domenica 13 marzo 2016

Repubblica Cult 13.3.16
Stefano Andreoli
Il fondatore di Spinoza: “Il web è un’alternativa perché è immediato”
di Sara Grattoggi

Quasi rimpiange gli anni del berlusconismo, perché «almeno dal punto di vista della satira, si stava meglio quando si stava peggio». Mentre oggi – dice – «davanti alla tv rido pochissimo». Eppure Stefano Andreoli, co-fondatore insieme a Alessandro Bonino di Spinoza. it, in tv è finito a lavorare, dopo il grande successo su internet, proprio come autore. Collaborando, fra gli altri, con Maurizio Crozza, Roberto Benigni e, attualmente, con Quelli che il calcio.
Insomma, cosa ha “ucciso” la satira? Forse, il politically correct?
«Sicuramente, almeno in tv, c’è stata una “normalizzazione” della satira e il significato stesso della parola si è perso. Negli ultimi anni, l’alibi della definizione “satira di costume” ha permesso di etichettare un po’ tutto come satira: dalle battute sulle code in tangenziale a quelle sul prezzo dei carciofi. Non a caso l’ultimo Premio Satira di Forte dei Marmi (a pochi mesi dai fatti di Charlie Hebdo) l’ha vinto Enrico Brignano. È lì che pensi: “E allora vale tutto”».
Cosa rimpiange in tv?
«Luttazzi, prima di tutto, i programmi della Dandini, Mai dire Gol. Se penso a 15-20 anni fa, mi sembra che non abbiamo fatto molti passi avanti, salvo alcune eccezioni come Zoro, Crozza o Cattelan. Certo, il cambiamento della realtà politica ha contribuito a questa crisi: è come se gli scontri accesi, le polarizzazioni nette avessero in qualche modo portato a grandi idee. Oggi, invece, è tutto grigio».
Ricorda un po’ lo sketch di Corrado Guzzanti sul comico- Rambo depresso dopo la caduta di Berlusconi.
«Al di là delle esagerazioni, infatti, un fondo di verità c’era, eccome».
Se la satira in tv è agonizzante, sul web c’è invece un gran fermento.
«Sì, e paradossalmente lì oggi, invece, si rischia la saturazione. Anche per questo, ormai
Spinoza. it, che è stata la prima community di satira, pur ricevendo fino a mille-duemila battute al giorno, ne pubblica solo una».
Dai falsi account di personaggi famosi su Facebook e Twitter alle parodie giornalistiche alla “Lercio”, fra le tante tendenze e modalità della satira che si sono imposte sul web negli ultimi anni c’è quella dei fake.
« Lercio mi piace molto, mentre i fake account su Twitter a volte mi sembrano più un’evoluzione di Gigi Sabani, dell’imitatore classico. E rischiano di perdere la loro attualità insieme al personaggio. A meno che non gli diano una chiave che va oltre la parodia, che aggiunge qualcosa, come nel caso di @casalegglo (il finto account di Roberto Casaleggio, “guru” del Movimento 5 Stelle ndr) che lo interpreta in chiave surreale».
Il web riesce, insomma, a essere più “sul pezzo”?
«Sì, ed è in questo che batte la tv, che molto spesso non fa più ridere non perché inefficace ma perché è intempestiva. Quando Luciana Littizzetto, la domenica, fa il suo monologo sui fatti della settimana, spesso suo malgrado arriva tardi, perché sugli stessi argomenti sono già state sfornate migliaia di battute su internet».
Dal web alla tv il passo sembra però essere sempre più breve: lo è stato per i video del “Terzo segreto di satira” o di “The Pills”, solo per fare qualche esempio. Saranno loro a rivoluzionare la comicità anche sul piccolo schermo?
«Può darsi, ma per ora non sono stati davvero “integrati” nella programmazione e bisogna ancora capire se il linguaggio del web possa funzionare così com’è anche in televisione, per un pubblico generalista e generalmente più anziano».
Quel che sicuramente ha funzionato, negli ultimi mesi, scatenando fra l’altro grande dibattito, è stato “Quo Vado?”, l’ultimo film di Checco Zalone. L’ha visto? Cosa ne pensa?
«Non ho visto l’ultimo film, ma ho visto i precedenti. Zalone ha un grande talento, ma soprattutto gestito in modo mirabile. Anche dal punto di vista della distribuzione, che di sicuro ha giocato molto nel successo del film. Potrebbe sfruttare questo talento per una comicità più alta? Certo, ma forse non avrebbe più lo stesso pubblico. Volente o nolente, è il comico che oggi più rappresenta l’Italia. E, quando fai quei “numeri”, quelle cifre, in tv o al cinema, quando a fare la fila per un biglietto ci sono dai ragazzini ai nonni, allora, qualsiasi cosa se ne dica, hai comunque vinto tu».