Repubblica 4.11.15
Così la rivoluzione delle donne cinesi ha cambiato la legge sul figlio unico
La fine del divieto di avere più di un erede in realtà arriva in una società già trasformata anche dal lavoro e dall’istruzione femminile
di Amartya sen
LA CINA rinuncia alla politica del figlio unico, passo importante e apprezzabile, che mitiga le restrizioni imposte alla libertà umana in una sfera particolarmente intima. Bisogna però rendersi conto che il calo della natalità che si registra in Cina da decenni, imputato alla politica del figlio unico, in realtà non è tanto frutto di costrizione quanto di scelta ragionata, che privilegia un nuovo standard di nucleo familiare più ristretto. A questa evoluzione ha contribuito la sempre maggior autonomia guadagnata dalle donne grazie all’espansione della scolarizzazione e delle opportunità di impiego. Semmai bisogna che si riveda la tendenza a preferire il figlio maschio, ancora diffusa, nonostante sia in contrasto con i successi dalle donne cinesi.
Analizziamo gli esiti della politica del figlio unico partendo col mettere in discussione la tesi superficiale secondo cui la Cina è stata schiava di alti tassi di natalità finché la politica non ha cambiato le cose. La politica del figlio unico fu introdotta nel 1978, ma il tasso di natalità era in caduta libera già da 10 anni – dai 5,87 nati per donna nel 1968 era sceso a 2,98 nel 1978. Da allora la natalità continuò a diminuire con le nuove rigide norme entrate in vigore, ma senza cali drastici, solo in linea con la tendenza affermatasi prima delle restrizioni. Dal 2,98 del 1978, si è man mano arrivati al tasso odierno, 1,67.
Senza dubbio la natalità in Cina è stata influenzata da altri fattori, oltre che dalla politica del figlio unico. I dati comparativi riferiti a diversi paesi e l’analisi dei dati interni relativi a centinaia di distretti indiani, indicano che a livello globale la riduzione della natalità è indotta principalmente da due fattori, l’istruzione femminile e il lavoro retribuito delle donne. Non è un mistero. Chi porta il peso maggiore delle gravidanze troppo frequenti e del crescere molti figli sono le giovani madri e la diffusione dell’istruzione e dell’attività retribuita consentono alle giovani donne di avere più voce in capitolo nelle decisioni familiari — voce che tendenzialmente va nela direzione di una limitazione della frequenza delle nascite. L’istruzione, compresa quella femminile, e le opportunità di lavoro per le donne, hanno registrato in Cina una rapida espansione, già prima dell’introduzione della politica del figlio unico, proseguendo costante in seguito.
Si dà il caso che il tasso di natalità in Cina si sia ridotto più o meno quanto ci saremmo aspettati considerando solo questi fattori sociali. Spesso i commentatori danno troppo credito alla presunta efficacia degli interventi cinesi più drastici e troppo poco al ruolo positivo delle politiche di sostegno che la Cina attua, ad esempio nel settore dell’istruzione e della sanità, che possono essere di esempio per altri paesi. Così mentre si diffondono cronache drammatiche sulle conseguenze della politica del figlio unico nella vita dei cinesi, non è chiaro che questo fattori sociali hanno avuto ampio effetto sul tasso di natalità della globalità della popolazione.
L’abbandono della politica del figlio unico può in effetti essere una scelta facile. Non c’è più bisogno di ricorrere a strumenti così coercitivi dato che le decisioni familiari in Cina si basano sempre più sul ragionamento e cresce l’autonomia delle donne cinesi. Ricordiamo la classica polemica tra Thomas Robert Malthus e il Marchese de Condorcet nel diciottesimo secolo, al culmine dell’Illuminismo. Condorcet rilevava la possibilità di un grave sovrappopolamento; ammettendo di condividere questa tesi, Malthus ne esagerò la portata quanto a rischi, rifiutando la rassicurazione di de Condorcet secondo cui la ragione umana avrebbe prodotto un correttivo. Condorcet aveva previsto l’affermarsi di un nuovo standard di famiglie di dimensioni ridotte, sulla base del “progresso della ragione.” A suo avviso la scelta di ridurre la natalità sarebbe stata presa spontaneamente, grazie all’espansione dell’istruzione, soprattutto femminile, della quale Condorcet fu tra i più attivi paladini.
Le decisioni prese su base razionale non sono esclusiva dell’Occidente. In Cina il ragionamento ha già avuto un ruolo significativo nel limitare le dimensioni del nucleo familiare e ne ha altri, importanti, da giocare. Anche se, nonostante lo straordinario successo economico e sociale, la Cina registra un record negativo a livello mondiale riguardo all’aborto selettivo di feti femminili. La Cina deve contare ulteriormente sulla forza del ragionamento, piuttosto che sull’imposizione giuridica. L’abbandono della politica del figlio unico è un passo importante in questa direzione. Il fatto che la storia demografica cinese dell’ultimo mezzo secolo sia prova del “progresso della ragione” nell’accezione di Condorcet da adito a ottimismo. È particolarmente importante, perché la Cina ha altre sfide da affrontare in maniera produttiva.
(Copyright 2015 New York Times News Service. Traduzione di Emilia Benghi)