mercoledì 21 febbraio 2007

Facoltà di Studi Orientali
Via Principe Amedeo, 182/b
00185 – Roma

Sapienza Università di Roma

ASSOCIAZIONE ITALIANA STUDI CINESI

XI CONVEGNO

LA CINA E IL MONDO

ROMA, 22-24 FEBBRAIO 2007


GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2007
AULA MAGNA
9.00 Cerimonia di inaugurazione.
STORIA
10.00 A. Lavagnino, M. Miranda, G. Samarani, A proposito di Mao e della Rivoluzione Culturale: due anniversari controversi.
10.30 Sofia Graziani, “Per fare della nostra gioventù una gioventù rivoluzionaria”: la Lega della Gio-ventù Comunista negli anni 1962-1966.
11.00 Pausa caffè
11.30 Patrizia Carioti, La comunità cinese di Nagasaki nei secoli XVI e XVII: uno sguardo d’insieme.
12.00 Davor Antonucci, La “Tartaria” nelle fonti dei missionari gesuiti in Cina tra il XVI e il XVII secolo.
12.30 Federica Casalin, Saggi di economia politica fra le pagine del Wanguo gongbao (1892-1902).
13.00 Pranzo

AULA 1
STORIA
15.00 Elisa Giunipero, La Cina e la Chiesa cattolica negli anni di Pio XI.
15.30 Francesca Congiu, Corporativismo, repressione e paternalismo. Il lavoro sotto il regime autori-tario del Guomindang.
16.00 Flavia Solieri, Gennaio-febbraio 1949: la politica estera della nuova Cina in alcuni aspetti attuati-vi.
17.00 Pausa caffè
CINEMA
17.30 Corrado Neri, Il mondo nel cinema: scambi e incroci tra le cinematografie cinese e occidentale.
18.00 Elena Pollacchi, Flussi migratori: registi e videoartisti tra disorientamento e nuove prospettive.

AULA 5
DIRITTO
10.00 Aglaia De Angeli, Il Codice Penale della Repubblica Cinese e gli influssi occidentali.
10.30 Simona Grano, Diritti di proprietà e diritti d’uso del suolo della R.P.C.
11.00 Pausa caffè
11.30 Bettina Mottura, Esempi di scrittura amministrativa in materia di reclutamento dei funzionari sta-tali (1993-2005).
12.00 Flora Sapio, I gruppi criminali cinesi e la loro struttura. Alcune osservazioni preliminari.
13.00 Pranzo

ARTE E ARCHEOLOGIA
15.00 Luisa Elena Mengoni, Interazioni culturali ed identità regionali nel Sud-ovest della Cina tra la fi-ne dell’Età del Bronzo e il primo Impero.
15.30 Paola Vergara Caffarelli, Archeologia cristiana in Mongolia Interna. Una testimonianza dell’incontro tra la Cina e l’Occidente nel Medioevo.
16.00 Michela Bussotti, Statuine religiose dell’Hunan centrale di epoca moderna e contemporanea.
16.30 Filippo Salviati, Gli artisti cinesi contemporanei nello scenario mondiale globalizzato.

AULA 8
LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA
11.30 Nicoletta Pesaro, Scrivere di narrativa: osservazioni sull’impostazione metodologica di alcuni manuali di narrativa cinese moderna.
12.00 Federica Passi, Shanghai-Taibei (e ritorno): la corrente modernista nel XX secolo sulle due sponde dello stretto di Taiwan.
12.30 Anna Maria Paoluzzi, Così lontano, così vicino: problemi di localizzazione nelle traduzioni ita-liane di opere narrative cinesi.
13.00 Pranzo
15.00 Giusi Tamburello, Shi tansuo: una rivista di poesia contemporanea.
15.30 Serena Zuccheri, Il fenomeno generazionale Xin xin renlei (La Più Nuova Umanità) e la nascita della letteratura online nella Cina contemporanea.
16.00 Marco Fumian, Da Mengya a Han Han: l’origine della letteratura giovanile contemporanea.
17.00 Pausa Caffè
17.30 Stefania Stafutti, “Letteratura e legalità”: la percezione della legge nella letteratura cinese con-temporanea.
18.00 Silvia Pozzi, Il letto di sabbia.

VENERDÌ 23 FEBBRAIO 2007
AULA 1
CINA CONTEMPORANEA
9.00 Alessandra Aresu, La salute sessuale e riproduttiva in Cina: sinergie nazionali e internazionali.
9.30 Giovanna Puppin, Il volto nascosto di Pechino: immagini e slogan dalla metropolitana.
10.00 Livio Zanini, Tocca a te bere! Giochi conviviali e consumo delle bevande alcoliche in Cina.
10.30 Valeria Zanier, Il discorso sul WTO nella stampa cinese.
11.00 Pausa caffè
11.30 Valdo Ferretti, Taiwan come problema strategico e militare per la RPC.
12.00 Monica De Togni, La Campagna per lo sviluppo dell’Ovest: dalla globalizzazione all’implementazione locale.
12.30 Giovanni Andornino, Retorica multilaterale per una politica bilaterale? L’evoluzione della politica estera cinese in Asia orientale.
13.00 Pranzo

RELIGIONI E FILOSOFIE
15.00 Maurizio Paolillo, Un ragazzo venuto da lontano. Origine, fortuna e ruolo nel simbolismo spaziale di Pechino di Nezha, fanciullo divino.
15.30 Stefano Zacchetti, Il contributo della “via meridionale” al Buddismo cinese arcaico: alcune note sulle attività di Kang Senghui (III sec. d.C).
16.00 Veronica Lombardi, Analisi della relazioni di sheng ê∂ con xing ê´ e con qing èÓ nel Zhuangzi èØéq.
16.30 Ester Bianchi, Cina e Tibet: Wutaishan come luogo di incontro.
17.00 Pausa Caffè
17.30 Elisabetta Corsi, Aspetti dell’aristotelismo in Cina durante la prima età moderna.
18.00 Daniela Campo, Il Chan in epoca contemporanea: i kaishi del maestro Foyuan (1923-).
18.30 Amina Crisma, È possibile pensare la relazione con il pensiero cinese al di fuori della dicotomia Oriente/Occidente? Una quérelle ermeneutica nello scenario della globalizzazione.

AULA 5
ITALIA E CINA
9.00 Miriam Castorina, Guo Liancheng e il viaggio in Italia del 1859.
9.30 Rosa Lombardi, Viaggiatori e giornalisti in Cina all’inzio del Novecento: come cambia la visione della Cina nell’immaginario collettivo.
10.00 Guido Samarani, L’Italia e la RPC negli anni Cinquanta: contatti e convergenze in campo eco-nomico e commerciale.
10.30 Barbara Leonesi, La Cina, la letteratura italiana e Lü Tongliu. Un progetto di traduzione lungo una vita.
11.00 Pausa caffè
11.30 Valeria Varriano, “Love in Sicily”: quando l’Italia diventa Estremo Occidente.
12.00 Valentina Pedone, Alcune analogie tra l’immagine pubblica degli immigrati cinesi di oggi in Italia e degli emigrati italiani del XX secolo nel mondo.
13.00 Pranzo

LETTERATURA CLASSICA
15.00 Elisa Sabattini, Dettami per il buon governo: analisi preliminare dell’etica di Jia Yi (200-168).
15.30 Paolo De Troia, La visione del mondo europea nella Cina del XVII secolo: la traduzione del Zhifang waiji di Giulio Aleni.
16.00 Federico Masini, Il problema delle fonti cinesi della Sinicae Historiae Decas Prima di Martino Martini.
17.00 Pausa Caffè
17.30 Paolo Santangelo, Aggiornamenti su un progetto: dalla banca dati alla Encyclopaedia of Emotions and States of Mind.
18.00 Donatella Guida, L’uso e le diverse accezioni di ∞Æ ài in tre romanzi di epoca mancese.
18.30 Barbara Bisetto, Memorie di mondi amorosi: raccolta letteraria ed enciclopedismo nel Qingshi leilüe.

AULA 8
LINGUISTICA E DIDATTICA
9.00 E. Banfi, G. F. Arcodia, Fenomeni di grammaticalizzazione in cinese mandarino e questioni di deriva tipologica.
9.30 Adriano Boaretto, La gerarchia di accesso.
10.00 Emanuele Raini, Considerazioni sulla ridondanza fonologica e prosodica del putonghua.
10.30 Chiara Romagnoli, Il “Corso di linguistica generale” di Ferdinand de Saussure in Cina.
11.00 Pausa caffè
11.30 Mariarosaria Gianninoto, I repertori di particelle di epoca tardo imperiale: il Jingzhuan shici.
12.00 A. Ceccagno, B. Basciano, I composti del cinese
13.00 Pranzo
15.00 Alessandra Brezzi, “E’ la lingua cinese monosillabica per natura?” Dizionari, grammatiche e lemmari per l’apprendimento della lingua cinese nell’Italia di inizio Novecento.
15.30 Giorgio Casacchia, Il Grande Dizionario Cinese-Italiano: le premesse, il progetto, le prospettive.

20.00 CENA SOCIALE

SABATO 24 FEBBRAIO 2007
AULA MAGNA
9.00 Presentazione dell’Istituto Confucio di Roma (Federico Masini e Liang Dongmei).
9.30 Tavola rotonda sulla didattica del cinese in Italia.
11.00 Pausa Caffè
11.30 Assemblea generale dei soci.