martedì 13 ottobre 2015

Repubblica 13.10.15
Come eravamo: la storia d’Italia vista dai banchi delle scuole
Con “Registro di classe” Amelio racconta 60 anni di istruzione tra dialetti e analfabetismo
di Marco Lodoli


CHI AVVERTE l’esigenza di raccontare la storia del nostro Paese, le sue trasformazioni, i sogni e le tensioni, le ingiustizie, gli slanci e le cadute, trova nella scuola uno specchio sincero. E così anche Gianni Amelio e Cecilia Pagliarani, montatrice di tanti film del grande regista, hanno voluto traversare il Novecento passando per le aule e i corridoi delle nostre scuole, soprattutto le elementari, dove tutto è ancora più immediato e diretto. Registro di classe è un film d’archivio, gli autori si sono immersi tra le teche Rai e le immagini immagazzinate nei depositi dell’Istituto Luce e del Ministero della Pubblica Istruzione per ritrovare l’oro della memoria, la storia dell’Italia con il grembiule e il fiocco, la sua innocenza a volte protetta e a volte tradita. Ora possiamo ammirare la prima parte del viaggio, dal 1900 al 1960, e presto arriverà la seconda parte, quella più vicina a noi.
Tutto sembra uniforme a scuola, se si guarda con occhio disattento: i bambini nei banchi, gli insegnanti, la lavagna, le lezioni, sembra un paesaggio omogeneo e ripetitivo. E invece Amelio e la Pagliarani ci dimostrano che la scuola è il regno delle differenze, piacevoli o terribili. L’analfabetismo è stata una piaga aperta, chi non sapeva leggere e scrivere era inevitabilmente destinato a una vita miserabile, tagliato fuori da ogni speranza. C’è un episodio da libro Cuore ripescato chissà dove, una sorta di “pubblicità progresso” ante litteram: un uomo si sposa, per lui è un giorno felice, ma quando deve mettere la firma sui libroni, si rigira goffamente la penna in mano, esita, e poi traccia la sua triste croce, una croce di inchiostro, ma anche una croce da portare vergognosamente sulle spalle. E lo ritroviamo nella sua casetta, anni dopo: la sua bambina ha scritto un biglietto d’auguri e lo ha messo sotto il piatto del papà. L’uomo lo prende, lo apre con le mani tremanti davanti agli occhi ansiosi della figlia, poi lo consegna alla moglie, perché lei sa leggere, lui ancora no. Stacco, hanno aperto le scuole popolari e tanti adulti analfabeti iniziano a scrivere le prime lettere dell’alfabeto, e tra loro c’è anche il nostro piccolo eroe, deciso finalmente a uscire dal buio dell’ignoranza.
Ma non c’è stato solo l’analfabetismo da affrontare in classe, anche i mille dialetti hanno reso difficile il lavoro dei maestri, dialetti che sono ricchezza e separazione, vivacità linguistica ed esclusione. La scuola, ci mostrano i documenti scelti da Amelio, ha diffuso la lingua nazionale, colmando le distanze. Tanti insegnanti si sono trovati a lavorare lontano da casa, in regioni dove i bambini parlavano solo il loro dialetto, e con pazienza e dedizione hanno ricucito il Paese, hanno dato a tutti le parole comuni per raccontarsi, per capirsi.
L’unità fu cercata anche dal fascismo, ma con altri mezzi, militarizzando l’infanzia. Sottomessi alle direttive del Duce, i maestri erano costretti a insegnare il saluto romano e a far marciare i loro piccoli allievi, già inquadrati come soldatini. Il film racconta come ogni diversità veniva ignorata, ogni sensibilità ricondotta al culto della Patria e del suo comandante, in un’adorazione grottesca. Ma anche nel dopoguerra le diversità sono state tenute sotto controllo con la micidiale invenzione delle classi differenziate. I bambini “difficili” venivano separati dagli altri, rinchiusi in ghetti scolastici, e quasi sempre erano bambini normalissimi che avrebbero avuto solo bisogno di stare con gli altri compagni. Il viaggio nella nostra scuola arriva fino ai ragazzi di Don Milani e alle riflessioni di Pasolini sul pericolo che la cultura piccolo-borghese soffochi ogni altro modo di pensare e di esistere. Registro di classe sarà presentato in prima assoluta il 19 alla Festa del Cinema di Roma, e speriamo che abbia una grande diffusione negli istituti, affinché i nostri studenti possano capire com’era la scuola del Novecento, la sua bellezza e la sua malinconia, e quanti ostacoli ha superato, e quanto è stata decisiva, pur con i suoi mille difetti, per la formazione degli italiani: e quanto va difesa e amata, questa nostra scuola.