domenica 1 aprile 2018

Il Fatto 1.4.18
Raffaele Cantone
“I partiti devono rendere trasparenti le fondazioni”
In campagna elettorale il presidente Anac ha chiesto ai leader di dire tutto sui contributi ricevuti. Nessuna risposta. Ora però...
di Stefano Feltri


In campagna elettorale Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità anticorruzione, ha chiesto a tutti i partiti di impegnarsi sulla trasparenza dei finanziamenti. Nessuno ha raccolto l’appello.
Dottor Cantone, che idea si è fatto del caso Lega? I pm di Genova cercano 48 milioni di euro di finanziamenti che paiono spariti dai conti e L’Espresso scopre che c’è una Onlus misteriosa, parallela al partito, che raccoglie finanziamenti da costruttori e imprenditori.
È un tema delicato e della vicenda conosco solo quello che ho letto quindi non mi esprimo. Ma c’è una novità rilevante, l’utilizzo di una Onlus, che ha regimi di pubblicità analoghi a quelli delle fondazioni, molto semplificati.
Pare che quei soldi siano stati investiti anche in azioni e derivati.
Il comma 22 dell’articolo 9 della legge Monti vieta ai partiti di svolgere attività speculative con i propri fondi. Come spesso accade, però, c’è il divieto ma non la sanzione per chi trasgredisce.
Prima delle elezioni lei aveva parlato di una campagna “particolarmente delicata” dal punto di vista della trasparenza e dei rischi corruzione: la prima senza finanziamento pubblico. Ha notato qualcosa di poco chiaro?
Gli impegni economici dei partiti sono stati ridotti, pochissime attività, ancor meno manifesti. Ma è comunque importante sapere chi ha pagato chi e perché, in parte lo sapremo grazie ai bilanci dei partiti ma non basta. Avevo auspicato sia che ci fosse trasparenza volontaria sia che venissero messi nei programmi dei partiti due interventi a costo zero: interventi sulle lobby e riforma della disciplina delle fondazioni. Due riforme che nel contrasto alla corruzione sarebbero cento volte più utile che introdurre l’agente provocatore. Ho constatato qualche apertura, ma poi non c’è stato nulla di concreto. Spero il nuovo Parlamento se ne occuperà.
Cosa c’è di così critico nelle fondazioni?
Da tempo l’attività dei partiti si è spostata verso queste formazioni che ricordano le vecchie correnti. Ma sono regolate dal codice civile che però è stato scritto nel 1942 per associazioni come biblioteche o circoli ricreativi che dovevano gestire poche lire di fondi, non milioni di euro come le fondazioni attuali.
Quindi senza trasparenza.
Secondo un dossier di Openpolis, su 108 fondazioni, solo 15 a titolo volontario fanno una certa trasparenza sulle entrate. Ci vorrebbe invece una trasparenza totale sia sulle entrate, ma anche su come vengono impiegati i fondi raccolti. I bilanci devono essere certificati, come per i partiti, che hanno l’obbligo anche se non rischiano sanzioni in caso di violazione.
Chi deve vigilare?
Questo è il punto più delicato. La commissione che vigila sui partiti ha soltanto cinque membri, organico insufficiente e potere sanzionatorio non idoneo.
Se ne può occupare l’Anac?
Premetto a scanso di equivoci: non rivendichiamo alcun ruolo. Ma bisogna che ci sia qualcuno che può intervenire e applicare sanzioni anche interdittive, pecuniarie, fino alla liquidazione della fondazione.
La Fondazione Open di Renzi è riuscita a incassare 1,9 milioni in un anno. Il presidente, Alberto Bianchi, è stato messo da Renzi nel cda dell’Enel. Altri donatori hanno ricevuto nomine governative o leggi su misura.
Al di là dei casi specifici, la funzione della trasparenza è proprio far emergere gli eventuali conflitti di interessi e poter comprendere eventuali provvedimenti sospetti che poi saranno oggetto di valutazione della politica. Per questo oltre alla riforma dei requisiti di trasparenza per partiti e fondazioni serve anche una legge sulle lobby.
Ne servirebbe però anche una sul conflitti d’interessi.
Abbiamo introdotto regole abbastanza rigorose con la legge Severino sui conflitti d’interessi della burocrazia. Ma la legge Frattini sulla politica va modificata, finora non ha fatto emergere alcun conflitto d’interessi. Un esempio di situazione critica: il passaggio da ruoli di governo a funzioni dirigenziali in un’impresa che opera in un settore regolato dallo Stato.
I Cinque Stelle hanno creato un’associazione, Rousseau, che raccoglie piccoli finanziamenti individuali. Vede profili critici in questo?
La necessità di trasparenza vale per tutti i tipi di contributi. La pluralità di micro-contributi può talvolta essere usata per nascondere un’unica donazione frammentata. A maggior ragione diventa necessaria la trasparenza sulle uscite, così si capisce come e nell’interesse di chi vengono impiegate le risorse.