Onu, il giorno della Palestina
di Umberto De Giovannangeli
qui
l'Unità 24.9.11
Intervista a Yael Dayan
«Riconoscere loro tutela la mia gente
Solo così si liberano due popoli»
di U. D. G.
qui
l'Unità 24.9.11
Una pace senza scorciatoie
di Furio Colombo, Piero Fassino ed Emanuele Fiano
qui
il Fatto 24.9.11
L'ulivo di Abu Mazen
Chiesto ufficialmente all’Onu lo Stato di Palestina “Non è contro Israele, ma le colonie sono una minaccia”
di Barbara Schiavulli
La pistola non c’è più. Arafat nel 1974 dallo stesso palco chiese di non fargli scivolare l’ulivo dalle mani: aveva un revolver nella fondina. Ieri, Abu Mazen sventola il ricorso
La mano che tremava e il solito vestito grigio scuro. Il viso teso all’inizio tranquillo e poi sempre più animato, fino al sorriso finale che non ha saputo trattenere, quasi intimidito da quella folla di rappresentati alle Nazioni Unite che fino al discorso precedente erano un po’ sonnacchiosi e improvvisamente, si ritrovavano in piedi per applaudire la voglia di pace di un popolo che la chiede da 60 anni. Abu Mazen non è mai stato l’uomo della piazza. L’ha evitata tutta lavitagiocandonelleretrovie,negoziando , parlando, pianificando. Ma la Storia sa prendersi beffe dei riservati e ha sbattuto il presidente dell’Autorità palestinese sul podio davanti al mondo. Ha chiesto che il popolo palestinese possa entrare a pieno diritto come Stato nelle Nazioni Unite. Poco prima aveva consegnato la sua domanda a Ban Ki Moon, il segretario dell’Onu (Twitter ha dato la notizia), e poco dopo ne ha sventolata una copia come se lì fossero racchiuse tutte le speranze di un popolo che non ha più voglia di aspettare e che non ha più niente da perdere.
Abu Mazen non ha dato scadenze , non ha posto condizioni, aspetta che le Nazioni Unite votino, conscio che è probabile che con il voto contrario degli Stati Uniti non porti a niente, ma se politicamente quel signore che sembra il vecchietto della porta accanto più di un presidente, rischia di perdere, ha vinto moralmente il suo posto all’Onu. Perchélasuaèstataunasfidaproprio contro gli Stati Uniti. Convincere il mondo a entrare nel problema palestinese, significa che neanche il premier Nobel per la pace Obama, è riuscito a ottenere qualche risultato. Pace sì, ma fino a che accadrà, sarà permessa la resistenza pacifica, ha garantito Abu Mazen, mostrando il fianco a chi leggerà questo come una minaccia.
“ABBIAMO tentato tutte le strade per la pace”, così ha esordito, elencando poi tutti gli errori degli israeliani, concentrandosi sugli insediamenti che continuanoaesserecostruitieche“minano l’esistenza stessa dell’Autorità palestinese”, non dimenticando i migliaia di prigionieri, i profughi, quella Gerusalemme Est che vorrebbero capitale e quella vita da occupati che sono costretti a vivere.
“Israele continua la sua campagna demolitrice e la sua pulizia etnica verso i palestinesi”, ha detto ancora, aggiungendo che lo stato ebraico“minacciainostriluoghisacri”. Ha ripercorso la storia di negoziati che durano da decenni e che sono sempre falliti. Colpa degli uni e degli altri. Quaranta minuti di discorso, sei interruzioni per applausi, due standing ovation, Abu Mazen non può che essere soddisfatto. Ha ricordato a tutti quel conflitto che esiste da talmente tanto tempo che sembra una cosa normale, ma che non lo è per chi vive nei Territori occupati. “Il cuore del problema è che Israele si è rifiutato di rispettare gli impegni”, è stata la sua accusa. “Il fallimento dei negoziati di pace israelo-palestinesi è colpa della politica colonialista di Israele, della occupazione militarizzata dei Territori e della discriminazione razziale praticata nei confronti dei palestinesi”, ha proseguito, aprendo subito al tavolo delle trattative se si ferma la costruzione degli insediamenti.
“COME disse Arafat, ho un rametto di ulivo in mano, non lasciate che cada”, ha mormorato Abu Mazen, citando il simbolo della lotta per la liberazione palestinese, scatenando un altro applauso e ricordando a tutti la prima apparizione di Arafat all’Onu nel 1974, quando in una mano aveva una pistola e nell’altra un’offerta di pace, appunto. Fu lui che firmò gli accordi di Oslo, quando per un attimo sembrò che tutto fosse possibile. Sono trascorsi 18 anni.
“Ho chiesto di essere ammessi con tutti i diritti alle Nazioni Unite, come Stato indipendente, libero e legittimo, ma la questione è semplice: o si pensa che siamo un popolo che non merita nulla, o che sia necessario uno Stato anche per noi. Abbiamo bisogno che il mondo ci sostenga e ora spero che non dovremo aspettare a lungo. Abbiamo sofferto per 63 anni. È abbastanza. È abbastanza. È abbastanza”.
il Fatto 24.9.11
Palestinesi, il giorno più lungo davanti ai maxi-schermi
Pochi chilometri da Gerusalemme a Ramallah, ma arrivare nei territori è un'odissea
Lacrimogeni e scontri con i coloni
di Roberta Zunini
Gerusalemme-Ramallah. Al check point di Qalandia, il più grande varco militarizzato tra Gerusalemme e la Cisgiordania, utilizzato soprattutto per andare e venire da Ramallah, uno schieramento di camionette blindate delle forze di sicurezza israeliane impediscono di passare. Un centinaio di ragazzini palestinesi stanno tirando pietre alle torrette di avvistamento dove i soldati di Israele montano la guardia 24 ore su 24. Alle pietre, che finiscono soprattutto contro il muro di separazione eretto da Israele per sigillare la Cisgiordania, le forze di sicurezza in assetto antisommossa rispondono sparando gas lacrimogeni e pallottole di gomma. Un quindicenne palestinese l’altroieri ha perso un occhio: le pallottole di gomma hanno un’anima di acciaio e sparate ad altezza uomo possono anche uccidere. Ma anche le pietre, se centrano la testa. Nel frattempo arriva il capo di Stato maggiore israeliano. La tensione sta crescendo in tutta Gerusalemme Est e in Cigiordania. Tutto può succedere tra le pieghe di queste colline desertiche dove crescono solo gli ulivi e l’odio reciproco. Proviamo a raggiungere un altro check point: dobbiamo arrivare a Ramallah in tempo per assistere sul maxi-schermo, installato a piazza Arafat, alla diretta televisiva del discorso di Abu Mazen all’Onu. È ancora presto, mancano sei ore ma se l’esercito israeliano dovesse decidere di chiudere tutti gli ingressi per la Cisgiordania, i pochi chilometri che ci dividono dalla capitale amministrativa e provvisoria dell’entità nazionale palestinese, si trasformerebbero in una distanza siderale.
Avvicinandoci al campo profughi di Anata, in area C (la zona della Cisgiordania sotto il controllo totale delle forze di sicurezza israeliane), il tempo cambia e inizia a piovere: la prima volta dopo 5 mesi di caldo e siccità. La gigantesca nube nera che si alza dietro un’altura però non dipende dal cambiamento climatico: decine di ragazzi palestinesi stanno bruciando copertoni di auto. Mentre diminuiamo la velocità per non finirci dentro, il fumo acre aumenta e improvvisamente si mischia all’inconfondibile odore dei gas lacrimogeni. Dietro alla curva altri soldati li stanno sparando contro altri palestinesi che con la fionda tirano altre pietre.
Nel frattempo veniamo a sapere da un fotografo americano, con elmetto e maschera anti gas che nella zona sud di Nablus, a circa un’ora e mezzo da qui, i coloni si sono scontrati con gli abitanti di un villaggio e un palestinese di circa quarant’anni è stato ucciso forse da una sventagliata di mitragliatore M16, l’arma preferita dei coloni, che si ostinano a fondare avamposti nella valle del Giordano, considerata dall’Onu Cisgiordania, e da Israele parte della Cigiordania, sotto il totale controllo della polizia palestinese. Una telefonata ci avvisa che vicino a Hebron un bimbo palestinese è morto in un incidente. In macchina cala il silenzio e con i colleghi di France Presse ci guardiamo sperando che l’incidente non sia stato provocato da un colono. Se così fosse, addio al clima di festa che in questi giorni si respirava soprattutto a Ramallah, feudo del presidente Abu Mazen e del suo partito al potere, Fatah. Un’altra telefonata ci avvisa che nel quartiere di Gerusalemme Est, Ras al Amud ci sono stati altri scontri e alcuni giovani palestinesi sono stati arrestati. Gerusalemme Est, secondo la legge internazionale, è territorio palestinese e qualora dovesse nascere davvero lo Stato palestinese dovrebbe diventarne la capitale. E questo, con il ritorno dei profughi, è il nodo più difficile da sciogliere di questa storia infinita.
Per gli ebrei tutta Gerusalemme, non solo la zona Ovest, appartiene a Israele, al popolo ebraico. E per i musulmani di tutto il mondo, e non solo per i palestinesi, Gerusalemme Est, dove sorge la moschea di al Aqsa, è la seconda capitale spirituale, il luogo di culto che viene dopo solo alla Mecca. Irrinunciabile. Dopo un’ora circa la sassaiola finisce e riusciamo a ripartire. Finalmente arriviamo a Ramallah. La piazza è gremita da migliaia di persone. Tutti sventolano la bandiera della Palestina. Quando sullo schermo gigante lo speaker dell’Assemblea delle Nazioni Unite annuncia l’ingresso di Abu Mazen tra gli applausi qui tutti si azzittiscono. La parola ora passa alla Storia, comunque andrà. E nonostante la contrarietà di Hamas.
La Stampa 24.9.11
Intervista/1
“Una mossa necessaria era l’unico modo per rilanciare il dialogo”
Moussa: inutile discutere se le colonie crescono
di Alberto Mattioli
Diplomatico Amr Moussa, 75 anni, è stato ministro degli Esteri egiziano e segretario della Lega Araba
Appoggiamo la decisione dei palestinesi, perché dopo venti anni di fallimenti è l’unica possibilità di far ripartire sul serio i negoziati e trovare una soluzione politica. Il riconoscimento come Stato darà ad Abu Mazen le garanzie di cui ha bisogno per trattare». Amr Moussa è stato a quel tavolo e potrebbe tornarci presto da protagonista. Ha fatto il ministro degli Esteri in Egitto, è stato segretario della Lega araba fino al giugno scorso, e ora è il candidato forte alla presidenza del suo Paese.
I critici dei palestinesi dicono che la mossa all’Onu non servirà a far nascere il nuovo Stato, ma solo ad esacerbare gli animi. Lei come risponde?
«A cosa sono serviti venti anni di negoziati? Nulla, nessun risultato. Questo è il vero problema che minaccia la stabilità dell’intera regione. Quando avremo due Stati entrambi riconosciuti, decideranno loro cosa fare, ma potranno discutere su un piano di parità, con tutte le garanzie necessarie».
Quindi lei vede questa iniziativa come un passo verso la ripresa della trattativa?
«È chiaro che abbiamo bisogno di una soluzione politica, ma deve essere giusta. Per raggiungerla, sono necessari dei negoziati veri».
I palestinesi dicono che la chiave per tornare al tavolo è il congelamento degli insediamenti israeliani. È d’accordo?
«Questa è la posizione dei palestinesi e la condividiamo. Non si può discutere di pace mentre si allarga l’occupazione».
Crede ancora al potere di mediazione degli Usa?
«La questione è stata spostata all’Onu ed è giusto che sia così. Abbiamo ancora bisogno del sostegno americano, ma a patto che sia sincero e venga affiancato allo sforzo di altri protagonisti. Qualunque interlocutore che abbia un pregiudizio a favore di una delle parti, non è più utile al negoziato. Ora devono trattare le Nazioni Unite».
La Francia ha proposto di alzare lo status della Palestina all’Assemblea Generale, riprendere i negoziati entro un mese e concluderli in un anno. È una base di partenza possibile?
«La stiamo studiando, è un contributo interessante. A patto che si parta dai confini del 1967».
Non teme che l’iniziativa presa all’Onu, se verrà bocciata, deluda la gente palestinese e la spinga alla violenza?
«Spero di no, ma non dobbiamo dimenticare che anche i coloni israeliani hanno condotto spesso azioni violente: perché nessuno si preoccupa del loro comportamento, e si punta il dito contro i palestinesi?».
Israele teme che lo stato voluto da Abu Mazen minacci la sua sicurezza.
«Allora faccia la pace, è l’unica via d’uscita».
Lo Stato ebraico è anche isolato nella regione: se lei diventerà presidente egiziano, rispetterà gli accordi di Camp David?
«Quelli sono accordi firmati da due Stati e restano in vigore. Naturalmente bisogna essere in due a rispettarli, ma se gli israeliani faranno la loro parte, l’Egitto farà la propria».
La Stampa 24.9.11
Intervista/2
“Soltanto la trattativa potrà portare allo Stato palestinese”
Yehoshua: sì ai confini del ‘67 e sia smilitarizzato
di Alberto Mattioli
Scrittore Abraham Yehoshua 74 anni, scrittore e saggista israeliano, vive a Gerusalemme
Anche sulla questione palestinese, la Francia gioca in solitaria. Nicolas Sarkozy è andato all’Onu a proporre un compromesso che salva sia la capra dei buoni rapporti con gli Usa e con Israele (Sarkò è il più americano dei presidenti della Quinta repubblica) sia i cavoli del prestigio francese nel mondo arabo, perso in Tunisia ma riconquistato in Libia. L’idea è quella di ammettere la Palestina all’Onu ma, per il momento, solo come osservatore, senza diritto di voto. Come il Vaticano, insomma.
Dalla sua casa in Israele, lo scrittore Avraham Yehoshua (fra due mesi esce in Italia l’ultimo romanzo, «La cena perduta») approva: «L’idea francese non è male. Può essere lo stimolo per continuare il processo di pace e tornare finalmente a negoziare. L’importante è uscire dallo stallo, il come è secondario».
Ma per lei uno Stato palestinese deve esserci?
«Certamente. Non mi interessa se all’Onu si discute di un riconoscimento de facto o de iure. Va bene tutto, purché si riesca a evitare il veto americano e una disfatta palestinese. Il problema non è il riconoscimento, ma l’esistenza dello Stato palestinese. E questa si ottiene solo negoziando: se va bene alle Nazioni Unite, se va male in altre sedi».
Uno Stato palestinese, ma come?
«Basato sui confini del ‘67, quindi con la Cisgiordania. Smilitarizzato, come il primo ministro israeliano ha giustamente chiesto. E che viva in pace con noi».
Perché i palestinesi hanno fatto questo passo all’Onu quando sanno benissimo che non ha nessuna possibilità di successo?
«Perché anche loro hanno interesse, in questo momento, a rivitalizzare il negoziato. E sperano che il dibattito all’Onu lo farà ripartire. Sono perfettamente consapevoli che, anche se le Nazioni Unite dovessero riconoscere la Palestina, in pratica non cambierebbe nulla».
Come al solito, l’Europa agisce in ordine sparso. Perché?
«Guardi che l’europeo è lei, io sono israeliano. Però credo che l’Europa, lasciando tutto il dossier mediorientale in mani americane, stia perdendo una grande occasione. I principali Stati europei, la Francia, l’Italia, la Germania e la Gran Bretagna, dovrebbero prendere l’iniziativa di riconoscere la Palestina, purché smilitarizzata, offrendo in cambio a Israele una garanzia sulla sicurezza».
Tanto più che si è visto in Libia che alcuni Stati europei possono prendere l’iniziativa e portarsi dietro gli Usa...
«Esatto. E qui non si tratta nemmeno di bombardare. Una garanzia militare è molto meno impegnativa di un’operazione militare. E molto più facile da mettere in pratica».
Se Obama metterà il veto in Consiglio di sicurezza sarà per ragioni di politica estera o interna?
«Non credo che sia colpa della solita lobby ebraica. La relazione sentimentale, molto profonda che esiste fra gli Stati Uniti e Israele tocca in realtà milioni di cristiani americani, che vedono negli ebrei dei fratelli maggiori e hanno una visione un po’ mitica di Israele. Ma proprio perché la politica americana è così vile si aprono ampi spazi per l’Europa. Basta che voglia prenderseli. E, del resto, a pace fatta l’Europa ci potrebbe anche dare un modello».
E quale?
«Il Benelux. Io sogno un Benelux mediorientale formato da Israele, Palestina e Giordania, legati da vicinanza territoriale e vincoli di collaborazione economica. E in pace, finalmente».
La Stampa 24.9.11
Ma il momento non è ancora venuto
di Marta Dassù
È venuto il momento»: nel suo discorso di ieri alle Nazioni Unite, fra applausi scroscianti, il Presidente dell’Autorità palestinese, Mahmoud Abbas, ha motivato la richiesta per l’ammissione all’Onu di uno Stato indipendente e sovrano, all’interno dei confini del 1967.
È venuto il momento, ha ripetuto varie volte un vecchio leader, deciso a scrollarsi di dosso l’eredità di Yasser Arafat. È venuto il momento, anche se Barack Obama ha già annunciato che Washington metterebbe il suo veto in Consiglio di sicurezza. È venuto il momento, anche se il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, ha ribadito a una gelida platea di New York ma dove Israele può ancora contare su una «minoranza morale» - che l’unica soluzione possibile resta la pace, prima dello Stato.
Ecco, il problema è che il momento non è ancora venuto. La richiesta di Mahmoud Abbas, è giusto saperlo, è soprattutto simbolica. Perché ci vorrà del tempo per andare ai voti. E l’esito è scontato in anticipo: senza un accordo negoziato con Israele, uno Stato palestinese sovrano non nascerà. Solo il Consiglio di sicurezza, infatti, può ammettere un nuovo Stato a pieno titolo; e non accadrà, in assenza di un accordo con Israele. Il massimo a cui Abbas può aspirare è il riconoscimento della Palestina, da parte dell’Assemblea generale, come Stato osservatore permanente senza diritto di voto. È la soluzione «vaticana» per lo Stato palestinese: secondo parte degli europei, a cominciare da Nicolas Sarkozy - il Presidente francese più filo-israeliano dal 1967 in poi ma anche il Presidente deciso a tentare il grande rilancio della Francia nelle terre d’Arabia - è la soluzione su cui puntare, insieme alla ripresa di un negoziato bilaterale in tempi certi e stretti. Il Quartetto (Stati Uniti, Ue, Un, Russia) ha proposto negoziati entro un mese, da New York. E si continua a discutere in che modo una Risoluzione «vaticana» potrebbe tranquillizzare Israele su uno dei punti principali: che la Palestina rinunci a usare la Corte criminale internazionale per perseguire le politiche dello Stato ebraico.
Gli scenari reali - fra discorsi, diplomazia e simboli - sono questi. Per Abbas è decisivo presentarli come una vittoria, almeno parziale; se perdesse, il vincitore sarebbe Hamas e l’Autorità palestinese si troverebbe con un’intifada in casa, prima che contro Israele. È un punto di cui Netanyahu deve essere consapevole. Per il premier israeliano, d’altra parte, il discorso di Barack Obama all’Assemblea di New York - con l’opposizione esplicita del Presidente americano, ormai in campagna elettorale, a uno Stato palestinese dichiarato per mezzo di Risoluzioni dell’Onu, invece che di negoziati con Gerusalemme - è già un mezzo successo. Israele, dopo avere perso l’alleanza privilegiata con Ankara e il pilastro dell’Egitto di Mubarak, ritrova almeno l’America. O quello che ne rimane sulla scena medio-orientale.
Il principio sollevato da Abbas a New York non è controverso. È semplice e noto: come prevedono le Risoluzioni dell’Onu, dal 1947 in poi, i palestinesi hanno diritto al loro Stato, esattamente come gli israeliani. Gli Stati Uniti (da Clinton a Bush figlio a Barack Obama), l’Unione europea (al di là delle sue divisioni fra governi filo-israeliani e governi filo-arabi), l’élite politica israeliana (Netanyahu incluso, nonostante gli errori compiuti e gli insediamenti accumulati) sono d’accordo su questo, sono d’accordo che la soluzione al conflitto israelo-palestinese è fondata su due Stati. In discussione non è il principio, quindi. In discussione è se l’iniziativa diplomatica del Presidente palestinese, specchio delle frustrazioni della sua gente e del timore dell’Anp di perdere legittimità all’interno, aumenti o riduca le possibilità di un accordo con Israele che, con l’ultimo governo, ha fatto di tutto meno che negoziare sul serio.
Può insomma funzionare una «terza via alla Palestina» - per usare la definizione del Foreign Affairs? Dopo la fase della lotta armata e quella del negoziato senza fine promosso da Washington, il tentativo palestinese è di fare leva sui risultati ottenuti da Salam Fayyad (il premier tecnocratico, che per quattro anni ha puntato a costruire le condizioni economiche e le istituzioni del futuro Stato) e sulla legittimità del passaggio alle Nazioni Unite. Riuscirà? Il rischio vero è che, dopo New York, i negoziati per la riconciliazione con Hamas e le future elezioni premino paradossalmente il partito - Hamas, appunto - che ancora respinge la soluzione dei due Stati. E che è pronto a descrivere il passaggio all’Onu di Abbas come una sconfitta, più che una vittoria.
Il che ci riporta al problema principale, scontato ma quasi dimenticato nei commenti di questi giorni. L’Anp sta chiedendo a New York il riconoscimento della propria sovranità su un territorio che non è in grado di controllare del tutto. Finché Hamas resterà al comando a Gaza, uno Stato palestinese unitario non sarà credibile. Anche per questo, non è così ovvio che l’iniziativa diplomatica palestinese, combinata alla pressione internazionale, riesca a far funzionare un negoziato con Israele. Al di là delle responsabilità negative del governo Netanyahu, la realtà è che lo Stato ebraico è in una situazione strategica difficilissima. Per la prima volta da decenni, il pericolo di un progressivo isolamento non è immaginato ma è reale. Una situazione che, si dice con troppa facilità dall’esterno, dovrebbe spingere gli israeliani a capire che la nascita di uno Stato palestinese è nei loro migliori interessi. Sì, ma se sarà uno Stato unitario e deciso a vivere in pace con lo Stato ebraico. Il timore di Israele è che la richiesta palestinese alle Nazioni Unite generi invece nuove violenze anche nella West Bank; in un contesto, quello dei rivolgimenti arabi, molto più delicato di prima. Difficile fare previsioni, quindi. Ma la sensazione è netta: l’alternativa a una soluzione negoziata non sarà la nascita per via unilaterale di uno Stato palestinese, poi sanzionata sul piano internazionale; sarà un nuovo conflitto, con ramificazioni regionali più rischiose che in passato.
Corriere della Sera 24.9.11
Il Segretario generale dell'Organizzazione della Conferenza Islamica (Oic) Ekmeleddin Ihsanoglu
«Soltanto due Stati sullo stesso piano possono negoziare»
di Alessandra Farkas
NEW YORK — In un'intervista al Corriere, nel settembre 2009, aveva definito Barack Obama «un presidente americano diverso da tutti gli altri»; «il primo a riconoscere la sofferenza dei palestinesi, collegandola a quella degli ebrei e degli afroamericani». Ma due anni più tardi, ha cambiato registro.
«Avrei tanto voluto vedere il presidente Obama mantenere la promessa fatta alla 65a Assemblea generale Onu», spiega il leader della seconda più grande organizzazione intergovernativa dopo l'Onu, con 57 Stati membri in 4 continenti, «nel 2010 egli auspicò la creazione di uno stato palestinese indipendente e sovrano entro un anno».
Obama vi ha deluso?
«La leadership politica non è uno scherzo. Obama deve fare i conti con fattori di politica interna e bilanciarli. Non voglio aggiungere altro».
Come giudica la decisione dei palestinesi di dare più tempo al Consiglio di sicurezza prima del voto?
«La nostra posizione è chiara: non esistono motivi per cui il Consiglio di sicurezza o l'Assemblea generale debbano rifiutarsi di votare e approvare subito la richiesta di Abu Mazen sulla creazione di uno stato».
Perché non aspettare una ripresa dei negoziati diretti tra Israele e Palestinesi?
«Aiutare i palestinesi adesso è un imperativo morale. La risoluzione Onu del 1947 prevedeva la creazione di due stati, uno ebraico e l'altro palestinese, uno vicino all'altro. Da allora il primo è diventato realtà, il secondo no. È tempo di risultati».
Molti, non solo in Israele e in Usa, temono gli effetti di un'azione unilaterale.
«Una volta che saranno finalmente una realtà, Stato ebraico e Stato palestinese potranno tornare ad incontrarsi per negoziare la pace, ex aequo. Solo allora si potranno decidere i confini del nuovo Stato, secondo parametri stabiliti dalla comunità internazionale».
E la parte dei palestinesi che non si riconosce nel nuovo stato?
«Le differenze finiranno per ricomporsi di fronte alla gioia di avere una nazione dopo 64 anni. Le fazioni che oggi dividono i palestinesi lasceranno il passo a un processo democratico vero. Si deve iniziare con un referendum sullo Stato, per passare poi a elezioni democratiche».
Israele è assediata da Stati che mettono in discussione la sua stessa esistenza.
«Quando esisterà uno Stato palestinese, tutti riconosceranno i due Stati, che coopereranno tra loro invece di farsi la guerra. Solo allora la regione diventerà un luogo di prosperità, invece che di terrorismo».
Nel suo libro The Islamic World in the New Century lei parla dell'importanza del processo di democratizzazione nei paesi musulmani.
«L'ho scritto nel 2009, prima della primavera araba. Sostengo da sempre che i paesi islamici vivono fuori dalla storia e che prima o poi cercheranno di entrarvi, come hanno fatto tanti ex regimi totalitari, dall'Europa dell'Est all'America Latina. Sono profondamente convinto che dalla primavera araba scaturirà una vera democrazia, anche se sarà un cammino lungo e tortuoso».
il Fatto 24.9.11
Dal Cpa alle navi. Reclusione continua
700 tunisini bloccati nel porto di Palermo
di Silvia D’Onghia e Giuseppe Lo Bianco
Li hanno imbarcati sui C 130 dell’aeronautica militare diretti all’aeroporto di Palermo, da qui con i pullmann della polizia li hanno trasportati al porto, blindato per l’occasione da 500 agenti che hanno chiuso al traffico commerciale il molo di Santa Lucia, e li hanno caricati sui traghetti “Moby Fantasy” , “Audacia” e “Moby Vincent”, trasformati in “centri di raccolta galleggianti”. Ordine pubblico in allarme per il trasporto da Lampedusa di oltre 700 immigrati tunisini, da ieri “ospiti” di tre traghetti, con il divieto di scendere a terra e in attesa di un trasferimento in un Cie e infine del reimpatrio. E così, mentre l’isola si svuota, il suo futuro è legato alle parole di Maroni, che ha promesso di sottrarre Lampedusa all’assalto degli immigrati: con un semplice tratto di penna toglierà alla toponomastica marina l’aggettivo “sicuro” per costringere chi opera nella zona Sar (lo spazio marino in cui lo Stato è competente per il servizio di Search and Rescue, ricerca e salvataggio) a cambiare rotta con il suo carico umano. Non più Lampedusa, ma Porto Empedocle. Peccato che, più che una decisione, appare una meravigliosa illusione: secondo la convenzione di Amburgo del 1979 per la zona Sar è il comandante dell’imbarcazione a decidere rotta e approdo, che deve essere non solo sicuro ma anche “il più vicino”.
NEL LUNGO libro nero della gestione dell’immigrazione clandestina, dunque, il governo scrive un’altra pagina dell’emergenza, sulla spinta della violenza esplosa a Lampedusa: sono 700 i tunisini guardati a vista dagli agenti giunti da tutta Italia e coordinati dal vice questore Manfredi Borsellino, a capo del commissariato di Cefalù e figlio di Paolo, il giudice assassinato dalla mafia. Poca la tensione a bordo delle navi, dove fino ad oggi non si sono registrati incidenti o scontri con le forze dell’ordine; a bordo gli immigrati sono assistiti dai volontari delle organizzazioni umanitarie e da Medecins sans frontieres, ma non c’è il console tunisino, assente da Palermo fino a martedì.
Le “prigioni galleggianti” sono un approdo temporaneo, in attesa di smistare i migranti verso i Cie di tutta Italia, ma finora non si conosce la disponibilità dei posti e non si sa neanche fino a quando i migranti resteranno in rada nel porto di Palermo. La tensione che sembra essere scemata nel capoluogo siciliano è rimasta alta, invece, nelle Pelagie: a Linosa, il traghetto di linea “Palladio” partito da Lampedusa e diretto a Porto Empedocle è stato bloccato in porto per la protesta dei 98 tunisini che si trovavano ancora sulla piccola isola.
A Lampedusa, invece, svuotata dai clandestini ma preda di nuovi atti di violenza, legati al fenomeno dell’immigrazione, un imprenditore ha denunciato il furto del suo peschereccio (“sono stati i tunisini”) e ieri mattina è stata incendiata l’auto del responsabile della struttura Lampedusa Accoglienza, Cono Galipò che gestisce il Cpa, ormai andato in fumo. La sua Ford era posteggiata vicino l'hotel Medusa. “Era l’auto che usavamo io e il direttore dell’azienda – ha detto Galipò – non aveva particolari segni di riconoscimento, ma tutti sapevano che era quella nostra. Mi lascia molto perplesso il fatto che in questo posto, dove ci sono peraltro parecchie forze dell’ordine, un’auto possa venire bruciata”. Galipò non si spiega le ragioni del gesto: “Nonostante ci fosse molta tensione in giro – ha detto – nessuno mi aveva avvicinato, nè detto qualcosa, nè rivolto minacce verbali. Abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto con il popolo di Lampedusa e ci è stato sempre riconosciuto un ruolo importantissimo, riuscendo ad essere anche nei momenti più difficili accanto agli isolani”. E alla fine aggiunge, sibillino: “Facendo a volte anche cose che non ci competevano”. Si riferisce forse alle accuse di truffa aggravata per le quali è stato rinviato a giudizio davanti al Tribunale di Patti, per la sua gestione del centro di Sant’Angelo di Brolo: i magistrati lo accusano di avere trattenuto più a lungo, nel centro, alcuni rifugiati per intascare 500 mila euro in più del dovuto.
“QUEI PROFUGHI hanno semplicemente aspettato di essere trasferiti da un centro a un altro – ha replicato Galipò – ho fiducia nella magistratura”. La stessa attesa che a Lampedusa ha scatenato la rabbia dei tunisini, che hanno incendiato il Cpa e per ognuno dei quali la struttura di Galipò incassa 33,41 euro al giorno, come prevede la convenzione con il ministero degli Interni, da moltiplicare per decine di migliaia di presenze giornaliere dall’inizio dell’anno. Un episodio, insomma, che rischia di illuminare il lato nascosto del volto accogliente dello Stato, che nel fronteggiare un’ondata migratoria riesce a volte a trasformare l’emergenza in business, coniugando assistenza e lucro in un’area sottratta alla trasparenza ed ai controlli, dove la continua pressione migratoria costringe a non andare troppo per il sottile. Sull’incendio doloso dell’auto indagano i carabinieri.
l'Unità 24.9.11
Cittadinanza e voto ai migranti
Migliaia di firme per i diritti
di Vincenzo Ricciarelli
qui
l'Unità 24.9.11
Intervista ad Andrea Segre
Un passaggio fondamentale per la nostra storia
di Toni Jop
qui
l'Unità 24.9.11
Il pacifismo del Pci
La lunga strada da Stalin ai cattolici
con una lettera di Togliatti a Capitini del 1961
di Gianluca Fiocco
qui
La Stampa 24.9.11
Oltre la luce, fisica sottosopra
“Super-neutrini? Li ho scoperti quasi per caso”
Antonio Ereditato, “padre” dell’esperimento “Ci vogliono altre prove, ma i dati sono esatti”
di Barbara Gallavotti
L’annuncio al Cern «Con i Gps e gli orologi atomici abbiamo fatto misure altamente sofisticate»
Lo studioso Antonio Ereditato è nato a Napoli nel 1955 e insegna fisica all’Università di Berna. Coordina il team di «Opera», il programma che impegna 160 studiosi
Intervista
Alla fine, ieri, è arrivato l’annuncio ufficiale. È la notizia che potrebbe rivoluzionare il modo di vedere l’Universo: i neutrini sembrano viaggiare più veloci della luce, stando alle misure eseguite dai ricercatori dell’esperimento Opera, in corso ai Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. In alcuni casi i neutrini prodotti al Cern di Ginevra sarebbero arrivati al Gran Sasso con 60 miliardesimi di secondo di anticipo sul tempo che avrebbero impiegato viaggiando alla velocità della luce. Forse, li ricorderemo come i 60 miliardesimi di secondo che hanno cambiato la fisica.
Professor Antonio Ereditato, lei è il coordinatore del test Opera: come ha vissuto questa giornata?
«Dal punto di vista delle coronarie, impegnativa. I nostri risultati non sono facili da credere, le persone che sono intervenute al seminario, qui al Cern, ci hanno sottoposto a un fuoco di domande. Ma siamo riusciti a far fronte agli interrogativi. Noi stessi non sappiamo ancora se i neutrini sono davvero più veloci della luce. Ma al momento questa è la nostra osservazione e volevamo che la comunità scientifica riconoscesse che abbiamo fatto bene il nostro lavoro. Forse poi risulterà che tutto è dovuto a un qualche fenomeno per ora non previsto: la scienza funziona così».
Dobbiamo credervi? Il vostro rapporto è sobrio, ma si chiude con una frase irrituale che rivela la straordinarietà dell’annuncio: «Nonostante l’ampia significatività della misura riportata e la stabilità dell’analisi, il potenziale grande impatto dei risultati motiva la continuazione degli nostri studi».
«Si tratta di un risultato così inaspettato che ci obbliga ad essere cauti. Ogni misura può essere alterata da due tipi di errori. In primis gli errori statistici, che possono derivare dalla scarsità dei casi esaminati: per questo abbiamo preso in considerazione un elevato numero di eventi, 15 mila, e continueremo a raccogliere i dati. Il secondo tipo di errore è sistematico e può essere dovuto a difetti delle strumentazioni. Ecco perché è necessario che le misure vengano ripetute altrove: esistono strumenti adatti sia negli Usa che in Giappone».
Nonostante le cautele, definite i vostri risultati «molto significativi»: perché?
«Le nostre stime dell’effetto combinato dell’errore statistico e di quello sistematico ci portano ad un margine di incertezza di 10 miliardesimi di secondo: anche nella peggiore delle ipotesi i neutrini avrebbero un netto vantaggio rispetto alla luce. Questo almeno risulta dall’analisi dei dati, che abbiamo svolto al meglio delle nostre competenze e tenendo conto degli effetti oggi conosciuti».
I neutrini sono particelle praticamente invisibili, ma misurate la loro velocità con incredibile precisione. Gli strumenti di Opera sanno registrarne l’arrivo, ma come capite quando partono?
«Produciamo dei protoni, che urtano contro un bersaglio e generano delle particelle chiamate pioni, che decadono e producono i neutrini. Di questo processo, l’unica cosa che possiamo controllare con precisione è il momento in cui si producono i protoni, ma è abbastanza per calcolare l’esatto istante di partenza dei neutrini».
Dovevate conoscere in modo precisissimo sia la distanza fra il Cern e il Gran Sasso che il tempo di percorrenza. Come avete fatto?
«Ci siamo affidati a esperti di geodesia della Sapienza di Roma e di istituti svizzeri e tedeschi. Per misurare le distanze sono stati utilizzati dei Gps sofisticati, mentre per i tempi di percorrenza abbiamo adoperato degli orologi atomici sincronizzati».
Un aspetto paradossale è che la misura è una sorta di «effetto secondario» dell’esperimento Opera.
«È vero. Opera è stato concepito per studi diversi, sull’oscillazione del neutrino. La misura della velocità l’abbiamo fatta quasi per scrupolo, ma ora ovviamente diventerà un filone importante dell’esperimento».
Come cambia la nostra visione dell’Universo?
«Non ne ho idea. Voglio concentrarmi sulla solidità di questa misura e, se verrà confermata, qualsiasi spiegazione teorica risulterà molto eccitante».
E la fisica sperimentale come cambierebbe?
«Nella fisica delle particelle ci sono tre filoni. Uno che esplora l’ignoto alle massime energie possibili, come si fa con l’acceleratore Lhc, un secondo che si concentra su misure di precisione, come nel caso di Opera, e un terzo filone che studia le particelle cosmiche. Penso che questi tre tipi di indagine debbano integrarsi e occorrerà portare avanti esperimenti congiunti».
Lei è un italiano che lavora a Berna, in Svizzera. È un cervello in fuga?
«Mi definirei un cervello che ha fatto i suoi conti. Fino a pochi anni fa avevo una posizione come dirigente di ricerca nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, quindi ero al vertice della carriera. Però ho visto che a Berna era vacante un posto da professore ordinario e direttore del laboratorio di alte energie. Un ruolo attraente e così ho partecipato alla selezione. E ho vinto».
La Stampa 24.9.11
“Pochi soldi e tanta competizione Le nostre vite al Gran Sasso”
In miniera tra i computer a spiare i segreti dell’Universo
di Eglie Santolini
Come i sette nani di Biancaneve. E alla fine, dalla miniera salta fuori il diamante della superscoperta. Turni pesanti nella pancia della montagna, sotto 1400 metri di roccia: così lavorano i ricercatori del progetto Opera nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. «Se fa freddo, là sotto? Dipende. Quando ti metti vicino alle apparecchiature arrivi ai 20 gradi, altrimenti siamo sui 17. Più che altro è umido. Scendi in galleria direttamente in macchina, entrando dall’autostrada. Guai dimenticarsi il pile». Alessandro Paoloni, quarant’anni, 1700 euro al mese, è dipendente dei Laboratori di Frascati dell’Infn. Al Gran Sasso ha curato la fase d’installazione del detector: «un periodo febbrile, nei laboratori dalle 9 alle 19».
Emergi di lì e son serate monacali: un libro in camera, negli alberghi sotto la funivia, a Paganica o ad Assergi. Magari un piatto di arrosticini o di maltagliati al tartufo con i colleghi. O una partita di pallavolo, «come in un normale campus universitario». Per i salutisti, la mattina, due ore di jogging nel Parco Nazionale. Perfino nei momenti più duri resta la sensazione, come dice Paoloni, «di fare quello che si è scelto di fare. Ha presente lo spot dell’Amaro Montenegro?». Già, il veterinario, l’aereo da far decollare, lo spirito di squadra. Il primo pensiero di Antonio Ereditato è stato proprio per il gruppo. Nessuna traccia di competitività? «Eccome», segnala Giovanni Mazzitelli , ricercatore dell’Infn, autore del blog «Io Non Faccio Niente» (notare le iniziali): «la competitività è naturale nel nostro mestiere. Ma è sana perché il lavoro si misura con criteri oggettivi. E non manca mai il dialogo fra noi e con la comunità scientifica».
A metà strada fra Teramo e L’Aquila («il terremoto? Non ha fatto danni, abbiamo ripreso a lavorare nel giro di un mese»), questi sono i più grandi laboratori sotterranei al mondo, per gli esperimenti di fisica delle particelle. Il cuore del bunker sono tre grandi sale sperimentali, ciascuna lunga 100 metri, larga 20 e alta 18, incastonate nella montagna. La roccia dolomitica riduce il flusso dei raggi cosmici in ragione di un milione, e di migliaia di volte il flusso dei neutroni. Fuori, nei cosiddetti laboratori esterni, gli uffici amministrativi e di servizio, la mensa, la biblioteca.
Chiara Sirignano, 33 anni, ha uno stipendio di 1500 euro e, «come direi l’80 per cento di quelli che lavorano qui», un contratto a tempo determinato. Ha trovato casa da un mese, ma bazzicaqui da dieci anni e cioè dai tempi dell’Università. «Ho fatto la spola a lungo da Salerno, vivevo in albergo, con un rimborso spese per vitto e alloggio. È un’esperienza faticosa ma gratificante, c’è un bel po’ di routine, ma anche una parte di lavoro che cambia di giorno in giorno». Lei vive in camera oscura, controlla le pellicole fotografiche che hanno registrato gli esperimenti. Poi sguardo incollato al microscopio, per esaminare le lastre, e infine al computer, per analizzare i dati. «Ogni giorno qui gireranno una trentina di fisici, venti stabili più quelli che arrivano dalle istituzioni internazionali che collaborano al progetto. Una metà sono giapponesi. Mi hanno offerto una buona opportunità, a mia volta ho passato quattro mesi in Giappone». Chiara crede che rimarrà al Gran Sasso «ancora un paio d’anni», Alessandro coltiva un rapporto quasi di famiglia col suo detector e spera di poter lavorare un po’ di più all’analisi dei dati. Ma si sente sempre più oppresso «dalla burocrazia e da montagne di carte: anche comperare un alimentatore del computer da 70 euro pare un affare di Stato».
"MONACI MODERNI «Si sta al gelo e i contratti sono quasi tutti a tempo determinato»"
l'Unità 24.9.11
Rivoluzione che va oltre Einstein
di Pietro Greco
qui
l'Unità 24.9.11
Maiani: Cambierà lo spazio-tempo
di Cristiana Pulcinelli
qui
il Fatto 24.9.11
Neutrini birichini
Anche Einstein non si sente troppo bene
Margherita Hack: per la prima volta la relatività è messa in discussione
di Francesca Gambarini
Cosa vuol dire questa scoperta? Che anche Einstein non era perfetto”, ride Margherita Hack, 89 anni, con quel suo caldo accento toscano che ti fa sentire subito a casa tua anche quando si parla di fotoni, acceleratori, relatività, neutrini e nanosecondi. Ieri, alla conferenza stampa internazionale convocata nel Cern, il più grande laboratorio scientifico del mondo, è arrivata la conferma di ciò che da qualche giorno si vociferava nei corridoi di Ginevra. La velocità della luce è stata superata. La Teoria della Relatività, figlia prediletta del papà della fisica moderna, si sarebbe frantumata, sbriciolata, disintegrata di fronte ai risultati raggiunti dopo tre anni di esperi-menti che dimostrano che sì, c’è qualcosa, nell’universo mondo, che va più veloce di 300 mila chilometri al secondo. Qualcosa di infinitamente piccolo, i neutrini, inafferrabili particelle elementari, che possono viaggiare a una velocità stimata di due millesimi di percento superiore a quella della luce. Eppure la celebre astrofisica, stuzzicata sull’incredibile rivelazione, che da un paio di giorni ha messo in subbuglio l’intera comunità scientifica internazionale, non si scompone.
Qual è la sua prima considerazione, professoressa?
Io la vedo così. Penso che l’uomo sia indissolubilmente legato al concetto di infinito, di immenso. Siamo attratti da ciò che non possiamo spiegare. La scienza non è niente altro che questo bisogno tradotto in formule ed equazioni, teorie e manuali. Ecco perché uno scienziato vero non si preoccupa di mettere in dubbio qualunque teoria, sempre e comunque. Anche quando si tratta di Einstein .
Come hanno appena fatto gli scienziati del Cern di Ginevra.
Il loro studio potrebbe, in futuro e, attenzione, qui lo dico e lo ridico, solo se confermato e riconfermato, aprire ma anche spalancare nuovi universi.
Ci faccia anche un solo esempio.
Oggi, per esempio, si pensa che non sia possibile percorrere le enormi distanze cosmiche che separano un sistema solare da un altro, proprio perché si considerava che non fosse possibile andare oltre la velocità dei fotoni, superando la barriera della luce.
E domani?
Domani chissà... Chissà che, dopo questo esperimento, tra qualche anno, non cambi davvero la geografia astronomica e che non si riesca a coprirle, quelle distanze. Ma è presto per dirlo.
Per i profani della fisica, a parte lo stordimento iniziale, la questione è difficile da capire.
Sì, lo comprendo. Avvicinarsi a queste cifre, ponderare questi dati, immaginarsi, anche solo per gioco, che cosa significhino, è estremamente difficile.
Quasi impossibile. In sintesi estrema che cosa cambia nella nostra percezione?
Secondo Einstein, nessun corpo dotato di materia può andare oltre la velocità della luce, anzi, nemmeno eguagliarla. Per farlo, dovrebbe avere una massa infinitamente grande, in base alla formula E=mc². Il che ovviamente è assurdo. Invece i neutrini, che hanno una massa, seppur minima, questa velocità se la sono mangiata.
E quindi?
È la prima volta che la teoria del vecchio Albert non viene confermata. È dal 1905, l’anno in cui la elaborò, chiamandola Teoria della relatività ristretta, che si prova e si riprova a montarla e smontarla. L’abbiamo messa in discussione non so nemmeno dirle quante volte, ma i dati sperimentali gli hanno sempre dato ragione. Inequivocabilmente.
Se si confermeranno per veri i risultati del Cern, bisognerà riconsiderare quella che finora era stata ritenuta da tutti gli scienziati la teoria dell’universo, e riscrivere i libri di fisica?
Ma questo non vuol dire che la vecchia relatività sia tutta da buttare. Può darsi che si dimostri una teoria imperfetta, come molte altre. E il genio di Einstein rimarrebbe comunque intatto.
Certo, si tratta di una di quelle scoperte che colpiscono l’immaginario collettivo: c’è già chi parla di viaggi nel tempo, chi di inesplorati universi paralleli ora finalmente alla portata umana...
Suvvia (ridacchia un poco, ma subito si fa seria, ndr). Questa è fantascienza, divertissement, semplice pour parler. Con la scienza si deve sempre aspettare prima di gridare al miracolo. Il punto di partenza, e non è male, è che i dati ci sono. E da ieri sono a disposizione della comunità scientifica perché li verifichi. Intanto c’è subito una cosa da fare. Provare di nuovo. Uno degli assiomi della scienza è la riproducibilità dell’esperi-mento. È un passo fondamentale. Se un dato è verificato una sola volta, il risultato a cui porta non esiste, per la scienza.
Allora mi vuole dire che c’è molto da aspettare e niente nel mondo cambierà dopo tutto questo stupirsi e sconvolgersi?
Certo che sì. La scienza ha bisogno dei suoi tempi. E infatti nessuno degli scienziati del Cern ha azzardato interpretazioni teoriche. Bisogna incrociare i dati tra loro, magari studiare lo stesso esperimento su altre particelle dotate di massa più grande, come l’elettrone, capire come sono stati misurati i neutrini. C’è n’è di lavoro...
Corriere della Sera 24.9.11
«Come abbiamo battuto la luce
Il futuro? I viaggi nel tempo»
di Giovanni Caprara
MILANO — Dopo l'annuncio della scoperta che i neutrini viaggiano più veloci della luce non poteva andare diversamente. Alle ore 16 l'auditorium del Cern di Ginevra traboccava di scienziati, oltre cinquecento, seduti dovunque, anche per terra. Il fisico Dario Autiero, rappresentante dei 160 scienziati dell'esperimento Opera incaricato di illustrare risultati, è stato bersagliato di domande. Nessun cedimento. Per tutti c'era una risposta adeguata. «L'esame è stato molto efficace soprattutto sulla qualità del lavoro svolto. Quindi confido nel risultato — commenta Antonio Ereditato alla guida dell'esperimento —. Indicazioni importanti sono arrivate da chi ci ascoltava e altre ne aspettiamo da coloro che non erano presenti». Con estrema attenzione ascoltava anche il Premio Nobel Samuel Ting che manifestava apprezzamenti. La velocità della luce è stata superata di venti parti su un milione, cioè dello 0,0002 per cento arrivando 60 nanosecondi prima del previsto. Il tempo di volo rilevato ha un errore possibile intorno a 10 nanosecondi, e nella distanza di 730 chilometri tra il Cern e il laboratorio del Gran Sasso c'è un'incertezza di 20 centimetri.
Ma questo non sembra intaccare la sostanza del risultato ottenuto dopo la valutazione di 15 mila eventi che raddoppieranno entro l'anno prossimo. «Ora ci saranno verifiche negli Stati Uniti e in Giappone» nota Roberto Petronzio, presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare che raggruppa la cinquantina di italiani partecipanti all'esperimento costato 70 milioni di euro.
In realtà l'obiettivo della ricerca puntava a studiare le trasformazioni del neutrino muonico e la scoperta è nata, in un certo senso, per caso. «Date le possibilità dello strumento — racconta Ereditato — pensavamo di compiere altre verifiche compresa la velocità della luce. E qui siamo stati colti di sorpresa. Volevamo misurare un dato consolidato e invece ci siamo resi conto del superamento dei 300 mila chilometri al secondo stabilito da Einstein».
Qualche scienziato al Cern nei corridoi non ha condiviso la scelta dell'annuncio giudicato prematuro. «Ma a questo punto era giusto procedere nella presentazione ufficiale — spiega Sergio Bertolucci direttore scientifico del Cern —. Valutazioni e controlli di ogni genere effettuati dal gruppo si erano esaurite. Nessun problema era emerso ed era quindi etico scientificamente aprire l'esame all'intera comunità dei fisici. È evidente che solo una conferma da parte di altri esperimenti condotti altrove e in maniera indipendente potrà convalidare il risultato».
Fino ad allora la prospettiva annunciata apre fantastici scenari. «Il superamento della velocità della luce contraddice tanti aspetti delle teorie odierne — precisa Bertolucci — e ci può portare verso una realtà con più dimensioni, a viaggi nel tempo. Ma le teorie di Einstein sopravviveranno come rimasero quelle di Newton. La scienza procede».
Corriere della Sera 24.9.11
Il napoletano che legge Asimov a capo del team
di Giov. Cap.
MILANO — «Mi sono preparato a Napoli — dice con orgoglio Antonio Ereditato, 56 anni e oggi primo protagonista di una scoperta che, se confermata, sarà epocale per la scienza e la conoscenza dell'Universo —. Nella mia città natale mi sono laureato e nella stessa università Federico II ho raggiunto pure il dottorato. Inoltre, lo dico subito, sono un tifoso del Napoli».
Poi, come ogni scienziato che deve consolidare un'esperienza sul campo è volato via, ma non lontanissimo, a Strasburgo, in Francia, entrando nelle file del Cnrs, il consiglio nazionale delle ricerche d'Oltralpe. Come era ovvio per un fisico transitava quindi al Cern, la mecca della ricerca subnucleare, e poi tornava a casa, sotto il Vesuvio. Per poco però. «Mi guardavo intorno — racconta Ereditato — e così affrontai e vinsi un concorso all'Università di Berna, in Svizzera, salendo in cattedra e diventando il direttore del Laboratorio di fisica delle alte energie». Era il 2006 e da allora lo scienziato napoletano è entrato a far parte di numerose ricerche al Cern, in Giappone e infine anche nell'esperimento Opera condotto assieme all'Istituto italiano di fisica nucleare.
«La scienza — prosegue — è sempre stata la passione della mia vita anche se da giovanissimo non capivo bene che strada prendere. Poi è arrivata la fisica e l'esperienza che sto conducendo con i neutrini, da tempo la mia specializzazione, è diventata esaltante per le prospettive che apre. Ma lascio agli altri descriverle. Io sono impegnato in un'indagine che per il momento riguarda il loro comportamento e la loro natura. E tanti sono gli aspetti ancora da decifrare».
Ma non c'è solo la scienza per Ereditato. «Mi piaceva e mi piace leggere la fantascienza, le grandi storie di Asimov e Clark. Però confesso che con altrettanta passione seguo il calcio e affronto la storia della fisica e i suoi straordinari personaggi».
Quali sono stati i grandi scienziati del passato a cui ha guardato? «Certamente Enrico Fermi e in particolare Bruno Pontecorvo. Da giovane ricercatore andai nel suo laboratorio di Dubna, in Russia, dove viveva dopo l'abbandono dell'Italia. Da lui, grande genio dei neutrini, ho imparato molto e rimane per me un costante riferimento».
E la scelta della Svizzera è stata una fuga dall'Italia? «Per niente. A parte la vicinanza e il fatto che con la comunità dei fisici italiani lavoro quotidianamente, la Svizzera mi ha offerto delle opportunità maggiori per la mia vita di scienziato, come ad esempio coordinare grandi gruppi di ricerca, e quindi sono arrivato qui accettando un'ardua selezione. Mi hanno accolto molto bene e ne sono felice».
Repubblica 24.9.11
Un balzo enorme del sapere umano si potrà scardinare il concetto di tempo
Siamo entrati in una nuova era. Eppure tanti colleghi dicevano l´esperimento non sarebbe servito a nulla
di Luciano Maiani
Talvolta, il progresso della scienza avviene a scossoni, balzi in avanti che si sprigionano da un´idea o da un risultato inattesi. Non saprei come meglio definire il risultato annunciato dai Laboratori dell´Infn del Gran Sasso e dal Cern.
L´annuncio di un piccolo eccesso di velocità dei neutrini rispetto alla luce, circa 2 parti su 100mila, proviene da una collaborazione di provata capacità, da laboratori internazionali di tutto rispetto, con l´impiego delle tecnologie più avanzate per la misura di distanze e tempi. La portata del risultato è tale, tuttavia, da consigliare prudenza. Non possiamo ancora dire se si tratta di un falso allarme o di uno scossone capace di modificare la visione di spazio e tempo sviluppata da Einstein e consolidata in più di cento anni di esperimenti. Esperimenti effettuati su particelle elettricamente cariche che siamo capaci di accelerare e misurare nei laboratori (quindi non sui neutrini, privi di carica elettrica).
Con il fascio di neutrini dal Cern al Gran Sasso per la prima volta riusciamo a controllare la partenza e l´arrivo di particelle elettricamente neutre su distanze tali da permettere la misura con una precisione mai raggiunta prima. Neutrini raggiungono la Terra anche dal Sole e dalle grandi stelle che esplodono, le supernove. Nel primo caso, vediamo l´arrivo ma non sappiamo quando è avvenuta la partenza. Delle supernove, conosciamo solo un esempio (del 1987) in cui l´arrivo dei neutrini è avvenuto senza anomalie. Ma anche in questo caso la sorgente era fuori del nostro controllo e i neutrini così pochi da non permettere un test stringente.
La possibilità di inviare al Gran Sasso un fascio di neutrini di alta energia è stata considerata negli anni ´80, quando Antonino Zichichi promosse la costruzione dei laboratori sotto il Gran Sasso, e infatti le sale dei laboratori vennero orientate in direzione del Cern. Solo alla fine del secolo, tuttavia, il progetto venne concretizzato e sostenuto da una collaborazione internazionale che vedeva come protagonisti il Cern, allora sotto la mia direzione, e l´Infn, diretto da Enzo Iarocci.
Cosa cambierebbe se Opera avesse ragione? Secondo Einstein, il tempo che passa tra la partenza e l´arrivo di un segnale dipende dal sistema di riferimento da cui guardiamo i due eventi. Se il segnale viaggia a velocità superiore alla luce, cambiando riferimento, ad esempio guardando da un´astronave a grandissima velocità, potremmo vedere un tempo zero - partenza e arrivo simultanei - o addirittura un tempo negativo - il segnale arriva prima di partire! In entrambi i casi, si perderebbe la relazione causa-effetto tra invio e ricezione del segnale. Per questo, nella teoria della relatività i segnali "superluminali" sono proibiti. È troppo presto per dire come queste idee dovranno essere modificate e quali concetti dovremo abbandonare per rispondere a un eventuale comportamento anomalo dei neutrini (aspettiamo la conferma dai fasci di Stati Uniti e in Giappone). Certo, non sarà cosa dappoco.
Repubblica 24.9.11
Troppo presto per archiviare Einstein nella fisica le rivoluzioni sono rarissime
Ma se il dato fosse vero bisognerebbe ripensare tutto e capire dove abbiamo sbagliato fino a oggi
di Carlo Rovelli
La cautela è d´obbligo. Una misura deve essere ripetuta prima di diventare credibile, e sviscerata a fondo prima di trarne conclusioni, a maggior ragione se sembra contraddire tutto quello che misuriamo da un secolo. Altri annunci di clamorose scoperte non hanno poi resistito a una analisi serrata. Ne sono consapevoli gli autori della bellissima misura della velocità dei neutrini, che concludono il loro articolo sobriamente ("riteniamo opportuno continuare questa ricerca per studiare possibili effetti sistematici non conosciuti che potrebbero spiegare l´anomalia osservata") e ne è consapevole il cautissimo comunicato del Cern ("interpretare i risultati di questa nuova misura come indicazioni di una modifica della teoria di Einstein è poco plausibile"). È un po´ come se qualcuno dicesse di aver visto di notte un pinguino in piazza di Spagna: prendiamolo sul serio e cerchiamo il pinguino, magari c´è davvero. Ma non saltiamo subito alla conclusione che di certo ci sono pinguini in giro per Roma.
Se dovesse essere confermato, il risultato sarebbe eccezionale. Non tanto perché contraddica il senso comune: non stupisce nessuno che qualcosa si possa muovere molto veloce; è la teoria di Einstein, dove la velocità della luce è un limite invalicabile, ad essere controintuitiva. Il motivo dell´eccezionalità, piuttosto, è che se il risultato fosse confermato sarebbe necessario rivedere praticamente tutta la fisica moderna. La fisica delle particelle, la fisica gravitazionale, l´astrofisica, la cosmologia, e perfino l´elettromagnetismo, implicano tutte l´esistenza di questa velocità massima. Ci sono innumerevoli previsioni, confermate, che seguono da teorie che includono questa assunzione. Se questa assunzione fosse violata, bisognerebbe ripensare tutto, e capire come abbiamo fatto a fare predizioni corrette basate su un´assunzione sbagliata.
Sarebbe splendido. Saremmo sbalzati dalla situazione comoda ma un po´ noiosa in cui siamo oggi, in cui le teorie esistenti sono estremamente potenti e non abbiamo quasi esperimenti che le contraddicano, in una situazione in cui c´è tutto da rifare. Sarebbe il sogno dei fisici teorici, che smetterebbero di sentirsi un po´ inutili a pensare a mondi paralleli. La tentazione di prendere subito sul serio queste misure è forte, e certo usciranno presto decine di ipotesi di spiegazione.
Speriamo che sia vero, anche perché il team internazionale che ha fatto la misura è di altissimo livello, e il loro lavoro è di grande qualità. Hanno misurato la distanza fra il Cern e i laboratori all´Aquila con una precisione di qualche centimetro, e il tempo volo dei neutrini con una precisione di dieci miliardesimi di secondo. Meriterebbe che la Natura dicesse sì. Ma teniamo presente che scoperte così clamorose, che contraddicono tutto quanto ci si aspetta, sono rarissime, se non inesistenti, nella storia della fisica. In generale, i segnali del nuovo iniziano lenti e confusi. Perfino le sorprendenti osservazioni di Galileo si inquadravano in fondo bene nel modello di Copernico, scritto un secolo prima. Stiamo a vedere.
Corriere della Sera 24.9.11
Narcisiste o possessive
Le mamme cattivissime
di Paolo Di Stefano
Esiste l'istinto materno? O si tratta di un mito oscurantista da sfatare? La psicoanalista Marina Valcarenghi ritiene di sì: «Esiste in noi donne come esiste negli altri mammiferi e il contrario dovrebbe, credo, essere dimostrato». In attesa della confutazione, bisogna dunque chiedersi se l'istinto materno risolve tutti i problemi. Risposta: tutt'altro, a volte li complica, perché anche nell'istinto materno si nasconde una ambivalenza che genera conflitti e grovigli magari inespressi o inesprimibili: egoismi, rabbie, paure, frustrazioni. Specie in una fase di passaggio e di incertezza antropologica come la nostra. Ed è proprio l'incertezza a gettare qualche ombra sulla maternità, come spiega bene Valcarenghi nel libro in uscita Mamma non farmi male (Bruno Mondadori editore). La maternità ha sempre comportato disturbi psichici tradizionalmente legati a una vita prestabilita dai modelli collettivi indiscutibili: madri sofferenti perché si sentono «nate solo per essere madri» e a questa missione pensano di consacrare la loro vita: sono le madri «totali», cui basta un niente perché si infranga questa presunta totalità. Le madri «nere» come le seppie sono deluse, scontente, avvolte da nuvole cupe che estendono alla famiglia. E ancora: madri vittime e lamentose; madri narcisiste che rispecchiano nei figli le proprie aspettative di successo; madri che ritorcono la loro misoginia contro le figlie; madri isteriche e madri ingombranti, istrioniche, per cui i figli provano spesso vergogna. Un ampio repertorio di patologie che hanno conseguenze più o meno profonde nella prole.
La maternità al tempo dell'insicurezza ne ha cancellate diverse, ma ne ha aggiunte altre: se nella stabilità sociale, anche quando è una prigione, è garantito un equilibrio, la precarietà diffusa e la crisi dell'assetto patriarcale hanno finito per cambiare il modo di vivere la maternità. Ora, è ovvio che esistono anche le madri felici o quelle che se proprio non sono felici per loro fortuna non soffrono di alcuna patologia degna di analisi. E dunque va da sé che Valcarenghi prende in considerazione quella che chiama «madre negativa», senza per questo negare che ci siano madri positive (e saranno sicuramente il 90 per cento!). Detto ciò, la madre depressa non è certo una novità. Cambiano le cause: non ultimo il senso di colpa per non sapere riconoscere i propri desideri e amministrare una nuova libertà nelle dinamiche familiari. A una mamma depressa corrisponde spesso un bambino che vuole aiutarla assumendosi responsabilità che non gli spettano.
L'ansia materna è in aumento. Quante volte le mamme si attaccano al telefono: «Dottore, non mangia... Dottore, non dorme... Dottore, continua a piangere...»: stati d'animo che la psicoanalista junghiana attribuisce a una «mancanza di fiducia nelle proprie capacità forse dovuta a un sapere dimenticato» ma anche a un desiderio di protezione in una società instabile. Una volta non era così, esclamano i pediatri più anziani: mai viste tante mamme ansiose. Facile passare dall'ansia all'apatia, alla tristezza, alla depressione. Le madri assenti non sono quelle che non hanno tempo, sono quelle che non hanno interesse per i loro pargoli e che magari mettono al mondo figli che non conosceranno mai sentendosi colpevoli della loro latitanza. «Grazie di avermi voluto fra i tuoi pazienti» è la frase che la Valcarenghi si è sentita rivolgere da un bimbo abbandonato. E non si tratta necessariamente di un ex infante recuperato da un cassonetto. «Sono in aumento le madri che chiudono la porta, lasciando i bambini al marito, ai nonni, o a loro stessi». Oltre alle cattive madri esistono anche le madri cattive, nonostante l'istinto archetipico di cui si diceva? Beh, ci sono anche quelle, indubbiamente, e sono in crescita. Maltrattamenti, abusi, punizioni fuori misura, persino l'infanticidio. «Non è cambiata la violenza, sono cambiate le sue ragioni». Mentre un tempo erano il degrado e l'emarginazione a favorire questi comportamenti, oggi la violenza, per lo più sommersa, riguarda tutte le classi sociali. Valcarenghi intravede una delle cause in un desiderio di «possesso totale» che qualche volta si perpetua: è una pretesa di controllo sul figlio che talvolta si spinge fino a una deriva violenta.
«Il figlio è mio e solo io posso decidere su di lui». La casistica è molto ampia e comprende la donna che ogni mattina sveglia la piccola Irene con un pizzicotto («non piange perché ormai si è abituata»). Ma anche la madre frustrata che fa pagare ai figli la decisione di abbandonare una brillante carriera prendendoli a calci, mordendoli, minacciandoli. Casi estremi, certo. Ma «in questi anni le donne sono molto più sole nella maternità e un Io debole, con poca energia e solidità, può crollare sotto il peso dei figli». La violenza è nell'aria, nella realtà, per le strade, in televisione: una violenza «decodificata», non solo fisica ma soprattutto psichica, che invade anche la famiglia: urlare, far volare un piatto, chiudere un bambino al buio non sfiora il corpo del bambino ma gli procura terrore. «La madre perfetta non esiste», sostiene Elisabeth Badinther, la filosofa femminista francese, nel suo nuovo libro intitolato Mamme cattivissime? (Corbaccio). Il vero reato è l'apologia della buona madre, quella che trionfa nella retorica imperante non solo nella pubblicità ma anche presso le stesse donne. L'autoretorica che le vuole pacificate, attive, efficienti, sensibili, affettuose. Esaltando quell'istinto materno a cui Badinther alla fine non crede.
Corriere della Sera 24.9.11
Il lungo viaggio di Colletti oltre le utopie della sinistra
Marxista libertario, accettò le dure repliche della storia
di Giuseppe Bedeschi
Il 3 novembre di dieci anni fa scomparve Lucio Colletti, uno dei protagonisti della cultura filosofico-politica italiana della seconda metà del Novecento, e una delle personalità più discusse di quegli anni difficili e tormentati. La sua storia intellettuale fu contrassegnata da appassionate e drammatiche «svolte» o «fratture», nelle quali egli ebbe la forza di mettere in discussione il proprio precedente patrimonio ideale, e di avviare una fase interamente nuova. Credo che questo sia stato l'aspetto più interessante (e, certo, il più inquietante) della personalità del filosofo romano.
La prima «svolta» fu la sua adesione al marxismo, pochi anni dopo la laurea (che aveva conseguito sotto la guida del filosofo crociano Carlo Antoni). Durante gli studi universitari, infatti, e nel periodo immediatamente successivo, Colletti non era su posizioni marxiste, bensì su posizioni liberaldemocratiche. La sua adesione al marxismo, e la sua decisione di entrare nel Partito comunista, maturarono tra il 1949 e il 1950, in piena guerra fredda, quando egli aveva 25-26 anni (era nato nel 1924). Colletti ha raccontato che fu la lettura di un testo filosofico di Lenin, Materialismo ed empiriocriticismo, a determinare la sua conversione al marxismo. Se devo essere sincero, non ho mai creduto a questa testimonianza di Colletti (pronunciata certo in buona fede). Penso piuttosto che la sua svolta in direzione di Marx e del comunismo abbia avuto la sua molla (come accadde a tanti intellettuali) nel messaggio salvifico del marxismo: la nascita di una società interamente nuova e unificata.
Ciò è confermato dal fatto che il filosofo romano, dopo le rivoluzioni popolari in Polonia (Poznan) e in Ungheria, nel 1956, non fu tra i numerosissimi intellettuali che abbandonarono il Pci. Beninteso, egli visse con grande passione e drammaticità quegli avvenimenti, e anzi fu tra gli estensori della «lettera dei 101» (fra i quali figuravano parecchie delle personalità più prestigiose che avevano aderito al Pci: da Natalino Sapegno a Carlo Muscetta, da Luciano Cafagna ad Alberto Caracciolo, per fare solo alcuni nomi). In quel documento — che fu inviato alla direzione del partito, con richiesta di pubblicazione su «l'Unità» (richiesta che fu respinta) — si denunciava lo stalinismo che dominava nell'Urss e nei Paesi satelliti, la dura coercizione sulle masse popolari, la soppressione delle libertà civili e politiche, l'instaurazione di rapporti fra gli Stati socialisti basati sull'ingerenza e sulla subordinazione; e si denunciava altresì che il Pci, fino a quel momento, non aveva condannato lo stalinismo, e ne aveva minimizzato i crimini, definendoli «errori» o addirittura «esagerazioni».
E tuttavia, nonostante Colletti fosse, come si è detto, uno degli estensori della lettera dei 101, non uscì dal partito (come fece gran parte degli altri firmatari). Restava intatta la sua fede nel comunismo, quale delineato da Marx, di cui lo stalinismo era non una conseguenza (pensava il filosofo romano), bensì una spaventosa negazione.
Senonché il marxismo di Colletti era un marxismo eterodosso, che lo avrebbe portato a confliggere sempre più col Pci (dal quale uscì nel 1964). Da un lato, infatti, sul piano filosofico-teorico, egli (vicino in ciò a Galvano Della Volpe) rifiutava il «materialismo dialettico» (che era il marxismo ufficiale di tutti i partiti comunisti) con la sua dialettica della natura e della storia, ed esigeva un ritorno all'opera di Marx, che era essenzialmente (così pensava allora il filosofo romano) una analisi sociologico-scientifica della società capitalistica; dall'altro lato, sul piano politico, rivendicava l'«autogoverno dei produttori», cioè la democrazia consiliare o diretta, con la salvaguardia di tutte le libertà civili e politiche. Il marxismo di Colletti assumeva così una dimensione libertaria, e al tempo stesso veniva a collocarsi alla sinistra del Pci, di cui criticava la difesa della Costituzione italiana, che era — egli diceva polemicamente — una costituzione democratico-parlamentare borghese.
Erano posizioni, queste di Colletti, destinate a entrare in crisi. Sotto le dure repliche della storia — l'impossibilità di qualunque rinnovamento del «socialismo reale», e al tempo stesso la vitalità e la produttività sempre più elevata del capitalismo — il filosofo romano, a partire dalla sua celebre Intervista politico-filosofica del 1974, incominciò a mettere in discussione l'opera di Marx, che (seguendo le indicazioni di Hans Kelsen, ma approfondendole e rielaborandole attraverso una eccezionale conoscenza del pensiero kantiano) gli parve fondata sulla confusione (già centrale in Hegel) fra «opposizione reale» e «contraddizione». Il conflitto sociale fra operai e capitalisti era appunto un conflitto, cioè una opposizione, ma non era una contraddizione, e non postulava affatto il proprio superamento e la propria soppressione.
Quanto alle libertà civili e politiche, Colletti finì con l'accettare l'obiezione formidabile che gli rivolse Norberto Bobbio nei suoi famosi saggi apparsi nel 1975 sulla rivista socialista «Mondoperaio». «Per salvare capra e cavoli — scrisse Bobbio — Colletti sostiene che altro è il parlamentarismo di cui il futuro Stato socialista potrebbe fare a meno, altro sono le libertà civili e politiche, come la libertà di stampa e il diritto di sciopero, senza le quali non ci può essere, a suo giudizio, socialismo. (…) Mi domando come Colletti creda veramente possano essere difese e conservate le libertà cui tiene senza un organo centrale in cui siano rappresentate le varie parti che compongono la società civile e in cui la discussione e le deliberazioni che ne seguono siano rette dalle regole del gioco democratico». Accettando pienamente questa obiezione, Colletti era ormai fuori del marxismo e sempre più vicino al pensiero liberale. Ricevette perciò molti attacchi dai suoi antichi compagni di fede, e anche delle vere e proprie irrisioni (la pretesa «crisi del marxismo», gli disse un teorico dell'estrema sinistra, era solo una miserevole «sceneggiata»). Ma egli procedette tranquillamente per la propria strada, incurante delle scomuniche e degli strepiti, come sempre aveva fatto in passato.
Corriere della Sera 24 .9.11
Autobiografia di un partigiano
di Dino Messina
È il nome più conosciuto della Resistenza romana, perché ne fu indubbio protagonista e soprattutto perché a lui il comandante Carlo Salinari assegnò il compito rischioso di far scoppiare il 23 marzo 1944 al passaggio del Battaglione Bozen in via Rasella un carrettino pieno di tritolo che uccise 32 soldati nazisti. A quell'azione, decisa da Giorgio Amendola e dal comando delle formazioni garibaldine, parteciparono dodici partigiani dei Gap (Gruppi di azione patriottica), ma Rosario Bentivegna, classe 1922, medico del lavoro e militante del Partito comunista sino al 1985, è rimasto l'unico testimone diretto dell'episodio che determinò il giorno successivo la terribile rappresaglia nazista delle Fosse Ardeatine, con 335 vittime selezionate soprattutto tra i prigionieri politici ed ebrei.
Via Rasella, con le polemiche, anche interne alla sinistra, durate oltre mezzo secolo, è il cuore del nuovo libro di Bentivegna, scritto con la consulenza della giovane storica Michela Ponzani (Senza fare di necessità virtù. Memorie di un antifascista, Einaudi, pp. 422, 20). Il saggio tuttavia non è né una cronaca di via Rasella né una storia della Resistenza romana. È anche questo, ma è soprattutto l'autobiografia di un militante del secolo delle ideologie, che ancora oggi, nonostante il fallimento del «socialismo reale», continua a dichiararsi comunista. Un «comunista antistaliniano», ma sempre ammiratore di Luigi Longo e della «spinta propulsiva» data da Palmiro Togliatti con la «svolta di Salerno».
Anche se Bentivegna ha raccontato la sua verità già in un libro apprezzato da Renzo De Felice, Achtung Banditen, edito da Mursia nell'83 e nel 2004 in una versione aggiornata, la lettura di queste «memorie di un antifascista» è utile sia per conoscere la realtà della Resistenza, sia per seguire la formazione e il percorso anche internazionale di un militante comunista negli anni della guerra fredda. Su un fatto Bentivegna ha ragione, così come hanno stabilito una serie infinita di sentenze dei tribunali: dopo l'attentato di via Rasella, non venne affisso nessun manifesto che invitava i partigiani a consegnarsi. La rappresaglia delle Ardeatine fu decisa e realizzata in gran segreto, anche se qualcosa trapelò in Vaticano. La prima notizia della strage venne pubblicata il 25 marzo sul «Messaggero», a cose fatte. Più controversa è la questione se l'attacco al battaglione Bozen fosse necessario dal punto di vista militare, come sostiene Bentivegna, per far cessare il transito di truppe naziste a Roma e di conseguenza interrompere i bombardamenti sulla capitale da parte dell'aviazione alleata.
Grato ai generosi romani che aiutarono nella clandestinità lui e i suoi compagni, Bentivegna è rimasto alla battuta del generale nazista Kurt Maeltzer secondo cui mezza Roma nascondeva l'altra metà. Così nega l'esistenza di una «zona grigia» e considera mistificazioni le ricerche di uno storico come Aurelio Lepre, che in un pamphlet del 1996 basato sulle intercettazioni telefoniche documentava le critiche dei romani all'attacco di via Rasella. Un'azione considerata un attentato terroristico, e in quanto tale «non necessaria», se non dannosa, anche dal filosofo Norberto Bobbio che negli anni di piombo ingaggiò con Bentivegna una polemica serrata. Il partigiano «Paolo», questo il suo nome di battaglia, non ha cambiato opinione. Così sembra irrigidito su vecchi punti di vista rispetto al dialogo avviato proprio sul «Corriere della Sera» con il «ragazzo di Salò» Carlo Mazzantini dopo lo storico discorso pronunciato dal presidente della Camera Luciano Violante che invitava a «capire le ragioni dei vinti».
L'ortodossia, vorremmo dire una certa rigidità del punto di vista, non toglie tuttavia interesse all'autobiografia di Bentivegna. Nelle pagine iniziali, quando racconta la vita di un giovane borghese nella Roma fascista, nel racconto dell'avventura in Jugoslavia con la Brigata Garibaldi, quando dovette schivare le pallottole dei partigiani titini. O nella narrazione dell'impresa compiuta alla fine degli anni Sessanta alla guida di un motoscafo d'altura per mettere in salvo i dirigenti del Partito comunista greco, perseguitati dai colonnelli.
La Stampa Tuttolibri 24.9.11
Nei gulag di Stalin dove morì il sogno lituano
di Elena Loewenthal
Ruta Sepetys La scrittrice di origini baltiche rompe il silenzio sulle deportazioni del 1941
Ruta Sepetys AVEVANO SPENTO ANCHE LA LUNA ptrad. di Roberta Scarabelli Garzanti, pp. 300, 18
Giugno del 1941. Lituania. Una giovane donna e i suoi due figli, un bambino e una adolescente, vengono prelevati a forza da casa. Lina non ha neanche il tempo di cambiarsi, lascia casa per sempre con la camicia da notte. Insieme ad altri lituani, smarriti e spaventati, vengono caricati su un camion e portati lontano. Un lungo, lunghissimo viaggio in treno, assiepati in puzzolenti e bui vagoni merci, li porterà in un campo di lavoro.
Ma questa storia che Ruta Sepetys narra in Avevano spento anche la luna non è quello che ci si aspetta. O forse sì, perché le tragedie così si assomigliano tutte, i destini si sovrappongono, il dolore si accumula e tutto resta incomprensibile. Ci strappa un «perché?» indignato e rabbioso. Perché quella di Lina, di Jonas e della loro madre Elena, non è la storia di una famiglia ebraica in cammino verso la Shoah. È qualcosa d'altro, ma in fondo anche lo stesso. Qui, invece delle SS c'è la polizia sovietica, e gli ordini arrivano da Stalin. Il progetto è quello di azzerare ogni forma di dissidenza o anche solo di identità nazionale, nei paesi baltici. Lituania, Lettonia, Estonia. Piegare una resistenza anche solo virtuale, sgombrare il campo - in senso politico e materiale. Centinaia di migliaia di persone furono così prese, malmentate, deportate verso una lontananza inimmaginabile, torturate e uccise.
L'autrice è figlia di un ufficiale lituano. Non ha conosciuto direttamente questa storia, ma quasi. Ha, soprattutto, deciso di renderle onore, attraverso la memoria narrativa. Raccontando la storia di queste tre anime che il regime sovietico decide di far peregrinare per gli spazi sconfinati dell'Asia Centrale, impantanare per quasi un anno negli Altaj a tirare fuori barbabietole dalle gelida terra. E poi rimettere su un treno, settimane di viaggio ancora, verso la Siberia estrema, il circolo polare artico. Molta di questa gente tornò a casa, se tornò - e trovando degli sconosciuti a casa propria, in Lituania - solo a metà degli anni Cinquanta. Nel frattempo, cercò di costruire qualcosa fra i ghiacci, lassù.
Sepetys racconta questa storia con intensità, e anche le scene più crudeli e assurde risultano purtroppo credibili, in quello scenario. Tutto ruota intorno a Lina, la protagonista, quindicenne all' inizio del libro: figlia del rettore dell'Università - che sparisce e non tornerà più - è vissuta negli agi, finché da un giorno all'altro si ritrova catapultata in una realtà dove una buccia marcia di patata è un bene da tenersi caro. Anzi da divorare prima che qualcuno te lo strappi via di mano. Lina è un'artista, o meglio la aspetterebbe un futuro di artista: disegna in modo strepitoso e L'Urlo di Munch è il suo modello. Sui treni, nei campi di lavoro, nelle steppe siberiane ghiacciate dove non c'è nulla se non un'umanità abbandonata a se stessa, troverà ispirazione. Per intanto, racconta la tragedia attraverso brevi scene in sequenza incalzante: succede di tutto in quei luoghi.
Oltre a Lina e alla sua famiglia, c'è nel libro una galleria di personaggi accomunati dal destino eppure spesso distanti fra loro, quasi ostili. Il libro è pieno di piccoli e grandi eventi quotidiani, di imprevisti, tragedie, momenti toccanti. Tutto sembra quasi incredibile se non fosse che la storia è calco di una realtà, di vite veramente vissute così. Ruta Sepetys ha fatto ricerche, si è documentata, segue i suoi personaggi in un itinerario tanto assurdo quanto reale, dal Baltico fino all' estremo nord est, non lontano dal Polo. Con ciò, riesce a strappare da questa storia lo spesso velo d'invisibilità sotto il quale era rimasta nascosta, come capita a quei poveri prigionieri un giorno al porto, in Siberia, quando le guardie sovietiche li rinchiudono nella yurta per più di cinque ore, per tenerli nascosti alla nave americana attraccata per scaricare merci.
Corriere della Sera 24.9.11
Il lungo sogno dell'arte sovversiva
Caravaggio fu il primo pittore a stravolgere i modelli precostituiti
Nell'800 toccò agli Impressionisti e un secolo dopo alle avanguardie
di Francesca Bonazzoli
«Con la fede nello sviluppo in una nuova generazione di creatori e di fruitori noi convochiamo l'intera gioventù e in quanto giovani portatori del futuro intendiamo conquistare la libertà di vivere e di operare opponendoci ai vecchi poteri costituiti. È dei nostri chiunque sappia dare forma direttamente e senza falsificazioni a ciò che lo spinge a creare».
Il proclama della Brücke è uno dei tanti che nel Novecento ha trasformato la storia dell'arte, da cammino ordinato verso la progressiva conquista della mimesi a percorso accidentato, compiuto a balzi all'indietro per distruggere la strada percorsa.
Per secoli il sistema delle botteghe, presso cui gli artisti imparavano il mestiere fin da ragazzini cominciando a ricopiare i disegni degli allievi più grandi, aveva funzionato come anello fluido e ininterrotto di trasmissione del sapere. Gli allievi superavano il maestro per bravura, non per conflitto. Anche quelli più dotati, come per esempio Leonardo nella bottega del Verrocchio, non si distinguevano mai in opposizione al maestro ma piuttosto come il fiore all'occhiello, degno di collaborare alla pari come fecero i due nel «Battesimo di Cristo». Le rivalità fra gli artisti esistevano ma ognuno di loro aveva la certezza di partecipare alle «magnifiche sorti progressive della pittura», ovvero di riuscire a superare il grande modello della classicità.
Caso a parte fu Caravaggio, l'unico artista che lavorò «contro», poiché pretendeva di affermare la sua pittura dal vero, «dal naturale», contro l'artificiosità manierista basata sulla consueta ripetizione dei modelli passati. Sbeffeggiato dai principi dell'Accademia, portato addirittura in tribunale a difendere la sua onorabilità di pittore e censurato dagli altari delle chiese, la sua rivoluzione durò solo una trentina d'anni e poi fu schiacciata dalla «controriforma» barocca.
Bisogna aspettare l'Ottocento per ritrovare un'analoga rottura, quando gli Impressionisti, come Caravaggio, fanno della ribellione il manifesto della loro pittura e della distruzione delle convenzioni la loro forza. Dagli Impressionisti in poi, la storia dell'arte si trasforma in una continua rivendicazione di rottura delle regole che ostacolano la creatività bloccandola in modelli ripetitivi, accademici e percepiti come vecchi. Possiamo dire che, da allora, l'arte diventa una faccenda per giovani e una liberazione dai vincoli borghesi.
Pensiamo ai secessionisti di Vienna, ai futuristi, dadaisti, suprematisti, espressionisti, cubisti, surrealisti, con tutti i loro proclami sfacciatamente giovanilisti e provocatori, il rifiuto dello storicismo e il loro disprezzo per le regole perbeniste e le buone maniere sociali. Quello che vogliono è shoccare, ribaltare il tavolo, stupire, fare «arte col martello», attirare anatemi, fino all'estrema provocazione, quella di Piero Manzoni, che a ventott'anni mette la merda in scatola e la vende allo stesso peso dell'oro.
Con le avanguardie, termine derivato dal linguaggio militare e che entra in uso proprio nel Novecento, l'arte smette di marciare al passo con lo spirito del tempo per stravolgerlo e criticarlo dal di fuori. L'artista non vuole più servire ma sovvertire. La sua ribellione è anche sociale perché scardina modelli di vita ordinata, esalta la bohème, l'anarchia, abbatte i valori consolidati. Può presentarsi anche con caratteri messianici, di rigenerazione dell'intera società, come fecero i suprematisti e, ancora negli anni Settanta, figure carismatiche come Joseph Beuys. Si sente minoranza rispetto al pensiero dominante; un antagonista, non organico al potere. Non vuole più lavorare per l'oligarchia ma per un'élite che lo comprende.
È in questo contesto che nasce anche la critica, sostituendosi alla storiografia. Oggi, però, la spinta propulsiva delle avanguardie si è esaurita. Gli artisti fanno quello che vogliono dal momento che non ci sono rimaste più regole da abolire. E poiché la ribellione artistica non ha più ragion d'essere, si è spenta di conseguenza anche quella sociale. Le uniche a sopravvivere sono ancora le grida dei critici, ultima quella di Jean Clair nel phamplet «L'hivier de la culture» che denuncia la degenerazione dell'arte contemporanea. Ma c'è una grande differenza: le cannonate dei critici sparano a salve perché sono rivolte contro l'arte e non contro la società, come facevano gli artisti. Le loro polveri sono bagnate perché le rivoluzioni le hanno sempre fatte, le fanno e le faranno gli artisti. Nonostante i loro critici.
Corriere della Sera 24.9.11
L'amnistia di Togliatti
Perdonare per ricostruire
risponde Sergio Romano
qui
Repubblica 24.9.11
Hilary Putnam
"Filosofi, fate i conti con il senso comune"
Lo studioso e il dibattito sul ritorno al pensiero forte, al centro di un convegno
Intervista di Mario De Caro
Siamo davvero nell´epoca del neo-realismo? Il dibattito sulla fine del postmoderno, lanciato su Repubblica da Maurizio Ferraris (e che si basa su tre punti chiave: l´indipendenza del reale rispetto alla conoscenza che ne abbiamo, l´essenziale istanza critica e la fiducia negli ideali illuministici), ha coinvolto molte voci, tanto che il 7 novembre a New York ci sarà un convegno sul tema a cui parteciperanno, tra gli altri lo stesso Ferraris, Umberto Eco, Riccardo Viale e Armando Massarenti. L´introduzione sarà fatta, insieme al sottoscritto, da Hilary Putnam, professore emerito a Harvard, uno dei più influenti filosofi contemporanei. A Stoccolma, tra un mese, gli verrà consegnato il Rolf Schock Prize, l´equivalente del Nobel per la filosofia e la logica. E il tratto unificante della sua riflessione filosofica, degli ultimi 50 anni, è proprio il tema del realismo. Per questo abbiamo chiesto proprio a lui che cosa significa "essere realisti" e come è cambiato nel tempo questo concetto, anche in relazione al postmoderno.
Come ha sviluppato questo tema nel corso degli anni?
«Sono alla ricerca della miglior forma di realismo filosofico sin dal 1957, quando iniziai a dissentire con il positivismo logico di Rudolf Carnap (un filosofo che ammiravo moltissimo). Scrissi allora un saggio in cui sostenevo che termini teorici della scienza come "energia" non servono solo a facilitare le predizioni, ma si riferiscono a fenomeni reali e generalmente vengono preservati anche quando le teorie scientifiche cambiano. Su questa base sviluppai poi una concezione, il "Realismo metafisico", secondo la quale la realtà è descrivibile in un unico modo, un modo che fissa definitivamente la nostra ontologia. Da metà degli anni Settanta al 1990 difesi invece il "Realismo interno", una concezione vagamente kantiana secondo la quale la verità coincide con ciò che è conoscibile in "condizioni epistemiche ideali". Oggi trovo entrambe queste concezioni inaccettabili: la prima perché presuppone una struttura della realtà eterna e immodificabile, che richiede un unico vocabolario per essere descritta e determina un´unica ontologia; la seconda perché subordina la realtà alla sua conoscibilità da parte degli esseri umani».
Il "Realismo del senso comune" che lei difende oggi è immune da queste due obiezioni?
«Sì, perché da una parte ritengo che l´ontologia sia indipendente dalla possibilità di conoscerla e dall´altra penso che ci siano molte descrizioni corrette della realtà. Per esempio, in contesti differenti una sedia può essere correttamente e utilmente descritta nel linguaggio della fisica, in quello della falegnameria o in quello del design. Nessuna di queste descrizioni ha priorità assoluta sulle altre e nessuna può essere sostituita dalle altre nel proprio contesto, senza che vada persa l´utilità esplicativa».
In che senso questa concezione è diversa da quella dei relativisti come Richard Rorty?
«Nella filosofia di Rorty non c´è posto per nozioni come realismo e oggettività. E lo stesso concetto di "razionalità" è a suo giudizio irrimediabilmente etnocentrico. Anche se Rorty era un mio caro amico, il nostro dissenso su questo tema era totale. E dissentivamo anche sul senso stesso dell´indagine filosofica. L´idea della "fine della filosofia" (difesa da molti heideggeriani e wittgensteiniani, da Derrida e da Rorty) è secondo me totalmente errata. D´altra parte, come scrisse una volta Etienne Gilson, "la filosofia seppellisce sempre i suoi becchini". La filosofia, la buona filosofia, può svolgere una fondamentale funzione "illuministica"; e diverse forme di filosofia possono svolgere questo ruolo in maniere differenti. Con le loro argomentazioni rigorose, i filosofi analitici possono aiutarci ad evitare varie forme di irrazionalità; ma anche le riflessioni sulle modalità della nostra esistenza e su come dovremmo vivere (le riflessioni che si trovano per esempio in Kierkegaard, Thoreau, Emerson, Marx e Sartre) sono una componente essenziale della filosofia. In entrambi i casi la filosofia può svolgere un´importante funzione critica e contribuire così alla nostra emancipazione».
Lei ha sempre difeso l´idea che le nostre migliori teorie scientifiche non sono solo un utile strumento per fare predizioni, come pensano i convenzionalisti e gli strumentalisti, ma ci dicono veramente com´è fatto il mondo.
«Ho sempre creduto che la scienza possa descrivere correttamente il mondo naturale, anche nelle sue componenti non osservabili. Abbiamo ottime ragioni, ad esempio, per pensare che gli elettroni non siano solo costrutti teorici ma che esistano veramente anche se non sono osservabili».
Un cavallo di battaglia dei postmoderni sono i fatti sociali, ovvero i fatti la cui esistenza dipende senza dubbio dalle nostre pratiche. Gli antirealisti sostengono che i fatti sociali, essendo meri costrutti o convenzioni, non hanno alcuna realtà indipendente e per questo non possono essere valutati oggettivamente. Cosa pensa di questo ragionamento?
«Usiamo un esempio. La storia della sessualità è un campo di studi iniziato da Foucault, a cui Arnold Davidson ha dato contributi fondamentali studiando gli "stili di ragionamento". In particolare, nel trattare il tema dell´omosessualità, Davidson ha mostrato come agli inizi essa fosse trattata come una "perversione", come un "peccato", senza che se ne desse alcuna interpretazione medica. Più tardi si tentò di spiegare questa presunta perversione ipotizzando anomalie genitali. Ma quando si scoprì che i dati anatomici non confermavano questa tesi, i medici postularono deformazioni anatomiche nel cervello. In seguito, verso la fine dell´Ottocento, queste spiegazioni furono prima integrate e poi sostituite da teorie che trattavano l´omosessualità come un sintomo nevrotico: e ciò diede origine a nuovi usi del concetto di omosessualità. Oggi, infine, non si parla più di malattia ma di un fenomeno psicologico. Prima dell´epoca psichiatrica si parlava di "peccati" (come la sodomia); oggi invece una frase come "un omosessuale può non compiere mai atti omosessuali" è diventata intelligibile. E nessuna persona mentalmente aperta direbbe più che l´omosessualità è una malattia o il sintomo di una malattia!».
In Italia la cosa non è così pacifica, purtroppo! Comunque, un postmoderno risponderebbe che questi dati confermano la sua posizione.
«È vero che per Davidson molti "fatti" relativi alla natura umana sono costruzioni sociali. Ma nei suoi studi non c´è assolutamente nulla che impedisca di ricostruire queste vicende in una prospettiva realistica. Ciò che se ne desume è che studiando i fenomeni sessuali abbiamo progressivamente superato vari errori (anche di carattere morale, come le persecuzioni contro gli omosessuali), giungendo gradualmente a una comprensione più precisa e corretta di quei fenomeni. E questo modo di porre le cose, che a me pare convincente, è perfettamente in linea con il realismo filosofico».
Repubblica 24.9.11
Il boom dei single, in Italia sono ormai sette milioni
Il Censis: dai giovani agli anziani, in dieci anni i nuclei con una sola persona sono cresciuti del 40%
Nella fascia di età tra i 15 e i 45 anni la crescita è stata addirittura del 66% De Rita: "È una nuova forma di fragilità sociale"
di Caterina Pasolini
ROMA - Soli ma socievoli, senza famiglia o coinquilini per scelta, e non solo per età o destino. Eccoli, sono i single italiani del nuovo millennio: 7 milioni di persone che abitano case e monolocali senza compagni, mogli o figli a riempire serate e silenzi, a creare confusione, scatenare litigi o risolvere assieme problemi. Sempre di più, sempre più spesso gli italiani si ritrovano a non condividere la vita quotidiana e in dieci anni è stato un vero e proprio boom: le famiglie composte da una sola persona sono infatti cresciute del 39%.
Lo dicono le cifre, elaborate dal Censis su dati Istat, che fotografano un paese dove si convive sempre meno e avere figli tra crisi e lavoro precario è un´impresa. Così se i single crescono del 39% e le coppie aumentano solo del 20%, molte culle restano vuote. Tanto che le famiglie con figli calano complessivamente del 7 per cento. Pochi i nuovi genitori (un misero più 2 %) mentre i nuclei con cinque e più persone (tre bambini o i nonni a carico) crollano del 18%.
Ma chi sono i nuovi unici padroni di casa che, stando ai dati della Confesercenti, si ritrovano a spendere per acquisti alimentari 71% in più rispetto a chi vive in coppia, ovvero 320 euro contro 187? Vedove, anziani, si sarebbe detto fino a poco tempo fa, ma ora le cose sono cambiate: «Vivere da soli è una condizione di vita che ormai coinvolge tutte le fasce di età», conferma Giuseppe de Rita, presidente del Censis.
In effetti, se è vero che dei sette milioni meno della metà sono pensionati, dall´altro lato si moltiplica in maniera esponenziale il numero delle persone che vive sola da quando è giovane. Tra i 15 e i 45 anni è infatti cresciuto rispetto al duemila del 66% (pari a 790mila unità) il numero di chi non condivide quotidianamente tavola e letto. Tra gli over 45 ma non ancora in pensione, negli ultimi dieci anni è più 59,9% (pari a 628mila) di non conviventi mentre tra gli anziani c´è un aumento del 19% (540mila persone).
Sono più giovani del previsto i single del nuovo millennio, e hanno le idee chiare su cosa faranno nei prossimi dieci anni. Quali luoghi e persone frequenteranno. Il 60% si vede con amici e parenti, il 29% va a cinema teatro, concerti e musei. Il 21% è decisamente attratto dai centro commerciali mentre il 17 vorrebbe partecipare a manifestazioni di piazza. L´11% pensa di coccolarsi in centri benessere, studi estetici e palestre. Chi può, un dieci per cento, punta a riposarsi nella seconda casa mentre i più giovani (4%) amano andare in discoteca.
L´esercito fotografato dal Censis, rappresenta il 13,6% della popolazione italiana dai 15 anni in su. Nel complesso sono più le donne degli uomini a vivere da sole (il 15,5% a fronte dell´11,6%). Ma se si guarda alle fasce di età, la fotografia del paese racconta storie di uomini solitari e padri separati con i figli affidati alle compagne, visto che tra i 15 e i 64 anni sono soprattutto i maschi a vivere non in coppia o in famiglia. Tra gli anziani le donne padrone di casa assolute sono invece molte di più (38% contro il 15%) a testimoniare la longevità femminile.
«Vivere da soli - dice Giuseppe De Rita - non vuol dire essere una monade, ma rappresenta comunque una fragilità sociale, visto che in genere, in caso di bisogno, ci si rivolge al coniuge o al convivente. Per questo il nuovo welfare deve moltiplicare al suo interno le relazioni, soprattutto quelle che nascono dal volontariato e dall´associazionismo, che costituiscono forze di coesione cruciali».
Repubblica 24.9.11
Troy Davis
Una morte sbagliata
di Alexander Stille
Che vergogna e che tragedia la morte di Troy Davis. Come si fa a mandare a morte una persona sulla cui colpevolezza esistono dei dubbi molto seri? Eppure la Corte Suprema americana ha deciso di negare ogni ulteriore appello dopo la sentenza dello Stato della Georgia, uno Stato dove il razzismo non è un fenomeno sconosciuto. Sette dei nuovi testimoni che hanno deposto al processo di 22 anni fa hanno ammesso di aver reso falsa testimonianza, sei di loro hanno dichiarato che la polizia li ha messi sotto torchio affinché identificassero Davis. Non c´erano prove materiali per mettere in relazione Davis con il delitto e uno dei testimoni che lo ha inchiodato ha poi confessato di aver commesso il reato.
Eppure la Corte Suprema ha negato ogni appello. E pensare che uno dei no è stato proprio di Clarence Thomas, un uomo di colore della Georgia, uno che potrebbe essere lui stesso un Troy Davis - un nero che muore perché si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato - ma che dedica la sua carriera da giurista a dimostrare in un modo contorto, degno di una tragedia di Shakespeare, che la razza non esiste. Alcuni anni fa, il governatore dell´Illinois, tra l´altro un repubblicano (di quelli moderati, una specie in via d´estinzione), ha deciso di sospendere la pena di morte nel suo Stato perché il sistema era talmente inquinato dal razzismo, talmente arbitrario nella sua esecuzione che era impossibile definirla giustizia.
Tutti gli studi sulla pena di morte negli Usa dimostrano che gli imputati neri, a parità di reati commessi, vengono condannati alla pena di morte con maggiore frequenza rispetto ai bianchi. Quando la vittima del reato è bianca e l´imputato è nero le probabilità che l´imputato venga condannato alla pena capitale salgono alle stelle. La mappa della pena di morte assomiglia stranamente a una mappa della vecchia confederazione schiavista. Molte condanne si fondano su testimonianze oculari che sono (contrariamente a quello che si potrebbe pensare) le meno affidabili. Spesso smentite da prove del Dna, inconfutabili. E molti studi scientifici hanno dimostrato la prevedibilità degli errori giudiziari indotti dalle testimonianze oculari. Quando il poliziotto conosce l´identità della persona sospettata quando conduce il line-up dei soliti ignoti oppure mostra foto di possibili colpevoli, consciamente o inconsciamente indirizza il testimone verso la persona "giusta". A volte il poliziotto sbaglia in buona fede, altre volte un po´ meno. Nel caso di Clarence Brandley, un nero condannato per la morte di una ragazza bianca il poliziotto che lo ha arrestato nel Texas gli ha detto: «Uno di voi morirà per questo e, dato che tu sei il negro, scelgo te». Dopo dieci in carcere, Brandley è stato totalmente scagionato. Il governatore del Texas Rick Perry, candidato repubblicano per la presidenza, ha mandato a morte più persone di qualunque altro, 234 per l´esattezza. Quando gli è stato chiesto, durante un dibattito, se abbia mai avuto dei dubbi o se abbia perso almeno una notte di sonno pensando alla possibilità di aver mandato a morte un innocente, Perry ha risposto di no e il pubblico ha applaudito. Un suo elettore ha scritto al New York Times: «Ci vuole comunque un bel po´ di fegato per condannare un uomo innocente». Come se fosse una virtù. Eppure, durante i dieci anni di Perry alla guida del Texas, quarantuno persone condannate a morte sono state poi scagionate da prove del Dna e in 35 di questi casi - ben l´85 per cento - si è scoperto che i testimoni oculari si erano sbagliati. Eppure la Corte Suprema non ha voluto riconsiderare il caso di Troy Davis e concedere l´appello. Che vergogna.
Repubblica 24.9.11
L'America sovietica
Quell´estetica socialista celebrata negli Stati Uniti
A New York la mostra sull´arte dell´ex Urss
di Leonetta Bentivoglio
Troneggiano, nelle bacheche degli spazi espositivi, arnesi obsoleti della vita quotidiana, tipo una vecchia antenna televisiva a forma di doppio rombo: un residuato aguzzo che Vladimir Arkhipov trasforma in opera pop. Appartamenti asfittici, ripresi in video o immortalati da lavori fotografici, segnalano dimensioni di estrema marginalità, come nel caso delle immagini ambientalmente squallide, e ciò nonostante vitali, realizzate dal rumeno Ion Grigorescu, dove uomini nudi ballano tra pile caotiche di libri, sfidando la claustrofobia delle loro abitazioni con gesti sfrenati. Un altro aspetto è il senso di un maniacale isolamento: emerge, per esempio, nell´opera di Viktor Pivovarov, con la sua mappa solipsistica del regime giornaliero di un uomo. Un desolato cronometro, suddiviso in 24 fasce orarie, è architettato in modo che a ogni ora corrispondano compiti e ruoli imposti dai doveri sociali.
Percezioni di memorie profonde, senza riscatti né indulgenze, affiorano dalle foto in bianco e nero di Nikolay Bakharev: un´adolescente troppo magra, abbattuta e inerme, spicca distesa sull´erba con un bikini leopardato; e sono carnalissimi i quadri fotografici anni Settanta di vasti gruppi di famiglia all´aria aperta, ritratti da Bakharev in raduni estivi o in pic-nic. Tutti indossano ruvidi costumi da bagno, e pargoli mocciolosi si appendono ai corpi flosci di donne che testimoniano destini stanchi, logorati dal lavoro e dalle maternità. Comunicano struggimenti e acute mancanze anche le immagini di Helga Paris, bravissima fotografa dell´ex Germania est, che schiaccia in impietosi primi piani iperrealisti i volti di operaie delle fabbriche tedesche: occhiaie fosche, grembiuli sformati, sguardi obliqui che fuggono altrove.
Sono alcune delle cadenze del viaggio tra i luoghi e gli oggetti del tramontato comunismo che compie Ostalgia, mostra ospitata (prorogata con successo fino al 2 ottobre) dal New Museum, il cui edificio è un mastodontico blocco ferrigno che si erge come un monolite incongruo tra i colori pittoreschi della Bowery di New York. Vi sono esposte le opere di una cinquantina di artisti di diverse generazioni, operativi lungo un periodo che dagli anni precedenti alla caduta del Muro arriva fino a oggi. Provenienti da vari paesi, e in particolare da Germania, Russia, Polonia, Romania ed ex Jugoslavia, sono identità condizionate dall´esilio e dalla perdita, e legate da una rete di emblemi e ricordi che li uniscono e li tormentano, in un intreccio di rapporti psicologici e simbolici che supera le differenze culturali e le contingenze territoriali.
Il titolo dell´esibizione (il cui epicentro temporale è il passaggio sconvolgente durante il quale si sono verificati il dissolversi dell´Unione Sovietica, la fine del Patto di Varsavia e il primo governo della Germania unita), coincide con un neologismo tedesco che amalgama le parole "Ost" (cioè Est) e "Nostalgie". Il termine prese a circolare in Germania negli anni Novanta, dov´era usato per descrivere il rimpianto dei trascorsi socialisti. D´altronde, come nota a più riprese nel suo bel testo di presentazione della mostra Massimiliano Gioni, un cambio di marcia di proporzioni tanto gigantesche non poteva essere assorbito all´improvviso: l´interiorità delle persone si muove con molta più lentezza della Storia.
Scandita per un verso da narrazioni originali, e per un altro dalla ricostruzione (psicologica, sociale, culturale) del passato prossimo, Ostalgia incorona, come cuore del discorso, l´estetica e gli assiomi del socialismo sovietico, con i vari annessi consapevoli o inconsci. Molte delle opere mirano all´enfasi di personaggi eroici, come Once in the XX Century, dove Deimantas Narkevicius filma la resurrezione di un monumento a Lenin, reinstallato su un piedistallo con strombazzanti fanfare. È ossessiva la presenza delle parole e del linguaggio, sia come attaccamento alla burocratizzazione tipica degli Stati socialisti, sia come uso martellante di slogan politici, sia come culto di una letteratura e di un giornalismo sotterranei, distribuiti clandestinamente. C´è qualcosa di commovente nella volontà passatista di Andrei Monastyrski di disseminare di strani e verbosi striscioni le distese innevate del paesaggio russo. È la voglia di invadere gli spazi di ricordi.
Un´altra peculiarità della mostra newyorkese è l´abbondanza di documentari e video, che ci dicono il peso della funzione avuta dalla tivù nel diffondere il verbo ideologico dei regimi dettati dal totalitarismo sovietico, come nei film di certe interminabili sessioni dei congressi comunisti, dove l´incontinenza delle arringhe sconfina nel comico. E nel suo diario Lithuania and the Collapse of the Urss, Jonas Mekas, un espatriato che vive a New York, monta un collage di programmi televisivi americani votati a ciò che accadde in Lituania nel ´91, quando il paese cominciò a staccarsi dall´Unione Sovietica.
L´aspetto più pervasivo della mostra è il senso di vissuto, consunto e dismesso di visioni e cose che compongono l´atlante mnemonico di Ostalgia. Al confronto delle prospettive "ostalgiche", l´Occidente è saturo, lustro, acido e volgare: un mondo dove tutto – arredi, corpi, vestiti, pubblicità, automobili, panoramiche urbane – si espone come patinato, impudente, artefatto ed eccessivo. Invece i fisici "ostalgici" non sono mai palestrati. Le facce non sono liftate. Gli abiti non sono alla moda. Le pettinature sono casuali o selvagge. E in questo slittare all´indietro dei simulacri consumistici, sbalza in superficie una specie di romantica innocenza. Il sentire "ostalgico" è tenue e discreto, oltre che permeato dalla lotta all´oblio: un tema, non a caso, caro ai due più importanti scrittori sovietici della seconda metà del Novecento, i Nobel Joseph Brodsky e Aleksandr Solzhenitsyn.
Quando l´impero s´incanala in mille rivoli rompendosi in tanti staterelli, come riferisce l´impressionante esplorazione compiuta dal libro di Ryszard Kapuscinski Imperium (Feltrinelli), esplodono contaminazioni culturali e linguistiche che riportano il mondo alla violenza del crollo della Torre di Babele. Si reagisce al trauma attaccandosi al passato, soprattutto nell´ex Germania est, dove la malinconia attanaglia chi si culla nel ricordo dei vantaggi del vecchio sistema – sanità e istruzione pubbliche, sicurezza sociale, basso costo della vita – dimenticando tutto il resto. E mentre si assiste a un revival di vecchie marche della Ddr, Berlino continua a nutrirsi di riflussi: lungo i marciapiedi dell´Unter den Linden, così come sulle bancarelle dei mercati domenicali, si vendono medaglie, bandiere, divise e onorificenze del periodo socialista. Un fantasticare che fu ben tradotto, qualche anno fa, da un film di successo, Good Bye, Lenin!, di Wolfgang Becker, esplicitamente pieno di Ostalgia. Fenomeno che è la vendetta dell´umano contro l´accelerazione imposta dai rivolgimenti esterni: i miti, per venire sradicati, hanno bisogno di un tempo assai più lungo di quello in cui ci catapultano gli eventi.
Repubblica 24.9.11
Stanno per essere pubblicate le lettere dal fronte dello scrittore
"Italiani coraggiosi" parola di Hemingway
di Gabriele Pantucci
«Gli italiani hanno mostrato al mondo quello che sanno fare. Le loro sono le truppe più coraggiose di tutti gli eserciti alleati», scrive Ernest Hemingway il primo novembre 1918 e più avanti, nella stessa lettera alla famiglia, aggiunge che l´Italia ha sempre combattuto e «merita tutto il credito del mondo».
Lo ribadisce dieci giorni dopo quando, in una lettera ai genitori, racconta del suo amore per l´esercito italiano. Queste sono tra le ultime della quarantina di lettere e cartoline che lo scrittore inviò dall´Italia nel corso di un soggiorno di poco più di sette mesi. Da giugno quando arrivo´ dalla Francia, volontario della Croce Rossa (l´Esercito l´aveva scartato per un lieve difetto alla vista) le sue corrispondenze abbondano di riflessioni positive sul nostro paese che visita per la prima volta a 19 anni.
Non ci troverete una sola critica al nostro paese. Ci sono le note scherzose nelle cartoline ai colleghi del Kansas City Star (dove ha lavorato negli ultimi sei mesi come novizio giornalista) in cui esalta l´imponenza delle Alpi su cui sta "guidando in FIAT". Queste note, curiose e appassionate, si scoprono soltanto ora nel primo volume della sua corrispondenza che Cambridge University Press pubblicherà il mese prossimo.
Leggiamo di Milano: città prospera e deliziosa «la più moderna e vibrante d´Europa», con la descrizione dello splendido Duomo «con le colonne che finiscono in cielo». Sentiamo l´entusiasmo quando annuncia al padre, il 9 giugno, «domani andrò al fronte».
La descrizione della trincea sul Piave a 40 metri dagli austriaci: le esplosioni, gli orrori della guerra: e già emerge quello stile così "economico", ridotto all´osso, efficace e ricco d´attenuazioni ironiche che avrebbe poi contribuito a rivoluzionare la prosa americana. Le battute spiritose e l´ebbrezza della grande avventura sono interrotte dalla lunga e pacata missiva che l´amico Theodore Brumbach indirizza a Clarence, il padre di Ernest. Il racconto è drammatico. Suo figlio è stato ferito al ginocchio e in un piede ha più di 200 schegge; un soldato accanto a lui è morto sul colpo, un altro ha perduto entrambe le gambe. Ernest, prima di crollare a terra è riuscito – già ferito – a trascinare al sicuro un altro soldato. Per questo è stato proposto per la medaglia d´argento al valor militare. In calce alla lettera dell´amico, Ernest ha aggiunto due righe per rassicurare che è vivo.
Le lettere riprendono dall´ospedale americano di Milano. Brillanti, rapide, ma sempre ricche di battute di spirito. Sono quattro feriti in ospedale, curati da 18 infermiere. Parla italiano tutto il giorno e aggiunge che scrive anche in italiano. Scrive alla sorella maggiore, Marceline, l´8 agosto: «Caro mio, perché non scrivere? Multo giorno niente epistola!», per lamentare che non riceve lettere e incoraggiarla ad imparare l´italiano, che lui invece parla correntemente e forse sa scrivere, come si evince dal testo riportato sopra, un po´ meno correttamente. Infatti, quello che diventerà uno degli scrittori più celebrati, aggiunge che i suoi discorsi potranno essere scarsi in grammatica ma sono abbondanti per conoscenza del vocabolario.
Il primo volume delle sue lettere arriva fino al 1922 e ne contiene 263. Nell´edizione critica diretta dalla Professoressa Sandra Spanier ne seguiranno altri 15 nel giro di vent´anni, per accomodare seimila lettere.