venerdì 21 dicembre 2018

Corriere 21.12.18
Il pamphlet di Emanuele Macaluso
Portella della Ginestra, una strage «di stato»
di Paolo Franchi


Le stragi che hanno insanguinato l’Italia? Sono, senza eccezione,«di Stato». E «di Stato» sono pure, anche qui senza eccezione, inquinamenti, manomissioni, occultamenti della verità, trattative inconfessabili, come quella con la mafia. Così vuole, da quasi cinquant’anni a questa parte, una lettura quanto mai diffusa delle pagine più oscure della storia repubblicana. E poco importa che, in sede giudiziaria, non siano emersi con nettezza, accanto a quelli di tanti personaggi di secondo o di terzo piano, nomi che fossero espressione di quei «massimi vertici» statali immancabilmente rappresentati come mandanti o complici di tanti orrori. La percezione di larga parte dell’opinione pubblica, alimentata a piene mani da tv, giornali, libri, film, e anche sentenze, è e resta questa. A farne le spese è prima di tutto la reputazione, chiamiamola così, di uno Stato che, nella sua impersonalità, a differenza dei singoli non può difendersi. Questo, in estrema sintesi, scriveva qualche mese fa, in un suo editoriale sul Corriere Paolo Mieli. Avanzando una tesi che avrebbe potuto, e forse dovuto, sollevare discussioni e anche polemiche aspre. Ma che invece non le sollevò.
Possibile che della «qualità politico-morale dello Stato italiano, retto da un regime democratico», non importi più niente a nessuno? Se lo è chiesto, non senza angoscia, Emanuele Macaluso. Che proprio dalla lettura critica dell’articolo di Mieli ha tratto spunto per tornare a pubblicare integralmente un suo saggetto di una ventina di anni fa, con una densa nota introduttiva e un significativo cambiamento nel titolo. «Portella della Ginestra. La prima strage di Stato», si intitolava il pamphlet pubblicato nel 1994 dall’Espresso, «Portella della Ginestra. Strage di Stato?», si intitola la nuova edizione, appena arrivata in libreria per i tipi di Castelvecchi. Il punto interrogativo, si legge nell’introduzione, sta lì a testimoniare la volontà dell’autore «di cogliere l’occasione per discutere l’interessante scritto di Mieli». Non certo l’insorgere di un ripensamento.
Nella sua lunga vita di sindacalista, di dirigente comunista e di giornalista, Macaluso non ha mai fatto proprie categorie (il «doppio Stato», lo «Stato parallelo», lo «Stato nello Stato») che dovrebbero dare un po’ di sostanza a una lettura tanto tranchant quanto generica di molti passaggi chiave della nostra storia. E anche alla locuzione «strage di Stato», peraltro assai più cara alla sinistra extraparlamentare che alla tradizione comunista, ha sempre fatto ricorso con grande parsimonia. Non è un esperto di trame nere, servizi deviati, infiltrazioni. Ma la storia di Portella della Ginestra, dove nel 1947 Salvatore Giuliano e i suoi uomini aprirono il fuoco sui lavoratori convenuti con le famiglie a celebrare il Primo Maggio, lasciando sul terreno undici persone tra cui due bambini, di quello che la precedette e di tutto quello che ne seguì, via via fino all’uccisione di Giuliano (con annessa bugia di Stato) e poi, in carcere, mediante caffè corretto alla stricnina, del suo luogotenente Gaspare Pisciotta, di quella Sicilia e di quei rapporti tra mafia, istituzioni e politica siciliana e nazionale, Macaluso la conosce sin troppo bene, e dubbi proprio non ne ha. «Collocata nel tempo e nelle condizioni politiche dell’Italia di allora, fu una strage di Stato. Da allora nella storia della Repubblica restano interrogativi inquietanti, che non si possono eludere perché sono cruciali per la nostra democrazia», scrive. A me, per quel che vale, riesce difficile dargli torto. In ogni caso, comunque si vogliano definire quella strage e quell’oscuro passaggio della nostra storia, questo piccolo libro testimonia di una conoscenza dei fatti e di una passione politica, civile e intellettuale che invogliano alla lettura e fanno onore all’autore. Nonostante possano apparire estranee allo spirito del tempo. O forse proprio per questo.