limes
8.10.2016
La
simpatia non è una strategia: note sul rapporto Italia-Russia
di
Stefano Silvestri
Affinità e stereotipi favorevoli hanno sempre segnato il nostro approccio con Mosca, anche durante la guerra fredda, e alimentato i commerci bilaterali. Ma di qui a stabilire una linea geopolitica il passo è lungo. Per recuperare il dialogo si potrebbe ripartire dall’Osce.
Di
destra, centro o sinistra, credenti e non, capitani d’industria,
operai, negozianti o albergatori, nel complesso tutti gli italiani
hanno un pregiudizio favorevole nei confronti della Russia, quale che
sia la situazione politica del momento. Ciò non esclude duri
confronti, come negli anni della guerra fredda, né altrettanto
estreme contrapposizioni ideologiche, come quella nei confronti del
comunismo, ma non ha mai impedito il parallelo sviluppo di buoni
rapporti commerciali e umani, e talvolta anche alcune cooperazioni
politiche. Da questo punto di vista non poteva essere più sbagliato
il soprannome attribuito ironicamente all’Italia da alcuni critici
della sua linea di fedeltà atlantica, negli anni della guerra
fredda, di «Bulgaria della Nato». La Bulgaria non ha mai sviluppato
con l’Occidente i legami industriali e commerciali che l’Italia
strinse in quegli stessi anni con l’Urss. Eppure questa costante
linea di buoni rapporti non ha mai assunto le caratteristiche di una
grande strategia. Negli anni in cui il generale de Gaulle
favoleggiava di un’Europa diversa da quella divisa dalla cortina di
ferro, unita «dall’Atlantico agli Urali» (ignorando
pericolosamente la Siberia e l’Asia centrale sovietica), l’Italia
si atteneva tranquillamente alla linea atlantica ed europea
occidentale, anche se continuava a fare affari con Mosca. Forse
l’unico tentativo di dare profondità strategica a questa linea è
venuto da Silvio Berlusconi, nel 2002, al vertice atlantico di
Pratica di Mare, cui era stata invitata anche la Russia. Ma fu
un’apertura improvvisata e poco consequenziale. Lo stesso
Berlusconi sembrava propendere per il rapido ingresso della Russia
sia nell’Alleanza Atlantica sia nell’Unione Europea, senza però
delineare con chiarezza le ragioni strategiche di una simile mossa, i
suoi obiettivi di medio-lungo termine, le sue modalità eccetera.
Tutto si risolse quindi in un’operazione dalla portata molto più
limitata, con la costituzio ne di un Consiglio Nato-Russia per quello
che riguardava l’Alleanza, e l’avvio di un rapporto difficile e
presto conflittuale tra Ue e Russia. L’Italia, dopo aver lanciato
il sasso, di fatto si limitò a ritirare la mano e ripiegò
rapidamente nel business as usual (condito in modo vagamente
folkloristico con uno stretto rapporto personale tra Berlusconi e
Vladimir Putin). La tradizione è stata mantenuta anche dai governi
recenti. Ricordiamo ad esempio Enrico Letta, l’unico capo di un
governo occidentale presente alla cerimonia d’apertura delle
Olimpiadi a So0i, malgrado la crisi ucraina (Putin ricambiò venendo
nel 2015 all’Expo di Milano). Ciò non impedisce all’Italia, sia
pure in situazione di grave sofferenza economica, prima ancora che
politica, di applicare le sanzioni decretate dall’Europa nei
confronti di Mosca, nella continua applicazione di quella linea di
doppio binario, fedeltà occidentale da un lato e dall’altro
apertura per quanto possibile nei confronti della Russia, che sembra
essere divenuta una peculiarità permanente della politica estera
italiana. 2. In questo l’Italia non è sola. Ancora più evidente e
significativo è l’analogo doppio binario della politica tedesca,
che però è caratterizzato da una differenza sostanziale: la
capacità di impostare una strategia politica complessa nei confronti
di Mosca, che assicuri a Berlino un ruolo di leadership di tutta la
politica europea in questo quadrante. Si potrà credere o meno
all’utilità e alla fattibilità degli accordi di Minsk, negoziati
in prima persona dalla cancelliera tedesca, ma si deve riconoscere
che essi sono l’unico quadro di riferimento negoziale su cui
tentare di reimpostare un filo di dialogo politico, al di là delle
mere convenienze commerciali. È questa chiarezza (e forse anche
questo peso negoziale) che è sempre mancata all’Italia e che
quindi ha relegato anni di buoni rapporti al rango più modesto di
semplice politica «degli affari», tacciata facilmente di
opportunismo e di insensibilità, anche se nella realtà essa
corrispondeva a un più profondo sentire e a una intuizione italiana
di quanto sarebbe migliore il quadro politico europeo se la Russia
non apparisse sempre e solo come antagonista. Naturalmente non
esistono solo le responsabilità italiane. È oggettivamente
difficile trattare con la nuova Russia di Putin sul piano politico,
quando da un lato si pone l’accento unicamente sulla forza militare
e dall’altro si esalta una linea neo-nazionalista gravida di
minacce per i paesi confinanti. Se un tempo il mondo doveva fare i
conti con le elucubrazioni ideologiche del Pcus, ora assistiamo
preoccupati alle crescenti sbandate ideologiche di un presidente
russo che cita in lungo e in largo un profeta del fascismo russo come
Ivan Ilyin e altri analoghi epigoni del totalitarismo. Putin tenta
così un recupero della storia russa combinata al sistema sovietico
(che ha forgiato le strutture che hanno permesso la crescita e
l’affermazione della sua nuova classe dirigente) e alla Russia
bianca e antibolscevica (di cui Ilyin era un fervente sostenitore).
Tuttavia un simile abbraccio nazionale avviene alla luce di un
sincretismo ideologico e culturale tipicamente russo che in qualche
modo rischia di accrescere le distanze dall’Europa, anche se
risuona favorevolmente alle orecchie della nuova destra populista
europea: ma è forse questa la sintesi che dovremmo augurarci?
3. Il rischio attuale dunque è che la tradizionale politica del doppio binario, più o meno strategicamente condotta, venga travolta da una nuova contrapposizione ideologica, analoga a quella del passato tra comunisti e anticomunisti, ma questa volta declinata in termini di neo-fascisti/populisti e antifascisti/democratici, con la Russia ancora una volta pilastro e faro di uno dei due campi, mentre l’altro cercherà i suoi campioni a Occidente (nella speranza che la generalizzata crisi politica ed economica non li renda troppo deboli per reagire con efficacia). C’è da augurarsi che questo scenario limite non si realizzi, anche perché sarebbe un déjà vu, e che prevalga anche in questo caso quel detto della saggezza popolare secondo il quale se un primo evento è una tragedia, la sua ripetizione nel tempo lo trasforma in una farsa: ma persino le farse possono essere sanguinose. Nel contempo, il modesto volano positivo della politica degli affari, sia pure perseguito con l’attuale governo, soffre, al di là delle sanzioni, del crollo vertiginoso dell’economia russa che vede il pil in caduta libera (più di tre punti in due anni), il rublo in continua rapida svalutazione e l’inflazione a due cifre. Tutto ciò non può non comprimere la domanda interna e quindi anche le importazioni. Rimane forte la nostra quota di importazione del gas russo, ma l’abbandono del progetto South Stream e lo stallo del Turkish Stream riducono notevolmente le prospettive di cooperazione, danneggiando ad esempio l’italiana Saipem che si occupa delle infrastrutture per i gasdotti e gli oleodotti. Il presidente del Consiglio Renzi ha cercato di affrontare questo tema inserendosi nel rapporto bilaterale russo-tedesco, in particolare per quel che riguarda il progettato raddoppio del gasdotto Nord Stream. L’inserimento di aziende italiane (tra cui la Saipem) in questo quadro potrebbe risolvere alcuni problemi. Sicché la politica degli affari dell’Italia tenta di sopravvivere all’ombra dell’analoga politica tedesca. Rimane però irrisolto il problema di fondo di come riannodare le fila politiche con questa nuova Russia. L’Italia è stata tra i paesi che più hanno insistito nel garantire la persistenza di un ruolo centrale per l’Osce, l’organizzazione basata a Vienna, nata dalla distensione e dagli accordi di Helsinki, di cui la Russia continua a essere membro, assieme ai paesi occidentali. Questa organizzazione è stata spesso ignorata o bistrattata dagli occidentali, ma è in realtà uno dei pochissimi pilastri rimasti in piedi del periodo della cooperazione Est-Ovest, ed è generalmente accettata da tutte le parti in causa. Ripartire da questo punto può essere forse modesto, ma necessario.
3. Il rischio attuale dunque è che la tradizionale politica del doppio binario, più o meno strategicamente condotta, venga travolta da una nuova contrapposizione ideologica, analoga a quella del passato tra comunisti e anticomunisti, ma questa volta declinata in termini di neo-fascisti/populisti e antifascisti/democratici, con la Russia ancora una volta pilastro e faro di uno dei due campi, mentre l’altro cercherà i suoi campioni a Occidente (nella speranza che la generalizzata crisi politica ed economica non li renda troppo deboli per reagire con efficacia). C’è da augurarsi che questo scenario limite non si realizzi, anche perché sarebbe un déjà vu, e che prevalga anche in questo caso quel detto della saggezza popolare secondo il quale se un primo evento è una tragedia, la sua ripetizione nel tempo lo trasforma in una farsa: ma persino le farse possono essere sanguinose. Nel contempo, il modesto volano positivo della politica degli affari, sia pure perseguito con l’attuale governo, soffre, al di là delle sanzioni, del crollo vertiginoso dell’economia russa che vede il pil in caduta libera (più di tre punti in due anni), il rublo in continua rapida svalutazione e l’inflazione a due cifre. Tutto ciò non può non comprimere la domanda interna e quindi anche le importazioni. Rimane forte la nostra quota di importazione del gas russo, ma l’abbandono del progetto South Stream e lo stallo del Turkish Stream riducono notevolmente le prospettive di cooperazione, danneggiando ad esempio l’italiana Saipem che si occupa delle infrastrutture per i gasdotti e gli oleodotti. Il presidente del Consiglio Renzi ha cercato di affrontare questo tema inserendosi nel rapporto bilaterale russo-tedesco, in particolare per quel che riguarda il progettato raddoppio del gasdotto Nord Stream. L’inserimento di aziende italiane (tra cui la Saipem) in questo quadro potrebbe risolvere alcuni problemi. Sicché la politica degli affari dell’Italia tenta di sopravvivere all’ombra dell’analoga politica tedesca. Rimane però irrisolto il problema di fondo di come riannodare le fila politiche con questa nuova Russia. L’Italia è stata tra i paesi che più hanno insistito nel garantire la persistenza di un ruolo centrale per l’Osce, l’organizzazione basata a Vienna, nata dalla distensione e dagli accordi di Helsinki, di cui la Russia continua a essere membro, assieme ai paesi occidentali. Questa organizzazione è stata spesso ignorata o bistrattata dagli occidentali, ma è in realtà uno dei pochissimi pilastri rimasti in piedi del periodo della cooperazione Est-Ovest, ed è generalmente accettata da tutte le parti in causa. Ripartire da questo punto può essere forse modesto, ma necessario.