Corriere 17.11.17
Rivelazioni
Heidegger filosofo del Reich fino al 1942
Per otto anni partecipò a una commissione ufficiale presieduta dal criminale di guerra Hans Frank
di Antonio Carioti
Durante
il Terzo Reich, anche dopo le sue dimissioni da rettore dell’Università
di Friburgo il 27 aprile 1934, Martin Heidegger non rimase affatto
estraneo al regime. Anzi partecipò per almeno otto anni, fino al luglio
1942, a una commissione per la filosofia del diritto che ebbe un ruolo
di rilievo nella nazificazione del sistema giuridico. Un organismo
presieduto dal famigerato Hans Frank, futuro governatore della Polonia
occupata durante la guerra, di cui facevano parte figure come Alfred
Rosenberg, ideologo antisemita, e il famoso giurista Carl Schmitt.
La
circostanza non era ignota, ma ora un lavoro della studiosa tedesca
Miriam Wildenauer sul nazismo degli accademici, in uscita il prossimo
anno, approfondisce la questione. In particolare emerge che Heidegger
era ancora membro della commissione (i cui verbali non sono stati
reperiti) nell’estate del 1942, quando era già stata avviata la
Soluzione finale del problema ebraico attraverso lo sterminio.
«Non
si tratta di un dettaglio biografico, ma di una notizia molto
rilevante», osserva Donatella Di Cesare, autrice del libro Heidegger e
gli ebrei (Bollati Boringhieri), in cui denuncia l’orientamento
antisemita del pensatore analizzando i suoi Quaderni neri , taccuini
filosofici rimasti a lungo inediti. La coincidenza tra la stesura di
quegli appunti e la partecipazione alla commissione, a suo parere, è
assai significativa: «Non si può più descrivere Heidegger come un
apolitico, perché emerge chiaramente che era coinvolto appieno
nell’ambiente intellettuale da cui vennero elaborate le leggi razziali
di Norimberga del 1935, premessa necessaria della Shoah. Le sue
responsabilità non sono quindi minori rispetto a quelle di Schmitt, che a
differenza di lui venne messo sotto accusa dopo la guerra».
Il
problema, secondo Donatella Di Cesare, riguarda anche la storiografia:
«Colpisce che un fatto così grave venga alla luce soltanto adesso: mi
domando come mai in Germania per tanti anni nessuno abbia svolto
ricerche sull’argomento».