Repubblica 2.12.15
L’enigma Dossetti così il monaco scoprì buddismo e induismo
di Filippo Ceccarelli
Ecumenismo e attitudine al dialogo Esce una raccolta di scritti politici del padre costituente
Più passa il tempo e più alcuni personaggi che sbrigativamente parevano già belli e dimenticati, riservano in realtà sorprese e addirittura lezioni per il presente. Giuseppe Dossetti, per esempio, che gli amici chiamavano “Pippo”, è una di queste figure; e la meraviglia consiste nell’apprendere, per giunta in una interessante raccolta di scritti politici, La Passione e il Disincanto (edizioni Il Settimo Libro), che nelle sue tre, quattro o forse più vite — professorino proto-democristiano, padre costituente, oppositore di De Gasperi, poi monaco, padre conciliare, biblista ed eremita — fece anche in tempo a cercare punti di incontro tra il cristianesimo, l’induismo e il buddismo.
Non si tratta di un’assoluta rivelazione, l’ecumenismo e l’attitudine al dialogo sono in effetti una costante dell’eredità per così dire ecclesiale di Dossetti. Ma certo fa riflettere la circostanza che in questa ricerca intorno delle religioni dell’estremo oriente gli si rivelò di grande aiuto quella stessa donna, suor Cecilia Impera, che tanti anni prima, quando nemmeno lei aveva ancora preso i voti, era stata la sua segretaria.
Scrive dunque Giuseppe Sangiorgi nella ispirata prefazione a questa antologia di articoli della rivista Cronache sociali che al momento di tagliare i ponti con la politica, nel 1955, Dossetti volle bruciare tutte le sue carte. Fu la futura suor Cecilia a occuparsi per due giorni del rogo, in una caldaia dello studio di via San Vitale a Bologna. Romana, come allora si chiamava, ebbe qualche comprensibile scrupolo. Ma Dossetti rassicurò anche lei che di “cupio dissolvi” certamente si trattava, ma in nome di un puro e ardente misticismo.
Non così diverso, viene da pensare, da quello che in seguito portò la donna a studiare sul campo l’induismo vivendo per 15 anni in India, dove pure accompagnò Dossetti in un viaggio di studio — giacché “studiare” fu per lui fino all’ultimo la pre-condizione di ogni vitale slancio ecumenico.
Così molti dei fili che in una biografia ricca e complessa sembravano apparentemente recisi, oppure contraddetti, per non dire dimenticati o addirittura rimossi, con il trascorrere degli anni si scoprono intrecciati in un unico ordito che tiene assieme cielo e terra, coscienza e conoscenza, fede e partecipazione.
E la lontananza aiuta semmai a riconoscere non solo l’originalità di quel fenomeno che il suo stesso fondatore volle battezzare — in un promemoria del 1951 destinato a Rumor — con il suo stesso cognome: “dossettismo”; ma anche il valore e lo spessore del gruppo che di quella rivista, tanto povera nella sua forma quanto fertile di argomenti, fece parte: Fanfani, Lazzati, La Pira, Moro, Ardigò, Baget Bozzo, Leopoldo Elia.
E se la rilettura di Cronache sociali conferma ciò che Sangiorgi definisce “l’enigma Dossetti”, è anche vero che il destino dei grandi sconfitti si chiarisce secondo tempi, modi, codici e significati che partono dall’avventura umana per arrivare là dove in genere l’uomo si ferma per cogliere il senso delle cose ultime.