martedì 1 settembre 2015

La Stampa 1.9.15
A noi gli occhi, siamo persone serie
Il congresso mondiale dell’ipnosi, sempre più utilizzata come supporto alla medicina tradizionale
di Leonardo Martinelli


Atmosfera studiosa, concentrata, discussioni serrate su una serie di casi clinici. Come in un qualsiasi altro simposio di medici e ricercatori. Sì, dimenticate il pendolino e i fenomeni da baraccone, lo stile «a me gli occhi» e Giucas Casella: gli specialisti di ipnosi, tutti psicoterapeuti, psichiatri e altri professionisti della sanità, si sono riuniti negli ultimi giorni a Parigi per il loro congresso mondiale. «Siamo persone serie», ci tiene a precisare Claude Virot, che ha presieduto l’evento, uno dei maggiori esperti del settore. Che negli ultimi anni sta vivendo un vero boom.
Il boom
«Le ragioni sono molteplici – spiega lo psichiatra –. Innanzitutto, ci sono sempre più persone formate a questa tecnica: in Francia, dalle diverse scuole, anche universitarie, escono ogni anno almeno 2 mila diplomati». Proprio questo paese, con la Germania, è quello dove in Europa l’ipnosi è più diffusa. E dove, anche a livello mondiale, la ricerca avanza più in fretta, a differenza di una trentina di anni fa: allora era ancora dagli Stati Uniti che venivano fuori le novità. In Italia, invece, siamo ad appena un centinaio di persone che annualmente terminano i corsi riconosciuti.
Non solo psiche
Stiamo parlando sempre delle «persone serie»: professionisti della sanità che una laurea o un titolo ce l’hanno già. E che apprendono l’ipnosi come una specializzazione aggiuntiva. «Perché si tratta sempre di una tecnica complementare rispetto alle altre – sottolinea Consuelo Casula, psicoterapeuta italiana, presidente della Società europea di ipnosi –. Può essere che un paziente chieda di non ricorrerci, ma ormai sono sempre più numerosi quelli che invece vogliono espressamente che venga applicata. Un altro motivo dello sviluppo dell’ipnosi è che negli ultimi anni diverse ricerche scientifiche se ne sono occupate, dimostrandone l’efficacia». Al congresso, in effetti, tanti dibattiti hanno coinvolto neuroscienziati che lavorano su un mondo così misterioso.
Forse, però, la ragione principale dell’ipnosimania è che crescono di continuo i campi di applicazione. «All’inizio ci limitavamo all’ambito più strettamente psicologico – continua Virot –: alle depressioni o ai burnout da lavoro. Poi si è passati a curare il dolore fisico». Adesso l’ipnosi viene utilizzata per lombalgie croniche, lesioni al midollo spinale, per la rieducazione post-infarto, anche per un parto. Nel caso di cure dentarie può permettere di ridurre le somministrazioni di anestetico, se non proprio di eliminarle del tutto.
«Nel mio lavoro – ricorda Laurent Gross, kinesiterapeuta – mi rende più facile effettuare manipolazioni particolarmente dolorose» L’italiano Enrico Facco, anestesista, ha addirittura addormentato una paziente (allergica alle sostanze tradizionali) solo con l’ipnosi prima di un intervento chirurgico, a Padova, nel 2013. Il francese Philippe Aïm è psichiatra e dirige a Parigi un centro di formazione di ipnosi. «La insegno molto ai medici urgentisti – spiega –: al pronto soccorso la sfruttano per tranquillizzare il paziente, che deve subire dei punti di sutura o altri trattamenti dolorosi». Aïm ribadisce che bisogna fare attenzione ai ciarlatani, «all’ipnosi da spettacolo che ancora oggi resiste e a coloro che credono che sia una mestiere di per sé: non sono professionisti sanitari e operano in quel mondo indistinto del benessere o peggio del new age».
Il lavoro di Erickson
Ovviamente c’è ipnosi e ipnosi. «Dipende anche dalla storia di un paese, dalle sue abitudini, dalla sua struttura sociale », precisa Virot , che negli ultimi giorni ha potuto confrontarsi con oltre 2.500 ipnositerapeuti in arrivo da 56 paesi diversi. «Ad esempio, conosco bene la Turchia: lì l’ipnosi è ancora autoritaria, molto più direttiva rispetto alla Francia. Da noi e in grossa parte anche in Italia si è affermata a largo raggio la scuola ericksoniana, che ricorre a storie e metafore come supporti». Ebbe origine dal lavoro di Milton Erickson, morto nel 1980, che ha rivoluzionato il settore, «perché dopo la svolta rappresentata da quest’americano ormai si fa l’ipnosi con un paziente e non semplicemente su di lui: si instaura un rapporto di collaborazione».
Decisamente ericksoniana è l’autoipnosi, che si è sviluppata molto negli ultimi cinque anni. «È comoda – conclude Consuelo Casula -, perché permette di stabilire una continuità tra una seduta e l’altra. Io ho pazienti che registrano la mia voce, mentre faccio l’induzione». Per poi riascoltarla. E partire di nuovo verso un altro mondo, dimenticare sofferenze. Del corpo e dell’anima.