Il Fatto 1.11.18
Scheletri vaticani, il vicino di casa era della “Magliana”
Le
 ossa trovate nella Nunziatura apostolica sono di due persone diverse, 
una è una donna. Lì accanto abitava Scimone, legato a Renatino De Pedis
di Carlo Tecce e Michela Rubortone
Al
 civico 27 di via Po, in una casupola al limite del territorio italiano,
 nel pomeriggio di lunedì scorso, gli operai che ristrutturano 
l’abitazione del portiere della Nunziatura apostolica – villa Giorgina, 
l’ambasciata vaticana a Roma – sollevano il massetto del pavimento e 
scoprono uno scheletro umano quasi ancora interamente composto e accanto
 un mucchietto di frammenti ossei. I gendarmi vaticani avvisano la 
Procura capitolina – che apre un’indagine contro ignoti per omicidio – e
 subito i magistrati italiani valutano l’ipotesi che quei resti possano 
appartenere a uno o due corpi, forse a una donna minuta, a Mirella 
Gregori o Emanuela Orlandi, due ragazze che neanche si conoscevano, ma 
che all’epoca della scomparsa – tra il 7 maggio e il 22 giugno del 1983 –
 erano due adolescenti di quindici anni con due vite diverse e un 
destino simile.
Al civico 25 di via Po, sullo stesso lato su cui 
si affaccia villa Giorgina, proprio lì a pochi metri, tra il 1983 e il 
1985 abitava Giuseppe Scimone (morto una dozzina di anni fa), in 
contatto con la Banda della Magliana e amico del boss Enrico “Renatino” 
De Pedis. In un’informativa del gruppo della Squadra mobile che indagava
 su Orlandi – il Fatto ha consultato il documento del settembre 2009 – 
si riporta una testimonianza di Sabrina Minardi, già amante di De Pedis.
 Minardi solleva l’ipotesi di un presunto coinvolgimento di Scimone (mai
 riscontrato, ndr) nella sparizione di Emanuela, riferisce di un 
appartamento ai Parioli e di un ascensore che sbuca in casa.
I 
poliziotti ricostruiscono i movimenti di Scimone, passano al setaccio 
più di una abitazione, anche l’affitto per oltre un biennio di via Po 
25, al primo piano di una palazzina di pregio. Il prezzo era alto: due 
milioni e mezzo di lire al mese per l’immobile, due milioni per il 
mobilio per un totale di circa 400 metri quadri. È una traccia che si 
perde tra le piste seguite e poi abolite in oltre trent’anni, ma che 
adesso può aiutare nella ricerca della verità.
Complotti 
internazionali, papa Karol Wojtyla, ripetuti ricatti, infiniti 
depistaggi, la malavita romana, la banda della Magliana, i Lupi grigi, i
 Servizi segreti, la pedofilia, la mafia, le banche: il caso Orlandi è 
un coacervo di misteri, ma la suggestione che emerge tra le carte 
dell’ultima inchiesta (archiviata) assume un valore dopo l’inquietante 
ritrovamento perché riporta al nome di De Pedis attraverso Scimone.
Ucciso
 in un agguato in via del Pellegrino il 2 febbraio del ’90, De Pedis 
viene sepolto nel cimitero del Verano, all’improvviso due mesi dopo è 
trasferito – su ordine di monsignor Piero Vergari – nella cripta della 
basilica di Sant’Apollinare. Per una beffarda coincidenza, la scuola di 
musica di Emanuela era proprio in piazza Sant’Apollinare. Orlandi va a 
lezione quel giorno di giugno del 1983, telefona alla sorella e poi il 
buio. Anche gli spostamenti di Emanuela e Mirella hanno prodotto le 
congetture più varie.
Mirella, la ragazza di via Nomentana, prima 
di finire nel nulla, confida alla mamma che ha un appuntamento con un 
amico in piazza di Porta Pia, non lontano dal bar del padre in via 
Volturno e neanche dalla Nunziatura.
Il Vaticano professa 
prudenza, perché non esiste al momento una correlazione tra Orlandi o 
Gregori e i resti umani di villa Giorgina.
Il medico legale ha 
appurato soltanto che si tratta di ossa non molto consunte per andare 
troppo lontano nel tempo: è questione di pochi decenni, non certo di 
secoli. Alcune indiscrezioni non confermate spingono a supporre – per la
 struttura degli arti superiori e in particolare del bacino – che il 
massetto abbia occultato il corpo di una donna minuta. Adesso 
s’aspettano gli esami – che possono durare una decina di giorni – per 
stabilire la data e il sesso di una o più vittime e poi confrontarle con
 il Dna delle famiglie Orlandi e Gregori. Villa Giorgina fu costruita 
nel ’20 dall’architetto Clemente Busiri Vici su commissione di Isaia 
Levi, immersa in un parco di 20.000 metri quadri chiuso al pubblico, fu 
donata al Vaticano dopo la Seconda guerra mondiale. I confini toccano 
cinque punti del quartiere Pinciano di Roma: via Salaria, via Peri, via 
Caccini, largo Ponchielli e via Po 27. Lì vicino, tra il 1983 e il 1985,
 c’era un amico di De Pedis.
 
