Il Fatto 1.11.18
Trump contestato a Pittsburgh: il voto fa sempre più paura
Elezioni di Midterm - I pronostici danno favoriti i democratici alla Camera. Sindaco e deputati locali lasciano da solo Donald
di Giampiero Gramaglia 
Negli
 Usa, i sondaggi nel 2016 ci hanno buggerato tutti e di brutto: “Calma!,
 vince Hillary”, dicevano unanimi alla vigilia; e ci ritrovammo Donald 
Trump alla Casa Bianca. Quindi, adesso, prendiamoli con beneficio 
d’inventario. Ma Nate Silver, il ‘mago delle previsioni’ negli Usa, 
l’uomo del sito FiveThirtyEight che è la bibbia delle elezioni, calcola 
che i democratici abbiamo oggi tra il 78 e l’85% di probabilità di 
conquistare la Camera, mentre il Senato resterà quasi sicuramente 
repubblicano – c’è una chance su 6 che i democratici ribaltino la 
situazione – È strano, visto che alla Camera i democratici devono 
‘ribaltare’ una ventina di seggi per rovesciare la maggioranza, mentre 
al Senato ne basterebbero due o tre. Ma i seggi in palio al Senato sono 
solo 33 e per due terzi dem.
Nonostante i pronostici sfavorevoli 
il presidente Donald Trump s’affanna, con un forcing di comizi, a 
chiamare a raccolta i suoi sostenitori e fa fuochi d’artificio per 
galvanizzarli: militari alla frontiera – ben 5200 – per fermare la 
carovana di migranti che da Honduras e Guatemala risalendo il Messico 
s’avvicina al Rio Grande; e il progetto di limitare lo ius soli, 
escludendone i figli dei clandestini. Ma la spirale di violenza che s’è 
innescata sulla campagna gioca contro Trump: le lettere esplosive 
mandate dall’“Usabomber” Cesar Sayoc, un suo fan di 56 anni, a una 
dozzina di suoi oppositori; e la strage anti-semita nella sinagoga di 
Pittsburgh “L’Albero della Vita” – 11 le vittime di un razzista di 46 
anni, Robert Bowers – sono addebitate al linguaggio divisivo e 
provocatorio del presidente, che ha sdoganato coi suoi commenti 
suprematisti e sovranisti, dicendosi populista e nazionalista.
Sui
 luoghi della sparatoria di Pittsburgh, Trump s’è fatto accompagnare 
dalla famiglia – c’era pure Jared Kushner, il “primo genero”, marito 
della “prima figlia” Ivanka, un finanziere ebreo -: fiori e preghiere. 
Ma il presidente è stato bersaglio di contestazioni; né il sindaco Bill 
Peduto, democratico, né gli eletti locali si sono fatti vedere al suo 
fianco.
Dalla sinagoga, Trump è andato in ospedale a incontrare 
alcuni dei feriti. Il suo corteo ha dovuto cambiare percorso per evitare
 la protesta: centinaia di persone agitavano cartelli anti-presidente. 
Solo il ministro israeliano Naftali Bennett lo difende, ricordandone 
l’amicizia per Israele: l’ambasciata trasferita a Gerusalemme val bene 
un elogio. Nelle elezioni presidenziali la Pennsylvania è uno Stato 
sempre democratico dal 2000, ad eccezione del 2016: le promesse di Trump
 di riportare negli Usa i posti di lavoro dell’industria manifatturiera –
 Pittsburgh è una capitale dell’acciaio – fecero breccia in un 
elettorato che pare ora disilluso. Però, il tasso di gradimento del 
presidente non è ai minimi: il 42% degli americani ne approva l’operato,
 il 53% lo boccia.
Che la posta in palio il 6 novembre sia alta lo
 conferma il fatto che le elezioni saranno le più costose della storia 
Usa. Candidati, comitati e partiti hanno già speso 4,7 miliardi di 
dollari. Il Center for responsive Politics calcola che, a urne chiuse, 
la cifra supererà i 5,2 miliardi di dollari, con un balzo del 35% 
rispetto al 2014. Alla Camera, i democratici fanno meglio dei 
repubblicani nella raccolta fondi: 951 milioni di dollari contro 637. 
Anche l’andamento del voto anticipato indica interesse e partecipazione:
 nell’ultima settimana, sono più che raddoppiati i suffragi espressi con
 l’early voting, fino a raggiungere i 20 milioni (specie donne e over 
65). C’è chi, a questo punto, pronostica un’affluenza record per un voto
 di midterm, normalmente meno partecipato delle presidenziali. 
“Vinceremo”, dice la leader dem alla Camera Nancy Pelosi che aspira a 
fare di nuovo lo speaker della Camera.
 
