mercoledì 3 giugno 2015

La Stampa 3.6.15
Agente Bergson
Il filosofo va alla guerra
Nel 1917 viaggiò negli Stati Uniti per convincere il presidente Wilson a schierarsi con l’Intesa
Raccolti i testi dei suoi incontri pubblici
di Maurizio Assalto


Il filosofo dell’élan vital, quando la Francia chiamava, non faceva mancare il proprio vitale slancio patriottico. Nel pieno della Grande guerra - in un momento tra i più drammatici per il suo Paese aggredito dalla Germania, fiaccato nel morale, minato da diserzioni e ammutinamenti - Henri Bergson partì per gli Stati Uniti con la non facile missione di convincere il presidente Woodrow Wilson a rompere la tradizionale politica isolazionista e scendere in campo al fianco dell’Intesa. Si fermò da gennaio a maggio del 1917, impegnandosi in una serie di conferenze tra Washington e New York, e incontrando di persona il presidente alla Casa Bianca, il 18 febbraio. Un mese e mezzo dopo, gli Stati Uniti entrarono nel conflitto, mobilitando fino a due milioni di soldati.
Testimone di verità
Sulla decisione di Wilson anche la visita dell’illustre ospite francese dovette avere il suo peso. Nel corso del colloquio, durato circa un’ora, questi non aveva mancato di vellicarne le aspirazioni da filosofo-re di platonica memoria, rappresentandogli la possibilità di fare della filosofia il centro propulsore della politica americana. Ma soprattutto Bergson aveva messo in gioco tutto il suo prestigio di pensatore tra i più acclamati e influenti dell’epoca - «io domando di essere ascoltato come testimone: altro che verità non dico», aveva annotato negli appunti preparatori all’incontro - per rassicurare l’interlocutore circa l’adesione del suo governo alla formula wilsoniana «pace senza vittoria» e più in generale sui nobili fini perseguiti dalla Francia, patria della Ragione e della libertà.
Nelle conferenze tenute in America il filosofo riprese e sviluppò idee che aveva fatto circolare fin dall’inizio del conflitto. I testi di quegli interventi sono raccolti e tradotti per la prima volta in italiano in un volume in uscita per le edizioni Medusa, Le mie missioni nella Grande guerra, a cura di Roberto Peverelli (pp. 128, € 14).
Civiltà contro Barbarie
Al centro delle sue argomentazioni è la contrapposizione tra Francia e Germania guglielmina come scontro tra Civiltà e Barbarie, spiritualismo e materialismo, forza del diritto e forza bruta: ossia, in termini bergsoniani, tra vita e materia, organico e meccanico. Come si vede - e bene sottolinea Peverelli nella sua introduzione - «Bergson manipola la realtà inscrivendola all’interno di una macchina retorica che riutilizza in modo consapevole categorie e concetti della sua filosofia». Ma allora che ne è della sbandierata professione di verità? Entriamo qui in un territorio insidioso, dove il nesso tra filosofia e impegno politico patriottico diventa sdrucciolevole, lasciando spazio alla retorica propagandistica con tutte le inevitabili forzature e semplificazioni. Non proprio una bella prova, a ripensarci col senno di poi, ma i tempi erano quelli che erano (e anche i nostri, del resto…).
Va però detto che la «rotazione» impressa da Bergson alle idee dell’Evoluzione creatrice (opera del 1907) non si risolve nella mera operazione strumentale d’occasione, ma apre la strada alla loro successiva applicazione dal campo della vita spirituale a quelli della storia e dell’etica, sfociata nel ’32 (cinque anni dopo l’assegnazione del Nobel per la letteratura) nel saggio Le due fonti della morale e della religione. E quanto al cedimento ai sofismi retorici, che ne aveva fatto per un breve periodo un esemplare della nuova specie umana da lui spregiata, quella dell’Homo loquax, il filosofo stesso lo riconoscerà in una conversazione: «Una sola volta ho fatto eccezione: durante la guerra del 1914-18, ma nell’intenzione di essere utile alla mia patria».