Corriere 29.2.16
Le elezioni americane Non sono le nostre
risponde Sergio Romano
Sono
un elettore di centrodestra e perciò, a rigor di schieramento, dovrei
sperare in un presidente Usa repubblicano. Ciononostante non riesco a
condividere il sostegno di molti editorialisti della mia parte politica
in favore di un personaggio come Trump che potrebbe vincere le primarie.
Mi chiedo come si possa «tifare» perché le leve del comando del più
potente Stato della terra vengano manovrate da un simile personaggio.
Non mi resta che fare un’amara riflessione: se «politica» significa che,
pur di far perdere l’avversario, siamo disposti a parteggiare per un
megalomane ignorante e decisionista al limite dell’incoscienza a capo
della più potente nazione mondiale, allora «politica» diventa sinonimo,
anzi sintesi, di invidia, ipocrisia, malafede, disprezzo per le persone,
rinuncia alla propria dignità e prostituzione dei principi. Parole
forti? No, inequivocabili.
Roberto Bellia
Caro Bellia,
Credo
che le sue riflessioni sulla campagna elettorale americana siano un
retaggio della guerra fredda: un periodo della nostra storia in cui la
propaganda ci aveva abituato a credere nella unità dell’Occidente
democratico contro l’universo comunista guidato dalla Unione Sovietica.
Guardavamo agli Stati Uniti come a un Paese guida, autorizzato dalle sue
dimensioni e dalle sue virtù a fissare per tutti i tempi del progresso,
a decidere quali fossero le grandi tendenze della modernità.
Questa
sudditanza culturale ebbe l’effetto di trasformare i cittadini europei
in altrettanti cittadini americani senza diritto di voto. A seconda
delle nostre preferenze ideologiche facevamo il tifo per l’uno o l’altro
dei due principali candidati alla Casa Bianca come se l’esito del voto
fosse destinato ad avere una influenza decisiva sulla nostra politica
nazionale. I progressisti erano felici quando gli americani eleggevano
un presidente democratico, i conservatori quando eleggevano un
presidente repubblicano. Indipendentemente dalle nostre preferenze,
fummo quasi sempre delusi. Kennedy non era il presidente modernizzatore e
coraggioso in cui i democratici europei avevano riposto le loro
speranze. Il vero riformatore della società americana fu il suo
successore, Lyndon Johnson; ma agli occhi degli europei Johnson era
l’uomo del Vietnam e quindi, a priori, detestabile.
I liberal
europei fecero festa quando gli americani mandarono alla Casa Bianca il
democratico Bill Clinton invece del repubblicano George Bush senior. Ma
Clinton abbandonò la Somalia nel caos, scatenò una guerra alla Serbia,
incrinò i rapporti con la Russia promuovendo l’allargamento della Nato
ad alcuni Paesi dell’Europa centro-orientale e fece a Wall Street uno
straordinario regalo: la sostituzione del Glass-Steagall Act (la legge
sulle banche voluta da Franklin D. Roosevelt nel 1933) con le norme più
permissive che sono in buona parte responsabili della grande crisi del
2008. Con George W. Bush è accaduto esattamente il contrario. La sua
vittoria è stata salutata entusiasticamente dai partiti conservatori. Ma
le sue guerre hanno creato sulle frontiere meridionali dell’Europa
un’area di instabilità molto più minacciosa di quanto fosse il sistema
sovietico negli anni della Guerra fredda.
Sono queste, a mio
avviso, caro Bellia, le ragioni per cui dovremmo contemplare le elezioni
americane da una certa distanza, senza preferenze. Il presidente è
eletto dai suoi connazionali e cercherà sempre di fare i loro interessi,
non i nostri.