Repubblica 1.5.18
La rivoluzione
Basaglia chiude i manicomi E restituisce ai malati la loro storia
La tortura della contenzione diventò intollerabile. E gli internati riacquistarono un nome, un’identità
colloquio con Peppe Dell’Acqua
Peppe
 Dell’Acqua, classe ’47, ha iniziato a lavorare con Franco Basaglia fin 
dai primi giorni dell’esperienza triestina nel 1971. Tra i protagonisti 
della chiusura dell’ospedale psichiatrico, vive a Trieste, ed è il 
nostro testimone di quel tempo straordinario.
Cosa è successo a Trieste quarant’anni fa?
«Si
 potrebbe dire che non è successo niente. Era tutto accaduto prima. A 
gennaio del 1977 Basaglia e il presidente della provincia Michele 
Zanetti resero nota la chiusura del manicomio. L’annuncio colse tutti di
 sorpresa. Anche noi, che sentivamo nell’aria che stava per accadere, 
restammo disorientati. Era il primo manicomio al mondo che annunciava la
 sua fine. Da due anni erano attivi 6 centri di salute mentale, aperti 
24 ore in un territorio allora di 260mila abitanti. Fu una 
sperimentazione durissima e rischiosa. Risultò la scelta vincente. Le 
resistenze furono ostinate. 40 anni dopo non possiamo non riconoscere 
che avevamo ragione. Era già nata la prima cooperativa, nel ‘ 72: 
metteva in scena i bisogni, i diritti, stare nel contratto. Già Marco 
Cavallo aveva sfondato il cancello del manicomio portando nella sua 
pancia i desideri, i bisogni radicali, l’amore, l’amicizia, le passioni 
che finalmente venivano ascoltati senza il filtro della malattia. Si 
sperimentavano tra mille dubbi le prime possibilità di abitare fuori. 
Voglio dire che erano accadute cose che rimandano alle radici, ai 
passaggi originari, alla critica del modello medico: “il malato e non la
 malattia”. L’arrivo di Basaglia a Gorizia nel 1961 segna una linea di 
frattura insanabile».
In che senso?
«Ho un ricordo molto 
preciso, il fotogramma de La favola del serpente, un reportage 
realizzato Pirkko Peltonen, giornalista finlandese che si reca a Gorizia
 per conoscere la comunità terapeutica che si sta sperimentando. 
Documenta quella che sarebbe poi diventata la famosa assemblea 
goriziana. Il film, che io vidi diversi anni dopo, risale al 1968. 
L’immagine in cui gli internati votano sull’opportunità di farsi 
riprendere dalla reporter segna quella frattura. Alzano la mano e si 
contano: un capovolgimento radicale».
Come ci si arriva?
«Nel
 secondo dopoguerra Basaglia incontra la filosofia e in particolare la 
fenomenologia. La critica allo scientismo positivista apre per molti 
giovani di allora a uno sguardo che svela: la follia ridotta a malattia e
 il malato a oggetto dell’internamento. La persona scompare. Basaglia 
quando arriva a Gorizia è in grado di cogliere il senso della catastrofe
 che si è consumata nelle istituzioni totali».
Ci può fare un esempio concreto?
«Quando
 lui arriva a Gorizia, agli inizi degli anni ‘ 60, ci sono più di 600 
persone internate. Vede la mostruosità dell’istituzione totale: i 
cancelli, le chiavi, le porte chiuse, i letti di contenzione, ma quello 
che angoscia più di ogni altra cosa Basaglia è l’orrore dell’assenza. 
Non c’è più nessuno. Gli internati sono tutti appiattiti nella stessa 
grigia identità, tutti invisibili. Basaglia mette tra parentesi la 
malattia, la diagnosi, il grigiore di anni d’internamento: sospende il 
giudizio. Messa tra parentesi la malattia, persone, storie, relazioni, 
memorie riaffiorano. I cittadini compaiono sulla scena».
Perché è così importante?
«Il
 riconoscimento dell’altro come altro te stesso frantuma la psichiatria 
biologica, che vede l’oggetto malattia, il sintomo, il comportamento 
fuori dalla storia. Negli anni l’accusa di ideologia ha accompagnato il 
nostro lavoro, oscurantisti, dicono, nemici della “ scienza”. Basaglia 
era semplicemente obbligato a una scelta di campo: il cittadino, la 
persona, il soggetto. Riconosciuto l’altro, gli internati riacquistano 
un nome e una storia, la violenza dell’isolamento e la tortura della 
porta chiusa diventano intollerabili. Il tempo ricomincia a correre, 
l’infinitezza dello spazio e la molteplicità dei luoghi possibili 
irrompono come un fiume in piena. Aperte le porte si incontra un 
cittadino senza diritti. La dimensione politica di questa storia, che 
porterà alla legge 180, comincia da qui. L’incontro col soggetto rende 
finalmente possibile il riconoscimento dell’unicità dell’altro, delle 
sue passioni, dei suoi sentimenti, della possibilità di cura».
È stata la consapevolezza del profondo stravolgimento in atto in quegli anni a portare lei e altri giovani psichiatri a Trieste?
«Credo
 di no. All’università partecipavo al movimento studentesco. Ero interno
 nella clinica neurologica di Napoli. Ci interrogavamo sul senso della 
nostra professione, soprattutto sul rapporto tra medicina e società. 
Avevamo sentito parlare di Basaglia grazie a uno dei suoi libri più 
famosi, L’istituzione negata. Non posso dire che fossimo consapevoli 
della portata innovativa del lavoro di Basaglia. Colsi comunque qualcosa
 che mi spinse a volerlo incontrare prima ancora di laurearmi. Gli bastò
 sapere che ero interessato a quello che stava facendo per invitarmi ad 
andare con lui a Trieste. Non volle informazioni sulla mia carriera 
universitaria. Era più interessato al fatto che fossi giovane, curioso, 
aperto al cambiamento. Andò così con me e con tutti quanti giunsero a 
formare l’équipe triestina» .
Avevate la sensazione di poter cambiare il mondo?
«Sì,
 forse questo si. Siamo stati fortunati. Con Basaglia e Trieste potevamo
 non separare l’impegno politico da quello professionale. Avevamo 
rudimentali visioni del mondo differenti, ma avevamo qualcosa che ci 
univa profondamente, un orizzonte comune. La miseria del manicomio ci 
dava ogni giorno la conferma che qualcosa di radicale stava avvenendo. 
Cercare di forzare regole e gerarchie, divieti e distanze era la nostra 
quotidianità. Le giornate erano occupate dalla ricerca di risorse per 
rispondere ai bisogni che emergevano come l’eruzione di un vulcano: dai 
vestiti, al pettine, agli specchi, agli spazzolini da denti, ai 
biglietti per l’autobus o per il teatro. Nelle riunioni e nelle 
assemblee si decideva dell’apertura dei reparti, delle strategie per 
uscire, del bar e del centro sociale. E poi, l’incontro/ scontro con la 
città, la conoscenza dei rioni per preparare la strada ai primi centri 
di salute mentale, Marco Cavallo in testa».
C’è qualcosa che non ha funzionato?
«Tante
 cose ci hanno messo in crisi: l’incidente, la persona che tradisce le 
aspettative, le 50 leggi, tutte archiviate, che vogliono cambiare la 
180, la lentezza estenuante del cambiamento, che provocava delusioni o 
al contrario scelte radicali e conflitti. I rischi di rottura del gruppo
 sono stati molto evidenti e in qualche circostanza qualcosa stava 
andando davvero storto. Tuttavia oggi non possiamo non dire che 
continuiamo ad avere ragione. Norberto Bobbio ha definito la 180 l’unica
 legge di riforma del dopoguerra. Certamente è stata una riforma, dice, 
proprio perché era ispirata a un valore fondamentale che è quello della 
libertà. Della liberazione anche di coloro che nella storia dell’umanità
 sono stati considerati come coloro che non potevano essere liberati, 
che non avevano diritto di essere liberati».
Quale prezzo è stato pagato?
«Non
 so dire. Forse per Basaglia è stata l’ostilità dell’accademia. Forse è 
stato meglio così. Il cambiamento radicale che ha prodotto il suo lavoro
 pratico e la sua vasta produzione scientifica sarebbero stati 
impensabili, specie nelle arcaiche accademie di quegli anni. Il prezzo 
che abbiamo pagato, ma direi la fortuna che abbiamo avuto, è stata 
l’intera vita consumata dentro questa storia. Non poteva essere 
altrimenti. La scommessa pretendeva una scelta di campo. Ci siamo resi 
conto di muoverci in un conflitto aspro tra i visibili e gli invisibili,
 tra chi ha e chi non è, tra una scienza che rischia di annientare e una
 pratica che vuole costruire possibilità intorno alle persone».
Cosa rimane oggi della vicenda triestina?
«La
 presenza del cambiamento è diffusa in tutta Italia; di Trieste si parla
 in mezzo mondo. Circa due mesi fa sono andato in visita in un manicomio
 in Francia. Era per me come ritornare indietro di cinquant’anni: 
chiedono cosa bisogna fare per avviare il cambiamento. È di questi 
giorni l’accordo con la contea di Los Angeles per permettere a operatori
 californiani di venire a formarsi nel capoluogo giuliano. Il 
dipartimento di Trieste è oggi uno dei più importanti Centri Oms in 
Europa, leader per lo sviluppo della salute mentale comunitaria. Ogni 
anno migliaia gli operatori di tutto il mondo e i policy maker che fanno
 sosta a Trieste, per capire come si fa a vivere senza il manicomio. Il 
dipartimento con i suoi centri h24 continua a sperimentare innovazioni. 
Oggi, i miei compagni, fanno quasi a meno dei letti dell’ospedale e del 
trattamento sanitario obbligatorio. Da circa un anno funziona il team 
per la crisi, una squadra che si monta tutte le volte che serve per 
accogliere, accudire, contenere nella relazione le persone che vivono la
 crisi, specie giovani quando cominciano a star male. Quando li sento 
raccontare dei successi, dei fallimenti dei dubbi non posso non pensare a
 come eravamo. E gioisco. E so di migliaia di giovani che vogliono 
sapere della rivoluzione. È la responsabilità che non possiamo non 
assumerci guardando alla storia che ci lasciamo alle spalle. Quanto 
accade oggi pretende ancora scelte di campo. Ci sono ancora i morti di 
psichiatria, c’è un ritorno prepotente alle psichiatrie della 
pericolosità, dei trattamenti farmacologici, delle contenzioni. Non si 
può più essere indifferenti. A fronte del rischio di declino 
irreversibile delle disattenzioni governative abbiamo contribuito a 
presentare una legge, la numero S2850 depositata in Senato nella scorsa 
legislatura, che vuole promuovere un’estensione delle buone pratiche e 
ridurre il divario tra le regioni».
Come trasferire oggi le conoscenze e le esperienze in salute mentale che hanno portato al superamento del manicomio?
«Tutti
 gli operatori della salute mentale provengono da università che non 
hanno mai abbandonato il modello medico psichiatrico. Ci sono tuttavia 
segnali positivi. In Italia, malgrado i ritardi, le persone con disturbo
 mentale possono farcela. Chiedono di guarire, di stare bene. È 
difficile che una mamma chieda dove mettere il figlio. C’è in atto un 
cambiamento culturale profondo: le persone con disturbo mentale vivono 
nel contratto sociale. La fine dei manicomi in Italia ed esperienze come
 quella di Trieste e del Friuli Venezia Giulia vengono sempre più 
considerate e studiate a livello nazionale e internazionale ( poco dai 
nostri accademici). In un rapporto della World Psychiatric Association 
pubblicato su The Lancet si può leggere che gli impressionanti risultati
 nel campo delle neuroscienze non hanno portato risultati apprezzabili 
nelle cure, al contrario le cure dei pazienti sono state profondamente 
trasformate e migliorate da una quantità di altri fattori legati 
all’apprezzamento degli aspetti demografici, economici e socio- 
culturali. Quanto per anni abbiamo cercato di dire e di praticare. 
Trasmettere conoscenze è il compito più arduo. Bisogna ricominciare a 
scandalizzarsi».
Franco Basaglia L’utopia della realtà
Antologia
 di testi - edita da Einaudi - scelti dalla moglie Franca Ongaro 
Basaglia seguendo l’evoluzione del pensiero e della prassi del padre 
della 180. Permette di capire la logica di esclusione e segregazione su 
cui si fonda l’istituzione manicomiale, nella quale la società tende a 
proiettare le proprie contraddizioni, e l’effetto nocivo esercitato sui 
pazienti, spersonalizzati e identificati con la malattia.
Francesco Cro
Franca Ongaro Basaglia Salute/Malattia. Le parole della medicina
C’è
 un aspetto importante che la medicina sta perdendo di vista: la 
soggettività del malato, visto sempre più come un oggetto di cura. Su 
questo riflette Franca Ongaro, moglie e compagna di una vita di Franco 
Basaglia, nel libro edito da Alphabeta Verlag (2012), spiegando come 
salute e malattia siano considerati fenomeni opposti e separati. E 
questo genera patologia.
Sara Pero
Franco Rotelli L’istituzione inventata. Trieste 1971-2010
Franco
 Rotelli era là, al fianco di Basaglia. Per alcuni era il braccio 
sapiente e curato senza cui la rivoluzione non sarebbe diventata realtà.
 Poi ne ha raccolto l’eredità ed è stato direttore dei servizi di salute
 mentale e poi della Asl di Trieste.
Nel 2015 ha pubblicato, con 
AlphaBeta editore, questo Almanacco: 330 pagine e centinaia di nomi e 
fatti che ricostruiscono la vicenda triestina. Da non perdere.
D.M.
 
