Il Fatto 14.7.17
Erdogan, il signore del caos: la Turchia adesso è tutta sua
Erano le 23, la gente correva per strada e non si sapeva più dove fosse il presidente. Prima dell’alba iniziò la “vendetta”
Erdogan, il signore del caos: la Turchia adesso è tutta sua
di Marco Barbonaglia | 14 luglio 2017
|
Nei
locali e nelle meyhane di Kadikoy, nella parte asiatica di Istanbul, la
gente beveva birra oppure raki allungato con acqua. Le stradine del
centro erano affollate all’inizio di quel caldo e umido weekend di mezza
estate. Capii che qualcosa di strano stava accandendo quando un gruppo
di amici mi disse che i due ponti sul Bosforo erano stati chiusi.
Pensammo a un attentato, erano passate due settimane dall’attacco
all’aeroporto Ataturk. Poi mi accorsi che la gente si riversava troppo
rapidamente fuori dai locali e riempiva le strade in modo ordinato ma
frenetico, gli sguardi preoccupati, il passo veloce. Dei discorsi
concitati riuscivo a cogliere qualche parola. Poi ne sentii una:
“darbe”, colpo di stato. Non erano ancora le 23.
Per qualche ora,
la notte del 15 luglio di un anno fa, parve che un gruppo di militari
fosse riuscito a riportare le lancette indietro di 40 anni. I golpisti
avevano bombardato il quartier generale della polizia, dell’intelligence
e un centro di addestramento della forze speciali ad Ankara . Il
premier Yildirim, nel frattempo, con un tweet aveva denunciato il
tentativo di golpe e invitato i cittadini a resistere. Secondo la
ricostruzione ufficiale, il primo ministro, che si trovava nella parte
asiatica di Istanbul, partì subito, via terra, per Ankara dove arrivò,
tra interruzioni e cambi di strada, 12 ore dopo.
Mentre alla tv di
stato Trt, la giornalista Tijen Karas veniva obbligata a leggere una
dichiarazione di un non ben definito “Comitato per la Pace”, tutti si
domandavano che fine avesse fatto Erdogan. Si sarebbero, poi, viste e
riviste le immagini dei soldati che facevano irruzione nell’albergo nel
quale il presidente si trovava, in vacanza, a Marmaris. Troppo tardi,
però. Erdogan era già fuggito.
Si disse che stesse cercando di
riparare in Qatar, dopo il rifiuto della Germania di accoglierlo. Lo si
era visto fare capolino da un cellulare tra le mani di una conduttrice
della Cnn Turk dal quale invitava la popolazione a scendere in strada.
Il Parlamento ad Ankara veniva bombardato e i militari sul primo ponte
sul Bosforo stavano sparando sulla folla che aveva seguito l’invito del
presidente.
I jet sorvolavano a bassa quota Istanbul e Ankara,
terrorizzando la popolazione. Sentivamo il loro fragore che si alternava
a forti esplosioni e agli spari per le strade che, per esempio a
Kadikoy, sarebbero andati avanti fino al mattino. Si capì che il golpe
era definitivamente fallito già verso le 3.30, con Erdogan atterrato a
Istanbul accolto da una folla festante. Uno dei colpi di stato più brevi
e malriusciti della storia sul quale ci sarebbero state infinite teorie
e ricostruzioni.
Pochi oggi mettono in dubbio che si sia trattato
di un vero tentativo di golpe (secondo Ankara orchestrato da Fethullah
Gulen). Secondo alcuni, però, il governo accortosi che era destinato al
fallimento, lo cavalcò e lo utilizzò per regolare i conti. In primis,
proprio con i gulenisti.
A distanza di un anno le epurazioni non
sono ancora finite. Oltre 100mila persone sono state licenziate, 30mila
sono state sospese, in più di 50mila in carcere perché sospettati di
legami con Gulen. Sono stati chiusi giornali, scuole, banche;
giornalisti e parlamentari in manette.
Nella notte tra il 15 e il
16 luglio quasi 250 persone erano morte (li chiamano i martiri) oltre
2000 erano rimaste ferite. Quando l’alba aveva iniziato a rischiarare le
città ferite, era ormai chiaro che c’era un solo vincitore: Recep Tayyp
Erdogan.
Popolare e forte come non mai, capace di portare in
piazza milioni di persone, dopo qualche mese Erdogan si lanciò a
rincorrere un suo vecchio cavallo di battaglia: la riforma
costituzionale in senso presidenzialista.
Una battaglia che, però,
è riuscito a vincere di strettissima misura, trovandosi contro circa la
metà del Paese in una votazione nella quale sono anche state denunciate
irregolarità. Due mesi dopo, proprio quando pareva che lo spazio per il
dissenso fosse ormai pochissimo, al termine di una marcia per la
giustizia da Ankara a Istanbul, Kilicdaroglu, leader del Chp, ha portato
in piazza oltre un milione di persone a Maltepe. Una manifestazione che
idealmente fa da contraltare a quella, oceanica, di Yenikapi (sempre a
Istanbul) del 7 agosto 2016, tre settimane dopo il tentato golpe.