sabato 15 luglio 2017

Corriere 15.7.17
Mario Monti
«Renzi è un disco rotto, ripete accuse a impatto zero Insensato il deficit al 2,9%»
di Federico Fubini

L’ex premier: senza il Fiscal compact lo spread sarebbe risalito
Io ho lasciato una finanza riequilibrata a chi è venuto dopo
Mario Monti non è tipo da tirarsi indietro in una polemica, ma stavolta ne avrebbe quasi voglia. «Dibattere con il presidente Matteo Renzi è, purtroppo, impossibile — dice il senatore a vita —. Le argomentazioni degli altri non gli interessano. Come un disco rotto, ormai ripete senza fine i suoi slogan e le sue accuse. Il rumore e la rissosità crescono esponenzialmente. L’impatto, in Italia e all’estero, tende asintoticamente a zero. Pari a zero è anche il suo rispetto per gli interlocutori e per la realtà».
Però Renzi la accusa di aver approvato il Fiscal compact, lasciando ai governi successivi l’onere di applicarlo. Vorrà pur rispondergli.
«Il Fiscal compact ha un padre, Mario Draghi, che lanciò l’idea nel dicembre 2011 appena diventato presidente della Bce, e una madre, Angela Merkel, che la spinse politicamente. Draghi doveva accreditarsi presso quel mondo tedesco che era preoccupato per l’arrivo al vertice della Bce di un italiano, sia pure con ottima reputazione. Draghi decise anche di cessare gli acquisti di titoli di Stato italiani da parte della Bce, che avevano dato ossigeno al governo Berlusconi nell’estate e autunno 2011, senza peraltro riuscire a frenare l’impennata dello spread a causa della sfiducia dei mercati verso un governo che non era in grado di prendere i provvedimenti necessari».
Dunque lei non lo sostenne?
«Quando a metà novembre fui chiamato a fronteggiare l’emergenza finanziaria, l’esigenza di Draghi di presentarsi come “falco”, che pure comprendevo, rendeva il compito del mio governo ancora più difficile: fine del sostegno ai titoli italiani e corsetto ancora più stretto sui conti dello Stato. Nacque allora la strategia del governo. Avremmo dovuto farcela senza l’aiuto della Bce, senza ricorrere a prestiti Ue o Fmi che avrebbero messo per anni le decisioni del governo e del parlamento in mano alla troika , ma con le sole nostre forze. Questo voleva dire: in Italia, risanamento dei conti pubblici e riforme strutturali, per riacquisire credibilità; in Europa, uso delle nostre credenziali europee e della ritrovata credibilità dell’Italia, per spingere la Germania e gli altri a rendere la governance dell’eurozona, più forte di fronte alla crisi finanziaria. Contribuire in modo decisivo a migliorare l’Europa da una posizione iniziale di estrema debolezza, è stato motivo di soddisfazione».
Dunque lei vede la stretta di bilancio di allora come inevitabile?
«Quei miglioramenti hanno portato vantaggi, in particolare all’Italia. Draghi difficilmente avrebbe potuto, di colpo, motu proprio , annunciare nel luglio 2012 una politica monetaria espansiva e poi metterla in opera, se non si fosse creato un contesto per lui rassicurante, tale da escludere che la Merkel prendesse posizione contro il suo annuncio. Quel contesto si realizzò a fine giugno 2012 quando al Vertice dell’eurozona, a seguito del pressing italiano sulla Germania, anche la Merkel si rassegnò a dare il suo assenso allo scudo anti-spread».
Renzi dice che ha lasciato un deficit più basso di lei...
«Sulla gara a chi è stato più rigoroso, i dati annui grezzi di deficit, come il 2,3% del Pil esibito da Renzi, hanno poco significato. Molto è dovuto alla spesa per interessi, che Renzi si è trovata fortemente ridotta per effetto del risanamento fatto dai suoi predecessori e della politica della Bce».
Altra accusa del leader del Pd: lei non ha «saputo trattare in Europa», sulle banche oltre che sul Fiscal compact.
«Il Fiscal compact l’ho firmato, certo. Se in quel momento l’Italia, il Paese più a rischio dell’eurozona, non l’avesse sottoscritto, lo spread sarebbe subito tornato ben oltre i livelli ai quali l’avevo trovato. Ma l’ho firmato in base a due considerazioni: quegli stessi vincoli su disavanzo e debito pubblico erano già stati introdotti in forma cogente nelle regole europee, durante il governo precedente al mio; e prima di firmarlo eravamo riusciti a far modificare, in senso meno penalizzante per i Paesi ad alto debito, la procedura per sanzionare gli eventuali eccessi.
E sulle banche?
«Forse Renzi ignora che il trattamento più severo della storia sulle banche tedesche fu operato quindici anni fa, quando ero commissario europeo per la Concorrenza; che il passaggio dal bail-out al bail-in , che a me peraltro sembra ragionevole perché credo che il denaro dei contribuenti debba essere rispettato, è stato deciso a livello europeo con il consenso dell’Italia non durante il mio governo, ma durante i due governi seguenti; che se vuol sentirsi spiegare ancora una volta perché, nel momento difficile in cui mi è stato chiesto di governare, mi sono ben guardato dall’immaginare di mettere a carico dello Stato, esso stesso quasi in default, oneri per salvare le banche da eventuali problemi che dovessero avere a seguito dell’incompetenza o delle malefatte di politici legati a banchieri o di banchieri legati a politici, può sempre leggere una mia lettera pubblicata dal Corriere il 2 agosto 2016. Ma dove Renzi brilla per viltà è quando mi accusa di avere lasciato oneri a carico dei futuri governi».
Che intende dire?
«Ho accettato di governare in un momento in cui nessuno voleva prendersi quel rischio e non ho, come lui, preteso di governare quando un collega lo stava facendo decorosamente. Il mio governo, con il conforto del presidente Napolitano e l’appoggio del Parlamento, ha lasciato a chi è venuto dopo una finanza pubblica riequilibrata, un Paese uscito dalla procedura di disavanzo eccessivo, integro nella sua sovranità senza cessioni di poteri alla troik a , uno spread ridottosi ad un terzo di quello trovato, un processo di riforme avviato, una governance europea migliore, con una Bce più libera di esprimere la propria indipendenza e una disciplina di bilancio che per la prima volta ammetteva una certa flessibilità, limitatamente alla spesa pubblica per investimenti. Sarà stato forse per questi motivi che un Matteo Renzi già rottamatore, ma non ancora accecato prima dal successo e poi dall’insuccesso, scriveva nel programma delle Primarie 2012 : “A livello europeo, l’autorevolezza di Mario Monti ha facilitato l’assunzione di decisioni importanti, che vanno nella giusta direzione”».
Che pensa della proposta di un deficit al 2,9% del Pil per cinque anni?
«Confido che non venga fatta propria dal governo. Appartiene al genere delle improvvisazioni in cui l’annuncio precede la riflessione, come del resto fu la strategia fiscale del governo Renzi, annunciata ad un’assemblea Pd a Milano senza che neanche il ministro dell’Economia — scommetto, e spero per lui — ne sapesse nulla. Anziché “tornare a Maastricht”, bisogna far evolvere il patto di Stabilità introducendo uno spazio legittimo per veri investimenti pubblici. Una volta fatto questo, si può puntare verso il pareggio (al netto del disavanzo per investimenti), corretto per tenere conto del ciclo economico. Creare uno spazio indiscriminato del 2,9%, dichiaratamente per ridurre le tasse in disavanzo, mi sembra una recidiva senza senso».
E che dice dell’idea, che avanza nel Pd e nel governo, di mettere un veto all’inserimento del Fiscal compact nel diritto dell’Unione Europea?
«Si è riusciti a rendere anche questa una questione di bandiera, per misurare chi ce l’ha più duro. Intendo, naturalmente, il senso dell’orgoglio nazionale».