lunedì 26 ottobre 2015

Repubblica 26.10.15
Nel Sudafrica delle disuguaglianze
di Thomas Piketty


LA FINE dell’apartheid ha reso indubbiamente possibile l’uguaglianza formale dei diritti civili fondamentali, ma non ha consentito di ridurre la disuguaglianza abissale delle condizioni di vita. Una constatazione motivata in parte da fattori internazionali.
A poco più di vent’anni di distanza dalla fine dell’apartheid e dalle prime elezioni libere (1994), il Sudafrica si interroga più che mai sul problema delle disuguaglianze. La strage di Marikana, dove 34 minatori in sciopero per chiedere aumenti salariali erano stati massacrati dalla polizia, nell’agosto del 2012, continua a tormentare la coscienza del Paese. L’Anc (African National Congress), al potere senza interruzione dall’inizio della transizione democratica, ha reso possibile un’uguaglianza nei diritti civili fondamentali: il diritto di voto, il diritto di spostarsi liberamente sul territorio e di svolgere, teoricamente, tutte le professioni. Ma questa uguaglianza formale non ha consentito di ridurre l’abissale disuguaglianza delle condizioni di vita e dei diritti reali. Il diritto a un lavoro e a un salario dignitosi, il diritto a una scuola di qualità, il diritto di accedere alla proprietà, il diritto a una reale democrazia economica e politica. Il Paese si è sviluppato, la popolazione è cresciuta notevolmente, ma la promessa di uguaglianza non è stata mantenuta.
Secondo gli ultimi dati disponibili, il 10% più ricco si accaparra circa il 60-65% del reddito nazionale, contro il 50-55% in Brasile, il 45-50% negli Stati Uniti, il 30-35% in Europa. Peggio ancora: questo scarto estremo che separa il 10% in alto (composto ancora in larga maggioranza da bianchi) dal 90% in basso si è aggravato dopo la fine dell’apartheid. Questa triste constatazione si spiega in parte con fattori internazionali: la deregolamentazione e l’esplosione dei compensi nel settore finanziario (molto importante in Sudafrica), l’aumento delle quotazioni delle materie prime (che beneficia soprattutto una minuscola élite di bianchi), un dumping fiscal e sociale generalizzato. Ma si spiega anche con l’insufficienza delle politiche messe in atto dall’Anc: i servizi pubblici e scolastici disponibili nelle zone più disagiate rimangono di mediocre qualità; nessuna riforma agraria ambiziosa è mai stata realizzata, in un Paese dove i neri si erano visti sottrarre il diritto di possedere terre ed erano stati parcheggiati in riserve e township, dal Natives Land Act del 1913 fino al 1990; il patrimonio fondiario, immobiliare e finanziario resta largamente nelle mani dell’élite bianca, così come le risorse minerarie e naturali; le timide misure di empowerment economico della comunità nera, che mirano a costringere gli azionisti bianchi a cedere una quota delle loro azioni a neri, sulla base di transazioni volontarie ai prezzi di mercato, hanno beneficiato un’infima minoranza di neri che aveva già i mezzi (o le conoscenze politiche) per comprarle.
Risultato prevedibile: l’Anc è sempre più contestato a sinistra dal partito degli Economic Freedom Fighters (Eff), che propongono una serie di misure radicali: istruzione e previdenza sociale per tutti, ridistribuzione delle terre, nazionalizzazione delle risorse minerarie. La minoranza bianca è spaventata: la settimana scorsa una deputata bianca, una sorta di Nadine Morano locale, reclamava il ritorno dell’ultimo presidente dell’apartheid. Per riprendere in mano la situazione, l’Anc potrebbe introdurre, a partire dal 2016, un salario minimo nazionale e utilizzare questo strumento per ridurre le disuguaglianze, come fece il Brasile con Lula. Qualcuno pensa anche all’introduzione di un imposta progressiva sui capitali, per poter ridistribuire gradualmente il potere economico. Il progetto, già preso in considerazione fra il 1994 e il 1999, alla fine era stato abbandonato dall’Anc. Secondo l’ex presidente Mbeki, la polizia e l’esercito, tuttora guidati da bianchi, non l’avrebbero permesso.
Una cosa è certa: che si tratti di nazionalizzazione delle miniere, o di un qualsiasi progetto che costringa le multinazionali e i detentori di patrimoni a contribuire in misura più significativa di adesso alle casse dello Stato, il Sudafrica avrebbe bisogno della collaborazione dei Paesi ricchi, e non della nostra ipocrisia. L’élite finanziaria sudafricana lo ripete fino alla nausea: negli anni 80 eravamo costretti a negoziare, ma oggi possiamo facilmente trasferire i nostri fondi all’estero e nei paradisi fiscali. L’opacità del sistema finanziario internazionale è un autentico flagello per l’Africa: si calcola che il 30-50% delle attività finanziarie del continente si trovi in qualche paradiso fiscale. Eppure, se solo Europa e Stati Uniti decidessero di farlo sarebbe tecnicamente semplice creare un vero e proprio registro mondiale dei titoli finanziari. Come spiega Gabriel Zucman ne La richesse cachée des nations (Le seuil, 2014), basterebbe che le autorità pubbliche unificassero e prendessero il controllo dei depositari privati che attualmente svolgono questo ruolo. L’Africa non ha bisogno di aiuti: ha bisogno di un sistema legale internazionale che le consenta di non essere saccheggiata in permanenza.
(traduzione di Fabio Galimberti) L’autore è direttore didattico all’Ehess e professore alla Scuola di economia di Parigi