Corriere 10.5.15
il teologo argentino più vicino al Papa, monsignor Víctor Manuel Fernández, 52 anni, rettore dell‘Universidad Catòlica Argentina di Buenos Aires
«I nemici non fermeranno Francesco»
«I fedeli sono con Francesco La Curia? Non è essenziale»
intervista di Massimo Franco
«Francesco isolato? Per niente. La gente è con lui, non con i suoi pochi avversari. La Curia? Non è essenziale. Il Pontefice potrebbe pure andare ad abitare fuori Roma»: a dirlo è il teologo argentino più vicino al Papa, monsignor Víctor Manuel Fernández, 52 anni, rettore dell‘Universidad Catòlica Argentina di Buenos Aires.
BUENOS AIRES Il Papa isolato? «Per niente. La gente è con lui. I suoi avversari sono più deboli di quanto non credano». La Curia vaticana? «Non è essenziale. Il Papa potrebbe pure andare ad abitare fuori Roma, avere un dicastero a Roma e uno a Bogotà». Un ritorno al passato dopo Francesco? «Indietro non si torna. Se e quando non fosse più Papa, la sua eredità resta». Un Conclave oggi lo rieleggerebbe? «Non lo so, magari no. Ma è accaduto e tutto quello che si può pensare prima o dopo il Conclave non è importante. Crediamo che a guidare il Conclave sia lo Spirito santo, e che non si può contraddire lo Spirito santo. Se poi alcuni si sono pentiti, non cambia nulla». Rischi per il rapporto diretto tra Papa e popolo, saltando la Chiesa? «Ma la Chiesa è il Popolo di Dio guidato dai suoi pastori. Gli stessi cardinali possono sparire, nel senso che non sono essenziali. Essenziali sono il Papa e i vescovi…».
Visti da Buenos Aires, il Vaticano e la Curia continuano a essere un grumo di potere misterioso e tenace. E con voce piana, ma con parole nette, monsignor Víctor Manuel Fernández, 52 anni, rettore della prestigiosa Universidad Catòlica Argentina (Uca) di Buenos Aires, l’uomo più vicino a Francesco nel suo Paese d’origine, racconta una sfida tutt’altro che conclusa. Soprattutto, offre una lettura non eurocentrica e «romana», ma latinoamericana e originale di quanto sta accadendo: nel bene e nel male. Seduto nel suo studio a Puerto Madero, che dà sul fiume e sui grattacieli lussuosi sull’altra riva , ripete la parola «popolo» con la «p» maiuscola: quasi marcando la distanza dalle gerarchie vaticane.
Monsignor Fernández, a due anni dall’inizio del pontificato, le resistenze in Vaticano nei confronti del Papa sono aumentate o diminuite?
«Io non vivo a Roma e posso parlare soltanto da quello che vedo quando ci vado. Bisogna distinguere. Ho visto che a Roma alcuni prima erano sbalorditi, ma adesso capiscono il senso di quello che chiede Francesco, e sono contenti di accompagnare questo percorso della Chiesa, aiutano il Papa. Altri tendono a dire: facciamo quello che possiamo, assecondiamolo finché c’è, perché alla fine è lui il Papa. Sembra che questa componente sia maggioritaria, benché non sia in grado di confermarlo. Altri, veramente pochi, invece, seguono un altro cammino tutto loro. E da quello che si vede, tendono a ignorare gli insegnamenti di Francesco».
Potrebbe offrirci un esempio?
«Ho letto che alcuni dicono che la Curia romana fa parte essenziale della missione della Chiesa, o che un prefetto del Vaticano è la bussola sicura che impedisce alla Chiesa di cadere nel pensiero light ; oppure che quel prefetto assicura l’unità della fede e garantisce al Pontefice una teologia seria. Ma i cattolici, leggendo il Vangelo, sanno che Cristo ha assicurato una guida ed una illuminazione speciale al Papa e all’insieme dei vescovi ma non a un prefetto o ad un altra struttura. Quando si sentono dire cose del genere sembrerebbe quasi che il Papa fosse un loro rappresentante, oppure uno che è venuto a disturbare e che dev’essere controllato».
Non sembra una linea molto seguita, però.
«Non lo è, perché la maggior parte del Popolo di Dio ama Francesco. Forse il Consiglio dei 9 cardinali potrebbe aiutare a chiarire meglio fin dove arrivano le competenze dei prefetti più importanti. Ma la cosa che più mi preoccupa è che i teologi non stiano offrendo nuove analisi sulla Chiesa, sul senso teologico delle sue strutture, sullo statuto delle Conferenze Episcopali dei Paesi e delle regioni, e sul vero posto della Curia romana in rapporto col Papa e col Collegio dei Vescovi».
Alcune voci descrivono Francesco come isolato. Lei crede che sia così?
«Per niente. La gente è con lui, non con i suoi pochi avversari. Questo Papa prima ha riempito piazza San Pietro di folle, e poi ha iniziato a cambiare la Chiesa: innanzi tutto per questo non è isolato. Il Popolo sente in lui il profumo del Vangelo, la gioia dello Spirito, la vicinanza di Cristo, e cosi percepisce la Chiesa come la sua casa. Ma io direi pure che ha un’ampia cerchia di persone alle quali chiede consigli su diverse questioni. Ascolta molte più persone di quelle che possono appartenere ai dicasteri della Curia, e in questo modo è più vicino alle diverse voci della Chiesa e della società. Mi riferisco a quelle che riceve a Casa Santa Marta, alle sollecitazioni che gli arrivano dalle lettere, agli incontri nelle piazze. Proprio per questo oggi la Chiesa è molto ascoltata nei dibattiti internazionali, e i leader mondiali la guardano con tanto rispetto».
È indubbio, e in modo profondo e netto, soprattutto all’inizio. Eppure, ultimamente si denota un certo affanno. Le cose procedono più lentamente. La stessa riforma della Curia appare in bilico.
«Il Papa va piano perché vuole essere sicuro che i cambiamenti incidano in profondità. La lentezza è necessaria per la loro efficacia. Sa che ci sono alcuni che sperano che col prossimo Papa tutto torni indietro. Se si va piano è più difficile tornare indietro. Lui lo fa capire quando dice che “il tempo è superiore allo spazio”».
Quando Francesco dice che il suo sarà un papato breve non fa un favore ai suoi avversari?
«Il Papa avrà le sue ragioni, perché sa bene il fatto suo. Avrà un obiettivo che noi non capiamo ancora. Bisogna sapere che lui punta a riforme irreversibili. Se un giorno intuisse che gli manca poco tempo, e che non ne ha abbastanza per fare quello che lo Spirito gli chiede, si può essere certi che accelererà».
Sarebbe possibile un Papa senza e fuori dal Vaticano?
«Ma la Curia vaticana non è una struttura essenziale. Il Papa potrebbe pure andare ad abitare fuori Roma, avere un dicastero a Roma e un altro a Bogotá, e magari collegarsi per teleconferenza con gli esperti di liturgia che risiedono in Germania. Attorno al Papa quello che c’è, in un senso teologico, è il Collegio dei Vescovi per servire il Popolo».
Non teme che su questo sfondo, dopo Francesco il suo papato venga archiviato?
«No, indietro non si torna. Se e quando Francesco non fosse più Papa, la sua eredità resta forte. Ad esempio, il Papa è convinto che quello che ha già scritto o detto non possa essere punito come un errore. Dunque, in futuro tutti potranno ripetere quelle cose senza la paura di ricevere sanzioni. E poi c’è la maggior parte del Popolo di Dio che con la sua sensibilità speciale non accetterà facilmente che si torni indietro in certe cose».
Non vede nemmeno il rischio di «due Chiese»?
«No. C’è uno scisma quando un gruppo di persone importanti condivide la stessa sensibilità, che riflette quella di una porzione ampia della società. Lutero e il protestantesimo nacquero così. Ma ora la stragrande maggioranza del Popolo è con Francesco e lo ama. I suoi oppositori sono più deboli di quanto non credano. Non piacere a tutti non significa provocare uno scisma».
Non è rischiosa questa idea del rapporto diretto del Papa con il popolo, mentre la Chiesa, intesa come classe ecclesiastica, si sente emarginata?
«Ma la Chiesa è il Popolo di Dio guidato dai suoi pastori. Gli stessi cardinali possono sparire, nel senso che non sono essenziali. Essenziali sono il Papa e i vescovi. D’altronde, è impossibile che quanto dice e fa un Papa piaccia a tutti. Benedetto XVI piaceva a tutti? L’unità non viene fuori dall’unanimismo».
Secondo lei oggi un Conclave rieleggerebbe Francesco?
«Non lo so, magari no. Ma è accaduto, e tutto quello che si può pensare prima o dopo il Conclave non è importante. L’unica cosa che conta ed è importante è la votazione che si fa nel Conclave, con l’assistenza speciale dello Spirito. Crediamo che a guidare il Conclave sia lo Spirito Santo, e che non si può contraddire lo Spirito santo. Se poi alcuni si sono pentiti non cambia nulla».
Lei pensa che Francesco potrebbe essere costretto a lasciare Casa Santa Marta per motivi di sicurezza, per un attacco terroristico del fondamentalismo islamico?
«Lui non la pensa così. E io non ho trovato argomenti decisivi in questo senso. D’altronde, credo che chi organizza grandi attentati ha una certa intelligenza e sia in grado di distinguere tra gli Stati Uniti di Bush e il Vaticano. Certo ci può essere qualche fanatico isolato, ma sempre sotto controllo. No, credo proprio che Francesco rimarrà a Casa Santa Marta, forte e con tanta fiducia».