martedì 12 luglio 2016

Repubblica 12.7.16
Nel relitto centinaia di corpi di migranti a cui dare un nome. La protesta dei medici legali
Il barcone della morte e la beffa del Dna “Non ci sono i soldi per fare gli esami”
“Lavoriamo da volontari ma non ci rimborsano nemmeno viaggi e vitto”
Recuperati 200 cadaveri
di Francesco Viviano

AUGUSTA. «Abbiamo accettato questa grande sfida umanitaria e scientifica unica al mondo volontariamente, lavoriamo gratis per dare un nome e un volto a centinaia di migranti che sono morti i cui cadaveri sono stati recuperati. Ma non possiamo essere trattati a pesci in faccia, non si può avere una così scarsa considerazione verso la medicina legale e i suoi operatori che da settimane lavorano senza soste all’interno dell’hangar di Augusta nella base della Marina Militare dove sono stati trasferiti centinaia di cadaveri recuperati in fondo al mare, quelli della strage del 18 aprile del 2015».
È lo sfogo di medici legali e tecnici di laboratorio impegnati nel grande obitorio di Augusta che, per svolgere il loro lavoro, volontariamente, debbono però pagarsi le spese di viaggio, di alloggio, i trasferimenti in aereo, treno o automobile di tasca propria. Perché per loro, nonostante il grande impegno economico (oltre venti milioni di euro) e militare per portare alla luce il relitto affondato il 18 aprile del 2015 con il suo carico di morte, non è stato previsto nessun rimborso spese. «Lavoriamo in condizioni molto precarie — raccontano un paio di medici — non ci sono le attrezzature necessarie e alcune, come le motoseghe, le abbiamo comprate con i nostri soldi. Non abbiamo uno spogliatoio, spesso ci cambiamo dentro le nostre auto dopo una giornata di lavoro durissimo tra i resti di quei poveri migranti che tentiamo di esaminare per compararli con i dati che ci forniranno i loro parenti».
Ma davvero la situazione è questa? Che chi lavora ad Augusta deve pagare di tasca propria le spese di viaggio, vitto e alloggio? Paolo Procaccianti, direttore dell’istituto di medicina legale del Policlinico di Palermo che collabora con Cristina Cattaneo dell’istituto di medicina legale di Milano (istituto Labanof), la coordinatrice del team impegnato in questa grande scommessa, è imbarazzato e non vorrebbe parlare. Poi però conferma questa situazione: «Ho raccolto lo sfogo dei miei colleghi che operano in condizioni difficili, sia per i cadaveri che si trovano in un particolare stato sia per le condizioni di trattamento che ricevono. I colleghi stanno affrontando enormi sacrifici e continueranno a farlo, sacrificando tempo sottratto alla famiglia per una missione umanitaria e scientifica importante, ma non si può consentire che debbano sobbarcarsi le spese minime per potere lavorare. Non abbiamo e non vogliamo indennità di missione o di trasferta, i miei colleghi e quelli di altre università italiane hanno accettato di svolgere questo compito gratuitamente, un lavoro che continuerà anche a luglio e agosto. Però almeno i rimborsi...».
C’è poi un altro aspetto importante che è quello della ricostruzione e comparazione del Dna, spese di laboratorio gravose che le università non sono in grado di affrontare. Fino ad ora non è stato previsto nessuno stanziamento e quindi neanche i rimborsi delle spese vive. Quindi c’è il serio rischio che gli sforzi per riportare in superfice il barcone affondato e di dare un nome ai poveri resti sia del tutto vano.
I medici legali e i tecnici di laboratorio hanno pagato di tasca propria centinaia e centinaia di euro senza alcuna certezza del rimborso: «Ci siamo pagati i biglietti aerei, dei treni e la benzina per raggiungere Augusta. E, una volta qui — aggiungono i medici legali — dobbiamo affrontare anche le spese di vitto ed alloggio. Un B&B costa 50 euro al giorno, a pranzo mangiamo alla mensa della Marina militare dove paghiamo 4 euro e a sera quando andiamo a cena spendiamo mediamente 20-25 euro. Una situazione che non possiamo sostenere a lungo. Anche se, come abbiamo sempre detto, non ci sottrarremo all’impegno che abbiamo preso».
Giovedi prossimo, intanto, la Marina Militare ha convocato una conferenza stampa nella base di Augusta per fornire i dettagli del lavoro fin qui svolto. Finora sono stati recuperati dai vigili del fuoco oltre 200 cadaveri dalla stiva del relitto e affidati appunto ai medici legali.