Corriere 13.4.15
I nuovi resti archeologici del foro di Capo Colonna finiscono sotto il cemento
Crotone, per riaprire gli scavi sarà necessario il martello pneumatico
di Gian Antonio Stella
Sulla penisoletta del mitico Capo Colonna, in Calabria, magico luogo di storia e bellezza, hanno avuto una bella pensata: per «proteggere» le rovine dell’antico Foro le hanno sigillate. Sotto una colata di cemento armato. Una scelta, secondo molti archeologi, da far accapponare la pelle.
Certo, se non ci sono soldi per scavare rovine antiche con scienza e coscienza, è meglio lasciarle là dove stanno. Non avrebbe senso con questi chiari di luna, ad esempio, aprire nuovi cantieri a Pompei o Ercolano. Meglio dedicare ogni risorsa, professionale ed economica, a proteggere quanto è già stato portato alla luce. Perfino ricoprire scavi difficili da tutelare, come è successo col villaggio preistorico di Nola allagato da una falda, può essere saggio.
Purché il «mantello» protettivo, ecco il punto, possa poi esser rimosso lasciando intatto quanto c’è sotto. Ovvio, direte voi. Non per tutti. O almeno non per chi è stato chiamato a decidere il destino di un’ampia area di Capo Colonna, il promontorio a sud di Crotone su cui sorgeva lo straordinario santuario di Hera Lacinia, considerato fino al IV secolo a.C. tra i più importanti della Magna Grecia e punto di riferimento per tutti i marinai.
Del tempio, che aveva quarantotto colonne e doveva avere un impatto simile a quello di Poseidone che svetta a capo Sounion a sud di Atene (anche quello chiamato dai veneziani Capo Colonne, esattamente come quello calabrese fino al ‘700), resta solo una colonna. Magnifica, nella sua solitudine. Ma via via accompagnata nello scorrere del tempo dalla nascita, probabilmente fra l’XI e il XIII secolo, di una chiesa dedicata dai frati basiliani alla Madonna, dalla Torre Nao del XVI secolo e da vari edifici tirati su via via intaccando in parte la magia dei luoghi.
Celebre per avere ospitato per secoli una antica icona probabilmente bizantina oggi nel Duomo di Crotone, icona che secondo la tradizione sarebbe stata dipinta da San Luca, la chiesa di Santa Maria di Capo Colonna è da tempi lontani amatissima dai fedeli. I quali accorrono a migliaia, nella terza domenica di maggio, per la processione notturna da Crotone e per venerare il quadro che nel 1638 «fece scappare i turchi» e «protesse Crotone da tanti terremoti».
In questo contesto, stando alle parole del sindaco crotonese Peppino Vallone, del Pd, le autorità locali decisero tempo fa di fare davanti alla chiesa una grande spianata. O meglio, di dare una sistemata al grande piazzale che negli anni Settanta, quando la sensibilità per queste cose era ancora più bassa di oggi, era stato parzialmente coperto da asfalto via via degradato.
Il fatto è che, scava scava, a partire dall’estate scorsa, ai piedi della Torre, come rivelano le foto che pubblichiamo, son saltati fuori nuovi resti archeologici. Anzi, secondo l’archeologa Margherita Corrado, animatrice di uno dei movimenti che contestano la cementificazione, «si tratta con ogni probabilità del Foro. Il che avrebbe dovuto consigliare gli esperti della Sovrintendenza di bloccare tutto».
Macché: sentito il ministero, i lavori sono andati avanti. Immediata rivolta degli ambientalisti e degli appassionati d’arte riuniti nei comitati «Sette Soli», «Gettini di Vitalba» e «Salviamo Capocolonna» e appoggiata dal Fondo Ambiente Italiano: come osano fare un parcheggio per le macchine in un luogo come Capo Colonna? Risposta del sindaco, affidata a ilcrotonese.it: «Il progetto non prevede parcheggi, impensabili da realizzare perché l’area è interdetta al traffico se non in via straordinaria». E allora? «È solo il prolungamento del sagrato della chiesa».
Finché a gennaio, quando le ruspe si sono messe in movimento, un gruppo di volontari riuniti dal comitato «Occupy Capocolonna», si mise di traverso occupando l’area giorno e notte e riuscendo a coinvolgere l’allora ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta che, «davanti a tutto quel cemento», si schierò: «Non c’è dubbio che questo progetto è assolutamente da cambiare». Tutto inutile. Come inutile si sarebbe rivelata una dura interrogazione parlamentare dei grillini Paolo Parentela e Nicola Morra, decisi a pretendere dal governo «la messa in sicurezza del parco archeologico di Capo Colonna senza intaccare il valore storico ed artistico dei ritrovamenti».
Via via che passavano i giorni e si avvicinava quella terza domenica di maggio con l’appuntamento annuale dei pellegrini, i lavori sono ripresi. Tutto coperto. Ma non con la sabbia, la terra o una pavimentazione rimovibile: con una gittata di cemento compattata da una rete elettrosaldata. Col risultato che domani, se qualcuno volesse studiare il Foro e i resti archeologici, dovrà prima rimuovere quel tappeto cementizio usando il martello pneumatico. Auguri.
Saputa la cosa e viste le foto della rete elettrosaldata, il nuovo direttore generale dell’Archeologia Gino Famiglietti pare sia saltato sulla sedia. E abbia deciso di sospendere tutto per capire meglio. Vedremo. Certo, a vedere le immagini del «prima» e del «dopo» viene in mente Cetto La Qualunque, il personaggio inventato da Antonio Albanese: «Basta con ’ste pietre vecchie, anfore, tombe, elmi, scudi, pezzi di colonne, capitelli consumati... Insommamente: macerie! Meglio bonificare la zona con l’igiene e l’eleganza del cemento armato».