giovedì 24 novembre 2005

iperattività papista /1
ricevuto da Paola Botta
Corriere della Sera 24.11.05

Su «Le Monde»
«Don Camillo eminenza grigia»

In un articolo pubblicato oggi Le Monde si chiede se il cardinale Ruini, chiamato «Don Camillo», non sia «l’eminenza grigia d’Italia»: «Tranne un pugno di laici radical-socialisti, nessun partito si oppone alla crescente influenza della Chiesa in politica»

Roma, 23 nov. (Apcom) - Le Monde dedica al cardinale Camillo Ruini - definito "eminenza grigia" della politica italiana - un lungo articolo in cui mette in evidenza il suo ruolo nelle ultime vicende politiche del Paese, dal referendum sulla fecondazione assistita fino all'opposizione sull'introduzione della pillola del giorno dopo. "Da quando è sparita la Dc, la Chiesa non dispone più del suo legame politico naturale. Per questo molti osservatori parlano di un partito cattolico che potrebbe arbitrare la campagna elettorale" annota Le Monde. L'autorevole quotidiano d'oltralpe rileva anche che la conferenza episcopale italiana appoggia il ministro della Salute ed "approfitta dell'occasione per bilanciare il dibattito sull'aborto, legalizzato nel 1978".

Seguono: il testo dell'articolo di Le Monde e la sua traduzione.

Don Camillo éminence grise d'Italie?, par Jean-Jacques Bozonnet


Don Camillo" est-il devenu l'éminence grise de l'Italie ? Celui dont les avis sont redoutés, toujours écoutés, et souvent suivis. Président de la Conférence épiscopale italienne (CEI), le cardinal Camillo Ruini hésite de moins en moins à dire sa vérité dans les débats qui agitent le pays. Hormis une poignée de laïques radicaux-socialistes, aucun parti ne s'oppose à l'influence grandissante de l'Eglise sur le terrain de la politique. Ni à droite, où, à six mois des élections législatives, on se range ostensiblement du côté des évêques et du Vatican sur la plupart des questions de société. Ni au centre gauche, car le vote catholique ne lui est pas inaccessible, à condition de ne pas le heurter de front. Aux accusations d'ingérence dans la vie politique qui lui sont parfois adressées par la presse, Mgr Ruini répond avec l'assurance des intouchables qu'elles ne sont que "boulettes de papier". Depuis la disparition de la Démocratie chrétienne, l'Eglise italienne ne dispose plus de son relais politique naturel, alors elle intervient directement. Au point que certains observateurs parlent d'un "parti catholique" qui pourrait arbitrer la campagne électorale. Elle a montré son poids en juin, à l'occasion du référendum visant à modifier une loi très restrictive sur la procréation assistée : sa campagne pour l'abstention a contribué à faire capoter l'initiative. L'Eglise récidive à l'occasion de la polémique sur la pilule abortive RU 486, encore interdite dans la Péninsule, mais que certains établissements hospitaliers régionaux voudraient expérimenter. Non seulement la Conférence des évêques appuie le ministre de la santé dans son refus, mais elle profite de l'aubaine pour relancer le débat sur l'avortement, légalisé depuis 1978. Le cardinal Ruini a proposé que des militants antiavortement du Mouvement pour la vie soient présents à l'avenir dans les hôpitaux et les dispensaires où sont données les consultations pré-IVG. Le ministre de la santé a saisi l'idée au bond en suggérant "une présence culturelle pluraliste" pour conseiller les femmes, tout en rappelant avec force que la loi 194 sur l'interruption de grossesse défend aussi "le droit à ne pas avorter". Les dirigeants de l'opposition ont observé un silence prudent, laissant à la gauche de la gauche et aux laïques de service le soin de s'indigner et de réclamer une révision du Concordat qui régit les relations entre l'Eglise et l'Etat depuis 1984. Cette dernière menace a fait figure de provocation. Aussitôt, Romano Prodi, le futur candidat du centre gauche contre Silvio Berlusconi, a dû rassurer : "Une telle révision n'est pas et ne sera pas à notre programme." Ce catholique fervent s'était déjà attiré les foudres de Camillo Ruini, et aussi de certains de ses alliés modérés, en préconisant un "pacs à la française" pour les "couples de fait", qu'ils soient hétérosexuels ou homosexuels. Traversée de courants catholiques, l'opposition à Berlusconi refuse d'apparaître comme l'opposition à Ruini. Piero Fassino, secrétaire des Démocrates de gauche (DS, ex-communistes), a fait récemment une sorte de coming out en se disant "croyant". Auparavant, le patron du Parti de la refondation communiste (PRC), Fausto Bertinotti, avait confessé à un journal ses "doutes" d'athée. Les partis de centre gauche reconnaissent à l'Eglise le "droit légitime" de s'exprimer sur tous les sujets. Même si elle juge "incongrue" la sortie de Mgr Camillo Ruini sur la pilule RU 486, Livia Turco, sénatrice et ancienne ministre de gauche (DS), en réfère à Enrico Berlinguer, l'historique leader du Parti communiste italien des années 1970, pour qui "le sentiment religieux contribuera au changement de la société italienne". A droite, le vote catholique est devenu vital en raison du retard accumulé dans les sondages préélectoraux. Divorcé remarié et pratiquant occasionnel, Silvio Berlusconi est souvent resté en retrait sur les thèmes de société les plus délicats. Pour le référendum sur la procréation médicalement assistée, par exemple, le chef du gouvernement n'a jamais dit publiquement le fond de sa pensée. Désormais, il ne cache plus sa volonté d'aligner étroitement sa coalition sur les positions de l'Eglise. Il multiplie les gestes. Ainsi, le projet de budget 2006, pourtant difficile à équilibrer, prévoit une exonération d'impôts locaux sur les biens immobiliers à usage commercial de l'Eglise. Pour sa troisième visite au Vatican en cinq ans, samedi 19 novembre, il s'est livré à une vaste opération de charme à l'égard de Benoît XVI et de son premier ministre, Mgr Angelo Sodano. Il s'est affirmé comme le champion des valeurs catholiques, notamment sur les dossiers de la bioéthique et de l'école privée.

Don Camillo é diventato l'eminenza grigia d'Italia?

Colui i cui pareri sono temuti, sempre ascoltati e spesso seguiti. Presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI), il cardinale Camillo Ruini esita sempre meno a dire la sua verità nei dibattiti che agitano il paese. Eccetto un pugno di laici radical-socialisti, nessun partito si oppone all'influenza crescente della Chiesa sul terreno della politica. Né a destra, dove, a sei mesi dalle elezioni legislative, ci si schiera visibilmente dalla parte dei vescovi e del Vaticano sulla maggior parte delle questioni sociali. Né al centro sinistra, perché il voto cattolico non é ad esso inaccessibile, a condizione di non -contraddirlo frontalmente. Alle accuse d'ingerenza nella vita politica che gli sono state a volte indirizzate dalla stampa, Monsignor Ruini risponde, con la sicurezza degli intoccabili, che queste non sono che "pallottole di carta". Dopo la scomparsa della Democrazia cristiana, la Chiesa italiana non dispone più del suo naturale intermediario politico, quindi essa interviene direttamente. Al punto che certi osservatori parlano di un "partito cattolico" che potrebbe arbitrare la campagna elettorale. La Chiesa ha mostrato il suo peso a giugno in occasione del referendum che mirava a modificare una legge restrittiva sulla procreazione assistita: la sua campagna per l'astensione ha contribuito a far fallire l'iniziativa. La Chiesa é recidiva in occasione della polemica sulla pillola abortiva ancora interdetta nella penisola, ma che alcune istituzioni ospedaliere vorrebbero sperimentare. Non soltanto la Conferenza dei vescovi appoggia il ministro della sanità nel suo rifiuto, ma essa approfitta dell'insperata possibilità per rilanciare il dibattito sull'aborto, legalizzato dal 1978. Il cardinal Ruini ha proposto che dei militanti antiabortisti del Movimento per la vita siano presenti in futuro negli ospedali e nei consultori(...). Il ministro della sanità ha preso al balzo l'idea suggerendo una "presenza culturale pluralista" per consigliare le donne, ricordando con forza che la Legge 194 sull'interruzione di gravidanza difende anche "il diritto a non abortire". I dirigenti dell'opposizione hanno osservato un prudente silenzio, lasciando alla sinistra della sinistra e ai laici di turno la premura d'indignarsi e di reclamare una revisione del Concordato che regola le relazioni tra Chiesa e Stato dal 1984. Quest'ultima minaccia ha l'aria di una provocazione. Subito, Romano Prodi, futuro candidato del centro sinistra contro Silvio Berlusconi, ha dovuto rassicurare: "Una tale revisione non é e non sarà nel nostro programma. Questo cattolico fervente si era già attirato i fulmini di Camillo Ruini e anche di certi suoi alleati moderati, preconizzando una "pacs alla francese" per le "coppie di fatto", che siano esse eterosessuali o omosessuali. Attraversata da correnti cattoliche, l'opposizione a Berlusconi rifiuta di apparire come l'opposizione a Ruini. Piero Fassino, segretario dei Democratici di sinistra (DS, ex-comunisti), ha fatto recentemente una sorta di coming out, dicendosi "credente". Precedentemente il capo del Partito di rifondazione comunista (PRC) Fausto Bertinotti aveva confessato a un giornale i suoi "dubbi" di ateo. I partiti di centro sinistra riconoscono alla Chiesa il "diritto legittimo" di esprimersi su tutti gli argomenti.
Anche se giudica "incongrua" l'uscita di monsignor Ruini sulla pillola RU 486, Livia Turco senatrice e ex-ministro di sinistra (DS), si riferisce a Enrico Berlinguer, lo storico leader del Partito comunista italiano negli anni '70, per il quale "il sentimento religioso contribuirà al cambiamento della società italiana". A destra il voto cattolico è divenuto vitale, in ragione del ritardo accumulato nei sondaggi preelettorali. Divorziato risposato e praticante occasionale, Silvio Berlusconi è spesso stato in disparte sui temi più delicati della società. Per il referundum sulla procreazione medicalmente assistita, per esempio, il capo del governo non ha mai detto pubblicamente il fondo del suo pensiero. Ma ormai non nasconde più la sua volontà di allineare strettamente la sua coalizione sulle posizioni della Chiesa. Moltiplica i gesti. Così, il disegno di bilancio 2006, nonostante così difficile da equilibrare, prevede un esonero dalle imposte locali sui beni immobiliari a uso commerciale della Chiesa. Per la sua terza visita in Vaticano in cinque anni, sabato 19 novembre, si è adoperato in una grande operazione di charme allo sguardo di Benedetto XVI e del suo primo ministro monsignor Angelo Sodano. Si è affermato come il campione dei valori cattolici, in particolare sulle questioni della bioetica e della scuola privata.

iperattività papista /2
Corriere della Sera 24.11.05
Il Capo dei vescovi
Ruini: l’etica privata? Ognuno agisce come crede
La «benedizione» di Fisichella, rettore della Lateranense Il prodiano Monaco: si è distratto. Auguri del presidente Cei

ROMA - È un Camillo Ruini assai dialogante e sorprendentemente realista quello che chiude, ormai a sera nella cinquecentesca sala della Conciliazione del palazzo Lateranense, il seminario Quando i simboli diventano cartoline illustrate - Il travaglio della modernità . Il presidente della Conferenza episcopale italiana parla a braccio, risponde all’impronta al direttissimo quesito di fondo che gli ha appena posto Ernesto Galli della Loggia (in buona sostanza: ma perché la Chiesa oggi si riduce a un’agenzia della morale sessuale e tralascia addirittura il rapporto tra l’uomo e Dio?). Così risponde il cardinale: «L’insistenza sulla morale sessuale era molto più praticata negli anni Quaranta, la presenza di quel tema nelle omelie e nella formazione dei ragazzi era marcata. Oggi la questione proprio nelle omelie è molto sfumata, io stesso quando parlo nelle parrocchie affronto il tema di Cristo e della vita eterna, tutto questo è un fatto da tenere presente... Bisogna tenere conto di due livelli. C’è l’etica pubblica e l’etica vissuta. Nell’etica pubblica ci sono gli interventi. Nell’etica privata, alla fine, ognuno si comporta come crede... Ma non dico di più, sennò chissà cosa scrivono i giornali. Non c’è nessuna pretesa di normare in modo cogente i comportamenti concreti».
Il dialogo tra Ruini e i suoi interlocutori - Galli della Loggia, Giuliano Ferrara e il rettore dell’università cattolica di Milano, Lorenzo Ornaghi (nella foto) - tutto è tranne che formale, meno che mai curiale. Sempre Ruini ammette: «È vero, nella modernità noi cattolici subiamo il terreno di gioco, perché temi come Dio, l’escatologia, la vita eterna sfuggono al dibattito, non vengono raccolti».
Il confronto comincia con un Giuliano Ferrara che chiede quale modello di laicità occorra alla nostra contemporaneità, se quello sgorgato dalla Rivoluzione francese (lo Stato al centro di tutto) o quello della Rivoluzione americana (un governo limitato che lascia spazio al diritto naturale, quindi anche alla vocazione religiosa del discorso pubblico). Galli della Loggia dopo pone, articolandolo dettagliatamente, il quesito che alla fine porta il cardinal Ruini alle sue argomentazioni. Ornaghi, navigando nei mari della modernità, ammette di «temere chi, da fronti diversi, intende ridurre la Chiesa a un mero fenomeno culturale».

iperattività papista /3
La Stampa 24 Novembre 2005

Diplomazia al lavoro sul viaggio del papa
Bush fa leva sui cattolici per indebolire il «nemico»
Maurizio Molinari, da New York

«George W. Bush e Benedetto XVI stanno già lavorando assieme sulla Cina, anche se forse di questo assieme non hanno ancora mai parlato». A dirlo è Michael Novak, esponente di punta del mondo cattolico nel centro studi neoconservatore «American Enterprise Institute» di Washington nonchè già punto di riferimento nel dialogo fra l’amministrazione repubblicana e Giovanni Paolo II. «Bush è un evangelico ma sotto molti aspetti è il presidente più cattolico che l’America abbia mai avuto - spiega Novak - e quando spinge la Cina verso la libertà religiosa, verso l’entrata nella comunità universale ciò va di fatto incontro a quelle che sono le attese di Benedetto XVI».
Se Novak parla in termini di valori, al Dipartimento di Stato alcuni dei funzionari che hanno lavorato alla preparazione del viaggio asiatico sottolineano le convergenze fra Bush ed il Papa limitandosi a ricapitolare che cosa è avvenuto negli ultimi mesi: subito dopo l’elezione, Benedetto XVI ha espresso il desiderio di riallacciare le relazioni diplomatiche con la Cina interrotte dal 1951 ed il Segretario di Stato Angelo Sodano ha quindi auspicato la fine delle tensioni con Pechino poco prima del viaggio in Asia di Bush, che ha chiesto a Pechino di riconoscere la libertà religiosa, invitare i leader della Chiesa cattolica e stabilire nuove relazioni con il Vaticano.
Infine, mentre Bush stava lasciando l’Estremo Oriente il cardinale Jean-Louis Tauran arrivava a Taiwan, ovvero uno dei maggiori motivi di disaccordo fra Santa Sede e Repubblica Popolare. «Tauran a Taiwan ha ripetuto che i rapporti restano solidi - osserva John Tkacik, ex capo dell’ufficio analisi di intelligence sulla Cina del Dipartimento di Stato ed oggi politologo dell’Heritage Foundation - ma la rinuncia a Taiwan è l’unica vera carta che Sodano può giocare per riprendere le relazioni con Pechino perché difficilmente la Santa Sede potrà accettare le altre condizioni poste dalla Cina ovvero il veto sulle nomine dei cardinali ed il rispetto di politiche come il controllo delle nascite e la promozione dell’aborto».
Tanto Novak che Tkacik ritengono che ciò che guida le mosse del Vaticano in Estremo Oriente è il numero crescente di cattolici. Un recente saggio di Philip Jenkins, docente di storia alla Penn State University, documenta l’esistenza di almeno cento milioni di fedeli in Cina. «I cattolici sono soprattutto presenti nella nuova classe dirigente - spiega Novak - perché il cattolicesimo viene ritenuto come una fede molto consistente». «In Estremo Oriente il Vaticano può contare su una forte presenza in Cina, Vietnam e Filippine - aggiunge Tkacik - ed in questo contesto assumono un’importanza minore i 300 mila cattolici di Taiwan, un’isola dove a prevalere sono i presbiteriani».
Dietro il viaggio asiatico di Bush vi è dunque il possibile riavvicinamento fra Pechino e la Santa Sede - di cui l’ambasciatore Usa in Vaticano Francis Rooney ha parlato più volte in pubblico - considerato dalla Casa Bianca un possibile passo avanti verso «una maggiore libertà religiosa in Cina». «Il revival cristiano è una componente importante del risorgimento cinese - conclude Novak - perché dopo 50 anni di marxismo la popolazione è alla ricerca di una visione trascendente della fede, l’America si è accorta di questo fenomeno mentre le troppo scettiche elite intellettuali europee ancora lo ignorano».

crimini cattolici
il manifesto 24.11.05
I forzati al battesimo
Storie negate In un libro la conversione forzata degli ebrei da parte della chiesa cattolica
Grazia Pagnotta

Ha creato stupore, e ancora una volta sofferenza, la scoperta, qualche mese fa, che nella Francia degli anni Quaranta la Chiesa mise nuovamente in uso la pratica di «salvare e convertire» con il battesimo i bambini ebrei, affidati dai genitori durante l'occupazione nazista ad autorità cattoliche per salvarli dalla persecuzione. Per secoli, fino all'Ottocento si è trattato di una consuetudine ben articolata e giustificata dalla legislazione della Chiesa cattolica. La storica Marina Caffiero, spiega e analizza questa realtà nel suo volume Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi (Viella edizioni, pp. 352, € 22). La pratica dei battesimi forzati, scrive, «costituisce un fenomeno che presenta aspetti mai indagati o notati e che si rivela di grande peso soprattutto per la comprensione delle radici dell'antiebraismo, cattolico e laico, otto-novecentesco. Esso costruisce, sancisce e fissa definitivamente mentalità, stereotipi e soprattutto modalità comportamentali nei confronti degli ebrei a lungo rimossi dalla memoria collettiva italiana». Rilevante nella normativa fu Benedetto XIV (1740-1758), di cui la storiografia già da tempo ha messo in dubbio l'immagine di sovrano illuminato, e che fece giurisprudenza nella materia con due lettere: la Lettera a Monsignor Arcivescovo di Tarso Viceregente sopra il Battesimo degli Ebrei o infanti o adulti, del 1747, e la Lettera della Santità di Nostro Signore Benedetto Papa XIV a Monsignor Pier Girolamo Guglielmi Assessore del Sant'Officio sopra l'Offerta fatta dall'Avia Neofita di alcuni suoi Nipoti infanti Ebrei alla fede Cristiana, del dicembre 1751. Dall'ora in poi gli abusi compiuti furono basati sull'argomento del favor dei, che prevaleva su qualunque altro diritto, anche sulla patria potestà, e il tribunale dell'Inquisizione si affermò definitivamente come l'autorità maggiore sulla materia. L'intervento del pontefice riguardò soprattutto la forma più frequente dei battesimi coatti: la pratica dei convertiti di offrire davanti ad un notaio alla religione cattolica i familiari minori e adulti, anche se non consenzienti.

La storiografia finora si era occupata dei battesimi clandestini di bambini ebrei, e della denuncia di ebrei a cui i convertiti erano spinti, ma la modalità dell'«offerta», che durò dal Cinquecento all'Ottocento, analizzata da Caffiero appare più significativa e densa di conseguenze per i conflitti che generò, investendo le eredità, i matrimoni, e i diritti sui minori, e creando veri e propri rapimenti di bambini e violenze durature, non solo psicologiche. Soprattutto il materiale raccolto da Caffiero, proveniente dall'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, rivela implicazioni teoriche a cui la Chiesa si spinse, finora sconosciute. In particolare sulla natura del feto: proprio negli anni in cui il gesuita Francesco E. Cangiamila con la sua Embriologia sacra del 1745 imponeva l'idea di un feto come «cittadino non nato», come persona autonoma e distinta dal corpo materno, un avvocato professore all'Archiginnasio della Sapienza per difendere dall'«offerta» di uno zio tre ragazzi orfani argomentò che i figli erano per natura parte dei genitori, sia nell'utero materno che dopo nati, come in un «utero spirituale». L' «offerta» fu dichiarata inammissibile, ma l'argomento del favore della fede fece allungare i tempi, finché i fanciulli non furono convinti a divenire cristiani. Al di là dell'esito del caso, va notato che la rappresentazione di origine greco-romana di una fusione totale dei corpi del bambino e della madre «costituiva un forte baluardo rispetto alla rappresentazione più moderna - medico-scientifica, giuridica e poi anche teologica - che prospettava un'indipendenza dal corpo della madre tale da eliminare ogni controllo di questa sul feto e sul bambino. Una rappresentazione che rendeva anche più facile il discorso del battesimo degli infanti, visti come separati e autonomi dal corpo della madre. E - sostiene l'autrice - benché tale rapporto non sia mai stato finora notato dagli storici, ci si deve domandare quanto i mutamenti della dottrina teologica e di quella medica non rispondessero anche alla necessità di far fronte a questi casi, allo scopo cioè di rendere più facili i battesimi dei bambini ebrei, nati e nascituri».

Il libro della studiosa, dunque, va al di là della storia della repressione e dell'analisi degli strumenti di controllo, politici e culturali, sulle coscienze; e porta infatti alla luce elementi poco conosciuti della società italiana di allora, quali la determinazione dei diritti e poteri delle madri sui figli, l'attenzione crescente della Chiesa nel «conquistarsi i fanciulli», la definizione del concetto di adulto, il problema dei matrimoni misti, o l'integrazione dei convertiti. Infine, mostra, diversamente dalla rappresentazione tradizionale, come le due realtà, ebrea e cattolica, non fossero incomunicanti, ma in un'interazione quotidiana, in cui gli ebrei protestavano contro gli abusi, non erano passivi e non costituivano un gruppo che si autoescludeva ritirandosi. Smentendo così quelle interpretazioni che hanno attribuito anche ad una presunta loro autoemarginazione la perseveranza persecutoria della Chiesa.

Bertinotti...? /1
Il Messaggero 24.11.05
Bertinotti: D’Alema al Quirinale? Candidabile

ROMA - «D'Alema al Quirinale? Candidabile a prescindere da me alla Camera». Lo ha detto il segretario di Rifondazione, Fausto Bertinotti, nel corso di ”Controcorrente”, l'approfondimento di SKY TG24, precisando che l'ideale successore di Ciampi «dovrebbe essere un uomo o una donna che per prima cosa si ispiri all'art 11 della Costituzione». Su possibili incarichi di governo ha ribadito: «Per me la guida del partito è la massima aspirazione politica. Per governare bisogna essere più giovani». Si è infine detto perplesso sul fatto che i Ds abbiano presentato il proprio programma ad «un'assise della borghesia». «L'ho trovato incongruo. Mi piaceva di più quando avveniva davanti a lavoratori e lavoratrici. È una questione simbolica».
Rispondendo infine ad una domanda su cosa significhi «essere comunista», durante la trasmissione “Batti e Ribatti”, il segretario del Prc ha detto: «Ha un senso antico, che viene da lontano, quello di ribellarsi alle ingiustizie. Visto quello che accade nelle periferie di Parigi, con le rivolte, la violenza e la disperazione, bisogna pensare ad un altro mondo possibile: quello dell'uguaglianza e della libertà».

Bertinotti...? /2
Corriere della Sera 24.11.05
Il leader prc
Bertinotti: al Colle candidabile D’Alema E io alla Camera

«Massimo D’Alema al Quirinale? Il presidente della Quercia è candidabile a prescindere da me e dalla mia destinazione alla Camera». L’annuncio è stato dato ieri dal segretario di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti, nel corso della trasmissione televisiva Controcorrente , l’approfondimento di Sky Tg24 condotto da Corrado Formigli. Fausto Bertinotti, intervenendo al dibattito, ci ha anche tenuto a precisare che per lui l’ideale successore dell’attuale presidente della epubblica Carlo Azeglio Ciampi «dovrebbe essere un uomo o una donna che per prima cosa si ispiri all’articolo 11 della Costituzione».
Su possibili incarichi di governo, invece, il segretario di Rifondazione comunista ha ribadito senza esitazioni: «Per quanto mi riguarda la guida del partito è la mia massima aspirazione politica immaginabile. Perché sì, sono convinto da sempre che per governare bisogna essere più giovani».
Fausto Bertinotti si è infine detto perplesso sul fatto che i Ds abbiano presentato il proprio programma elettorale ad «un’assise della borghesia. Devo ammetterlo, l’ho trovato incongruo - ha spiegato il leader di Prc -. Mi piaceva di più quando questo evento avveniva davanti a lavoratori e lavoratrici. Per me, infatti, è una questione simbolica».

Bertinotti /3
l'Unità 24 Novembre 2005
Il libro
Ne «Il ragazzo con la maglietta a strisce» il segretario di Rc racconta il suo privato. E la difficoltà di rispondere alla domanda: cosa vuol dire essere comunisti oggi?
I ricordi di Fausto Bertinotti: dal cavallo a dondolo all’Avanti come abbecedario
Simone Collini

C’è la prima delusione, all’età di quattro anni: «Era un piccolo cavallo a dondolo che non so come i miei genitori avevano potuto comprare, proprio non so immaginare. Ero molto preso da questo cavallo (...) con un piccolo mastello d’acqua e una spazzola mi sono messo a lavarlo. Era di cartapesta. E si afflosciò, producendo una vera disgrazia!». E c’è il ricordo del padre, prima operaio in miniera e poi macchinista delle ferrovie, che si precipita a casa per fargli una sorpresa con «il volto ancora incatramato di carbone», o che «polemizza» con lui perché legge i fumetti, «letteratura inferiore»: «Imparo a leggere prima di andare a scuola, sull’“Avanti”». C’è l’incontro con Lella, con la quale va per la prima volta a Roma nel ‘64: «Era il funerale di Togliatti. Era un pullman pieno di compagni. E Lella per venire deve scappare da casa, perché non ha il permesso: ci sposeremo l’anno dopo». E c’è anche un abbozzo di estetica: «Il bello non è il tempo del lusso. È il tempo della divagazione, contro il tempo di ferro della realtà, il tempo della lotta contro lo stato di necessità. Il bello è una dimensione del processo di liberazione».
Per la serie «il personale è politico»: se Prodi ha firmato a quattro mani con la moglie Flavia un libro di memorie intitolato “Insieme” (Edizioni Paoline), Fausto Bertinotti non è da meno. È da ieri in libreria “Il ragazzo con la maglietta a strisce”, una conversazione del segretario di Rifondazione comunista con la regista Wilma Labate (Aliberti editore, 160 pagine).
Poco spazio per le vicende politiche degli ultimi anni, molti ricordi. Dall’infanzia nell’«estrema periferia di Milano» all’adolescenza alle scuole del centro, dove c’erano «ragazzi e ragazze così diversi da te, diversi antropologicamente». Dalla passione per Coppi, «il sogno di volare, ma anche le ali spezzate», alla lettura di Pavese e Gadda, dai western di Sergio Leone («una vera illuminazione») all’amore per «gli chansonnier francesi» e, più tardi, per «una canzone come “La locomotiva”». Dal primo lavoro, a 23 anni, alla «memoria di guerra» (è nato nel ‘40) «di cose orribili e di tenerezza».
Inevitabile un riferimento all’autunno del ‘98, ma anche in questo caso, come per il resto del libro, il registro dominante è quello dell’emozione, perché «quando hai rischiato l’osso del collo con la rottura del governo Prodi» e di fronte a un «tentativo di annientamento» a cui «questa comunità ha resistito pagando il prezzo della scissione», i sentimenti si fanno sentire: «Li vedevi in faccia, queste donne, questi uomini alle feste di Liberazione: ti chiedevano, in realtà, di dare loro una mano per continuare a dirsi comunisti».
Impresa, a leggere queste pagine, non facile. Perché è vero che Bertinotti, ricorrendo a una definizione in negativo, dice che Pci e Partito comunista sovietico «non sono neanche parenti», vivendo il primo «nel conflitto» e il secondo «nella repressione del conflitto». Ma è anche vero che il segretario del Prc giudica «difficilissima» la domanda: «Cosa vuol dire essere comunista, per te». Quel che è certo, dice, è che «nella mia accezione di comunista c’è una componente che si potrebbe dire (anche se il termine è del tutto impreciso) religiosa». È il comunismo come «un’eresia del cristianesimo». È «il movimento che abbatte l’ordine delle cose esistenti». È, in due parole, la «liberazione» come «trascendenza».

Bertinotti /4
emilianet.it 24.11.05
In libreria "Il ragazzo con la maglietta a striscie"
Fausto Bertinotti parla della sua vita in una conversazione con la regista Wilma Labate

REGGIO EMILIA (23 nov. 2005) - Un Fausto Bertinotti assolutamente inedito. In questa conversazione con la regista Wilma Labate, strutturata come un piccolo film per sequenze, immagini e episodi, il leader politico della sinistra radicale racconta la sua vita.
L'infanzia nella periferia industriale di Milano, nel dopoguerra della ricostruzione, fra gli stabilimenti delle grandi fabbriche e le "marcite" di una campagna ancora vitale e ricca. La figura del padre ferroviere, vero maestro di politica per il giovane Fausto; la madre cattolica fervente, ma non bigotta. E poi l'adolescenza, vissuta fra l'oratorio e la Casa del Popolo; la scuola frequentata nella Milano dei borghesi, al di là di Viale Monza. Poi il primo lavoro, l'ingresso nel sindacato; le prime grandi lotte a fianco delle operaie tessili del Novarese. Il rapporto con la moglie Lella, un legame che dura da quarant'anni e in cui il privato e il pubblico si sono sempre intrecciati e fusi.
Una vita, quella di Bertinotti, in cui "il personale è politico" e in cui il lato affettivo ed emotivo ha grande importanza nella elaborazione delle strategie. Anche di fronte alle nuove sfide e ai temi dell'oggi: Bertinotti parla del suo rapporto con il bello e la bellezza, della sua sempre più netta opzione per la non violenza, della componente religiosa che per lui convive con l'essere comunista. E parla della cultura: delle sue grandi passioni letterarie, del film che ha amato (i western prima di tutto), della musica che ha accompagnato la sua vita. E di quello che farebbe se, per caso, lui fosse Ministro della Cultura.
"Sono nato nel 1940, e quando la guerra è finita avevo cinque anni. Abitavo con la mia famiglia in una casa di ringhiera, nell'estrema periferia di Milano, in quella terra di confine – allora c'erano i dazi tra un comune e l'altro – che separava e univa Milano con Sesto San Giovanni, grande città industriale. ..… c'era il deposito dei treni, le produzioni meccaniche, quindi un bersaglio importante. Era la guerra che usa il terrore come elemento di distruzione dell'avversario, non più la guerra degli eserciti..E' la guerra di Hiroshima, Nagasaki, ma anche di Dresda.
Ecco, su questo ho ancora un ricordo, fulmineo. Non un racconto, ma una numerazione: uno, due, tre, di un bambino piccolo, con il naso all'insù, in ringhiera, che vede questo stormo di aerei avvicinarsi e una mano fortissima che mi avvinghia – è mio fratello, che ha quattordici anni più di me – che mi precipità giù, in fondo alla tromba delle scale, mentre comincia questa deflagrazione gigantesca. E quando siamo arrivati in fondo alle scale – ed era passato un attimo, almeno nella mia memoria – l'aria si riempie di una nube di piume… I materassi e i cuscini divelti dal bombardamento, le case divelte esplodono nell'aria, o almeno io così ricordo: una nube bianca.
E usciamo sulla strada, vicino a Viale Monza, e c'è un cavallo a terra, con una gamba tranciata sotto le stanghe di un carro, e un ufficiale, credo della Wermacht o comunque tedesco, che spara a bruciapelo al cavallo. Io ebbi allora una emozione che mi trascinai per anni, terribile, di violenza: solo dopo tanti anni seppi riconoscere in quel gesto brutale un atto di pietà nei confronti del cavallo. Memoria di guerra, di cose orribili e di tenerezza…"

(Da Il ragazzo con la maglietta a strisce. Fausto Bertinotti. Aliberti editore 2005)
Wilma Labate vive e lavora a Roma. Regista cinematografica, è autrice di film, documentari e radiodrammi.

Fausto Bertinotti, Il ragazzo con la maglietta a strisce, Novembre 2005, Conversazioni, Aliberti editore p., 160, Euro 13,50

Bertinotti...? /5
Il Giornale 24.11.05
Rifondazione all’Unione: «Basta attaccare sempre la Chiesa»
Emanuela Fontana


Roma. Dopo l'Udc, anche la Lega scende in campo a livello parlamentare per la piena applicazione della legge sull'aborto nei consultori, mentre da sinistra la polemica si sposta tutta sulla maggioranza, lasciando momentaneamente da parte l'anticlericalismo galoppante degli ultimi tempi, condannato ieri anche da Fausto Bertinotti.
(...)
Da giorni non si pronuncia sull'argomento Romano Prodi, e se ne è accorta Maura Cossutta, dei Comunisti Italiani: «Io ho votato Prodi alle primarie - ha spiegato - e chiedo che Prodi si esprima: la difesa della 194 deve stare nel programma di governo. L'avevamo previsto, e puntuale arriva l'attacco alla 194: le dichiarazioni di questi giorni dimostrano profonda ignoranza, ipocrisia e strumentalizzazione. Vogliamo che l'Unione si esprima».
Bertinotti invece affonda gli anticlericalisti: «Se ci si chiede di inveire un giorno sì e l'altro pure contro la Chiesa io dico no», chiarisce, avvertendo poi i radicali: «Non posso impedire neanche a un amico come Daniele Capezzone di prendere lucciole per lanterne. Se fosse venuto con me agli incontri con gay, lesbiche, transessuali, a partire dalle rivendicazioni dei Pacs per arrivare a tutte le forme indiscriminatorie in tema di sessualità, di affetti, si sarebbe reso conto di che pasta è fatta la nostra politica. Molti di noi hanno abbandonato da tempo ogni posizione anticlericale».

postdemocristiani
La Stampa 24.11.05
Sono iniziate nella Quercia le grandi manovre per la segreteria
Il debole, il giovane, il forte: tre ipotesi per il dopo-Fassino
Se l’Unione vincesse il leader dovrà scegliere

ROMA. Le parole scorrono più libere perché le porte della Sala Berlinguer sono chiuse ai giornalisti e Goffredo Bettini, l’uomo forte della Quercia romana, lascia cadere una frase sorprendente: «Certo, se alle Primarie ci fosse stato in campo un nostro leader riconosciuto, il risultato sarebbe stato diverso...». Come dire: con Walter Veltroni o Piero Fassino in corsa, Romano Prodi non avrebbe vinto le primarie. Frase rivelatrice di qualcosa in più di un umore. Tanto più perché pronunciata in una delle riunioni più originali nella recente storia della Quercia. Martedì 22 novembre si sono ritrovati nel salone del gruppo parlamentare ds della Camera alcuni degli esponenti di punta della maggioranza riformista assieme ai due capi della minoranza di sinistra, Fabio Mussi e Cesare Salvi. Tutti interessati alla parola-chiave dell’iniziativa, socialismo: «Se andremo verso il partito democratico - dice uno dei promotori Peppino Caldarola - noi saremo la mozione socialista; se quel progetto strategico segnerà il passo, i Ds non potranno che rilanciarsi con un identità socialista».
Certo, tra i ds monta la diffidenza per la Margherita. Ma la sorpresa del convegno è stata un’altra: sull’orgoglio di partito e sulla voglia di definirsi socialisti si iniziano a sperimentare nuove alleanze dentro i Ds. Fabio Mussi, leader di quel che resta del Correntone, lo dice chiaro: «Mi sembra un contributo interessante, articola le posizioni al di là degli schieramenti congressuali», quasi a immaginare una nuova, futura geografia interna. Una cosa è certa: da qualche settimana nella Quercia tutti si sono rimessi in movimento, perché si stanno avvicinando due passaggi nei quali sarà in gioco tutto il potere possibile per un grande partito: la formazione del nuovo governo (sempreché l’Unione vinca le elezioni) e il congresso della Quercia che dovrà tenersi nel 2007.
Quasi tutto ruota attorno a quel che farà Piero Fassino. Sinora il leader dei Ds (ma anche Massimo D’Alema) non hanno scoperto le carte per una naturale prudenza politica. Però da alcune settimane i personaggi più influenti della Quercia si stanno esercitando su tre scenari, strettamente intrecciati. Il primo: Piero Fassino va al governo (la soluzione preferita è «il modello Fini», vicepresidenza del Consiglio e ministero degli Esteri), lasciando al partito un coordinatore della segreteria, uno da scegliere tra il toscano Vannino Chiti, l’umbra Marina Sereni, l’emiliano Maurizio Migliavacca. E la Sereni, che guida l’Organizzazione, indica a sostegno il modello europeo: «La questione di una incompatibilità, sulla base di quel che accade in Europa, non si pone. I leader dei partiti socialisti sono anche primi ministri. Lo sono Zapatero, Blair e anche Schroeder per gran parte della legislatura. Fassino ha vinto un congresso su un progetto politico ed è giusto che lo guidi. Ma si tratta di discorsi assolutamente prematuri perché la prima cosa da fare è vincerle le elezioni». Ma l’opzione del reggente, per il momento, non convince del tutto alcuni dei principali segretari regionali. Uno alla volta, informalmente e seppur con toni diversi, diversi segretari hanno ripetuto a Fassino lo stesso concetto: «Piero, se tu vai al governo, al partito ci vuole una guida forte».
Nello scenario numero due c’è l’ipotesi di una successione forte dopo il congresso del 2007. Per questa opzione, c’è un nome solo: Pierluigi Bersani. Per due volte in corsa con Piero Fassino (a inizio 2001 per chi dovesse fare il vice di Francesco Rutelli, a fine 2001 per chi dovesse correre per la segreteria), l’ex ministro dell’Industria negli ultimi due anni non è stato messo nelle condizioni di crescere: indotto a lasciare l’Italia con la candidatura alle Europee 2004 come capolista Ulivo del Nord-Ovest, Bersani è stato lasciato fuori dalla segreteria ds dopo il congresso di Roma 2005. Due ferite di cui un personaggio disincantato come Bersani non si è pubblicamente lamentato, anche se nei conciliaboli con i deputati emiliani, lo ha ammesso: «Certo non mi hanno trattato bene...».
Scenario numero tre, il volto nuovo. Su questa ipotesi sta proliferando un fenomeno inedito: le correnti embrionali. Nello scorso weekend si sono riuniti a Perugia i quarantenni che puntano su Nicola Zingaretti, romano, 40 anni, fratello dell’attore Luca, l’unico emergente che vada bene a Fassino, a D’Alema e Veltroni. E due giorni fa, per impulso di due battitori liberi (Peppino Caldarola, Antonello Cabras) e un superdalemiano (Roberto Barbieri) è nato il già citato «club socialista» che per il momento ha alzato la bandiera dell’identità e un domani lontano potrebbe anche esprimere una candidatura alla successione di Fassino, «un leader che finora le ha vinte tutte - dice Caldarola - e verso il quale un partito come il nostro è destinato ad accrescere la propria gratitudine all’indomani di un’eventuale vittoria elettorale».

De Felice...?
l'Unità 24 Novembre 2005

De Felice di destra? No, marxista e antifascista
di Pasquale Chessa
L’INTERVENTO I tentativi della destra di «accaparrarsi» lo storico del fascimo sono infondati: la trama culturale sulla quale ha tessuto la sua ricerca sarebbe impensabile fuori dalla storia della cultura di sinistra
Renzo De Felice aveva un modo assai particolare di arricciare il naso per esprimere il suo disincanto. Ma subito sapeva correggere la smorfia in un sorriso complice. Così è facile immaginarselo di fronte alla notizia che un sindaco di sinistra un giorno avrebbe deliberato di intitolargli una strada a Roma. Come a dire: perché no? La trama culturale su cui De Felice ha tessuto la sua ricerca, infatti, non soltanto è estranea alla cultura della destra, ma sarebbe impensabile fuori dalla storia della cultura di sinistra. Le radici profonde nel marxismo italiano degli anni Cinquanta, fin dai tempi della «militanza» all’Istituto Croce di Napoli, seppur metabolizzate, hanno lasciato tracce indelebili, ancora visibili nei passaggi cruciali della ricostruzione di una storia «integrale» del fascismo come via italiana al totalitarismo. Ed è giusto anche constatare come le parole chiave di De Felice dal «consenso» ai «ceti medi», oppure «ceti emergenti», dal fascismo «regime» o «movimento», a partire dal Mussolini «rivoluzionario», siano state parte integrante della storia culturale della sinistra. Anche perché, passate in giudicato le sentenze emesse dalla storia, si può considerare come parte integrante della cultura politica della sinistra democratica, il Manifesto dei 101 intelettuali del Pci in difesa dell’Ungheria comunista contro l’invasione sovietica del 1956. Fra i firmatari c’era De Felice, che insieme a tanti altri decise di uscire dal partito. Al fondo c’è l’idea di liberare il racconto del passato dai fantasmi del presente, separare la storia di ieri dalla politica di oggi. La scelta toponomastica di Veltroni trova le sue ragioni ideali e politiche nella scelta di Giorgio Amendola di intervenire in difesa di Renzo De Felice. Con un editoriale intitolato Per una storia dell’antifascismo intervenne, dalla stessa parte del grande storico liberale Rosario Romeo, proprio nel fuoco della polemica intorno all’Intervista sul fascismo di Laterza che aveva trovato il punto critico nel celebre articolo di Nicola Tranfaglia, La pugnalata dello storico, sul Giorno del 6 luglio. Controprova: la forte percezione di un De Felice di sinistra la si può specularmente trovare nella narrazione storica della destra: tanto accusato di aver elaborato una pseudo storia antifascista, per esempio nella ricostruzione del delitto Matteotti, quanto di aver messo una pietra tombale sul fascismo, storicamente concluso in quanto fenomeno storico, quindi storicamente fallito sia come «movimento» che come «regime».
Ma come è successo allora che De Felice si sia ritrovato sospinto a destra? Come è stato possibile costruire a suo dispetto una vulgata che lo ha incoronato caposcuola del «revisionismo italiano»? O peggio, sia stato considerato addirittura il modello culturale del populismo oligarchico di Fini e Berlusconi in politica? Rovistando fra gli scarti di lavorazione dell’intervista da me firmata con De Felice, Rosso e Nero, a dieci anni dall’uscita in libreria, in una cartella di appunti perduti, ho trovato un passo originariamente espunto dal testo pubblicato, passo molto critico sulla consistenza ideale delle «tesi» di Fiuggi su cui Gianfranco Fini aveva costruito la svolta dalla Fiamma ad Alleanza Nazionale. «E perdippiù» si lamentava De Felice «mi tocca rispondere alle insinuazioni che le nuove tesi di An sarebbero farina del mio sacco. Non ci sarebbe nulla di male, in democrazia. Solo che si tratta di una falsità bella e buona. Non ho una formazione culturale di destra, non ho nessun rapporto con quel mondo politico, solo qualche amico, come ogni persona civile, che rispetta e apprezza i miei studi, perché scrivo cose oneste senza preclusioni di parte. Dover perciò leggere, come ha detto Marco Revelli alla Repubblica, nell’aprile del ’95, che ne sarei in ogni caso il naturale ispiratore, mi sembra nasconda qualcosa di quella mentalità giustificabile in chi ha fatto la Resistenza, ma patetica in chi di quella cultura è solo figlio». Facciamo un esempio «alto» per capire come ha funzionato il meccanismo di delegittimazione operato dalla storiografia che si è assunta l’onere di interpretare il pensiero storico della sinistra contro De Felice. E siamo già nel 2003. In una raccolta di saggi curata da Ernesto Galli Della Loggia e Loreto Di Nucci intitolato Due nazioni con il sottotitolo esplicativo che recita: «Legittimazione e delegittimazione nell’Italia contemporanea», Massimo Salvadori affronta il problema centrale dal punto di vista della storia della storiografia. In un paragrafo dedicato a De Felice, una sapiente strategia delle citazioni, mettendo al centro una rivalutazione soggettiva della memoria di Salò, finisce per banalizzare la complessità della ricerca come una ricostruzione giustificazionista del fascismo. In dispregio di ogni galateo storiografico, risulta un oltraggio al buon senso culturale la stretta comparazione fra la storia di De Felice e l’opera di Giorgio Pisanò, massima espressione della vulgata ideologica neofascista incentrata sulla rivalutazione della Rsi in chiave esclusivamente anticomunista. Come prova massima Salvadori cita, ovviamente, De Felice: «Mussolini ritornò al potere per “mettersi al servizio della patria”» (Rosso e nero pag. 115). Evita di citare invece la conclusione del capitolo (pag. 120): «Credo che la Rsi abbia raggiunto una parte degli obbiettivi che si era prefisso Mussolini. Ma nel conto dei costi e benefici, il prezzo pagato è stato troppo salato». Soprattutto, ignora l’incipit del capitolo e quindi del ragionamento (pag. 109): «La costituzione della Repubblica sociale italiana è all’origine della guerra civile che ha insanguinato il nord “occupato” e ha condizionato la successiva storia d’Italia. Senza Salò la Resistenza avrebbe avuto un carattere nazionale, la guerra partigiana sarebbe stata lotta di Liberazione dall’occupazione straniera, l’insurrezione nazionale sarebbe apparsa come una naturale rivolta patriottica».
Non credo che De Felice si sia mai sentito vittima di un complotto politico. Né che si sia sentito un emarginato, come vuole una certa polemica di destra. Al contrario. E tuttavia nel gioco delle corrispondenze polemiche vedeva però un sintomo del tempo. Diffidava da ultimo dell’idea che ci fossero due De Felice. Uno «buono», il «furetto degli archivi» (la battuta è di Cantimori) tutto piegato sui documenti, e uno «cattivo», l’ideologo dell’anti-antifascismo, oggettivamente schierato sul fronte avverso e perciò stesso nemico della democrazia. Per De Felice solo dopo aver accertato i fatti si può procedere alla formazione di un giudizio sul passato. Perché, se il «mito» è una narrazione che serve a incapsulare l’indicibile, che trasfigura l’evento storico, studiare per capire e persino smontare e rimontare il «mito antifascista» non equivale «oggettivamente» alla condanna politica o piuttosto ideologica della Resistenza. Una contraddizione virtuosa questa, che ha consentito all’Italia di vincere la battaglia politica contro il fascismo, di passare dalla dittatura alla democrazia scampando alle suggestioni del totalitarismo reale. Così De Felice proprio in Rosso e Nero: «La Resistenza è stata un grande evento storico. Nessun revisionismo riuscirà mai a negarlo. Ma la storia, al contrario dell’ideologia e della fede, si basa sulla verità dei fatti».

marxismo?
il manifesto 24.11.05

Convegni
Nuovi percorsi fra i marxismi italiani
Il pensiero di Marx nel nostro paese in una giornata di studi a Bergamo
Tommaso Redolfi Riva

Colpisce, dopo ciclici e puntuali epitaffi, vedere che un convegno dedicato al pensiero di Marx, come quello che si è tenuto nei giorni scorsi all'Università di Bergamo, attiri una partecipazione tanto vasta e attiva. Intitolato I marxismi italiani del Novecento, l'incontro ha preso spunto dalla pubblicazione per Manifestolibri del bel libro di Cristina Corradi Storia dei marxismi italiani. Affrontando nella prima sessione un tema controverso, l'operaismo, e ricordando una eredità trascurata, l'althusserismo italiano, Vittorio Rieser ha evocato la lezione di Raniero Panzieri, che, in sintonia con Galvano Della Volpe e Lucio Colletti, riscopre un Marx interlocutore critico della sociologia borghese contemporanea, e rompe con la tesi del capitalismo italiano stagnante. Fondamentale è qui, da un lato, una rilettura della IV sezione del I libro del Capitale quale chiave per leggere lo sviluppo tecnologico e il dispotismo in fabbrica fuori da ogni determinismo, dall'altro lato il ruolo cruciale dell'inchiesta. Adelino Zanini ha ripercorso la traiettoria di Mario Tronti e Toni Negri, che porta alla dissoluzione del paradigma alla fine degli anni `70, a partire da una definizione dell'operaismo come «autonomia irreversibile che impone al capitale un costante inseguimento». Formula felice che evidenzia i pregi, ma anche i vizi dell'operaismo. Maria Turchetto ha inquadrato l'althusserismo italiano a confronto con l'esperienza francese. Nella prima ricezione italiana, di Cesare Luporini o di Claudia Mancina, Althusser non fu capito. I suoi autentici eredi, soprattutto Gianfranco La Grassa, centrarono in seguito sul I libro del Capitale il loro discorso.

Nella seconda sessione, dedicata agli aspetti economici, Rosario Patalano ha mostrato i difficili inizi del marxismo italiano: gli anni del revisionismo e della crisi successivi alla interpretazione di Antonio Labriola e alla critica di Croce. L'importanza del dibattito tra Arturo Labriola, Enrico Leone e Antonio Graziadei risiede nella coscienza della centralità della critica dell'economia politica nella interpretazione di Marx, coscienza che non sarà presente in gran parte del marxismo successivo, Gramsci compreso. Stefano Perri si è poi concentrato sul problema della trasformazione dei valori in prezzi e ha proposto una lettura originale dell'opera di Piero Sraffa. L'economista italiano, a differenza dei suoi seguaci, appare in continuità con l'opera di Marx se lo si legge attraverso alcune categorie provenienti dalla new interpretation, che mette al centro il prodotto netto e non quello lordo. Alla stessa conclusione portano studi recenti sulle carte inedite di Sraffa a cui Perri ha fatto riferimento. Giorgio Gattei ha quindi costruito una griglia interpretativa da sovrapporre all'opera della Corradi. Sottolineando gli aspetti di teoria economica, ha percorso una spregiudicata traiettoria all'interno dei marxismi italiani fino agli anni `80, anni che avrebbero permesso una fuoriuscita da schemi obsoleti: approdando a una lettura coerente del problema della trasformazione, ma soprattutto ridando centralità al tema del lavoro vivo.

Su Della Volpe e Luporini, due casi emblematici del modo di trattare il rapporto di Marx e Hegel, si è concentrato nella sessione pomeridiana Roberto Fineschi. Della Volpe, in seguito alla pubblicazione delle opere giovanili di Marx, ha posto l'accento sulla critica marxiana a Hegel, e ha sostenuto la necessità di un superamento scientifico della filosofia «romantica e mistica» hegeliana. Luporini, anch'egli vittima di quella verbalistica contrapposizione tra idealismo e materialismo, ha invece cercato di leggere i due autori attraverso una sorta di unità nella distinzione. Il nesso Hegel-Marx va piuttosto ripensato alla luce delle recenti acquisizioni degli studi hegeliani, superando l'immagine poco veritiera della filosofia di Hegel che traspare dal testo di Marx. Riccardo Bellofiore ha sostenuto la necessità di una lettura a ritroso, a partire dai problemi teorici e pratici del presente, non fermandosi a una pur necessaria lettura filologica o filosofica. Nulla di strumentale in ciò, ma nient'altro che il metodo della critica dell'economia politica di Marx secondo Marx. Alcune acquisizioni di Colletti e Napoleoni e Rubin sono fondamentali per la ricostruzione coerente della teoria del capitale, e il concetto di lavoro astratto come astrazione reale non può essere trasceso dentro una visione del capitale come sequenza monetaria (Graziani, Messori). Scorrendo il tragitto teorico di questi autori, e imboccando le strade non percorse, è possibile per Bellofiore una ricostruzione della teoria marxiana e una interpretazione del capitalismo contemporaneo all'altezza dei tempi.

Nella tavola rotonda finale, presieduta da Vittorio Rieser, Corradi ha rilevato come la crisi del marxismo italiano debba essere compresa in relazione ai paradigmi deboli che lo hanno caratterizzato dagli anni `50 in poi - soprattutto la lettura storicistica, la centralità della alienazione, la messa in discussione del nesso Hegel-Marx. Negli anni '80, ridando centralità alla teoria marxiana del capitale, è stato possibile il superamento di schemi interpretativi limitanti. Nella stessa direzione Finelli ha sottolineato le linee fondamentali della sua lettura di Marx, il circolo del presupposto-posto e la comprensione della dinamica capitalista come deconcretizzazione della realtà e dominio dell'astratto. E se Bellofiore ha guardato con interesse alle correnti italiane degli anni `80 (da comprendersi però nel loro rapporto con i filoni marxiani degli anni `70, riconoscendone le linee di frattura interne), Balicco ha centrato il suo intervento sulla crisi del marxismo della fine degli anni `70: crisi teorica, ma soprattutto distruzione di una intera classe politica e intellettuale. Bertinotti infine ha rivendicato la costante eccedenza di Marx rispetto al marxismo, come pure l'eccedenza dei movimenti politici e sociali rispetto al marxismo e a Marx.

Una vulgata per lo più italiana sostiene l'impossibilità di leggere ancora Marx dopo il crollo del socialismo reale. Il convegno di Bergamo ha dimostrato come invece l'opera di Marx rimanga un presupposto imprescindibile per comprendere il presente e per costruire una prassi rivoluzionaria che non sia donchisciottesca.

anoressia
il manifesto 24.11.05
Nemiche del cibo affamate di identità
Alberto Luchetti
Domani pomeriggio, nel corso di «Umbrialibri», verrà presentato alla Rocca Paolina di Perugia il libro di Laura Dalla Ragione, La casa delle bambine che non mangiano. Vi si racconta l'esperienza della prima struttura pubblica per la cura dei disturbi alimentari
Una espressione come «il mio corpo» - o una delle tante sue specificazioni: il mio piede, il mio fegato, la mia testa - sembra banale e scontata: non si è forse a casa nel proprio corpo? Non è inseparabile da noi e anzi coincidente con noi stessi? Eppure, la sua ovvietà racchiude spensieratamente problemi che secoli di riflessione filosofica e di ricerca psicologica, psichiatrica e psicoanalitica sembrano avere appena scalfito nonostante illuminanti squarci, e che invece malesseri o malattie impongono nella loro urgente e dolorosa opacità. La supposta evidenza tradisce infatti una strutturale e paradossale alienazione: l'«io» che si attribuisce quel «corpo», più che emergerne vi si insedia mediante una sorta di installazione, cosicché quel corpo che pure ne è una precondizione determinante resta per l'«io» e la psiche fondamentalmente «altro». Lo mostrano con tutta evidenza i cosiddetti disturbi del comportamento alimentare, cioè quell'amplissima varietà di disturbi centrati sull'assunzione del cibo, ai cui estremi si trovano l'anoressia e la bulimia, come descrive efficacemente e dettagliatamente Laura Dalla Ragione nel suo libro La casa delle bambine che non mangiano. Identità e nuovi disturbi del comportamento alimentare, da poco pubblicato dal Pensiero Scientifico Editore, partendo dall'esperienza ormai biennale sviluppatasi nella prima struttura pubblica, residenziale ed extraospedaliera, dedicata al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare in età pediatrica ed evolutiva: quella di Palazzo Francisci a Todi. Qui, in controtendenza a una progressiva restrizione - quando non si tratta di un vero e proprio smantellamento - dei servizi offerti dalle strutture pubbliche specie in ambito psicoterapico, è stata organizzata una nuova struttura per offrire, accanto a una terapia intensiva e specifica, un'esperienza di vita accogliente e ricca che permetta alle sue giovani ospiti di ricostruire, attraverso un rinnovato rapporto con il cibo, un progetto di rapporto con l'altro. Iniziativa tanto più importante considerando che, come ribadisce recisamente Dalla Ragione, nella nostra epoca e nell'emisfero occidentale dove il cibo sembra essersi trasformato in un nemico, i disturbi del comportamento alimentare costituiscono una vera e propria epidemia sociale, che non sembra arginabile. In particolare perché funzionano da imbuto o trafila entro cui si riversano e prendono forma malesseri e disagi di vario genere e varia origine, favoriti da molteplici fattori, anche socio-culturali: l'offerta alimentare sovrabbondante (nel nostro ristretto spicchio di mondo), la spinta a un crescente consumo, un'attenzione estrema all'immagine corporea, l'indebolirsi o vanificarsi dei riferimenti simbolici che complica la ricerca di una propria identità, già costitutivamente incerta e mai acquisita una volta per tutte. Siamo fatti di pezzi di mondo, dice Nozick citato dall'autrice, e con il cibo incorporiamo pezzi della realtà esterna nella nostra carne, nel nostro sangue.

Il libro esamina in dettaglio, ma sempre in maniera piana e accessibile, vari aspetti di questo complesso ordine di problemi. A cominciare dai punti di contatto e dalle differenze con le mistiche medioevali, che ricorrevano a pratiche ascetiche di restrizione corporale per mirare alla liberazione dal corpo, vissuto come ostacolo alle esperienze estatiche e alla ricerca dell'assoluto; per le ragazze oggi affette da disturbi alimentari, invece, la mortificazione corporea sembra il fine ultimo della ricerca di identità, per comprimere la propria vita in un corpo idealizzato e irreale, arrivando infine ad essere, con un paradossale rovesciamento, non pura mente ma puro corpo, benché un involucro vuoto da manipolare, controllare e odiare per sentirsi vive.

Nel libro sono chiaramente descritte anche le profonde mutazioni cui è andato incontro questo tipo di disturbo, dal momento che sempre più rare sono le forme per così dire «pure» di anoressia e bulimia, mentre più frequenti sono le forme ibride: forme che vanno dalla bulimia multicompulsiva, in cui l'incontinenza impulsiva riguarda molti altri aspetti della vita quotidiana oltre il cibo (cleptomania, promiscuità, abuso alcolico e di sostanze, shopping compulsivo) al disturbo da alimentazione incontrollata, cioè le crisi di ingurgitamento sfrenato in uno stato quasi di trance; dall'autolesionismo compulsivo o impulsivo, ricercato come una sorta di interruttore per spegnere la sofferenza psichica a alcune forme di evitamento del cibo, di alimentazione selettiva, di disfagia, nonché di «ortoressia nervosa», cioè di estremizzazione e distorsione patologica dell'attenzione al «mangiar sano». Un capitolo è inoltre dedicato alle origini traumatiche rilevate in alcuni casi, specie di bulimia. Non si tratta certo di una relazione causale, precisa Dalla Ragione, tuttavia l'abuso sessuale, «assassinio segreto dell'anima», può rappresentare un fattore di rischio perché si strutturi un disturbo centrato sull'immagine corporea, con una sintomatologia autosvalutante e autodistruttiva che organizza l'esistenza intorno al nucleo traumatico, come fosse l'unico momento degno di essere vissuto.

I metodi utilizzati a Palazzo Francisci, una villa cinquecentesca tra alberi secolari nel cuore di Todi, sono essenzialmente basati sull'idea che terapia e riabilitazione siano inseparabili e che sia necessario offrire un habitat, un vero e proprio «luogo per l'anima», e una vita scandita da attività che sollecitino lo scambio con gli altri e restituiscano, ripristinando un rapporto equilibrato con il cibo, una nuova percezione del proprio corpo e di sé. Sono perciò utilizzati approcci e competenze diverse: nutrizionali, di terapia familiare, di rilassamento e lavoro sul corpo, di psicoterapia, di ricorso a medicine non convenzionali, evitando gli psicofarmaci.

Il lavoro che si configura è dunque necessariamente collettivo e si fonda sul senso di appartenenza a un progetto comune che esige uno stile di lavoro «ad alto consumo affettivo e organizzativo». Perché ciò che è in gioco nei disturbi del comportamento alimentare è «la ricerca continua, disperata, affannosa e affamata di identità». Questi disturbi permettono dunque di cogliere, sottolinea Laura Dalla Ragione, oltre le difficoltà cui in generale va incontro l'Io per costruirsi, «i processi faticosi della costituzione dell'identità in un mondo globalizzato e dalla mitologia incerta». Il senso del vuoto che pervade le persone che ne soffrono equivale infatti a uno svuotamento della propria identità e a una conseguente perdita dei confini di sé, alla difficoltà di trovare un proprio posto, da qualche parte nel mondo, tra gli altri.

La Repubblica Salute 24.11.05
Freud provò su di sé lo stupefacente

Nel 1883, dopo aver letto uno studio tedesco, l'allora 28enne Sigmund Freud, decide, seguendo una pratica comune all'epoca, di provare la sostanza su se stesso. "Prendo regolarmente piccole dosi contro la depressione, con risultati più che brillanti", scrive alla fidanzata Martha Bernais, che coinvolge negli esperimenti. Con il passare del tempo, il creatore della psicoanalisi diventa sempre più entusiasta. La usa contro la depressione e ne ricava energia e euforia. Nel 1884 scrive "Uber coca", in cui consiglia la sostanza per vari malanni, come antidepressivo, come afrodisiaco e per la disintossicazione dagli oppiacei. La prescrive a un morfinomane. Il paziente si libera dalla morfina, ma diventa pesantemente dipendente dalla cocaina. Si fa alte dosi, fino ad arrivare a una sindrome psicotossica. Lo stesso Freud si rende conto su se stesso di una serie di disturbi e pubblica "Osservazioni sulla dipendenza e paura da cocaina".

La Repubblica Salute 24.11.05
Una fortissima dipendenza

COCAINA, eroina e alcol danno una vera e propria dipendenza fisica, con sintomi violenti in caso di improvvisa interruzione (sindrome d'astinenza). L'uso abituale di cocaina, tutti i giorni e in dosi notevoli (che già di per sé comporta dei rischi) dà una forte, qualche volta fortissima, dipendenza psichica. Smettere improvvisamente provoca un "down", depressione e malessere, uno stato di abbattimento che può durare settimane. Altro caso quello dell'uso non quotidiano o modesto nel quotidiano, ma sfrenato in certe occasioni. L'uso "ciclico": il soggetto una volta alla settimana o più volte al mese si concede un giorno o due di uso massiccio ("binge": maxi festicciola o bisboccia). è un segno di un amore per la sostanza diventato passione: il problema è che in questa sequenza "hard" chi l'assume può incontrare i sintomi di una crisi psicotossica. I dati del National Institute on Drug Abuse (Usa) stimano che il 5-10 per cento dei consumatori sia dipendente, in un modo o nell'altro, una percentuale simile a quella dell'alcol. Tutti e due i tipi di dipendenza sono insidiosi perché gli assuntori non se ne rendono conto subito
ma solo, in genere, dopo diverso tempo.

Repubblica Salute 24.11.05
Usata dalle anoressiche

Sempre più spesso i disturbi del comportamento alimentare, come l'anoressia si manifestano in associazione, o si alternano, ad altre dipendenze patologiche (da alcol, cocaina, gioco d'azzardo), con meccanismi psicologici simili. Fabiola De Clercq, del Centro Abi (disturbi bulimia-anoressia 800165616) afferma che molte anoressiche usano abitualmente cocaina contro i morsi della fame.

Repubblica Salute 24.11.05
La depressione da aborto

LA SCELTA di interrompere una gravidanza, e non portare alla luce un figlio indesiderato, non aumenta il rischio di depressione. Secondo quanto sostengono sul British Medical Journal due ricercatori statunitensi dell'Università del Colorado e dell'Arizona State University, le probabilità che dopo un aborto si sviluppi la depressione sono invece legate al grado di educazione, al reddito e alla dimensione del nucleo famigliare. Lo studio ha coinvolto 1.247 donne che si erano sottoposte a interruzione volontaria della gravidanza e che invece avevano partorito un figlio non voluto, dal 1970 al 1992. I due gruppi sono stati controllati per diversi anni. I risultati suggeriscono che la strade per ridurre il rischio di depressione femminile passa per una più efficace campagna di prevenzione delle gravidanze indesiderate, con politiche sociali rivolte soprattutto alle donne più giovani.

Repubblica Salute 24.11.05
Psicoterapia di qualità
Ordine dei Medici e degli Psicologi concordi sulla formazione e sui diritti degli utenti
di Maurizio Mottola *

"Formazione in psicoterapia, qualità della didattica, pratica psicoterapeutica e psicoterapia pratica" è il titolo dei sei incontri dibattito, promossi dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e che si sono svolto tra maggio e ottobre a Napoli, Oristano, Padova, Palermo, Pavia e Roma.
Invece "Psicoterapia: i diritti dei cittadini e la qualità della formazione" è la denominazione delle due giornate di studio, a Roma e Milano nell'ultimo anno, su iniziativa del Coordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia (CNSP), della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) e dell'Ordine degli Psicologi.
Dunque medici e psicologi hanno trovato una forte convergenza sul tema della qualità nella formazione.
La psicoterapia è branca di specializzazione la quale - a differenza delle altre (psichiatria, neurologia, neuropsichiatria infantile, eccetera) che sono di esclusiva competenza delle università - è prevalentemente gestita da istituzioni private (vagliate ed autorizzate dal Ministero dell'Istruzione Università Ricerca -MIUR-) ed il cui accesso è consentito a medici e psicologi.
Attualmente in Italia sono 279 le sedi di scuole private di formazione in psicoterapia autorizzate, di cui 165 principali e 114 periferiche, distribuite complessivamente per il 49% al Nord, il 27% al Centro ed il 24% al Sud ed isole , con una potenzialità formativa di 4.000 diplomati psicoterapeuti per anno e con un totale potenziale di frequentanti nei quattro anni di corso di 16.000 allievi. Vanno inoltre aggiunte le poche scuole universitarie.
Promuovere la qualità diviene, dunque, un processo di sostegno a livello culturale e scientifico del ruolo centrale che la psicoterapia nelle sue varie forme sta assumendo, quale moderna risposta al disagio ed alla sofferenza dell'individuo.
L'accesso alla psicoterapia va pertanto considerato un diritto sanitario del cittadino e va dunque sviluppata la prerogativa che gli utenti siano garantiti sulla qualità della formazione specialistica in psicoterapia, che è entrata a pieno titolo nell'ambito degli interventi sulla salute.
Bisogna comunque tenere conto che per l'incremento e lo sviluppo della qualità è indispensabile coinvolgere tutte le parti in campo (le scuole private, le scuole di specializzazione universitarie, i servizi, gli allievi, gli utenti), in quanto la qualità non può essere imposta ma solo promossa e premiata.
In Italia gli psicoterapeuti sono circa 32.000 (21.000 laureati in psicologia, 11.000 laureati in medicina): dunque uno psicoterapeuta all'incirca ogni 1.800 abitanti, con marcate differenze tra regione e regione e diversa presenza per categoria di professionisti (è psicoterapeuta uno psicologo su 2,4 del totale degli psicologi ed un medico su 33,2 del totale dei medici).
Migliaia di psicoterapeuti (medici o psicologi , con una successiva formazione quadriennale) debbono puntare alla libera professione , in quanto lo sbocco nel servizio sanitario nazionale come dirigente di psicoterapia è estremamente residuale, essendo pochissimi i concorsi banditi in tale disciplina (pur prevista da normativa del 1997) dalle Aziende Sanitarie Locali.
Eppure l'accessibilità è uno dei fattori della qualità ottimale, in quanto esprime il massimo che un sistema sanitario può mettere a disposizione dei cittadini, incrementandone così la propria efficienza. Pertanto l'approntamento di servizi di psicoterapia consentirebbe a fasce della popolazione non abbiente e non in grado quindi di sostenere i costi di una psicoterapia a livello libero professionale di potersi rivolgersi ai servizi sanitari pubblici, ove purtroppo spesso ricevono solo dei trattamenti di urgenza ed emergenza ed inoltre consentirebbe a medici e psicologi, formati in psicoterapia, di concorrervi come dirigenti di psicoterapia.
Poiché prevenire è far sì che i disagi ed i disturbi non si trasformino in conclamate malattie, ecco che la psicoterapia - o meglio le psicoterapie - si rivelano uno strumento efficace in tal senso ed attualizzano una concreta prevenzione, purché se ne potenzi per davvero l'accessibilità. Il servizio sanitario nazionale in Italia è dunque carente sull'importante parametro dell'accessibilità in merito alla psicoterapia.
* Psichiatra-Psicoterapeuta, esperto Commissione Fnomceo su Psicoterapia

Sulle scuole nuovi esperti
SCADE il mandato della Commissione di esperti che valuta l'idoneità delle scuole di formazione in psicoterapia (presidente Leonardo Ancona, un totale di 20 membri, insediata a febbraio 2003). Oggi l'ultima riunione: ora il ministero per la Ricerca scientifica e Università nominerà i nuovi membri sulla base di una rosa di nominativi proposti dal CNU, dagli Ordini professionali e ministeri interessati.

Rodotà
Repubblica 21.11.05

Se l'embrione è più importante di una donna
Stefano Rodotà

Con un parere assai singolare, ma del tutto coerente con la impostazione sempre più ideologica delle questioni riguardanti la vita, il Comitato nazionale per la bioetica ha proposto di dare via libera all´ "adozione" degli embrioni attualmente congelati. Singolarità e ideologia derivano dal fatto che questa proposta contraddice con grande disinvoltura molti degli argomenti spesi appena ieri con aggressività contro coloro che sostenevano il referendum per l´abrogazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita.
Ma, da parte cattolica, si dice esplicitamente che ogni mezzo è legittimo quando si tratta di salvare embrioni altrimenti destinati alla distruzione. E, d´altra parte, si può osservare che, comunque, questa ipotesi offre opportunità nuove a chi, come le donne sole e le coppie fertili, sono pesantemente penalizzate dal proibizionismo della legge attuale.
Ma proprio da qui deve partire la riflessione. Prendiamo il caso della donna sola, esclusa per legge da ogni accesso alle tecnologie della riproduzione con argomenti che vanno dalla condanna di un´etica del desiderio che vuole portare la procreazione fuori dal "naturale" rapporto di coppia fino all´alluvione un po´ terroristica di riferimenti alla tesi secondo la quale la personalità di chi nasce sarebbe irreparabilmente danneggiata dalla mancanza della «doppia figura genitoriale». Questi argomenti vengono ora disinvoltamente messi da parte, e si potrebbe realisticamente concludere che è meglio l´apertura di uno spiraglio alla chiusura totale. Ma il realismo deve pur fare i conti proprio con l´inammissibilità etica, oltre che giuridica, di questo modo di considerare la donna e il suo corpo.
Quando la donna sola pretende d´essere considerata un essere pensante, di cui va rispettata l´autonomia di decisione in un ambito che davvero è suo, cala la riproduzione e si vieta il suo accesso alla riproduzione assistita.
Quando, invece, ad essa si guarda come ad un puro contenitore, utilizzabile per realizzare una finalità ritenuta socialmente rilevante, allora quell´accesso diventa di colpo legittimo. Ancora una volta il corpo della donna viene considerato come un "luogo pubblico" di cui il legislatore può impadronirsi, regolandolo a proprio piacimento.
Così l´opportunità offerta alla donna sola viene pagata con la lesione della sua dignità e con una impostazione sostanzialmente ricattatoria: o accetti la degradazione a contenitore o rimarrai prigioniera del divieto. E questo modo di impostare la questione rafforza i dubbi sulla legittimità costituzionale dell´esclusione delle donne sole dall´accesso alle tecnologie della riproduzione sulla base di una "condizione personale", in palese violazione del principio di eguaglianza affermato dall´articolo 3 della Costituzione.
Consideriamo l´altro spiraglio, quello dedicato alle coppie fertili.
Permane la considerazione della donna come contenitore alla quale si accompagna l´abbandono di un´altra premessa della legge, proclamata fin dall´articolo 1, quella che considera la procreazione assistita esclusivamente come una terapia della sterilità. Inoltre, dopo i mille anatemi contro la fecondazione eterologa, si propone di imboccare una strada che va esattamente in questa direzione.
Si conferma così la fragilità dell´assetto sul quale poggia l´attuale legge, la sua impostazione sostanzialmente ideologica e l´intenzione di modificarla solo laddove premono ragioni altrettanto ideologiche. Su contraddizioni e forzature, infatti, si passa sopra senza però considerare la vicenda procreativa nel suo insieme e l´ineliminabile soggettività femminile che l´accompagna, ma facendo solo leva sulla controversa affermazione della natura dell´embrione come persona.
Uno sguardo alla tecnica giuridica adottata, al trasferimento in questa materia della logica dell´adozione.
Qui sono due le questioni da considerare. In altri paesi, la Francia ad esempio, è permesso in via generale ad una coppia di ricorrere ad un embrione creato con i gameti di un´altra coppia, quando quest´ultima abbia già realizzato il proprio "progetto procreativo" ed abbia dato il proprio consenso. Il riferimento all´adozione nella proposta del Comitato di bioetica consente invece di prescindere da queste due condizioni, in particolare dal consenso, dichiarando gli embrioni in stato di abbandono ed espropriando così la coppia della possibilità di far sentire la propria voce.
La seconda questione riporta alla condizione della donna sola. Si sa che, in via generale, i single non possono adottare. L´eccezione prevista dalla proposta del Comitato di bioetica prospetta una inquietante gerarchia di valori.
Tutto per l´embrione, purché nasca. Nulla a chi è già nato ai bambini adottabili, che possono rimanere privi della possibilità di inserimento in un nucleo familiare anche quando vi sia la richiesta di adozione da parte di una persona sola.
Di tutto questo bisogna avere consapevolezza, perché si tratta di materie nelle quali proprio la pesantezza delle scelte etiche e delle decisioni giuridiche muta il quadro delle libertà e dei diritti, della stessa condizione esistenziale. Accettando senza riserve la logica che sta alla base del parere del Comitato di bioetica, ad esempio, si rischia di fornire una legittimazione alla richiesta di chi vuole la presenza di rappresentanti del Movimento per la vita nei consultori. Se si segue acriticamente la logica della tutela dell´embrione ad ogni costo, infatti, quella richiesta diventa obiettivamente più forte perché qui si è in presenza di un feto. La modifica della legge sulla procreazione assistita può così divenire l´insidiosa premessa per manipolazioni della legge sull´aborto.
Di nuovo alle donne si guarda con scarso rispetto. In un momento difficile e drammatico, qual è appunto quello della decisione di interrompere la gravidanza non si vuole offrire ad essa informazione e dialogo, ma imporre la presenza di attivisti, pregiudizialmente ostili alla decisione che potrebbe essere presa, con un inammissibile effetto di colpevolizzazione. Qui non è questione d´essere laici o cattolici. E´ in gioco la dignità della persona, un valore davvero inviolabile.