domenica 4 agosto 2019

il manifesto 4.8.19
Alias Domenica   
Becker a Heidegger, distrutti gli assunti della coscienza
Lettere inedite. A metà degli anni Venti, molto precocemente interessato alla psicoanalisi, Oskar Becker non solo riconosce il genio di Freud, ma indica a Heidegger la necessità di applicare le dinamiche psichiche alla «psicogenesi» di ogni filosofare
di Oskar Becker e Romano Mádera


Al momento sono immerso negli scritti freudiani. Ne sono ancora profondamente colpito. È stupefacente vedere come ogni volta Freud riesca a dire cose nuove per mezzo di concetti apparentemente già molto sfruttati, che provengono dal milieu medico-scientifico degli anni Novanta del secolo scorso o, perlomeno, come riesca a elevare al rango della conoscenza scientifica certi aperçus psicologici tipo quelli che si trovano in Schopenhauer e Nietzsche o anche in altri «psicognostici» più antichi. Lo sfondo filosofico, il sistema delle sue «anticipazioni concettuali» dipende fortemente da Schopenhauer, benché Freud non sembri esserne consapevole (…) nel bene e nel male. Nel «bene» l’emergere del momento emozionale, della tendenza e del motivo, il pensiero di una dinamica psichica (qui non scevro di pensieri fuorvianti sul modello di quelli delle scienze della natura, soprattutto, quello della libido come «energia psichica», concepita in modo del tutto simile a quello della fisica) – l’idea che la conoscenza non è il motivo primario della vita, e così via. «Nel male» negli ultimi scritti di Freud (in particolare in Al di là del principio di piacere) il ruolo giocato da concezioni biologico-fisiologiche. Anche Freud non è del tutto sfuggito alla tentazione tipica della vecchiaia di costruire alla fine un sistema. Qui c’è qualche analogia con la concezione schopenhaueriana della conoscenza come funzione del cervello, con la sua teoria del «genio della specie». Ma oltre a questo, Schopenhauer (e ancora più direttamente Nietzsche) è , in molti temi particolari, un precursore della psicoanalisi: nelle sue osservazioni sul sogno, sulla follia, sull’associazione di idee («l’intuizione»), la teoria del ridicolo, la metafisica dell’amore sessuale. Ma c’è anche una certa parentela con la psicologia descrittiva e delle distinzioni di Dilthey (…)A me interessano, oltre al problema al quale ho accennato, due ulteriori questioni da porre alla psicoanalisi: le premesse delle scienze della natura sono per Freud il fondamento che sostiene il suo pensiero e nel quale, per così dire, egli finisce per trovare la soluzione di tutto. Infatti, la sua teoria delle pulsioni si dimostra, sottoposto a critica, dogmaticamente vincolata alla determinazione di processi e scopi molto specifici delle pulsioni stesse (tra l’altro proprio come accade in Schopenhauer e in Nietzsche, fatte salve le differenze che caratterizzano la fisiologia e la biologia delle diverse epoche nelle quali hanno vissuto).Se dunque le cose stanno così, se alla teoria freudiana (la psicoanalisi non è una teoria in senso proprio, piuttosto una tecnica medica, un fenomeno fattuale sui generis) viene meno il terreno su cui poggia – cosa ne prende dunque il posto? (..) Siamo a un passo dal cercare un surrogato nella relazione con il mito, via già intrapresa da Jung. Al posto di un dogma se ne mette un altro, ancora più difficilmente comprensibile, e in questo modo si sacrifica molto della psicoanalisi. Se essa mostra come la vita psichica cosciente è «determinata» (o forse meglio «motivata») dall’inconscio, non si potrebbe dire lo stesso per la genesi fattuale di una filosofia? Non ci possiamo più permettere oggi di distinguere in modo sommario «psicogenesi» e fondazione «logica o trascendentale», o «dialettica».Il filosofare non pertiene soltanto a una determinata situazione della storia dello spirito , ma a «ognuno» con tutte le sue particolari preferenze e avversioni, i suoi punti ciechi e gli spostamenti e le altre attitudini della cui profondità normalmente non è consapevole. Non dovrebbe appartenere, questa specie di auto-psicoanalisi, ai requisiti necessari al filosofare «critico», proprio come distruzione di ciò che appare come un mero dato della storia della spirito?

il manifesto 4.8.19
Da Oskar Becker, Vier Briefe an Martin Heidegger, in A. Gethmann- Siefert, J. Mittelstrass ( a cura di ), Die Philosophie und die Wissenschaften. Zum Werk Oskar Beckers, München, 2002. Pubblicata in tedesco in nota a Antonello Giugliano, Décadent e inizio al tempo stesso I, in Massimo Mezzanzanica (a cura di), Autobiografia Autobiografie Ricostruzione di Sé, Franco Angeli, Milano, 2007.Traduzione di Romano Mádera
di Romano Mádera


La lettera di Becker è datata 1923, dunque tre anni dopo l’uscita di quell’opera capitale di Freud che è Al di là del principio di piacere, e quattro anni prima della pubblicazione di Essere e tempo di Heidegger, con il quale Becker, che frequenta i suoi primi corsi a Friburgo, insieme a Löwith e ad altri, ha scambi intellettuali così intensi da lasciarne indovinare le influenze. Nel frattempo, legge e rilegge Freud. A quel tempo assistente di Husserl, Heidegger cerca di dare un impronta più decisamente esistenziale alla sua ricerca: filosofia e vita sono un tutt’uno, la filosofia è una scelta di vita e questa va compresa nella sua concretezza, nella sua storicità fattuale.Nella prima parte della lettera Becker traccia una sorta di genealogia filosofica della psicoanalisi – da Schopenhauer a Nietzsche con un accenno a Dilthey: se oggi è scontato che un professore di filosofia si interessi anche di psicoanalisi, nel 1923, la critica alle pretese di Freud, che voleva far rientrare le sue scoperte nella «concezione scientifica del mondo», sono tutt’altro che ovvie.Per Becker, manca alla psicoanalisi la struttura logico-formale capace di reggere un nuovo orientamento conoscitivo. Tuttavia, egli riconosce come il pensiero di Freud porti a scoprire quanto la nostra vita cosciente sia influenzata dall’inconscio e – qui sta la sorpresa e il pungolo per Heidegger, destinatario delle sue riflessioni – sostiene che si dovrebbero riprendere queste dinamiche psichiche anche per la «psicogenesi» di ogni filosofare, per la determinazione «biografica» di ogni attività di pensiero, approfondendo i condizionamenti della storia della cultura fino ad arrivare all’individualità che pensa.Di questa «fatticità» che è la vita concreta del filosofo e dei suoi moti psichici profondi, non ci si può liberare rifugiandosi frettolosamente nei fondamenti logici, trascendentali o dialettici. Anzi, Becker ipotizza che una sorta di psicoanalisi filosofica possa aiutare a distruggere le assunzioni date per scontate dalla sola coscienza circa la «storia dello spirito».Molti anni dopo, nei testi su Nietzsche del 1961, Heidegger dichiarerà il suo categorico disprezzo per la «fatticità» biografica in filosofia: e lo farà proprio parlando di Nietzsche, che potrebbe passare per antesignano di una filosofia della biografia e dell’autobiografia. Scrive Heidegger: «la condizione preliminare sta nel prescindere dall’ “uomo”, nel fare astrazione dall’ “opera” nella misura in cui essa viene vista come espressione dell’umanità, cioè alla luce dell’uomo… Né la persona di Nietzsche né la sua opera ci interessano fintanto che facciamo di entrambe, nella loro coappartenenza, l’oggetto di un resoconto storiografico e psicologico».Dunque, rispetto a quel che la lettera pubblicata in questa pagina sembrerebbe prefigurare, Heidegger avrebbe preso, poi, una direzione esattamente opposta. Quanto a Becker, egli avrebbe cercato di applicare suggestioni heideggeriane nei suoi lavori «esistenziali», abbandonando però l’ermeneutica per una sorta di «mantica», di divinazione fenomenologica, che porterebbe a intuire, nelle esistenze individuali, così come in estetica, la presenza di forme ideali. In questa direzione così brutalmente antistorica e antibiografica, si potrebbe comunque cogliere un contro-movimento alla «filosofia critica» che da Fuerbach, a Marx, a Stirner, a Nietzsche (e anche alla psicoanalisi), sebbene in forme molto diverse, cercava di trovare il terreno ideale sul quale far poggiare le astrazioni del pensiero, alla ricerca di pratiche, collettive e individuali, capaci di provarne la consistenza.In questa prospettiva, Heidegger incarna l’acme di una gigantesca «regressione»: di una «reazione» che, dietro la nebulosa del suo linguaggio gonfio di enfasi destinali, lascia trasparire la cancellazione dei conflitti storicamente determinati, interni alla società e ai singoli individui.

il manifesto 4.8.19
Zamjatin soccombe alle ambizioni letterarie di Stalin, redattore maximo
Lettere inedite. Documento unico, la missiva inviata da Evgenij Zamjatin è l’ultimo caso in cui uno scrittore si appellò direttamente a quello che Mandel’štam definì «il montanaro del Cremlino»
di Evgenij Zamjatin e Valentina Parisi


Evgenij Ivanovic Zamjatin
a Iosif V. Džugašvili (Stalin)
Mosca, Cremlino
giugno 1931
Egregio Iosif Vissarionovic, un condannato alla pena capitale – l’autore di queste righe – si rivolge a Lei, chiedendoLe di revocare questa punizione e di sostituirla con un’altra.
Il mio nome, con tutta probabilità, Le è noto. In quanto scrittore essere privato della possibilità di scrivere equivale per me a una condanna a morte e le circostanze hanno assunto una piega tale per cui mi è impossibile proseguire il mio lavoro. Qualsiasi forma di creazione è infatti inconcepibile in un clima di sistematica vessazione come quello attuale, che va peggiorando di giorno in giorno.
Non intendo assolutamente dipingermi come un povero innocente offeso. So benissimo che alcuni miei scritti risalenti ai tre-quattro anni immediatamente successivi alla Rivoluzione potevano fornire il destro ad attacchi. So di avere l’abitudine, alquanto scomoda, di dire non ciò che converrebbe in un dato frangente, bensì quella che mi sembra la verità. In particolare, non ho mai dissimulato il mio giudizio riguardo al servilismo, all’adulazione e all’abbellimento della realtà da parte dei letterati, poiché ritenevo – e lo ritengo ancora – che tutto ciò offenda in pari grado tanto loro, quanto la rivoluzione. E, a suo tempo, è stata proprio questa mia presa di posizione (formulata in termini netti, al punto da dispiacere evidentemente a molti) a scatenare la campagna di stampa indirizzata contro di me dopo la pubblicazione del mio articolo sul n. 1 del 1920 della rivista «Dom iskusstv» (La casa delle arti).
Da allora gli attacchi sono proseguiti sotto vari pretesti, dando infine origine a quella che tenderei a definire una forma di feticizzazione: come gli antichi cristiani si erano inventati a fini pratici la figura del demonio affinché incarnasse ogni possibile male, così i critici mi hanno trasformato nel diavolo della letteratura sovietica. Sputare sul diavolo è considerata una buona azione e ciascuno l’ha fatto come meglio poteva. Non c’era opera che avessi pubblicato in cui la critica non scorgesse invariabilmente chissà quale intento diabolico. E, pur di smascherarlo, non esitavano ad attribuirmi perfino un certo dono profetico: per esempio, nella mia favola Dio, uscita nel lontano 1916 sulla rivista «Letopis’», un critico si ingegnò a vedere una «presa in giro della rivoluzione a seguito del passaggio alla NEP», mentre nel racconto Il monaco Erazm, datato 1920, un altro critico, Mashbic-Verov, ravvisò «una parabola sulle autorità ravvedutesi con la NEP».
Indipendentemente dal contenuto, la mia firma bastava per definire criminali questa o quell’altra mia opera. Di recente, nel marzo di quest’anno un provvedimento dell’Oblit di Leningrado ha fatto sì che non mi restassero più dubbi in proposito. Per la casa editrice Akadenija avevo infatti curato la commedia di Sheridan La scuola della maldicenza, scrivendo un saggio sulla biografia e sulle opere dell’autore; beninteso, di maldicenze da parte mia lo scritto non ne conteneva affatto, né avrebbe potuto contenerne, eppure l’Orblit non solo ne ha proibito la pubblicazione, ma ha anche vietato all’editore di menzionare il mio nome come redattore. E solo dopo essermi rivolto a Mosca, solo dopo che il Glavlit, evidentemente, ebbe fatto presente che, a ogni modo, non si poteva agire in modo così manifestamente ingenuo, soltanto allora giunse il permesso di stampare il mio saggio e, finanche, il mio nome delittuoso.
Riporto questi fatti solo perché riflettono l’atteggiamento nei miei confronti in modo assolutamente limpido, privo, per così dire, di impurità chimiche. Dall’ampia collezione di esempi di cui ormai dispongo ne riferisco unicamente un altro, riguardante non un articolo qualunque, bensì un testo teatrale di una certa ampiezza costatomi tre anni di lavoro. Ero sicuro che questa mia pièce – la tragedia Attila – avrebbe finalmente messo a tacere chi vuole trasformarmi a tutti i costi in un reazionario. Questa mia certezza era fondata su solide basi. Il testo era stato letto alla riunione della Direzione artistica del Grande Teatro Drammatico, alla presenza di diciotto delegati delle fabbriche di Leningrado e accettato per la messinscena con tanto di benestare del Glavrepertkom, dopodiché… Lo spettatore operaio che tanto si era profuso in lodi ha forse potuto assistere alla rappresentazione? No, perché l’Oblit di Leningrado l’ha vietata quando la pièce era ormai annunciata sui cartelloni e gli attori l’avevano già provata a metà.
La morte della mia tragedia Attila si risolse per me in una autentica tragedia: compresi con assoluta chiarezza che qualsiasi tentativo di influire sulla mia posizione si sarebbe rivelato vano, tanto più che di lì a breve scoppiò il celebre scandalo intorno a Albero rosso di Pil’njak e al mio romanzo Noi. Si capisce: pur di annientare il diavolo, è ammissibile barare e quindi un testo scritto nove anni prima, nel 1920, è stato presentato insieme ad Albero rosso come la mia ultima opera. E da qui è partita una campagna diffamatoria di proporzioni inaudite che ha attirato perfino l’attenzione della stampa estera: si è fatto di tutto per precludermi ogni possibilità di andare avanti col mio lavoro. I compagni di ieri, le case editrici, i teatri hanno cominciato a temermi. I miei libri sono stati ritirati dalla circolazione nelle biblioteche. La mia pièce La pulce, messa in scena per due stagioni di fila dal MChAT (Teatro delle Arti di Mosca) con invariato successo è sparita dal repertorio. La casa editrice Federacija ha sospeso la pubblicazione delle mie opere complete. Tutti gli editori che hanno cercato di far uscire lo stesso i miei libri sono stati immediatamente attaccati, e mi riferisco a Federacija e a Zemlja i fabrika, ma soprattutto a Izdatel’stvo Pisatelej v Leningrade. Quest’ultima casa editrice si è arrischiata ancora per un anno a ospitarmi nel suo direttivo e a valersi della mia esperienza, commissionandomi la revisione stilistica di testi di giovani autori, anche comunisti.
Nella primavera di quest’anno la sezione leningradese della RAPP (Associazione Russa Scrittori Proletari) è riuscita a ottenere la mia espulsione dal direttivo e, di conseguenza, la fine di questa collaborazione.
La «Literaturnaja gazeta» (Giornale letterario) ne ha dato trionfalmente notizia, aggiungendo in termini del tutto inequivocabili: «La casa editrice va conservata, ma non per i tipi come Zamjatin». E così Zamjatin si vide chiudere in faccia l’unica porta ancora aperta: la sua sorte di letterato era ormai segnata.
Nel codice penale sovietico, subito dopo la condanna a morte, viene la deportazione del colpevole oltre i confini del paese. Pur ammettendo che io sia colpevole e che meriti una punizione, credo tuttavia che il castigo adeguato debba essere più lieve della morte letteraria; perciò chiedo che tale condanna sia revocata e sostituita con l’espulsione dall’Urss.
Traduzione di Valentina Parisi


https://spogli.blogspot.com/2019/08/il-manifesto-4.html