del paese in frantumi. Col tempo dovrebbe insediarsi a Tripoli. Dove però c’ è il governo di salvezza nazionale, appoggiato da milizie spesso islamiste poco disposte a cedere il posto. Il terzo governo, quello provvisorio di Baida, quando il parlamento di Tobruk avrà legittimato il governo di unione nazionale, potrà rinunciare al suo ruolo.
Gli avvenimenti del 2011, che portarono alla fine del regime di Gheddafi, hanno sollevato polemiche. Molti rimpiangono il defunto, folle raìs, sostenendo che lui sapeva tenere unito il paese. In realtà quando l’aviazione anglofrancese aiutò i ribelli la secessione della Cirenaica era già un fatto compiuto e il regime si stava sfaldando, sotto l’influenza delle “primavere” d’Egitto e di Tunisia. L’ errore fu nel non guidare la transizione. Per la storia e la geografia l’Italia potrà difficilmente sottrarsi all’impegno che sembra profilarsi. Se non si presenteranno altre scelte, il solo suggerimento è quello di agire insieme ai libici alleati, e il più possibile attraverso un’azione politica. Ma i rischi restano inevitabili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Il vero errore fu non guidare la transizione del dopo Gheddafi