venerdì 29 settembre 2017

Corriere 29.9.17
Perché difendo l’Università: ha solo bisogno di risorse e fiducia
di Carlo Rovelli

Recenti denunce di episodi di corruzione hanno gettato un’ombra sull’Università italiana. È un’ombra che alimenta un sentimento di sfiducia verso l’Università diffuso in alcuni settori del nostro Paese, e risuona con lamentele sentite molte volte: fuga dei cervelli, parzialità nel reclutamento, numero eccessivo di università o corsi di laurea . Forse l’Università italiana è malata? Ha bisogno di tutela, cura o ridimensionamento? Mi sembra che ci siano alcuni equivoci riguardo all’Università, e una percezione incorretta della situazione reale.
L’Università italiana è, e resta, una delle migliori del mondo, custodisce competenze uniche, che non esistono altrove, continua ad educare una delle popolazioni più colte, intellettualmente brillanti e vivaci del pianeta. Non è priva di difetti, ma è fra le migliori del mondo. Certo, non abbiamo Cambridge o Harvard, ma non abbiamo neanche il brutale elitarismo sociale che le nutre, per fortuna. Non abbiamo le «grandes écoles» francesi, ma molte delle altre università francesi sembrano terzo mondo rispetto alle nostre. Qualcuno si lamenta che abbiamo troppi laureati? Fra i Paesi avanzati siamo il Paese che ne ha percentualmente meno. Qualcuno si lamenta che abbiamo troppe università? L’Inghilterra ne ha molte più di noi.
La riduzione delle risorse
Vivo da molti anni in università estere, e da questa prospettiva i problemi dell’Università italiana mi sembrano altri. Il primo è che il periodo di difficoltà economica che il Paese ha attraversato ha portato diversi governi a decidere per un ridimensionamento drastico delle risorse che il Paese investe nell’educazione. Gli investimenti a lungo termine sono i primi che nei momenti difficili vengono tagliati, io direi incautamente. La prima malattia di cui soffre l’università italiana è la riduzione delle risorse. Non ha bisogno di ridimensionamento: ha bisogno di risorse.
La sfiducia nella cultura
Il secondo problema di cui soffre l’Università è la perdita di fiducia. In primo luogo da parte della politica. Invece di vedere nella cultura e nell’intelligenza di cui l’Università è depositaria una risorsa cruciale a cui fare appello, come succede nei Paesi che funzionano meglio, una parte della classe polita ha cominciato a sentirla come fastidiosa sorgente di critica. La sfiducia nella cultura è il primo risultato di ogni scivolamento verso il populismo. L’università italiana non ha bisogno di tutela, ha bisogno di fiducia.
Reclutamento e ricambio
La grande idea che fonda l’Università risale al Medioevo: una singola istituzione che custodisce la cultura, continua a farla crescere, e la trasmette alle nuove generazioni facendone la base dell’educazione di una parte più possibile ampia della popolazione. Come tutte le istituzioni, l’Università è fatta da persone ed è la qualità di queste che conta. La chiave della sua efficacia è la spinosa questione del reclutamento e del ricambio. Ovunque nel mondo, fiorisce quando riesce a reclutare i giovani migliori, stranieri e nazionali, e sa fare scelte oculate e lungimiranti sulle direzioni verso cui rinnovarsi. L’attuale situazione di strozzamento rende questo difficilissimo e genera comportamenti difensivi e talvolta miopi. Ma il punto essenziale è che i tentativi di rimedio, a mio giudizio, stanno andando nella direzione sbagliata: aggiungere regole, moltiplicare automatismi e vincoli, togliendo responsabilità e fiducia a chi decide, come se l’eccellenza fosse qualcosa che si potesse riconoscere con algoritmi.
Norme devastanti
Una norma recentemente introdotta dal ministero richiede un numero minimo di pubblicazioni e citazioni per essere assunti in posizioni universitarie, senza possibilità di deroga. L’effetto è devastante: un collega italiano che guida uno degli esperimenti internazionali più importanti del mondo mi scrive recentemente disperato perché, in un campo come il suo dove il numero di pubblicazioni e citazioni è strutturalmente basso, la norma gli impedisce di fatto il reclutamento dei giovani più brillanti che lavorano sull’esperimento. L’intenzione della norma era quella di evitare assunzioni immeritate, il risultato è bloccare assunzioni meritatissime, e spingere i giovani a pubblicare tanto e male, anziché poco e bene. La norma è state recentemente criticata in una lettera indirizzata al ministro firmata da numerosi premi Nobel da tutto il mondo. Non sorprende, in fondo a ben guardare si tratta di una norma che impedirebbe di fatto all’università italiana di assumere diversi vincitori del Nobel.
La libertà dei singoli
La soluzione a mio giudizio va nella direzione opposta: non moltiplicare automatismi e paletti, ma dare fiducia alla capacità dei singoli di scegliere; valutare poi successi e insuccessi a posteriori, premiando i successi. Questo avviene nei sistemi universitari migliori del mondo e questo è il modo in cui l’Università ha dato il meglio di sé nel passato anche in Italia. La grande scuola di Fisica di Roma, per esempio, uno dei vanti dell’università italiana, è esistita perché Edoardo Amaldi ha saputo riconoscere straordinari giovani talenti attorno a sé, e guidare con lungimiranza la politica scientifica della fisica italiana. Aveva risorse, fiducia, e la possibilità di assumere responsabilità in prima persona. Così si è fatta una grande università, piena di intelligenza e di profondità culturale a cui tutto il Paese attinge.
La possibilità di scegliere
Le scelte di politica scientifica non sono facili, ci si sbaglia nelle valutazioni e il futuro è difficile da prevedere. Ma qualcuno deve poterle farle, disponendo di risorse e di possibilità di scelta. Scegliere implica anche scontentare. Io non sono stato contento quando l’Università italiana ha scelto ripetutamente di fare a meno di me; ma generare anche scontentezza è inevitabile. Io sono impegnato in una direzione di ricerca che comporta alto rischio, e comprendo la ripetuta esitazione ad investire in questa direzione. Se quella scelta sia stata una buona o cattiva non sta a me giudicare, ma da parte mia non ho certo perso stima e rispetto, sia scientifico che umano, per gli scienziati italiani che ne sono stati coinvolti. Conosco le difficoltà nel gestire la complessità della politica scientifica e mi sono trovato poi nella vita a dover io decidere carriere degli altri: so quanto sia difficile. L’ultima cosa che vorrei è che esperienze come la mia fossero prese ad argomento per alimentare la sfiducia verso l’università italiana.
L’università italiana non ha bisogna né di sfiducia, né di tutela, né di ridimensionamento, per superare le attuali difficoltà. Ha bisogno di risorse e di fiducia.