lunedì 14 maggio 2018

La Stampa 14.5.18
Le mani dei cinesi sulla Groenlandia
Sotto il ghiaccio una miniera di ricchezza
di Noa Agnete Metz


Da 200 anni il continente ghiacciato fa parte del regno danese, ma ormai c’è soltanto un partito inuit che non è a favore dell’indipendenza. Il problema è che, il giorno dopo, mancherebbero metà delle entrate di bilancio che attualmente arrivano sotto forma di sussidi danesi. «Ma il corso è questo, solo che si sta andando al rallentatore», dice l’esperto Rasmus Leander Nielsen e il surriscaldamento del pianeta potrebbe dare una grande mano alle ambizioni inuit.
La calotta glaciale si sta sciogliendo e, meno ghiaccio c’è, più facile sarà arrivare al ricco sottosuolo e rendere operativo il cosiddetto passaggio a Nord-Ovest, che durante l’estate è già navigabile. Questa rotta, che sbocca in acque groenlandesi, permette di tagliare significativamente i tempi di trasporto di merci cinesi verso la costa orientale degli Usa, con il passaggio via Artico anziché per il canale di Panama. La rotta ha attualmente bisogno di logistica, a cominciare da porti di rifornimento e rompighiaccio. Un progetto che non si è finora concretizzato a causa del basso prezzo del greggio: risparmio di tempo e petrolio erano irrilevanti, visti i costi notevoli per rendere il passaggio pienamente operativo. Il transito a Nord-Ovest sta diventando però sempre più una priorità della Cina, che non ha un proprio accesso all’Artico e, per questo, sta mettendo piede nella società groenlandese.
La politica artica
In un continente dove l’esercito danese perlustra le coste con slitte trainate da cani per una quasi totale assenza d’infrastrutture, c’è bisogno di grandi investimenti per farne un hub commerciale. Anche per questo motivo, rimangono in stallo diversi progetti minerari, nonostante un sottosuolo che abbonda di risorse. Solo la Norvegia, che negli Anni 30 cercò di reclamare un pezzo della costa Est, grazie al suo ricco fondo sovrano ha potuto mettere in piedi una miniera di rubini.
La Cina ha una politica artica ben definita. Promuove una multinazionale australiana per estrarre le cosiddette terre rare, essenziali per la nostra vita high tech, e su cui attualmente ha un monopolio di fatto. Durante le elezioni groenlandesi, in aprile, si è parlato molto di un appalto vinto dalla Cina per la costruzione di tre aeroporti.
L’investimento ha fatto scattare l’allarme presso il governo sovrano a Copenaghen, che lo vede come un tentativo di sovversione da parte di chi può permettersi di fare investimenti di lungo termine e aspettare che la presenza economica diventi influenza politica.
Le basi militari
La Danimarca custodisce gelosamente il continente sotto zero anche per i vantaggi che ne trae nella relazione con gli Usa, che da decenni fanno uso dello spazio aereo e territoriale della Groenlandia come un avamposto verso la Russia e l’Oriente. Sulla base militare di Thule, a 1200 km a Nord del Circolo polare, si trova un centro dati e comando di satelliti di sorveglianza e un sistema di allarme per i missili balistici, operato dai militari americani, in grado di monitorare la curvatura della pianeta ed eventuali missili in arrivo dall’Est. Frutto di accordi con Copenaghen, fatti sopra le teste della popolazione locale, e che hanno già avuto conseguenze pesanti. Come quando nel 1968, in piena Guerra fredda, si schiantò sul ghiaccio un bombardiere americano. Uno dei piloti morì, l’esplosivo convenzionale detonò, mentre materiale radioattivo si disperse. Furono mandati lavoratori inuit, ignari dei rischi, a ripulire e ripescare bombe d’idrogeno. Si dice che molti in seguito si ammalarono di cancro, sebbene indagini delle autorità danesi abbiano concluso che non c’è correlazione. I groenlandesi non tollerano l’atteggiamento danese da padrone e il leader del governo locale, Kim Kielsen, rivendica il diritto a cercare gli investitori dove è più vantaggioso. Se non tutti in Groenlandia sono d’accordo è perché la costruzione di aeroporti, e successivamente di miniere, ha dei rischi ambientali e richiede un piccolo esercito di operai, probabilmente cinesi e tutti maschi, che cambierebbe radicalmente il tessuto sociale. In una società di poco più di 53 mila abitanti sparsi su un territorio immenso, con emergenze sociali simili a quelle degli indiani in Nord America, un’immigrazione così omogenea, e numerosa, lascerebbe il segno. Ma, senza investimenti dall’estero, il sogno dell’indipendenza non è economicamente sostenibile.
In Danimarca lo scenario di un wild west sotto zero gradi non piace. Un rapporto dei servizi militari danesi, pubblicato nel dicembre 2017, indica la strategia cinese accanto a minacce come il terrorismo islamico e attività russe per influenzare la vita politica. Quando, durante la campagna elettorale in Groenlandia, è emerso che la leader dell’opposizione danese, Mette Frederiksen, si era detta «comprensiva» per una futura indipendenza, si è scatenata una bufera mediatica. Perché, nei fatti, l’atteggiamento danese è tutt’altro: lo sceriffo della Groenlandia è uno, e per contrastare le multinazionali ci si prepara al duello in stile mezzogiorno di fuoco.