mercoledì 15 luglio 2015

La Stampa TuttoScienze 15.7.15
Altruisti sì, senza esagerare
Il rischio è diventare talebani
Dai geni alle tribù: le ultime scoperte sulla selezione di gruppo
di Maurilio Orbecchi


Meccanismo La selezione naturale darwiniana agisce su tutti i livelli di organizza-zione della vita biologica e culturale: sui geni ma anche su popolazioni e specie

«Gli egoisti prevalgono all’interno di gruppi isolati, ma i gruppi che hanno altruisti al loro interno hanno la meglio su quelli nei quali prevalgono gli egoisti. Per questo motivo gli altruisti, in una specie sociale come la nostra, sono tenuti in grande considerazione. Così gli altruisti, nel corso dell’evoluzione, hanno ottenuto molti vantaggi, tra cui l’accesso alla riproduzione, diffondendo ulteriormente l’altruismo». Chi parla, dal suo studio nella Binghamton University dello Stato di New York, è David Sloan Wilson, uno dei più importanti sostenitori della selezione multilivello.
Negli ultimi 150 anni si è molto discusso su quale fosse l’«oggetto» colpito dalla selezione naturale: se il gene, come sostenevano William Hamilton, Richard Dawkins e altri teorici del «gene egoista», oppure gli organismi, i gruppi o persino le specie intere. Ma ora sembra superata la posizione estrema del gene (egoista) come unica unità di selezione. In occasione del 30° anniversario della pubblicazione de «Il gene egoista» lo stesso Dawkins ha infatti aggiustato il tiro, facendo una parziale autocritica e parlando di «gene cooperativo», più che egoista, e di selezione che, quindi, si svolge su due oggetti contemporaneamente: oltre che sul gene, anche sull’organismo nel suo complesso.
David Sloan Wilson, insieme con molti altri evoluzionisti, tra cui il famoso e omonimo entomologo Edward O. Wilson, allargano ancora di più questa visione pluralista, sostenendo che la selezione naturale darwiniana agisce su tutti i livelli di organizzazione della vita biologica e culturale: sui geni e sugli organismi, ma anche su cellule, popolazioni e specie. In particolare è la competizione tra gruppi di individui che spiega l’altruismo, scrive Wilson nel suo «L’altruismo: la cultura, la genetica e il benessere degli altri», appena uscito per Bollati Boringhieri.
Wilson sa bene che in un animale complesso come l’Homo sapiens possono essere presenti motivazioni differenti e che ciò che appare altruistico a livello di azione può invece essere egoistico a livello di pensiero (per esempio per ottenere la salvezza dell’anima o per fissare il proprio ricordo nel mondo terreno). Proprio per non incorrere in simili contestazioni, sceglie quindi di limitare il suo discorso all’altruismo come azione, che è poi l’unica forma di altruismo che davvero interessa agli altri. In questo senso il massimo altruismo è quello che limita la propria probabilità di sopravvivenza per favorire quella di altri. Tuttavia, senza arrivare a questo estremo, «esiste comunque un altruismo cooperativo piuttosto riconoscibile e condivisibile: io mi riferisco a questo - dice Wilson -. Per una persona che ha bisogno di soldi, l’importante è che questi arrivino. Non importa se sono donati per salvarsi l’anima, per diventare famoso come benefattore o per un senso di dovere morale».
Naturalmente anche gli evoluzionisti che non ammettono la selezione multilivello sono consapevoli della presenza di azioni altruistiche nella vita sociale. Esistono infatti altre due teorie per spiegare il fenomeno dell’altruismo in natura: la selezione parentale, ossia il riconoscimento inconsapevole della presenza dei propri geni nei parenti stretti, che sarebbe alla base dell’accudimento della prole (e della sua degenerazione nel nepotismo), e l’altruismo reciproco, una teoria che interpreta le azioni altruistiche come un gioco di crediti che ci si aspetta saranno ricambiati in un secondo tempo.
Wilson ammette entrambe le teorie, ma ritiene che, da sole, queste non siano sufficienti a spiegare la diffusione di forme importanti di altruismo: «Non penso che l’azione di una persona che fa da scudo ad amici o sconosciuti a prezzo della propria vita possa essere spiegata con l’altruismo reciproco e neppure con l’altruismo di parentela. È necessario usare linguaggi diversi per cose diverse. Un unico linguaggio non è sufficiente per descrivere la complessità del mondo».
La teoria della selezione di gruppo, tuttavia, non spiega solo la nascita dell’altruismo, ma anche i conflitti sociali che esistono nella specie umana dall’inizio della storia. Nel corso dell’evoluzione si è passati da una guerra endemica tra tribù, formate da poche decine di persone, a conflitti sociali di ampia portata. Uno dei motivi dell’allargamento dei conflitti sta nel fatto che, nel tempo e grazie ai mezzi di comunicazione, l’identità di gruppo si è estesa a nazioni composte da decine o centinaia di milioni di persone. Se la teoria della selezione di gruppo è vera, non possiamo che aspettarci altre guerre, che tenderanno a scomparire solo quando l’identità di gruppo sarà estesa a tutta l’umanità. Si tratta di un processo in corso, la cui soluzione positiva non è scontata, ma neppure impossibile.
(TONY KARUMBA/AFP/Getty)