martedì 15 dicembre 2015

La Stampa 15.12.15
Chi aveva paura di fratello Francesco?
Chiara Frugoni indaga il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi: realizzati a mezzo secolo dalla morte del santo, dopo aspre divisioni interne al suo Ordine
di Alessandro Barbero


Nel 1220, sei anni prima di morire, Francesco d’Assisi abbandonò la direzione dell’Ordine francescano, in durissima polemica con un’organizzazione che gli sfuggiva di mano e che non assomigliava più, se non come una caricatura, al movimento che aveva sognato di fondare. Il piccolo gruppo di compagni era cresciuto al di là di ogni previsione; la povertà era diventata un simbolo e non una pratica di vita, i frati vivevano in spaziosi conventi anziché dormire in strada, di guadagnarsi da vivere lavorando nessuno parlava più, comodi sandali avevano sostituito i piedi scalzi degli Apostoli.
Peggio: il successo del movimento aveva riempito le comunità francescane di persone influenti e ambiziose, confinando ai margini i poveri e gli ignoranti. Francesco diffidava di chi ha studiato, convinto che la dottrina rende presuntuosi e non è compatibile con la povertà - tanto meno in un mondo in cui un libro costava l’equivalente di migliaia di euro. Era un laico e sognava un movimento di laici; e quando una vecchia donna, madre di uno dei frati, venne a chiedergli un soccorso, ordinò di vendere l’unico Vangelo che possedevano: Dio, garantì ai frati sbigottiti, sarà molto più contento di vedere che aiutiamo «la nostra mamma», che non di vederci leggere il Vangelo.
Ma ormai gran parte dei frati sfoggiava la lucida tonsura che indicava l’appartenenza al clero e la separazione dalla plebe analfabeta. Perciò Francesco si dimise, e nei sei anni che gli rimanevano combatté una faticosa battaglia, accettando i compromessi della Regula bullata - l’unica versione del suo programma che ottenne un’approvazione scritta dal Papa - e poi stilando un testamento che riproponeva regole più severe, e obbligava i frati a osservarle senza introdurvi alcun cambiamento. Appena quattro anni dopo la morte, la salma del santo era traslata in gran pompa nella nuova basilica di Assisi, e il Papa provvedeva ad annullare il suo testamento, dichiarando che i frati non erano tenuti a osservarlo.
La biografia riscritta
Chiara Frugoni, che da molti anni vive nell’intimità di Francesco e ha scrutato ogni centimetro degli affreschi di Assisi, ha appena pubblicato con Einaudi un libro straordinario (Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore ad Assisi, pp. 608, 222 tavole a colori, € 80), in cui parte da una domanda semplicissima: perché le pareti della Basilica superiore, destinata alle riunioni dei frati, vennero affrescate solo mezzo secolo dopo, da Cimabue e poi da Giotto? Perché, in un mondo dove ogni superficie muraria, se appena c’erano i mezzi, era coperta di affreschi, quelle pareti rimasero nude così a lungo?
La risposta è che i frati erano aspramente divisi su chi fosse stato davvero il fondatore, e di conseguenza, su quale Francesco si dovesse rappresentare. Com’era possibile raffigurare quell’uomo tormentato, e il suo progetto di assoluta povertà, senza mettere in imbarazzo ciò che l’Ordine era ormai diventato? Ma non era possibile neppure censurarlo, perché c’erano ancora troppi frati che ricordavano il movimento delle origini, e lo rimpiangevano in cuor loro. Chi in quegli anni ricevette l’incarico di scrivere la Vita del santo sperimentò in pieno la contraddizione: come Tommaso da Celano, continuamente sollecitato a modificare e riscrivere e aggiungere, tanto che alla fine sbottò: «Non possiamo ogni giorno produrre cose nuove, né mutare ciò che è quadrato in rotondo». Perciò, le pareti della Basilica superiore rimasero spoglie.
Alter ego di Cristo
La svolta decisiva, come ha dimostrato in passato Chiara Frugoni, si ebbe con il generalato di Bonaventura da Bagnoregio, che nella Legenda maior dettò la versione definitiva della vita di Francesco, trasformando il fondatore in un alter ego di Cristo: più divino che umano, come dimostravano le stimmate, e dunque, per definizione, inimitabile. Per buona misura, il Capitolo generale ordinò la distruzione delle Vite precedenti; solo pochissimi manoscritti sopravvissero a quella misura staliniana, per essere riscoperti fra Otto e Novecento.
Ora la studiosa si è spinta più avanti: Bonaventura non propose soltanto una nuova immagine di Francesco, ma una nuova interpretazione dell’Ordine francescano e del suo destino provvidenziale. Utilizzando gli scritti profetici di Gioacchino da Fiore, il ministro generale spiegò che Francesco era stato un precursore: lui, sì, aveva realizzato una vita ispirata al Vangelo, ma i tempi non erano maturi perché il mondo lo seguisse. Quei tempi sarebbero giunti, ma solo Dio sapeva quando; nel frattempo, i frati dovevano prepararsi, studiare e predicare, senza pretendere di attuare subito, prematuramente, il disegno divino prefigurato da Francesco.
Senza tradirlo del tutto
Solo quando questa interpretazione s’impose divenne possibile commissionare gli affreschi per la Basilica superiore; e inserirvi un’infinità di dettagli eloquenti, di cui tutti i dignitari dell’Ordine, all’epoca, avrebbero colto il significato, e che a noi oggi sfuggirebbero completamente, se non ci fosse Chiara Frugoni a segnalarli. Divenne possibile rappresentare Francesco senza tradirlo del tutto, a piedi scalzi e con la barba dei laici, e attorno a lui i frati calzati e rasati, in ampi e comodi sai, e talvolta perfino con un libro in mano: senza scandalo, perché Francesco, come l’Angelo dell’Apocalisse, aveva profetizzato un futuro che non si era ancora adempiuto.
Bonaventura aveva scoperto una verità che molti secoli dopo sarà riscoperta dai dirigenti dell’Unione Sovietica: è più facile annunciare alla gente che il paradiso è previsto per un futuro non lontano, piuttosto che dichiararlo già realizzato qui e ora. Con questo libro, Chiara Frugoni non ha soltanto scritto una pagina nuova nella storia dell’Ordine francescano, ma ha allargato la nostra comprensione del pensiero e della mentalità medievale.

(Elio Ciol/Corbis) - Francesco presenta la sua Regola al papa Innocenzo III che la conferma. Affresco di Giotto dal ciclo della Basilica superiore di Assisi (1297-1299)