l’espresso 6.5.18
Grazie Gigliola, contadina veneta Anno 1973, una ragazza finisce alla sbarra: fu così che tutto iniziò
di Chiara Valentini
Il
 momento d’inizio della lunga battaglia per la legge sull’interruzione 
volontaria di gravidanza fu, probabilmente, il processo a Gigliola 
Pierobon: una ragazza figlia di contadini di San Martino di Lupara, 
provincia di Padova, processata nel maggio del 1973 per aver abortito. 
Rimasta incinta a 17 anni e abbandonata dal suo ragazzo, terrorizzata 
dall’idea di essere cacciata di casa, Gigliola aveva conosciuto il 
triste percorso dell’aborto clandestino: il tavolo di cucina di una 
mammana, una sonda rudimentale piantata in corpo, un dolore atroce, una 
grave infezione. La sua avvocata, Bianca Guidetti Serra, trasformò il 
processo in un evento politico-mediatico. E Gigliola in un’aula gremita 
di pubblico femminile, scandì: «La mia storia è quella di tante altre e 
il mio “reato” è un fatto commesso ogni anno in Italia da più di tre 
milioni di donne». Il dato era forse esagerato (secondo il ministero 
della Sanità la cifra, comunque impressionante, era di 750 mila). Ma il 
problema dell’aborto, ancora vietato dalle norme di epoca fascista e 
inserito fra i delitti “contro l’integrità e la sanità della stirpe” con
 pene da due a cinque anni, era troppo drammatico e contraddittorio con 
la nuova aria dei tempi, specie dopo la vittoria del divorzio nel 
referendum del 1974. Così attorno al tema nacque e si sviluppò il 
movimento delle donne, con tutte le sue varianti. Il primo, tra i gruppi
 organizzati, fu il “Movimento di liberazione della donna” (Mld), presto
 federato con il partito Radicale di Marco Pannella: fra i suoi 
obiettivi principali, proprio la legalizzazione dell’aborto e un 
referendum per ottenerla. Al contrario “Rivolta femminile”, il movimento
 che faceva capo alla neofemminista Carla Lonzi, nel suo manifesto 
dichiarava “decaduta di fatto” la legge antiabortiva «in nome dei 
milioni di aborti a cui sono costrette le donne». In un’ottica ancora 
diversa un’altra propaggine radicale, il Cisa diretto da Adele Faccio 
(dove presto si attiverà la giovane Emma Bonino) che scelse le 
iniziative concrete della disobbedienza civile: Bonino accompagnava 
periodicamente gruppi di donne di altre città ad abortire 
clandestinamente a Firenze, nell’ambulatorio del ginecologo radicale 
Giorgio Conciani; un altro gruppo femminista, il Crac, organizzava 
viaggi analoghi a Londra. Tutto questo andirivieni non sfuggì alla 
polizia, che nel gennaio del 1975 fece irruzione nella clinica 
fiorentina e oltre a Conciani arrestò quaranta donne in attesa 
dell’intervento. Scattarono le manette anche per Adele Faccio ed Emma 
Bonino, oltre che per il segretario radicale Gianfranco Spadaccia. Era 
la prima volta dalla ine del fascismo che veniva arrestato un segretario
 di partito. Anche la stampa finì sotto tiro: “L’Espresso”, che aveva 
pubblicato in copertina l’immagine di una donna incinta, nuda e 
inchiodata a una croce, fu sequestrato per vilipendio della religione e 
il direttore Livio Zanetti denunciato. Diverse manifestazioni di 
protesta si tennero in varie città italiane e i radicali riuscirono a 
raccogliere le firme per un referendum sull’aborto, a cui non si giunse 
per lo scioglimento delle Camere, nel 1976. Intervenne però la Corte 
Costituzionale che dichiarò non punibile l’aborto terapeutico in base al
 principio che il diritto alla vita e alla salute di «chi è già persona»
 non è equivalente a quello di chi «persona deve ancora diventare». Fu 
un’apertura importante e anche il Parlamento si mosse con un testo dove 
l’aborto veniva dichiarato lecito, ma con la decisione finale spettante 
al medico anziché alla donna. Il movimento, cresciuto tumultuosamente, 
si rivoltò e il 6 dicembre a Roma 20 mila donne sfilarono per le strade 
gridando «Vogliamo l’autodeterminazione», cioè la libertà e la 
responsabilità di «decidere del nostro corpo». Per sottolineare questa 
posizione le donne del movimento chiesero ai maschi di non partecipare 
al loro corteo. Vennero contestati anche i leader di sinistra: 
«Berlinguer, non passerai sulla pancia delle donne», era uno degli 
slogan ricorrenti; negli anni del compromesso storico con la Dc 
aleggiava infatti il sospetto di un Pci troppo cedevole su temi cari ai 
cattolici e al Vaticano. E in effetti nella proposta comunista era 
prevista addirittura, per la decisione finale, una commissione di tre 
esperti, quasi un piccolo tribunale. A svolgere una mediazione 
importante ci pensò l’Udi, la storica associazione delle donne della 
sinistra, che si era battuta per l’autodeterminazione. Così, quando la 
Dc e i neofascisti del Msi fecero passare con un colpo di mano un 
articolo che di nuovo definiva l’aborto come un reato, il movimento mise
 in atto la sua manifestazione più grande, quella “delle 50 mila donne”.
 Per la prima volta sfilò anche l’Udi e Berlinguer capì che la libertà 
femminile andava riconosciuta ino in fondo. La legge 194 passò nella 
primavera del 1978 e fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 22 
maggio. Non tutti i cattolici la digerirono, e alcuni fra l’altro 
rinfacciarono ai laici e alla sinistra di averla fatta approvare nei 
giorni drammatici della prigionia e dell’assassinio di Aldo Moro, quasi 
approfittando dello sbandamento della Dc. I radicali e un’ala del 
femminismo chiedevano al contrario la liberalizzazione completa, anche 
per le minorenni. Si arrivò così, nel maggio del 1981, a due referendum 
abrogativi di segno opposto: uno per cancellare e uno per ampliare la 
legge 194. Entrambi furono bocciati. Quello dei cattolici oltranzisti si
 scontrò con il 68 per cento di No, 9 punti in più del referendum sul 
divorzio. La legge 194 era salva
 
