venerdì 15 maggio 2015

Repubblica 15.5.15
La lectio al Salone del libro di Torino
L’oscura forza della parola fra dogmi e dissenso
di Franco Cordero


IGRECI disponevano d’un magnifico strumentario lessicale, sintattico, stilistico. Dio sa quanta fatica vi abbiano speso, rileva Nietzsche: la semplicità satura e limpida, rara nello scambio linguistico, è eroicamente artificiale; in natura la parola esce confusa, sconnessa, ridondante, oscura (…). I verbi oráo, e idon, oida descrivono effetti visivi: e idos è la cosa vista; siamo nel mondo delle forme, ma alla visione intellettuale ostano barriere emotive, oblio, sonno amniotico.
E poi postulati rassicuranti, comodi automatismi, ogniqualvolta l’argomento sia insopportabile, cominciando dalla condanna biologica sotto cui ogni animale viene al mondo. Nel frammento d’Anassimandro (sesto secolo ante Christum) il mondo terrestre è flusso perpetuo: gl’individui escono dalla matrice e vi tornano; individuandosi commettevano adikía, un sopruso punito dal deperimento letale, sicché ogni esistente nasce bacato. Sotto, pulsa una materia viva smisurata, ápeiron, da cui emergono in strutture varianti gli scenari mondani per riaffondarvi: eravamo pesci; e niente assicura un futuro all’homo sapiens; forse ominidi microcefali serviranno sotto squali, corvi, topi. Non l’ha detto ma è arguibile.
Sappiamo come nasca la tragedia: Prometeo o Edipo impersonano Dioniso dilaniato dai Titani, allegoria d’una scissione nella materia primitiva. La sapienza dionisiaca cerca riflussi all’indistinto. Il coro danza, suona, canta, scatenando tempeste emotive: gli attori recitano trame, uno, poi due, infine tre (il quarto rimane muto); e l’arte apollinea fissa l’evento. Euripide addomestica la musica in melodramma: finissimo critico, psicologo, dialettico, narratore, porta gli spettatori sulla scena (un Flaubert più abile nel dipanare storie); istruisce il coro, regista ante litteram.
Nei prologhi un deus ex machina rievoca l’antefatto e talora interviene con effetti risolutivi (ad esempio, Atena nell’ Ifigenia in Tauride ). L’artista vela la realtà. Lo sguardo analitico opera disvelamenti senza venirne a capo, illuso d’averla afferrata e addirittura corretta. Desta sgomento l’Io profondo. Non esiste tormento più spietato dell’insonnia «tête-àtête avec soi-même», dove non valgono consolazioni diurne (Emile Cioran, gnostico disfattista: Exercises d’admiration, Oeuvres, « Pléiade», 2011, 1234s.); e qui fa testo Pascal. È impresa temeraria l’abisso introspettivo (…). La Morte e il Diavolo accompagnano gli uomini, la cui futile difesa consiste nel fingere che non esistano. Lo spirito dionisiaco soffia nell’impassibile Cavaliere inciso da Albrecht Dürer. Insomma, il pensiero ha motivi inibitori endogeni. Arte, conforto intellettuale, divertimenti forniscono un malinconico placebo al male d’esistere.
L’imposizione dogmatica è prassi diffusa in ambiente ecclesiastico, teista o ateo, qual era il Partito comunista (…). Richard Simon e Alfred Loisy, biblisti in chiave critica, escono quasi incolumi, ma dove l’ ecclesia sia abbastanza forte, l’affare diventa grave. L’aragonese Miguel Serveto a vent’anni confutava le sciarade teologali, De Trinitatis erroribus libri septem, e nel quinto descrive la circolazione del sangue precedendo d’un secolo William Harvey. In Francia professa l’arte medica. En passant sfida Calvino al contraddittorio pubblico: se viene, è uomo morto, sibila lo sfidato; esiste l’orribile lettera a Guillaume Farel, 13 febbraio 1546. Sette anni dopo, pubblica a spese sue, più 100 scudi, Christianismi restitutio in 800 copie, e l’avversario complotta un perfido intrigo epistolare presso l’inquisitore cattolico. Evaso dalla prigione, Serveto gli cade sotto le unghie. Aveva il rogo nei cromosomi. L’unico dubbio è se meriti una pena capitale addolcita (taglio della testa): a maggioranza, il consiglio ginevrino gliela nega; e venerdì 27 ottobre 1553 lo bruciano vivo.
È sanguinario l’ homo ecclesiasticus. Da Berna, Zurigo, Sciaffusa, autorità religiose chiedevano una condanna esemplare. Esulta Melantone, delicato umanista luterano: era iudicium Dei ; Gesù Cristo incorona il vincitore; grazie a nome della Chiesa presente e futura. Tre secoli dopo, Benedetto Croce narra che fosse in pericolo il futuro della libertà, insidiato dall’anarchia intellettuale, e Calvino l’abbia difeso ( Vite d’avventure, di fede e di passione , Laterza, 1953, terza ed., 217-20). Così declamano gli ecclesiarchi, siano Roberto Bellarmino S. J. o György Lukács, cardinali nelle rispettive chiese, come Andrey _ danov, Palmiro Togliatti, Alfredo Ottaviani et ceteri . Che i roghi calvinisti portino progresso, diversamente dagli spagnoli, è dialettica da Politburo. Cappellani stalinisti giustificano le purghe sostenendo che salvino l’Urss da Hitler. Gli avvocati del diavolo hanno l’argomento facile. Stavolta appare tale anche Benedetto Croce: dogmi, spie, polizie segrete, censure, anatemi, patiboli non allevano culture né industria o commerci, tanto meno «pensiero libero» o «etica moderna»; altrettanto indecorosa suona l’apologia dell’Inquisizione, «veramente santa» quale forma storica d’una salutare pressione sui «manipolatori d’errori» ( Filosofia della pratica, Laterza, 1963, ottava ed., 240s.).
Salvano l’onore umano i dissidenti. Mani anonime (Sebastiano Castellione, Celio Se- condo Curione, Lelio Sozzini) compilano una summa delle opinioni liberali in materia d’idee, dai Padri agli autori contemporanei ( De haereticis an sint persequendi , per Georgium Rausch, Magdeburgi, sotto lo pseudonimo Martinus Bellius, primavera 1554).
Meglio vivere nascosto in Italia che sotto la polizia calvinista, esclama Camillo Renato in un carme latino. È Matteo Gribaldi Mopha l’«Italus iurisconsultus celeber» evocato da Castellione nel Contra libellum Calvini: disputava in duro e rischioso dissenso dai persecutori nei giorni del processo; aveva cattedra a Padova. Due anni dopo se ne va, «ob monachorum insidias»: lo chiama Tubinga ma ormai è vita impossibile; subirà l’ultimo sfratto dal cattolico Francesco Guisa, Governatore del Delfinato nella cui Università insegnava ius civile, in guerra con i praticoni. Gli antitrinitari italiani lasciano un’eredità gloriosa. Spicca la componente piemontese: Gribaldi nasce a Chieri; Curione a Ciriè; Giorgio Biandrata, insigne medico, viene da Saluzzo. (…).
I dogmi inducono atrofia logica. La censura espelle idee confiscando le parole con cui pensarle, ma non impedisce i rumori vocali, anzi li moltiplica fornendo una lingua automatica, i cui utenti differiscono solo nel gesto, dal bisbiglio all’ululato: fosse autentica, la verità ufficiale s’imporrebbe da sola; invece le formule suonano tanto più perentorie quanto meno dicono. I programmi regolano un sonnambulismo diurno dove ogni cosa muta secondo decreti dall’alto; e magari tra le verità imposte c’è che il relativismo sia vizio imperdonabile. Gli assuefatti bevono tutto, anche 2+2=5, né basta dirlo; devono esserne convinti (càpita a Winston Smith in Nineteen eightyfour ). L’effetto selettivo tocca i cromosomi a livelli profondi, oltre le consuete categorie sociali, quali politica o religione. L’apparato teme lo sguardo intellettuale, quindi condanna arsenale analitico e parola chiara. Contese cannibalesche vagliano il personale: è concorrente idoneo chiunque abbia toupet, loquela, spiriti animali, intuito delle occasioni; vigono i canoni «amico»-«nemico», con larghi spazi aperti al dialogo diplomatico.
La lectio integrale di Franco Cordero è in programma domani alle 1-7 al Salone del libro di Torino presso la Sala Avorio.